La Mazda 3 Sedan è la versione a tre volumi della celebre berlina compatta giapponese, nota per il suo design sportivo e l’elevata qualità costruttiva. Si posiziona nel mercato come alternativa diretta a modelli come Toyota Corolla Sedan e Hyundai Elantra, rivolgendosi a chi cerca un’auto elegante ma funzionale per l’uso quotidiano.
Uno dei principali criteri di scelta, quando si valuta un’auto di questo tipo, riguarda proprio le dimensioni della Mazda 3 Sedan: quanto è lunga? Quanto spazio c’è a bordo? E il bagagliaio della Mazda 3 Sedan è sufficiente per la famiglia o i viaggi?
Questa guida tecnica risponde a tutte queste domande. Analizzeremo lunghezza, larghezza, passo e abitabilità, confrontando la Sedan con la versione Hatchback e altri modelli della categoria.
Dimensioni della Mazda 3 Sedan: compatta ma spaziosa
Le dimensioni della Mazda 3 Sedan la collocano nel segmento delle berline compatte, ma con proporzioni equilibrate che favoriscono lo stile sportivo e la praticità urbana. La lunghezza della Mazda 3 Sedan è di 4.660 mm, superiore a molte rivali dirette, e contribuisce a una linea filante e slanciata.
La larghezza della Mazda 3 Sedan è di 1.795 mm, garantendo una buona stabilità su strada e spazio interno adeguato per i passeggeri. L’altezza di 1.440 mm abbassa il baricentro, migliorando la guidabilità e conferendo un look più dinamico. Il passo della Mazda 3 Sedan, pari a 2.725 mm, favorisce una distribuzione degli spazi interni più razionale e un comfort migliore per i passeggeri posteriori.
Nonostante la sua lunghezza, la vettura resta agile nel traffico cittadino, con sbalzi anteriori e posteriori contenuti e una sagoma che si adatta bene anche ai parcheggi stretti. Il design scolpito e il profilo aerodinamico riducono la resistenza all’aria, contribuendo a una guida fluida e silenziosa.
In confronto a concorrenti come Toyota Corolla Sedan o Hyundai i30 Fastback, la Mazda 3 spicca per eleganza e pulizia formale. Le sue dimensioni la rendono ideale per chi desidera un compromesso tra comfort e compattezza.
Misura | Valore |
---|---|
Lunghezza | 4.660 mm |
Larghezza | 1.795 mm |
Altezza | 1.440 mm |
Passo | 2.725 mm |
Altezza da terra | 135 mm |
Spazio interno della Mazda 3 Sedan: abitabilità e comfort a bordo
Grazie a un passo di 2.725 mm, la Mazda 3 Sedan offre un abitacolo ben proporzionato e spazioso per una berlina compatta. La distanza tra gli assi consente un layout interno che privilegia il comfort dei passeggeri, soprattutto nella seconda fila, dove lo spazio per le gambe è superiore alla media del segmento.
Lo spazio interno della Mazda 3 berlina è pensato per accogliere comodamente quattro adulti, con una buona larghezza a livello delle spalle e sedili anteriori ergonomici e ben regolabili. Anche i passeggeri alti troveranno sufficiente abitabilità nella berlina Mazda, sebbene l’altezza del padiglione nella parte posteriore possa risultare un po’ contenuta per chi supera i 185 cm.
I materiali utilizzati all’interno sono di qualità superiore alla media della categoria, con superfici morbide al tatto e una plancia orientata al guidatore. Nelle versioni top di gamma sono presenti dettagli premium come bocchette del clima posteriori, bracciolo centrale e prese USB per la seconda fila, elementi che migliorano l’esperienza di viaggio nei lunghi tragitti.
Nel complesso, l’abitacolo della Mazda 3 Sedan unisce design curato, funzionalità e comfort, risultando uno dei più ben progettati tra le berline compatte.
Bagagliaio della Mazda 3 Sedan: capienza e versatilità
Il bagagliaio della Mazda 3 Sedan ha una capacità di 450 litri, un valore ottimo per una berlina compatta. L’apertura del baule è ampia e ben sagomata, con una soglia di carico non troppo alta che facilita le operazioni di carico e scarico.
Per chi ha bisogno di maggiore spazio, gli schienali posteriori abbattibili 60/40 permettono di ampliare il vano, raggiungendo un volume di circa 1.000 litri (dato non ufficiale). Questa configurazione rende la vettura adatta sia all’uso urbano quotidiano sia a viaggi di media e lunga percorrenza.
Il bagagliaio della Mazda 3 berlina si dimostra quindi pratico e ben sfruttabile, adatto a una coppia o a una piccola famiglia. È uno dei punti di forza della versione Sedan rispetto alla Hatchback, che offre uno spazio inferiore nel vano posteriore.
Configurazione | Capacità |
---|---|
Sedili alzati | 450 litri |
Sedili abbattuti | Circa 1.000 litri |
Mazda 3 Sedan vs Hatchback: differenze nelle dimensioni
Confrontando la Mazda 3 Sedan con la versione a 5 porte, emergono differenze rilevanti in termini di lunghezza e capacità di carico. La lunghezza della Mazda 3 Sedan è di 4.660 mm, mentre la Hatchback misura 4.460 mm, rendendo la berlina più lunga di 20 cm, con un impatto positivo sul bagagliaio.
Infatti, il bagagliaio della Mazda 3 Sedan offre 450 litri, contro i 358 litri della versione Hatchback. Questa differenza può fare la differenza per chi viaggia spesso o ha esigenze di carico maggiori.
L’altezza è molto simile tra le due varianti, così come il passo, che rimane identico e garantisce un comportamento dinamico comparabile. La scelta tra le due versioni dipende quindi dallo stile preferito e dalle necessità di spazio.
Versione | Lunghezza | Bagagliaio | Altezza |
---|---|---|---|
Sedan | 4.660 mm | 450 litri | 1.440 mm |
Hatchback | 4.460 mm | 358 litri | 1.435 mm |
Dimensioni e maneggevolezza della Mazda 3 Sedan
Le dimensioni della Mazda 3 Sedan offrono un equilibrio ideale tra stabilità e agilità. La lunghezza di 4.660 mm garantisce un’ottima stabilità in autostrada, mentre il raggio di sterzata contenuto la rende facile da manovrare anche in città o nei parcheggi più stretti.
Il passo lungo contribuisce alla fluidità di marcia e al comfort, senza compromettere la reattività dello sterzo. La berlina si comporta bene sia in ambito urbano che extraurbano, offrendo una guida piacevole e prevedibile in ogni condizione. È un ottimo compromesso per chi cerca spazio e praticità.
A chi è adatta la Mazda 3 Sedan?
La Mazda 3 Sedan è perfetta per chi desidera una berlina compatta elegante, con un design sportivo e interni ben rifiniti. Ideale per chi percorre molti chilometri ogni anno e cerca un bagagliaio capiente, più spazioso rispetto alla versione Hatchback.
Grazie alle sue dimensioni equilibrate e all’ottima abitabilità della berlina Mazda, si rivela adatta anche a famiglie piccole o a chi preferisce una berlina rispetto a un SUV. È la scelta giusta per chi non vuole rinunciare a comfort, qualità costruttiva e piacere di guida quotidiano, senza sacrificare la praticità.
Preferisci la berlina o la versione hatchback? Dai un’occhiata alle offerte auto nuove di Carx per scoprire le promozioni attive, oppure naviga nel nostro Configuratore Mazda per scoprire i tanti modelli offerti nel mercato italiano.