Il marchio Lepas rappresenta la nuova frontiera dell’espansione europea del Gruppo Chery, e dopo Omoda e Jaecoo, sarà il terzo brand del colosso cinese a debuttare ufficialmente nel vecchio continente. Con una prima presentazione avvenuta durante il Salone di Shanghai 2025, Lepas si prepara a entrare nel mercato nel corso del 2026, portando con sé un progetto ambizioso e una gamma di SUV di nuova generazione, pensati espressamente per i gusti e le esigenze degli automobilisti europei.
Il debutto commerciale sarà avviato proprio in Italia, dove il marchio ha intenzione di consolidare la propria presenza partendo da una strategia basata su tre modelli SUV. Tutti condivideranno la piattaforma modulare T1X, già ampiamente impiegata da Omoda e Jaecoo, e saranno declinati in versioni ibride plug-in, benzina ed elettriche, in modo da coprire diverse fasce di mercato e anticipare l’evoluzione della mobilità.
Il significato di Lepas e la visione stilistica del brand
Il nome Lepas nasce dalla fusione dei termini inglesi “Leap” e “Passion”, ovvero salto e passione. Questa combinazione non è casuale: intende comunicare la volontà del brand di fare un balzo in avanti verso un design più emozionale e contemporaneo, ma anche verso tecnologie che siano al passo con la transizione energetica europea. Un messaggio che si riflette chiaramente nel linguaggio stilistico scelto dai designer cinesi, battezzato “Leopard Aesthetics”. L’obiettivo dichiarato è quello di evocare, nelle forme e nelle proporzioni dei SUV, la forza muscolare e la precisione del movimento di un leopardo, elemento che si esprime in linee tese, fiancate scolpite e superfici pulite.
L’adozione di un’identità visiva potente è funzionale alla volontà di posizionare Lepas non solo come un marchio funzionale, ma come un brand aspirazionale, in grado di entrare in competizione diretta con modelli ben più noti e consolidati, puntando su uno stile distintivo e su dotazioni di fascia alta, anche nei segmenti medi.
Lepas L8 sarà il primo SUV a sbarcare in Italia nel 2026
Il primo modello a essere commercializzato nel nostro Paese sarà il Lepas L8, un SUV di segmento C lungo 4,69 metri, destinato a collocarsi nel cuore del mercato europeo. Il design della L8 si ispira a modelli premium, con un frontale imponente che ricorda lo stile di Genesis e una coda sportiva con fanali a sviluppo orizzontale uniti al centro. Il risultato è un’estetica dinamica, moderna, coerente con i nuovi canoni dell’automotive globale.
Dal punto di vista tecnico, il powertrain principale destinato all’Italia sarà un’unità ibrida plug-in, composta da un motore a benzina 1.5 turbo abbinato a due o tre motori elettrici, a seconda della versione. Questo sistema, descritto come “super ibrido”, riprende l’architettura già sperimentata su altri modelli del Gruppo Chery, come Jaecoo 7 e Omoda 9, e promette prestazioni brillanti unite a un’autonomia elettrica competitiva. È probabile che il motore termico venga utilizzato quasi esclusivamente come generatore, affidando gran parte del lavoro alla trazione elettrica, con l’obiettivo di ottimizzare i consumi e ridurre le emissioni.
Le indiscrezioni parlano anche di ulteriori versioni destinate ad arricchire la gamma L8: una benzina pura con motore 2.0 turbo e una variante 100% elettrica dotata di batterie di nuova generazione e con una autonomia dichiarata di 700 km secondo il ciclo di omologazione cinese CLTC.
L’offensiva continuerà con Lepas L6 e L4, SUV più compatti ma sempre ambiziosi
Dopo la L8, la gamma Lepas sarà completata nel corso del 2026 con due modelli più compatti. Il primo sarà il Lepas L6, lungo circa 4,5 metri, pensato per chi desidera una SUV dinamica ma con dimensioni contenute, ideale per la città e la mobilità extraurbana. Subito dopo arriverà la Lepas L4, lunga circa 4,3 metri, pensata per il segmento B, quello delle crossover urbane, sempre più strategico nel panorama europeo.
Anche se i dettagli tecnici ufficiali di questi due modelli non sono ancora stati rilasciati, tutto lascia supporre che anche per L6 e L4 si seguirà la stessa strategia già adottata per la L8: varianti ibride, probabilmente full hybrid, e versioni elettriche, con l’obiettivo di intercettare la crescente domanda di auto a basse emissioni, in particolare in paesi come l’Italia dove gli incentivi alla mobilità green stanno evolvendo e ampliandosi.
Chery rafforza la propria presenza in Europa con una strategia multibrand
Lo sbarco di Lepas in Italia nel 2026 non rappresenta un caso isolato, ma rientra in una strategia più ampia del Gruppo Chery, che mira a consolidare la propria posizione come uno dei principali protagonisti della transizione automobilistica europea. Oltre ai brand già noti Omoda e Jaecoo, il 2027 sarà l’anno dell’arrivo nel nostro continente di altri due marchi: iCaur, focalizzato esclusivamente sulla produzione di SUV elettrici ad alte prestazioni, e Jetour, già parzialmente conosciuto in Italia grazie alla commercializzazione di alcuni modelli ribattezzati con nomi come Sportequipe e ICH-X.
L’intero ecosistema Chery si fonda sulla condivisione di piattaforme e tecnologie, con un’attenzione sempre maggiore alle esigenze locali. La volontà è quella di proporre veicoli ben progettati, accessibili nel prezzo ma ricchi in contenuti, capaci di sfidare i brand storici non soltanto sui mercati emergenti, ma anche in quelli maturi come Italia, Francia e Germania.







