Dopo il lancio globale avvenuto in primavera, il nuovo marchio Lepas ha scelto il Salone dell’Auto di Torino 2025 per presentarsi ufficialmente al pubblico europeo. Un appuntamento che segna un momento chiave nella strategia di espansione internazionale di Chery, il colosso automobilistico cinese che vanta oltre vent’anni di leadership nell’export di veicoli a nuova energia e più di 17 milioni di clienti nel mondo. La première torinese rappresenta il passo successivo di un percorso che punta a trasformare Lepas in un marchio globale di riferimento per chi cerca un’auto capace di unire eleganza, tecnologia e vitalità.
L’arrivo in Europa sottolinea la volontà del brand di dialogare con un pubblico esigente e maturo, che non si limita a chiedere prestazioni e funzionalità, ma che attribuisce al veicolo un valore identitario e culturale. Per questo Lepas porta con sé non soltanto un’offerta di prodotto, ma un intero universo di design, filosofia e innovazione che si riflette in ogni dettaglio della gamma in arrivo.
Il significato del nome Lepas e la filosofia del brand
Il nome Lepas nasce dalla fusione di due concetti, “Leap” e “Passion”, evocando da un lato agilità e movimento e dall’altro energia e passione. È un marchio che dichiara fin dal nome la propria missione: interpretare l’automobile come espressione di stile e personalità, non come semplice mezzo di trasporto. Questa identità si radica nell’analisi dei bisogni delle élite urbane moderne, persone che vivono tra responsabilità personali, familiari e professionali e che cercano un’auto in grado di incarnare eleganza, valore, sicurezza ed estetica.
La brand proposition “Drive Your Elegance” sintetizza questa visione, attribuendo al concetto di guida un valore che va oltre il muoversi da un punto all’altro. Drive significa controllo della propria vita, sicurezza e padronanza delle proprie passioni, mentre Elegance diventa sinonimo di bellezza, raffinatezza e gusto. Per Lepas ogni auto diventa quindi un’estensione dello status del conducente, un elemento che dialoga con l’ambiente circostante e riflette il modo in cui il proprietario sceglie di vivere.
Leopard Aesthetics: la filosofia di design
Uno degli aspetti più distintivi di Lepas è la filosofia stilistica denominata Leopard Aesthetics. L’obiettivo è trasformare le auto da “macchine fredde” a componenti fondamentali di uno stile di vita elegante. Il leopardo diventa la fonte di ispirazione principale, con linee dinamiche che riprendono la sua agilità e proporzioni che richiamano la sua potenza controllata. Il risultato è un equilibrio tra forza e raffinatezza, in cui ogni dettaglio è pensato per trasmettere energia senza rinunciare alla grazia.
Questa filosofia prende forma concreta nel SUV di punta Lepas L8, che incarna la visione del brand. Il modello presenta una silhouette aerodinamica, fari verticali distintivi e una griglia arrotondata che conferisce personalità al frontale. È un design che cattura l’energia di un leopardo in corsa, trasmettendo allo stesso tempo una presenza elegante e raffinata. Con l’L8, Lepas non propone soltanto un’auto, ma una dichiarazione di stile destinata a segnare la differenza nel panorama dei SUV premium.
Innovazione tecnologica e sistema Super Hybrid
Al centro della proposta tecnologica di Lepas c’è il sistema Super Hybrid, una motorizzazione ibrida plug-in che raggiunge un’efficienza termica del 44,5%, tra le più alte al mondo. Questo dato colloca il brand tra i leader nel settore, dimostrando la capacità di Chery di portare innovazioni significative anche al di fuori dei confini del mercato domestico. Il SUV L8, primo modello destinato al debutto europeo, può contare su un’autonomia di oltre 1.300 chilometri grazie alla combinazione di motore termico ed elettrico, con consumi particolarmente contenuti.
La tecnologia non si limita al powertrain. L’abitacolo è progettato per offrire un’esperienza premium, con un cockpit intelligente, un abitacolo ultra spazioso e un sistema di riduzione attiva del rumore che assicura viaggi silenziosi e confortevoli. L’attenzione ai dettagli emerge in ogni componente, con materiali e soluzioni costruttive studiate per garantire un ambiente raffinato e all’altezza delle aspettative di un pubblico esigente.
Il ruolo di Chery e la strategia di globalizzazione
Il debutto di Lepas non è un episodio isolato, ma si inserisce nella più ampia strategia di internazionalizzazione del Gruppo Chery. Il costruttore cinese è entrato nella classifica Fortune Global 500 al 233° posto e ha registrato una crescita significativa nell’ultimo anno. Con oltre 5 milioni di veicoli esportati complessivamente, Chery è stato il primo marchio cinese a raggiungere questo traguardo. Una rete di otto centri di ricerca e sviluppo globali, la presenza in 44 Paesi e nove regioni e una rete di vendita e assistenza diffusa a livello internazionale costituiscono le basi solide su cui Lepas può costruire il proprio percorso.
Il marchio beneficia quindi delle capacità tecniche e commerciali del gruppo, ma punta a differenziarsi con una proposta distintiva. La filosofia “In somewhere, For somewhere, Be somewhere” riassume la volontà di calarsi nei mercati locali, adattando prodotti e strategie alle esigenze specifiche di ogni Paese. Una visione che si concretizza anche nei piani di sviluppo della rete, con l’obiettivo dichiarato di raggiungere 1.200 punti vendita in tutto il mondo e di arrivare a 500.000 unità vendute all’anno.
Il SUV L8 e i futuri modelli della gamma
Protagonista della première torinese è stato il Lepas L8, SUV che segna l’inizio della gamma europea. Con la sua estetica ispirata al leopardo, la motorizzazione Super Hybrid e un’abitabilità di alto livello, il modello punta a inserirsi nel segmento dei SUV premium, offrendo un’alternativa concreta ai marchi consolidati. La sua presenza al Salone di Torino ha avuto un forte impatto, testimoniando la capacità del marchio di dialogare con il pubblico europeo.
Nei piani di sviluppo, il debutto dell’L8 è previsto per il secondo trimestre del 2026. Sarà seguito dall’arrivo di due ulteriori modelli, l’L6 e l’L4, pensati per coprire i principali segmenti mainstream e rafforzare la presenza del brand in diversi mercati. In totale, entro tre anni Lepas lancerà cinque modelli, costruendo una gamma diversificata e in grado di rispondere a un’ampia varietà di esigenze.
Esperienza a bordo e valore aggiunto per i clienti
L’esperienza di viaggio proposta da Lepas non riguarda solo il comfort, ma anche la percezione di trovarsi a bordo di un’auto che rappresenta un’estensione del proprio stile di vita. L’abitacolo spazioso, le soluzioni intelligenti per la connettività e i sistemi di assistenza alla guida rendono i modelli del brand competitivi rispetto ai rivali più affermati. La filosofia Leopard Aesthetics non si ferma all’esterno, ma influenza anche l’interno, dove l’equilibrio tra estetica e funzionalità crea un ambiente coerente e distintivo.
L’attenzione al dettaglio, la riduzione attiva del rumore e la disponibilità di un cockpit intelligente confermano la volontà del marchio di posizionarsi come opzione premium. Non si tratta di proporre solo tecnologia avanzata, ma di trasformarla in un’esperienza che il cliente percepisce come naturale, elegante e integrata nella propria quotidianità.
I prossimi appuntamenti e la crescita internazionale
La presenza di Lepas a Torino anticipa un autunno altrettanto ricco di novità. Durante il Chery International User Summit 2025, previsto per ottobre, il marchio presenterà i suoi più recenti progressi in termini di prodotti, tecnologia ed ecosistema, consolidando ulteriormente il proprio posizionamento come protagonista della mobilità globale. Sarà un’occasione per approfondire collaborazioni con partner internazionali e delineare i prossimi passi in un percorso di crescita che guarda con decisione ai mercati di tutto il mondo.
La première europea segna quindi non solo l’arrivo di un nuovo marchio sul mercato, ma l’apertura di un capitolo che promette di ridisegnare gli equilibri del settore. Lepas si presenta con una visione chiara, un’identità distintiva e basi solide su cui costruire il futuro. Torino diventa così la cornice ideale per il debutto di un brand che punta a coniugare estetica, innovazione e ambizione globale.







