La partnership tra Leapmotor e il Gruppo Grimaldi si consolida con un evento che segna un nuovo capitolo per entrambe le aziende. Il varo della Grande Tianjin, nuova nave della flotta Grimaldi, non è solo un traguardo logistico, ma un tassello chiave nell’espansione internazionale della casa automobilistica cinese. Questa imponente unità navale partirà da Shanghai con un carico inaugurale di oltre 2.500 veicoli elettrici Leapmotor, diretti verso l’Europa. L’operazione rappresenta un rafforzamento concreto di un’alleanza nata nel 2022 e che oggi punta a rendere ancora più capillare la distribuzione degli EV del marchio in tutto il mondo.
Leapmotor e Grimaldi, una sinergia globale
Dal 2022, il Gruppo Grimaldi è partner logistico di Leapmotor per il trasporto di veicoli elettrici dall’Asia all’Europa, offrendo una capacità di movimentazione mensile di 22.500 unità. Questo supporto ha permesso al brand cinese di ampliare la propria presenza internazionale, raggiungendo oggi oltre 30 Paesi con una rete di più di 1.500 punti vendita e assistenza. La scelta di affidarsi a un leader europeo nel trasporto marittimo non è casuale: garantisce tempi di consegna certi, qualità nel servizio e una capacità di gestione dei volumi in linea con la crescita esponenziale delle vendite di Leapmotor.
Record di vendite e crescita nel 2025
I risultati di Leapmotor nel 2025 sono stati impressionanti. Nei soli primi sette mesi dell’anno, il marchio ha registrato 271.793 unità vendute tra Cina ed export, con una crescita del 149% rispetto all’anno precedente. Questo traguardo ha permesso all’azienda di diventare il marchio numero uno tra le start-up NEV (New Energy Vehicles) in Cina per volumi di vendita. La strategia di espansione globale, supportata da una gamma in costante evoluzione e da partnership logistiche come quella con Grimaldi, è il motore di questo successo.
Una gamma in continua espansione
La gamma Leapmotor si è ampliata rapidamente negli ultimi anni, coprendo segmenti strategici del mercato. Dopo il debutto nel segmento A con la T03 100% elettrica, il marchio ha introdotto la C10 BEV e SUV elettrici ad autonomia estesa nel segmento D. Questi modelli hanno permesso di consolidare la presenza sia nei mercati domestici sia in quelli internazionali, offrendo alternative versatili e tecnologicamente avanzate.
A settembre 2025, Leapmotor si prepara a lanciare il suo primo modello globale della Serie B, il B10, un C-SUV elettrico sviluppato per soddisfare le esigenze di un pubblico internazionale. Il B10 rappresenta un’evoluzione in termini di design, tecnologia e sostenibilità, segnando un ulteriore passo nella strategia di posizionamento premium del brand.
Il Leapmotor B10 e l’architettura LEAP3.5
Il Leapmotor B10 sarà costruito sulla piattaforma LEAP3.5, progettata per garantire massima efficienza, sicurezza e versatilità. Il veicolo integrerà 17 sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), offrendo un livello di sicurezza e comfort tipico dei segmenti superiori. L’abitacolo sarà caratterizzato da un’interfaccia intelligente capace di adattarsi alle esigenze dell’utente, con aggiornamenti over-the-air e funzioni di personalizzazione.
Dal punto di vista tecnico, il B10 sarà proposto con due opzioni di batteria, in grado di offrire autonomie fino a 361 km e 434 km, con capacità di ricarica rapida per ridurre i tempi di sosta. L’obiettivo è proporre un SUV compatto che combini eleganza e prestazioni con una forte attenzione all’efficienza energetica.
L’impatto della Grande Tianjin sull’export
La Grande Tianjin è destinata a giocare un ruolo cruciale nella strategia di distribuzione di Leapmotor. La capacità di trasportare oltre 2.500 veicoli in un’unica spedizione garantisce non solo efficienza logistica, ma anche una riduzione dei tempi di consegna verso i principali porti europei. Questo significa che i nuovi modelli, come il B10, potranno arrivare più rapidamente nei concessionari, accelerando le operazioni di lancio e ampliando la disponibilità di veicoli sul mercato.
Il rafforzamento di questa infrastruttura logistica dimostra come Leapmotor non si limiti a progettare e produrre veicoli elettrici, ma investa anche nella catena di fornitura globale per supportare la propria crescita.
Leapmotor, una visione internazionale
Per Leapmotor, la partnership con Grimaldi non è solo un accordo di trasporto, ma un tassello strategico per consolidare la propria presenza internazionale. L’obiettivo è rendere il brand sinonimo di innovazione, qualità e accessibilità nel settore dei veicoli elettrici, sfruttando al massimo l’esperienza di un operatore logistico con una lunga storia di successi nei collegamenti Asia–Europa.
Il piano di espansione si basa su un’offerta diversificata, su un forte impegno nella ricerca e sviluppo e su collaborazioni che assicurano la scalabilità delle operazioni. Con una gamma che spazia dalle citycar compatte ai SUV di fascia alta, Leapmotor mira a coprire tutte le esigenze di mobilità elettrica, puntando a una clientela sempre più ampia e attenta alla sostenibilità.