Maserati MCPURA, la nuova essenza supersportiva del Tridente

La nuova Maserati MCPURA è l’evoluzione della MC20: più elegante, più leggera, con il motore Nettuno da 630 CV e un design che esalta l’artigianalità e la performance.

Maserati MCPURA

La Maserati MCPURA segna un passo importante nella strategia commerciale del marchio modenese. Presentata in anteprima mondiale al Goodwood Festival of Speed 2025, la nuova supersportiva Maserato rappresenta l’evoluzione più estrema della MC20, il modello che nel 2020 aveva rilanciato il Tridente nel mondo delle auto ad alte prestazioni.

Con la MCPURA, Maserati porta al massimo livello i valori che da sempre ne definiscono l’identità: eleganza, potenza e artigianalità. Lo fa attraverso un progetto integralmente sviluppato e prodotto in Italia, nello storico stabilimento di viale Ciro Menotti a Modena, dove da quasi novant’anni nascono alcune delle vetture più iconiche del marchio. In questo contesto, la nuova MCPURA assume il ruolo di ambasciatrice dell’eccellenza italiana, esaltando ogni dettaglio tecnico ed estetico come in una sinfonia di precisione meccanica e gusto stilistico.

Design esterno: luce, dinamismo e italianità

Il lavoro di rifinitura sul design esterno della Maserati MCPURA è stato concepito per restituire un’immagine di assoluta purezza ed energia. Il nome stesso, MCPURA, suggerisce la volontà di condensare il DNA sportivo di Maserati in una forma concentrata, scolpita dalla luce e dall’aerodinamica. La tinta di lancio Ai Acqua Rainbow, sviluppata dal programma di personalizzazione Maserati Fuoriserie, ha un ruolo centrale in questa narrazione: si tratta di un azzurro capace di cambiare sfumatura alla luce del sole, creando un effetto arcobaleno unico, ispirato alla rifrazione della luce attraverso un prisma. Il colore è opaco nella versione coupé e lucido nella cabrio MCPURA Cielo, ma in entrambi i casi trasmette una sensazione di movimento, sofisticazione e innovazione visiva.

Non meno iconici sono i dettagli in magenta con mica blu che decorano il Tridente sulla calandra, il montante C e la mostrina laterale. Lo stesso colore viene ripreso anche nel centro dei cerchi, incorniciati da una particolare diamantatura brunita. Ogni elemento è studiato per dialogare con la carrozzeria, creando contrasti visivi eleganti ma decisi: lucidi per la versione chiusa, opachi per la scoperta. L’identità cromatica della MCPURA si allarga ulteriormente grazie a una palette che include nuove tinte d’impatto come Devil Orange, Verde Royale e Night Interaction, tutte pensate per esprimere con forza il concetto di lusso sportivo italiano. A queste si aggiungono oltre trenta possibilità di personalizzazione offerte da Maserati Fuoriserie, che spaziano tra finiture solid, metalliche, tristrato, quadristrato e opache, per un’esperienza su misura.

Abitacolo futuristico: l’eleganza sportiva secondo il Tridente

Anche all’interno, la Maserati MCPURA esprime un linguaggio stilistico d’avanguardia, fondato sulla fusione tra tecnologia e tradizione. I sedili in Alcantara Ice catturano immediatamente l’attenzione: lavorati al laser, mettono in risalto una nuova rappresentazione del Tridente, tridimensionale e dinamica. La particolare tecnica di lavorazione, sviluppata per aumentare la profondità visiva, è un omaggio alla sartorialità italiana, capace di coniugare rigore sportivo e bellezza formale. I backing bifaccia – uno rosso cangiante con blu, l’altro blu cangiante con rosso – riprendono le sfumature esterne e sottolineano il dialogo continuo tra carrozzeria e interni.

L’ambiente dell’abitacolo trasmette una sensazione di continuità progettuale, dove ogni dettaglio è pensato per favorire la connessione tra auto e guidatore. L’effetto complessivo è quello di un abitacolo immersivo, proiettato nel futuro, ma fortemente ancorato ai valori estetici del marchio. I materiali, le finiture e i contrasti cromatici sono stati studiati per rafforzare la percezione di un lusso tecnico, che non rinuncia però al calore della manifattura artigianale.

Maserati MCPURA

Scocca in fibra di carbonio e portiere Butterfly: la leggerezza diventa performance

Dal punto di vista tecnico, uno degli aspetti che più caratterizza la Maserati MCPURA è la sua monoscocca in fibra di carbonio. Questo elemento, progettato per massimizzare la rigidità torsionale e ridurre il peso complessivo, consente alla vettura di fermare la bilancia sotto i 1.500 kg. Insieme al motore da 630 CV, questa leggerezza si traduce in un rapporto peso/potenza di 2,33 kg/CV, che colloca MCPURA al vertice della categoria. La fibra di carbonio è visibile grazie all’apertura delle nuove portiere “Butterfly”, studiate per migliorare l’accessibilità ma anche per valorizzare il telaio in ogni suo dettaglio ingegneristico.

Particolarmente innovativa è anche la soluzione adottata per la versione scoperta, MCPURA Cielo, che integra un tetto retrattile in vetro con tecnologia elettrocromatica PDLC. Questo sistema permette di passare istantaneamente dalla modalità opaca a quella trasparente, regalando un’esperienza di guida multilivello: intima con il tetto chiuso, immersiva con il cielo a vista, emozionante a cielo aperto. Si tratta di un unicum nella sua categoria, che consolida l’approccio tecnologico della casa modenese al comfort dinamico.

Il motore Nettuno: cuore racing e anima stradale

A muovere la nuova Maserati MCPURA è il motore V6 Nettuno da 3.0 litri biturbo, lo stesso già apprezzato su MC20, ma qui portato alla sua espressione più pura. Il sei cilindri eroga 630 CV a 7.500 giri al minuto e una coppia di 720 Nm a partire da 3.000 giri, con una potenza specifica di 210 CV/litro, valori che testimoniano l’ambizione ingegneristica del progetto. Al centro di questa architettura c’è la tecnologia a precamera con doppia candela di accensione, sviluppata per la Formula 1 e per la prima volta applicata da Maserati su un motore destinato a un’auto stradale. Il sistema consente una combustione più efficiente, con un’erogazione fluida ma vigorosa che enfatizza la reattività del propulsore in ogni regime.

Prodotto interamente a Modena, questo motore rappresenta un’eccellenza tecnologica tutta italiana, non solo per le prestazioni ma anche per l’attenzione alla compattezza, alla robustezza e al comportamento dinamico. La sonorità, studiata per esaltare il carattere del V6 senza risultare invasiva, completa un pacchetto prestazionale che si presta tanto alla guida sportiva quanto al gran turismo d’élite.

Produzione a Modena: il ritorno dell’artigianato industriale

Il processo produttivo della Maserati MCPURA è interamente localizzato a Modena, nella sede storica del Tridente. Qui non solo viene realizzato il motore Nettuno, ma prende vita ogni fase dell’assemblaggio e della personalizzazione del veicolo. Le nuove Officine Maserati Fuoriserie giocano un ruolo chiave in questa filosofia, offrendo ai clienti l’opportunità di definire in ogni dettaglio l’identità della propria vettura. Nello stesso sito vengono realizzati anche la GT2 Stradale e, a partire dal quarto trimestre del 2025, le nuove generazioni di GranTurismo e GranCabrio.

Per quanto riguarda il prezzo, ancora non è stato reso noto il listino.

Vota