Leapmotor, la nuova sfida cinese parte da Barcellona tra citycar e SUV premium

Al Salone di Barcellona 2025 Leapmotor presenta la T03 e il C10: tecnologie intelligenti, design moderno e autonomia estesa. Un debutto ambizioso nel cuore dell’Europa.

leapmotor

Al centro della scena del Salone dell’Automobile di Barcellona 2025, Leapmotor ha fatto il suo debutto ufficiale in Europa con una presenza imponente e due modelli pronti a rivoluzionare la mobilità elettrica: la Leapmotor T03, city car compatta e accessibile, e il Leapmotor C10, SUV di segmento D con tecnologia REEV. In un panorama automotive in piena trasformazione, la casa cinese scommette sull’Europa con una gamma che coniuga design, tecnologia e sostenibilità, catturando subito l’attenzione del pubblico spagnolo e degli operatori del settore.

Un brand giovane con ambizioni globali

Leapmotor è oggi il marchio più giovane tra i costruttori di auto 100% elettriche presenti nel mercato spagnolo. Il Salone di Barcellona, ospitato nel suggestivo Centro Espositivo di Montjüic e in programma fino al 18 maggio, rappresenta per l’azienda cinese un palcoscenico strategico. In una fiera dominata da colossi internazionali e da marchi affermati nel settore BEV, Leapmotor ha scelto di distinguersi puntando su modelli concreti, ben progettati e tecnologicamente all’avanguardia, capaci di rispondere sia alle esigenze urbane sia a quelle di mobilità a lungo raggio.

All’interno del Padiglione 8, uno stand moderno e funzionale ospita la gamma attuale, affiancata da un’area test drive all’esterno, dove è possibile provare su strada le qualità dinamiche e il comfort della T03 e del C10. Un’opportunità concreta per il pubblico per toccare con mano la qualità costruttiva e la visione innovativa che animano il progetto Leapmotor.

T03, l’elettrica urbana che punta in alto

La Leapmotor T03 si presenta come un’interessante alternativa nel segmento A, ma con contenuti che sconfinano nel segmento B. Compatta, agile e con un design moderno, la city car cinese punta tutto su un’architettura interna ottimizzata che garantisce spazio e abitabilità superiori alla media. Il suo punto di forza è l’autonomia urbana, che arriva fino a 395 km nel ciclo WLTP urbano, un valore estremamente competitivo per la categoria, mentre nel ciclo combinato si attesta a 265 km.

Sotto il cofano, una batteria da 37,3 kWh alimenta un motore elettrico da 95 CV, sufficiente per affrontare ogni situazione della vita cittadina con brio. Il sistema di ricarica rapida, che consente di passare dal 0 all’80% in appena 30 minuti, è pensato per rendere la gestione quotidiana ancora più semplice. Tra i sistemi di assistenza alla guida spiccano la frenata automatica di emergenza, il mantenimento di corsia e il cruise control adattivo, funzioni raramente presenti su veicoli di questa fascia. La T03, inoltre, si è già guadagnata il primo posto nello studio di qualità di JD Power, confermando una cura per l’affidabilità e il dettaglio tipica dei migliori concorrenti.

Leapmotor T03

Leapmotor C10, il SUV che reinventa il concetto di elettrico

Se la T03 rappresenta la soluzione per la città, il Leapmotor C10 guarda decisamente più lontano. SUV di segmento D, il C10 è il manifesto di una visione nuova del premium elettrico, fondata su comfort, efficienza e intelligenza tecnologica. Ma la vera novità è la versione Range Extended EV (REEV), una ibridazione intelligente che permette di combinare i vantaggi della propulsione elettrica con la sicurezza dell’autonomia estesa.

Il cuore della versione REEV è una batteria da 28,4 kWh che consente una guida 100% elettrica per 145 km. Quando la carica si esaurisce, entra in azione un motore termico da 1.5 litri che ha il solo compito di ricaricare la batteria, mantenendo le emissioni bassissime (10 g/km di CO₂) e un consumo record di 0,4 litri/100 km. Una soluzione che, secondo Leapmotor, garantisce fino a 970 km di autonomia totale, senza mai sacrificare le sensazioni della guida elettrica, dato che le ruote sono sempre mosse dall’elettrico.

Il C10 stupisce anche per gli interni, che uniscono eleganza e funzionalità. Materiali di qualità, una plancia hi-tech e un pacchetto completo di assistenza alla guida confermano le ambizioni da leader del segmento. Il tutto racchiuso in una linea aerodinamica che rilegge in chiave moderna i canoni estetici del SUV urbano, con un occhio al pubblico europeo sempre più attento alla qualità percepita e all’impatto ambientale.

Una strategia chiara per l’Europa

La presenza a Barcellona non è un episodio isolato, ma parte di una strategia ben definita. Leapmotor ha già annunciato il lancio di un nuovo modello ogni anno per i prossimi tre anni, tutti rigorosamente a emissioni zero o estese. L’obiettivo è chiaro: diventare un protagonista credibile e competitivo nel panorama elettrico europeo, offrendo veicoli accessibili, ben equipaggiati e tecnologicamente avanzati.

A sostenere questa espansione c’è anche un ecosistema commerciale e industriale solido, costruito in collaborazione con Stellantis, partner strategico di Leapmotor per la garanzia e l’assistenza. L’approccio è quello di offrire una customer experience a 360°, dalla vendita al post-vendita fino al finanziamento, puntando a conquistare la fiducia dei clienti europei, spesso restii ad abbandonare i marchi più noti per nomi emergenti.

Vota