Leapmotor B10: il Suv elettrico intelligente pensato per l’Europa

Presentato all’IAA Mobility di Monaco, il Leapmotor B10 segna l’ingresso del marchio cinese in Europa con un SUV elettrico competitivo per prezzo, stile e tecnologia.

Leapmotor B10

Il debutto del Leapmotor B10 al Salone di Monaco 2025 segna una tappa cruciale nella strategia di espansione del marchio cinese verso l’Europa. Questo SUV elettrico si colloca nel segmento C, il più competitivo in termini di volumi e offerta, con l’obiettivo di unire accessibilità, tecnologia e design. La decisione di presentare il modello all’IAA Mobility conferma
l’intenzione di Leapmotor di porsi come attore globale, con un piano di distribuzione che comprende non solo il Vecchio Continente ma anche Medio Oriente, Africa, Asia-Pacifico e Sud America.

Il design esterno del Leapmotor B10

Osservando gli esterni del Leapmotor B10 emerge una ricerca stilistica che vuole bilanciare eleganza e dinamismo. Le linee pulite e le proporzioni equilibrate trasmettono energia e stabilità, mantenendo al tempo stesso un aspetto compatto ideale per la città. Con una lunghezza di 4,51 metri, una larghezza di 1,88 metri e un’altezza di 1,65 metri, il B10 offre dimensioni che lo collocano in pieno segmento C, garantendo una presenza importante senza sacrificare la maneggevolezza.

La firma luminosa è uno degli elementi più distintivi: fari e fanali posteriori Full LED conferiscono al SUV un look moderno e tecnologico, migliorando al contempo visibilità e sicurezza. Le maniglie a scomparsa contribuiscono a migliorare l’efficienza aerodinamica, un aspetto fondamentale per un veicolo elettrico. I cerchi in lega da 18 pollici, abbinati a un tetto panoramico con tendina elettrica, completano un quadro che punta a valorizzare sia la funzionalità che l’estetica.

Dimensioni e proporzioni

Il passo di 2,73 metri garantisce un’ottima abitabilità interna, mentre la carrozzeria dalle linee morbide e filanti riesce a trasmettere una sensazione di solidità senza apparire pesante. La cura per l’aerodinamica è evidente anche nelle soluzioni integrate per ridurre la resistenza all’avanzamento, contribuendo all’efficienza complessiva del sistema propulsivo.

Interni spaziosi e tecnologia avanzata

Gli interni del Leapmotor B10 riflettono un approccio che unisce comfort e innovazione. La parola chiave è versatilità, con un abitacolo che si presenta luminoso, accogliente e pensato per adattarsi a diverse esigenze. I sedili anteriori sono completamente reclinabili, offrendo la possibilità di trasformare l’abitacolo in uno spazio di relax. Il design complessivo richiama l’idea di un salotto domestico, con soluzioni pratiche come i 22 vani portaoggetti intelligenti distribuiti nell’abitacolo.

In termini di spazio, il B10 si distingue per valori superiori alla media del segmento: 2.390 mm tra lo schienale del sedile posteriore e il vano piedi, 1.400 mm di larghezza per i passeggeri posteriori e un’altezza interna di 1.027 mm all’anteriore e 1.005 mm al posteriore. Parametri che sottolineano l’attenzione di Leapmotor all’abitabilità e al comfort nelle lunghe percorrenze.

Il cuore tecnologico della plancia

La console centrale è dominata da uno schermo flottante da 14,6 pollici con risoluzione 2.5K, che ospita il sistema di infotainment alimentato dal chip Snapdragon 8155. Questo garantisce un’esperienza d’uso fluida e reattiva, arricchita dalla compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, introdotta tramite aggiornamento software OTA. Il quadro strumenti digitale LCD da 8,8 pollici fornisce tutte le informazioni di guida in modo chiaro e immediato.

Il sistema operativo LEAP OS 4.0 Plus introduce funzioni intelligenti come il cockpit 3D immersivo, l’interfaccia personalizzabile e le modalità multi-scenario. La connessione con l’app mobile permette di controllare da remoto diverse funzioni del veicolo, mentre gli aggiornamenti OTA mantengono il software sempre aggiornato alle ultime versioni.

Esperienza di viaggio e comfort

Viaggiare sul Leapmotor B10 significa vivere un’esperienza immersiva anche grazie al sistema audio premium con 12 altoparlanti e all’illuminazione ambientale a 64 colori, capace di sincronizzarsi con la musica riprodotta. La cura dei dettagli si traduce anche in soluzioni pratiche come il doppio caricatore wireless per smartphone posizionato nella parte anteriore. I materiali utilizzati trasmettono qualità e attenzione, creando un’atmosfera moderna e tecnologica ma allo stesso tempo accogliente.

La configurazione interna è pensata per adattarsi alle esigenze quotidiane e ai viaggi più lunghi. La possibilità di reclinare completamente i sedili anteriori e la flessibilità delle soluzioni di carico rendono il B10 uno dei SUV più versatili della sua categoria. L’abitacolo diventa così un ambiente multifunzione, adatto tanto alla vita urbana quanto alle trasferte familiari.

Uno degli elementi più significativi del Leapmotor B10 è il suo prezzo competitivo. Con una base fissata a 26.900 euro, questo SUV si propone come una delle soluzioni elettriche più accessibili nel panorama europeo. Una scelta strategica che mira a conquistare un pubblico eterogeneo, fatto di giovani professionisti, famiglie alla ricerca di un’auto pratica e
clienti sensibili al design e alla tecnologia.

Il B10 si inserisce nel percorso di Leapmotor verso una mobilità elettrica più democratica, senza rinunciare a soluzioni avanzate di connettività e comfort. L’obiettivo è quello di offrire un prodotto che unisca innovazione, sostenibilità e piacere di guida in un pacchetto competitivo e dal forte impatto visivo.

Leapmotor B10

Leapmotor B10 e la nuova architettura LEAP 3.5

Il Leapmotor B10 rappresenta una delle novità più interessanti del panorama automobilistico elettrico. Questo SUV segna il debutto europeo del marchio cinese, che ha scelto di puntare su un modello progettato per offrire un equilibrio tra accessibilità, tecnologia e prestazioni. La chiave del progetto risiede nella nuova piattaforma LEAP 3.5, una base tecnica che introduce un’architettura centralizzata e capace di ottimizzare software e hardware. Grazie a un cablaggio lungo appena 996 metri, tra i più corti al mondo per un veicolo di questo segmento, il B10 riesce a gestire fino a 22 centraline ECU e oltre 200 interfacce open source, aprendo la strada a un ecosistema tecnologico flessibile e aggiornabile via OTA.

La filosofia di Leapmotor è chiara: ridurre la complessità a vantaggio dell’efficienza e della rapidità di aggiornamento. Le funzionalità over-the-air permettono infatti di mantenere la vettura sempre aggiornata, sia dal punto di vista dell’infotainment che della gestione del powertrain e dei sistemi di assistenza alla guida. Una scelta che colloca questo SUV compatto tra i modelli più avanzati nel settore della mobilità elettrica accessibile.

Motorizzazioni e prestazioni

Il cuore del Leapmotor B10 è costituito da un motore elettrico ad alta efficienza, proposto in due configurazioni di potenza. La versione d’ingresso eroga 180 CV, mentre la più performante arriva a 218 CV, con una coppia massima di 240 Nm. Questi valori permettono al SUV di accelerare da 0 a 100 km/h in circa 8 secondi, un tempo competitivo per un modello destinato alla fascia media del mercato. La velocità massima è limitata a 170 km/h, un dato che dimostra l’attenzione al bilanciamento tra prestazioni e consumo energetico.

La distribuzione dei pesi 50:50 e le sospensioni multi-link posteriori, messe a punto in collaborazione con gli ingegneri di Stellantis, garantiscono una dinamica di guida equilibrata e sicura. Questa caratteristica, spesso riservata a modelli di fascia superiore, è stata introdotta per offrire un’esperienza di guida più raffinata anche nel segmento C SUV.

Versione Batteria Potenza Coppia Autonomia (WLTP) 0-100 km/h Velocità massima Ricarica AC Ricarica DC Tempo 30-80%
Leapmotor B10 Pro 56,2 kWh 180 CV 240 Nm 361 km 8,0 s 170 km/h 11 kW 168 kW < 20 min
Leapmotor B10 ProMax 67,1 kWh 218 CV 240 Nm 434 km 8,0 s 170 km/h 11 kW 168 kW < 20 min

 Batterie e autonomia

La proposta tecnica del Leapmotor B10 si articola attorno a due pacchi batteria. La versione Pro monta un accumulatore da 56,2 kWh, capace di offrire un’autonomia fino a 361 km nel ciclo WLTP. La versione ProMax, invece, utilizza una batteria più capiente da 67,1 kWh, che estende l’autonomia fino a 434 km nel ciclo WLTP e fino a 600 km nel più ottimistico ciclo CLTC. Questi dati collocano il SUV tra i veicoli elettrici più interessanti della sua fascia di prezzo, permettendo spostamenti quotidiani e viaggi di media percorrenza senza compromessi.

La gestione della batteria è supportata da un sistema di raffreddamento e controllo termico evoluto, progettato per garantire prestazioni costanti e durabilità. La scelta di due opzioni di capacità consente di adattare l’offerta alle diverse esigenze dei clienti, dai pendolari urbani alle famiglie che cercano un veicolo versatile anche per i viaggi più lunghi.

Ricarica e infrastruttura

Uno dei punti di forza del Leapmotor B10 è la rapidità di ricarica. Il SUV supporta la ricarica in corrente alternata fino a 11 kW, ideale per utilizzi domestici o colonnine pubbliche standard, e soprattutto la ricarica in corrente continua fino a 168 kW. Questo significa che è possibile passare dal 30 all’80% di carica in meno di 20 minuti, riducendo notevolmente i tempi di sosta nelle lunghe percorrenze. In termini di efficienza, questo valore rende il B10 competitivo con modelli di marchi già consolidati nel settore elettrico.

L’integrazione con sistemi di navigazione intelligente consente inoltre di pianificare i viaggi in base alla posizione delle colonnine di ricarica, precondizionando la batteria per garantire la massima velocità di rifornimento. Questa logica, che fino a poco tempo fa era riservata ai costruttori premium, dimostra l’ambizione del brand nel posizionarsi come protagonista nel mercato europeo.

ADAS e sicurezza

Il Leapmotor B10 non trascura l’aspetto della sicurezza, puntando a una valutazione massima di cinque stelle nei test Euro NCAP. La carrozzeria integra una gabbia in acciaio ad alta resistenza e un pacchetto di 17 sistemi di assistenza alla guida. Tra questi figurano funzioni per la guida in città e in autostrada, con telecamere a 360 gradi per facilitare le manovre e sistemi di prevenzione delle collisioni per migliorare la protezione dei passeggeri.

L’obiettivo del costruttore è quello di unire accessibilità e sicurezza avanzata, mantenendo standard che possano essere competitivi con i principali marchi europei. In questo modo il B10 non è solo un SUV elettrico conveniente, ma anche un modello capace di offrire soluzioni concrete per la mobilità quotidiana.

Infotainment e digitalizzazione

La componente tecnologica del Leapmotor B10 si distingue per la presenza di un ampio display centrale da 14,6 pollici con risoluzione 2.5K, supportato dal potente chip Snapdragon 8155. Il sistema operativo proprietario Leapmotor OS 4.0 Plus consente un’interazione fluida e personalizzabile, con funzioni di cockpit 3D immersivo e possibilità di gestire più applicazioni contemporaneamente. Le connessioni Apple CarPlay e Android Auto, rese disponibili tramite aggiornamenti OTA, completano un pacchetto multimediale allineato agli standard più recenti.

L’integrazione tra software e hardware consente una risposta immediata ai comandi e una grande capacità di adattamento alle preferenze del conducente. Questo approccio al digitale contribuisce a rendere il B10 non solo un SUV elettrico, ma un vero e proprio ecosistema mobile, pensato per semplificare la vita quotidiana e rendere la guida più intuitiva.

Dinamica di guida e comfort

Oltre alle prestazioni e alla tecnologia, il Leapmotor B10 è stato progettato per garantire comfort e fluidità di marcia. La collaborazione con Stellantis nella messa a punto del telaio ha permesso di affinare il comportamento dinamico, mentre le sospensioni multilink e la distribuzione dei pesi equilibrata offrono stabilità e piacere di guida. Questi elementi, insieme a un’abitabilità generosa e a soluzioni pratiche per lo spazio interno, consolidano l’identità di un SUV elettrico capace di coniugare innovazione e funzionalità.

Leapmotor B10: quanto costa?

Le prime consegne del modello sono state programmate in contemporanea con l’evento tedesco, a dimostrazione della rapidità con cui il costruttore vuole consolidare la propria presenza. Con un prezzo di partenza fissato a 26.900 euro, il B10 si posiziona come uno dei SUV elettrici più competitivi della sua categoria, rivolgendosi a un pubblico giovane, attento al design e sensibile ai temi della sostenibilità.

Vota