Leapmotor Lafa 5, la compatta elettrica cinese che sfida le rivali europee

La nuova Leapmotor Lafa 5 debutta al Salone di Monaco 2025 con design moderno, LiDAR sul tetto e ambizioni globali. Un passo decisivo per il marchio sostenuto da Stellantis.

leapmotor lafa 5
La Leapmotor Lafa 5 rappresenta la nuova sfida del marchio cinese sostenuto da Stellantis nel cuore del mercato europeo. La compatta elettrica di segmento C sarà svelata in anteprima mondiale il 9 settembre 2025 al Salone di Monaco, evento che si annuncia come uno dei più attesi dell’anno per il settore automotive. La scelta di presentare il modello in Europa e non in Cina sottolinea l’importanza strategica di questo lancio, con l’obiettivo dichiarato di competere direttamente con rivali come la Volkswagen ID.3 e di consolidare la presenza internazionale del brand.

Un design moderno e fluido per il mercato europeo

La Lafa 5 nasce sulla piattaforma modulare LEAP 3.5, la stessa già utilizzata dal crossover B10, ed è stata concepita per inserirsi nel segmento delle compatte elettriche, uno dei più rilevanti e competitivi in Europa. Dal punto di vista estetico, la vettura propone linee morbide e dinamiche che rispecchiano un linguaggio stilistico moderno e accattivante. La parte frontale è caratterizzata da fari LED curvi, mentre le fiancate sono arricchite da maniglie a scomparsa e passaruota scolpiti. Lo spoiler sportivo e il gruppo ottico posteriore unico contribuiscono a creare un look che mescola funzionalità e sportività, con una chiara attenzione alla fluidità delle forme e all’efficienza aerodinamica.

Alcuni elementi estetici, come gli specchietti scuri e i dettagli posteriori integrati, dimostrano la volontà di Leapmotor di posizionare la Lafa 5 come un modello premium nel segmento C. L’uso di materiali e soluzioni visive moderne permette di comunicare un’immagine giovane e tecnologica, pensata per attirare sia i clienti già attenti alle auto elettriche sia coloro che si avvicinano per la prima volta a questo mercato. La scelta di uno stile armonioso e compatto non è casuale, poiché il segmento delle hatchback elettriche è oggi uno dei più contesi in Europa.

Innovazione tecnologica: il LiDAR sul tetto

Uno degli aspetti che più distinguono la Leapmotor Lafa 5 dalle concorrenti è la presenza del LiDAR installato sul tetto, una tecnologia finora riservata a veicoli di fascia alta. Questo dettaglio evidenzia la volontà del costruttore di offrire un’esperienza di guida avanzata, con funzioni di assistenza alla guida di livello superiore rispetto agli standard attuali nel segmento. Il LiDAR rappresenta una novità significativa per una compatta elettrica, anticipando la direzione futura della mobilità e posizionando la Lafa 5 come un modello pionieristico anche dal punto di vista della sicurezza attiva e delle funzionalità intelligenti.

La presenza del LiDAR suggerisce l’integrazione di un pacchetto di ADAS di nuova generazione, con sistemi in grado di mappare l’ambiente circostante e anticipare i movimenti degli altri veicoli o dei pedoni. Sebbene i dettagli completi saranno svelati durante la presentazione ufficiale, è evidente che Leapmotor punta a elevare lo standard tecnologico della categoria, offrendo strumenti utili non solo per la sicurezza, ma anche per un’esperienza di guida più confortevole e assistita.

L’attesa per gli interni

Se gli esterni della Lafa 5 sono già stati in parte svelati grazie ai teaser, per gli interni bisognerà attendere il debutto ufficiale. Tuttavia, ci si aspetta un abitacolo spazioso e tecnologico, coerente con l’immagine moderna del brand. Gli standard recenti di Leapmotor prevedono display digitali di grandi dimensioni e un’integrazione avanzata dei sistemi di connettività, con funzioni vocali basate sull’intelligenza artificiale. È quindi plausibile che la Lafa 5 riprenda questa filosofia, con soluzioni ergonomiche pensate per un pubblico europeo sempre più esigente.

L’arrivo della Lafa 5 coincide con una fase di forte espansione per Leapmotor. Ad agosto 2025, il marchio ha consegnato 57.066 vetture a livello globale, registrando un incremento dell’88% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Nei primi otto mesi dell’anno, le vendite hanno raggiunto quota 328.859 unità, un risultato che ha permesso all’azienda di annunciare per la prima volta un utile netto semestrale. Questi numeri confermano l’ascesa del marchio nel panorama internazionale, anche grazie al sostegno del gruppo Stellantis, che vede in Leapmotor un partner strategico per il futuro della mobilità elettrica.

Una gamma sempre più ampia

Attualmente Leapmotor propone sette modelli in Cina e tre sul mercato estero: la citycar T03, il SUV C10 e il crossover B10, al quale si affiancherà nei prossimi mesi proprio la Lafa 5. La strategia del marchio è chiara: puntare su una gamma completa che possa coprire tutte le esigenze della clientela, dalle citycar compatte alle berline e ai SUV di fascia media, fino alle compatte elettriche premium che possano competere con i marchi europei più consolidati.

La strategia di Leapmotor in Europa

La decisione di svelare la Lafa 5 al Salone di Monaco non è casuale. L’Europa rappresenta infatti il mercato di riferimento per il segmento C, dove la concorrenza è agguerrita e la clientela molto attenta alle novità tecnologiche e all’efficienza energetica. La presenza di un modello come la Lafa 5, dotato di tecnologie avanzate e pensato per offrire un design moderno, indica la volontà di Leapmotor di inserirsi con decisione nel contesto europeo, proponendosi come un’alternativa credibile e innovativa rispetto ai marchi già affermati.

Un’alternativa concreta alle rivali europee

Il posizionamento della Lafa 5 è mirato a offrire un prodotto competitivo sia dal punto di vista del prezzo sia per le dotazioni tecnologiche. L’obiettivo è intercettare quella fascia di clienti europei alla ricerca di un’auto elettrica versatile, moderna e accessibile, che possa distinguersi dalle rivali non solo per l’autonomia e l’efficienza, ma anche per il livello di tecnologia a bordo. In questo senso, la Lafa 5 si propone come rivale diretta della Volkswagen ID.3, ma anche di altre compatte elettriche emergenti che puntano al cuore del mercato continentale.

Il ruolo del Salone di Monaco 2025

Il Salone di Monaco 2025 diventa il palcoscenico ideale per presentare un modello come la Lafa 5. L’evento rappresenta uno dei momenti più importanti dell’anno per l’industria automobilistica europea e consente di misurare immediatamente la reazione del pubblico e della stampa specializzata. Per Leapmotor si tratta di una vetrina fondamentale, capace di attirare l’attenzione dei potenziali clienti ma anche degli addetti ai lavori, in un contesto che offre grande visibilità a livello globale. La data dell’8 settembre segna dunque un passaggio cruciale nella strategia di internazionalizzazione del marchio cinese.

Vota