La Cina ha lanciato la sfida al mondo dell’automobile occidentale ed è per questo che mettiamo a confronto due veicoli interessanti che si stanno sfidando nel mercato italiano: da un lato la Leapmotor C10, nuova proposta del marchio cinese che punta all’Europa con stile e tecnologia, dall’altro la Tesla Model Y, ormai punto di riferimento globale tra i crossover a batteria. Questo confronto tra SUV elettrici 2025 analizza lo “scontro” Leapmotor C10 VS Tesla Model Y. Se stai valutando l’acquisto di un SUV full electric nei prossimi mesi, questa guida ti può essere utile.
Design e stile, C10 VS Model Y: due filosofie a confronto
Il design della Leapmotor C10 si presenta con uno stile tech-minimalista, ma allo stesso tempo elegante, sviluppato per incontrare il gusto europeo. Le linee sono pulite, il frontale arrotondato ospita gruppi ottici sottili a LED e il posteriore propone una firma luminosa continua. È un SUV pensato per chi cerca un’estetica moderna, sobria e urbana, con qualche richiamo premium.
La Tesla Model Y, invece, mantiene il family feeling inconfondibile del marchio americano: design funzionale, baricentro alto, superfici lisce e cofano corto. Una forma votata all’efficienza aerodinamica più che all’estetica in senso stretto. Non cerca la spettacolarità, ma si rivolge a chi apprezza l’idea di un’auto hi-tech e riconoscibile al primo sguardo.
Nel confronto Leapmotor C10 vs Tesla Model Y, emerge un diverso approccio visivo: il primo più raffinato e compatto, il secondo più essenziale e orientato alla funzione.
Interni e abitabilità: spazio, comfort e tecnologia a bordo
L’esperienza a bordo è un fattore decisivo nella scelta tra Leapmotor C10 vs Tesla Model Y. I due modelli puntano su concetti diversi di abitacolo, pur offrendo entrambi soluzioni ad alto contenuto tecnologico e un ambiente pensato per cinque passeggeri.
Leapmotor C10: sedute, qualità, plancia, infotainment, HUD
La Leapmotor C10 sorprende per l’equilibrio tra comfort e design moderno. La plancia è dominata da un grande schermo centrale affiancato da un head-up display, mentre i materiali risultano curati e ben assemblati, soprattutto per un marchio emergente. Le sedute anteriori sono accoglienti, ben profilate, e lo spazio per le gambe posteriori è abbondante. Il tetto panoramico contribuisce a rendere l’abitacolo luminoso e arioso.
Tesla Model Y: minimalismo estremo, display centrale, software
Nell’abitacolo della Tesla Model Y domina il minimalismo: un unico display touchscreen da 15 pollici gestisce tutte le funzioni, dal climatizzatore alla navigazione. L’assenza di strumentazione davanti al conducente può non piacere a tutti, ma è coerente con l’approccio Tesla. I sedili sono comodi, lo spazio posteriore è eccellente e il bagagliaio doppio (anteriore e posteriore) offre una capacità superiore alla media del segmento. L’interfaccia software, fluida e sempre aggiornata, resta uno dei punti di forza del modello.

Prestazioni e guida su strada
Quando si valuta un confronto SUV elettrici 2025, le prestazioni su strada restano un parametro chiave. Sia la Leapmotor C10 che la Tesla Model Y offrono una guida brillante, con differenze legate all’erogazione della potenza, alla taratura delle sospensioni e al comportamento in velocità.
Risposta dell’acceleratore, tenuta di strada, silenziosità
La Leapmotor C10 offre una risposta fluida all’acceleratore, adatta a una guida confortevole e progressiva. Meno brutale della Tesla, ma più equilibrata in città. La tenuta di strada è buona, con una taratura pensata per la stabilità e la sicurezza. Ottima anche la silenziosità, con un abitacolo ben isolato dal rumore di rotolamento e dal vento.
La Tesla Model Y, invece, colpisce per la spinta immediata tipica delle elettriche ad alte prestazioni. Anche nella versione Long Range, l’accelerazione è fulminea e coinvolgente. La tenuta è ottima grazie al baricentro basso, ma la rumorosità aerodinamica si fa sentire di più a velocità autostradali.
Sospensioni e comfort urbano vs autostrada
La C10 si dimostra più morbida sulle buche cittadine e più adatta al traffico urbano, con sospensioni tarate per il comfort. In autostrada si comporta bene, ma resta meno incisiva nei cambi di direzione rapidi rispetto alla Model Y.
La Tesla Model Y ha un assetto più rigido, pensato per il dinamismo, ma meno confortevole su fondi irregolari. Nei tratti veloci è stabile, reattiva, ma trasmette di più le imperfezioni del manto stradale rispetto alla rivale cinese.
Autonomia, batteria e ricarica a confronto
Nel confronto Leapmotor C10 vs Tesla Model Y, l’autonomia e i tempi di ricarica sono elementi centrali, soprattutto per chi viaggia spesso o punta a un utilizzo extraurbano. Ecco una panoramica tecnica dei dati principali:
Specifica | Leapmotor C10 | Tesla Model Y Long Range |
---|---|---|
Autonomia WLTP | 420–550 km | 533 km |
Batteria | 69–76,6 kWh | 75 kWh |
Potenza motore | 231–340 CV | 384 CV |
Trazione | Posteriore / AWD | AWD |
Ricarica rapida (10–80%) | 30 min | 25 min |
La Leapmotor C10 offre una buona autonomia per la fascia di prezzo, con performance solide nel ciclo urbano grazie al recupero energetico efficiente. La Tesla Model Y Long Range, invece, garantisce percorrenze più elevate soprattutto su misto e autostrada, e beneficia di una rete Supercharger capillare in Europa. I tempi di ricarica sono simili, ma Tesla vanta una maggiore efficienza complessiva nelle ricariche rapide, oltre alla semplicità del sistema integrato nel navigatore.

Prezzo e dotazioni: chi offre di più?
Uno degli aspetti più rilevanti nel confronto Leapmotor C10 vs Tesla Model Y è il rapporto tra prezzo e contenuti tecnologici. La Leapmotor C10 si posiziona in una fascia più accessibile, con un prezzo di partenza stimato intorno ai 35.000–38.000 euro per il mercato europeo. Nonostante il costo competitivo, offre di serie un buon pacchetto ADAS, tetto panoramico, infotainment completo con doppio schermo e head-up display, oltre a finiture curate.
La Tesla Model Y, invece, parte da circa 48.000–52.000 euro nella versione Long Range. A questo prezzo garantisce autonomia superiore, trazione integrale, accesso all’ecosistema software Tesla e aggiornamenti OTA costanti. Tuttavia, molte funzioni sono a pagamento, come l’autopilot avanzato o i pacchetti interni più rifiniti.
Nel complesso, la Leapmotor si rivolge a chi cerca un SUV elettrico tecnologico e ben equipaggiato con un budget più contenuto, mentre la Tesla si conferma come opzione più costosa ma con valore percepito elevato e un ecosistema proprietario collaudato.
Se stai valutando l’acquisto di un SUV elettrico e il confronto Leapmotor C10 vs Tesla Model Y ti ha chiarito dubbi e priorità, il passo successivo è esplorare le offerte auto nuove più aggiornate. Su Carx puoi trovare promozioni attive, configurazioni disponibili e opzioni di personalizzazione per entrambe le vetture.