Leapmotor B05, la nuova compatta elettrica: tutto ciò che sappiamo

La Leapmotor B05 debutta con un design Tech-Nature futuristico e proporzioni ottimizzate: 4,43 metri di lunghezza e passo da 2,73 metri.

Leapmotor B05
La Leapmotor B05 ha fatto il suo debutto ufficiale al Salone di Monaco 2025, portando in scena una nuova interpretazione di compatta elettrica pensata per la città ma capace di distinguersi anche in termini di stile e proporzioni. Questo modello rappresenta la visione più aggiornata del marchio cinese Leapmotor, che ha deciso di puntare su un linguaggio estetico definito Tech-Nature, dove linee tese e superfici scolpite dialogano con volumi dinamici e dettagli futuristici. Il risultato è un’auto che trasmette un look urbano e innovativo, proiettato verso il futuro della mobilità elettrica.

Il linguaggio stilistico Tech-Nature dell Leapmotor B05

Il design della Leapmotor B05 si distingue per le proporzioni tese e i volumi scolpiti che riprendono il DNA estetico Tech-Nature del costruttore. Questo approccio combina elementi naturali e tecnologici, creando un equilibrio tra fluidità e precisione geometrica. Ogni superficie è stata lavorata per riflettere la luce in maniera distintiva, dando alla vettura una presenza scenica notevole. La filosofia Tech-Nature punta a esprimere innovazione senza rinunciare a un forte legame con l’ambiente urbano, contesto in cui la B05 è destinata a esprimersi al meglio. Il linguaggio stilistico scelto non è soltanto un vezzo estetico, ma rappresenta una dichiarazione di intenti sul futuro del marchio, orientato a una mobilità più connessa, elegante e sostenibile.

Dettagli distintivi degli esterni

Uno degli elementi più caratterizzanti della Leapmotor B05 è rappresentato dalle portiere prive di cornice, integrate a filo con la carrozzeria. Questa soluzione non solo conferisce alla vettura un aspetto moderno e pulito, ma contribuisce anche a migliorare l’efficienza aerodinamica. Le linee laterali sono interrotte da superfici lisce e scolpite che accentuano il dinamismo dell’auto, mentre la cura dei dettagli è evidente in ogni angolo della carrozzeria. Anche i cerchi in lega giocano un ruolo fondamentale: sono da 19 pollici e adottano un disegno aerodinamico chiamato Swift-Wing, che rafforza la vocazione futuristica del modello. La loro estetica è concepita per esaltare non solo la sportività visiva ma anche l’efficienza complessiva della vettura durante la marcia.

Il frontale con firma luminosa a LED

Il frontale della Leapmotor B05 è immediatamente riconoscibile per la firma luminosa a LED, sottile e affilata, che percorre l’intera fascia anteriore. Questa soluzione conferisce un carattere deciso e distintivo, in linea con le ultime tendenze del design automobilistico. Le superfici anteriori si presentano scolpite e muscolari, con un’impostazione che comunica solidità pur mantenendo proporzioni compatte. L’illuminazione non è solo elemento estetico, ma diventa anche parte integrante del linguaggio futuristico della B05, capace di richiamare l’attenzione e di rendere riconoscibile l’auto anche a distanza.

Il posteriore con fanale a tutta larghezza

Il retrotreno della Leapmotor B05 non è meno d’impatto. Il fanale orizzontale a tutta larghezza accentua la larghezza visiva della vettura, regalando un aspetto più sportivo e stabile. Questa soluzione stilistica contribuisce a rafforzare la coerenza estetica tra parte anteriore e posteriore, sottolineando il carattere urbano e dinamico del modello. L’assetto appare più piantato a terra, grazie a un design che allunga visivamente la vettura e ne aumenta la presenza su strada. Il posteriore diventa così non solo funzionale, ma anche simbolo di identità, con un tratto luminoso che la rende immediatamente riconoscibile.

Dimensioni della Leapmotor B05

Le proporzioni della Leapmotor B05 sono state ottimizzate per il contesto urbano, garantendo agilità e abitabilità. Con una lunghezza di 4,430 millimetri, una larghezza di 1,880 millimetri e un’altezza di 1,520 millimetri, la compatta elettrica si posiziona in un segmento estremamente competitivo. Il passo di 2,735 millimetri consente di massimizzare lo spazio interno senza sacrificare le linee esterne. Queste misure collocano la B05 direttamente tra le rivali più note come la Volkswagen ID.3, con la quale condivide proporzioni simili. Tuttavia, la Leapmotor sceglie di distinguersi attraverso uno stile più audace e dettagli che richiamano un approccio futuristico, rendendola un’alternativa concreta per chi cerca un’auto elettrica cittadina ma con carattere da protagonista.

Proporzioni ottimizzate per l’ambiente urbano

Il lavoro svolto sulle dimensioni della Leapmotor B05 riflette la volontà di creare un’auto adatta alla città ma al tempo stesso confortevole nei tragitti più lunghi. La lunghezza di 4,43 metri assicura agilità nelle manovre e praticità nei parcheggi, mentre la larghezza di 1,88 metri garantisce stabilità e una buona presenza su strada. L’altezza di 1,52 metri permette di mantenere un baricentro basso, favorendo il comportamento dinamico. Il passo di 2,73 metri rappresenta un valore equilibrato, capace di assicurare abitabilità interna per i passeggeri posteriori e una distribuzione armonica degli spazi. Queste scelte progettuali evidenziano un’attenzione particolare alla fruibilità quotidiana, con un equilibrio tra compattezza e comfort.

Confronto con la concorrenza

La Leapmotor B05 si colloca nello stesso segmento di modelli come la Volkswagen ID.3, ma sceglie un approccio diverso. Le dimensioni sono paragonabili, ma il design della B05 punta su linee più tese e su un linguaggio Tech-Nature che la rende immediatamente più futuristica. Il confronto mette in luce come Leapmotor abbia voluto differenziarsi non solo nelle proporzioni ma soprattutto nello stile, offrendo un’alternativa per chi desidera una compatta elettrica che non passi inosservata. L’attenzione ai dettagli come le portiere senza cornice, i cerchi Swift-Wing e la firma luminosa a LED permette alla B05 di porsi come un modello distintivo in un panorama sempre più affollato di proposte elettriche.

Leapmotor B05

Gli interni della Leapmotor B05

La Leapmotor B05 porta in dote un abitacolo che rispecchia l’approccio moderno e digitale del marchio, con una scelta stilistica che privilegia la pulizia delle linee e la funzionalità. All’interno dominano superfici ordinate, prive di eccessi, accompagnate da materiali dall’aspetto contemporaneo che trasmettono una sensazione di sobria eleganza. L’obiettivo è quello di creare un ambiente in cui tecnologia e comfort convivano, dando forma a un’esperienza di bordo al passo con le esigenze dei clienti più giovani e connessi. L’ergonomia è stata studiata per garantire un utilizzo intuitivo, ma senza rinunciare a un tocco di ricercatezza capace di elevare la percezione qualitativa della vettura.

Il display centrale e il cruscotto digitale

Al centro della plancia della Leapmotor B05 si trova un ampio display da 14,6 pollici che concentra le funzioni dell’infotainment e diventa il fulcro del dialogo tra guidatore e tecnologia. Accanto a questo elemento domina un cruscotto digitale compatto da 8,8 pollici, che fornisce le informazioni essenziali sulla guida con immediatezza e chiarezza. Questa impostazione è già stata sperimentata con successo su altri modelli della gamma Leapmotor, ma sulla B05 viene resa ancora più efficace dalla combinazione tra semplicità grafica e velocità di risposta. La presenza di due display separati consente una distribuzione equilibrata delle funzioni, con l’infotainment dedicato a navigazione e intrattenimento e il quadro strumenti focalizzato su velocità, autonomia e gestione energetica.

Un ambiente digitale e contemporaneo

L’abitacolo della Leapmotor B05 riflette il desiderio del marchio di proporre un’auto accessibile ma con un’impronta tecnologica ben marcata. Le superfici pulite comunicano ordine e razionalità, mentre le scelte di design trasmettono modernità senza eccedere in complessità. L’ergonomia resta centrale, con pulsanti ridotti al minimo e gran parte delle funzioni gestite dal display centrale, in linea con la tendenza del settore verso la digitalizzazione degli interni. La qualità percepita è rafforzata dall’utilizzo di materiali curati che, pur non appartenendo al segmento premium, offrono un ambiente gradevole e coerente con la missione della B05 di essere una compatta elettrica evoluta e pratica.

I motori e la piattaforma LEAP 3.5

Sotto la carrozzeria, la Leapmotor B05 sfrutta la piattaforma modulare LEAP 3.5, la stessa condivisa con la sorella maggiore B10. Questa architettura consente di adottare una configurazione a trazione posteriore con motore singolo elettrico, una scelta che privilegia l’equilibrio dinamico e la semplicità tecnica. La compatta cinese viene proposta con batterie LFP disponibili in due tagli, da 56 e da 67 kWh, pensate per rispondere a esigenze diverse. L’autonomia dichiarata supera i 434 chilometri nel ciclo WLTP, un valore che la posiziona in linea con le migliori rivali del segmento. Questa scelta progettuale dimostra come Leapmotor abbia deciso di offrire un’auto capace di unire efficienza e prestazioni senza sacrificare la fruibilità quotidiana.

La variante REEV in sviluppo

Accanto alla versione a motore elettrico singolo, la Leapmotor B05 è destinata ad accogliere anche una variante REEV, acronimo di Range-Extended Electric Vehicle. In questa configurazione il motore termico funge esclusivamente da generatore di energia, senza collegamento diretto con le ruote. È una soluzione pensata per i mercati in cui la rete di ricarica è ancora in fase di sviluppo, garantendo la tranquillità di poter contare su un generatore ausiliario capace di estendere l’autonomia effettiva. Questa opzione rafforza la versatilità della B05 e la sua capacità di adattarsi a diversi scenari di mercato, ampliando la platea di potenziali clienti interessati a un’elettrica con la sicurezza di un range esteso.

Ricarica rapida fino a 150 kW

La Leapmotor B05 supporta la ricarica rapida in corrente continua fino a 150 kW, consentendo di ripristinare l’80% della batteria in circa mezz’ora. Questa caratteristica la rende adatta anche a chi percorre lunghi tragitti e necessita di ridurre i tempi di sosta. L’integrazione delle tecnologie di ricarica rapida si accompagna a una gestione intelligente della batteria, che assicura affidabilità e durata nel tempo. Leapmotor ha lavorato affinché la B05 non fosse solo un’auto da città, ma anche un modello capace di affrontare viaggi extraurbani con la giusta serenità.

I prezzi della Leapmotor B05

Uno degli aspetti più attesi riguarda il prezzo della Leapmotor B05, che non è stato ancora ufficializzato per il mercato europeo. Tuttavia, osservando la gamma attuale del costruttore è possibile delineare una fascia di riferimento. La citycar T03 viene proposta a meno di 19.000 euro, il SUV compatto B10 poco sotto i 30.000 euro e il crossover C10 attorno ai 36.000 euro. È quindi ragionevole ipotizzare che la B05 si posizionerà in un intervallo intermedio, puntando a un target che cerca un’elettrica compatta con contenuti tecnologici avanzati ma a un prezzo competitivo. Questo collocamento renderebbe la B05 una rivale diretta di modelli come la Volkswagen ID.3, con il vantaggio di una dotazione digitale più ricca e di un design distintivo.

Il lancio europeo e la produzione

Il debutto della Leapmotor B05 in Europa è previsto per il secondo trimestre del 2026, mentre l’arrivo sul mercato cinese avverrà entro la fine del 2025. Questa strategia riflette la volontà del marchio di consolidarsi prima sul mercato domestico per poi affrontare la sfida internazionale. Per quanto riguarda la produzione destinata al Vecchio Continente, è stata ipotizzata l’assegnazione allo stabilimento Stellantis di Saragozza, già coinvolto nell’assemblaggio di altri modelli Leapmotor. Questa scelta garantirebbe tempi rapidi e una maggiore competitività industriale, elementi cruciali per un modello che ambisce a conquistare il segmento delle compatte elettriche urbane.

Vota