Lexus 2025: tutti i modelli e le novità in arrivo

Un solo modello per il 2025: l'ammiraglia

lexus 2025

Lexus, il marchio di lusso di Toyota, si prepara a un 2025 ricco di novità e aggiornamenti. Tra i vari modelli attesi, la Lexus ES 2025 emerge come una delle principali protagoniste. Questa berlina di lusso, già apprezzata per il suo comfort e le sue prestazioni, subirà un restyling di metà carriera per rimanere competitiva nel mercato delle berline premium. Analizziamo nel dettaglio cosa aspettarci dalla nuova Lexus ES 2025, con un focus sulle sue caratteristiche principali.

Lexus nel 2025 si concentra sull’ammiraglia ES

La Lexus ES 2025 continuerà a essere una berlina di lusso, mantenendo la sua identità elegante e raffinata. Questo restyling di metà carriera interesserà l’attuale generazione ZX10, che è stata presentata per la prima volta nel 2018. La piattaforma rimarrà invariata rispetto al modello attuale, con trazione anteriore, garantendo così una continuità nelle prestazioni e nella guidabilità che hanno reso la ES una scelta popolare tra i clienti Lexus.

Motorizzazioni

Per quanto riguarda i motori, la Lexus ES 2025 confermerà la presenza dei powertrain full hybrid e ibridi plug-in. Questi sistemi di propulsione sono già noti per la loro efficienza e le basse emissioni, che li rendono ideali per chi cerca una berlina lussuosa ma rispettosa dell’ambiente. Tuttavia, ci sono speculazioni sulla possibile introduzione di una versione 100% elettrica. Questa ipotesi è basata sulle tecnologie già utilizzate in altri modelli elettrici di Lexus, come la UX. Anche se non ci sono conferme ufficiali, un modello completamente elettrico sarebbe un’aggiunta significativa alla gamma, offrendo un’opzione a emissioni zero ai clienti più attenti all’ecologia.

Design esterno

Il design esterno della Lexus ES 2025 subirà alcuni aggiornamenti per rimanere al passo con le tendenze stilistiche del marchio. I dettagli saranno leggermente rivisti, con linee più moderne e dinamiche. I fari, ad esempio, avranno linee più “taglienti”, ispirate a quelli di modelli recenti come la Lexus IS e la Lexus LBX. Questo restyling darà alla ES un aspetto più aggressivo e contemporaneo, mantenendo al contempo l’eleganza che caratterizza il marchio Lexus.

Design interno

L’abitacolo della Lexus ES 2025 sarà aggiornato per offrire un’esperienza ancora più tecnologica e confortevole. Anche se non sono stati forniti dettagli specifici, si prevede un miglioramento del sistema di infotainment e delle tecnologie di bordo. Questi aggiornamenti includeranno probabilmente nuovi display, un’interfaccia utente più intuitiva e avanzate funzioni di connettività. L’obiettivo sarà quello di mantenere la ES competitiva nel segmento delle berline di lusso, dove la tecnologia e il comfort sono fattori decisivi per gli acquirenti.

Lancio in Europa

Il lancio della Lexus ES 2025 in Europa è previsto per l’ultimo trimestre del 2025. Questo tempismo permetterà a Lexus di prepararsi adeguatamente al mercato europeo, dove la domanda di berline di lusso efficienti e tecnologicamente avanzate è in costante crescita. La ES 2025 sarà quindi pronta a soddisfare le aspettative dei clienti europei, offrendo un prodotto raffinato e innovativo.

Altri modelli attesi?

Oltre alla ES 2025, Lexus potrebbe introdurre ulteriori novità nel corso dell’anno. Anche se le informazioni dettagliate su altri modelli non sono ancora disponibili, è lecito aspettarsi che Lexus continuerà a sviluppare la sua gamma di veicoli elettrici e ibridi, in linea con la strategia di elettrificazione del marchio. Nuovi SUV e crossover potrebbero essere annunciati, arricchendo ulteriormente l’offerta Lexus e consolidando la sua posizione nel mercato delle auto di lusso.

Vota