Quando si sceglie un’auto nuova, la sicurezza è un fattore determinante. Nel 2025, con l’evoluzione delle tecnologie di assistenza alla guida e i nuovi standard di crash test Euro NCAP, la protezione di conducente e passeggeri è diventata ancora più avanzata. Gli acquirenti sono sempre più attenti ai punteggi di sicurezza e alle dotazioni che possono prevenire incidenti o ridurne la gravità. Ecco perché è importante sapere quali sono le auto più sicure del 2025.
Il programma Euro NCAP valuta ogni anno centinaia di veicoli per determinare quali siano le auto più sicure sul mercato. I crash test analizzano diversi aspetti, tra cui l’impatto frontale, laterale e la protezione dei pedoni. Oltre ai test strutturali, vengono valutati anche i sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), come la frenata automatica d’emergenza e l’assistenza al mantenimento della corsia.
In questa guida, vedremo quali sono le auto più sicure del 2025, analizzando i risultati dei crash test e le tecnologie di sicurezza più avanzate. Se stai pensando di acquistare un’auto nuova, questa classifica ti aiuterà a scegliere il modello più sicuro per te e la tua famiglia.
Come Vengono Valutate le Auto Più Sicure?
Le auto più sicure del 2025 vengono valutate attraverso severi crash test condotti da organizzazioni indipendenti come Euro NCAP (European New Car Assessment Programme) e IIHS (Insurance Institute for Highway Safety). Questi test analizzano la protezione dei passeggeri in caso di incidente e l’efficacia dei sistemi di sicurezza attiva nel prevenire collisioni.
1. Crash Test Euro NCAP
Il programma Euro NCAP è uno dei più autorevoli a livello mondiale nella valutazione della sicurezza dei veicoli. Ogni anno vengono testate decine di modelli con simulazioni di impatti reali, valutando quattro aree principali:
- Protezione degli adulti: Analizza il livello di sicurezza per il conducente e i passeggeri anteriori in caso di urto frontale e laterale.
- Protezione dei bambini: Verifica quanto bene i seggiolini per bambini proteggono i passeggeri più piccoli in caso di incidente.
- Protezione degli utenti vulnerabili della strada: Testa la sicurezza per pedoni e ciclisti in caso di impatto.
- Safety Assist: Valuta i sistemi di sicurezza attiva, come la frenata automatica di emergenza e il mantenimento della corsia.
2. Crash Test IIHS
Negli Stati Uniti, l’IIHS conduce test simili a quelli di Euro NCAP, con particolare attenzione all’impatto frontale con una sovrapposizione ridotta e alla resistenza del tetto in caso di ribaltamento. Le auto che ottengono punteggi elevati ricevono il riconoscimento Top Safety Pick+.
3. Novità nei Test di Sicurezza 2025
Nel 2025, le valutazioni di sicurezza hanno introdotto nuovi test per garantire una maggiore protezione su strada. Tra le principali novità troviamo:
- Test di urto laterale migliorato: Ora simula impatti a velocità più elevate per valutare la resistenza della scocca.
- Valutazione della tecnologia di assistenza alla guida: I crash test includono la verifica dell’efficacia di sistemi avanzati come il rilevamento di ciclisti e pedoni in condizioni di scarsa visibilità.
- Test su ribaltamento per SUV e crossover: Verifica la stabilità dei veicoli con un baricentro più alto per ridurre il rischio di capovolgimento.
Questi test garantiscono che solo le auto con le migliori tecnologie di protezione possano ottenere punteggi elevati, aiutando i consumatori a scegliere modelli più sicuri per la loro famiglia.
Le 5 Auto Più Sicure del 2025 secondo i Crash Test Euro NCAP
Nel 2025, la sicurezza automobilistica ha raggiunto nuovi standard grazie all’implementazione di tecnologie avanzate e a rigorosi test di sicurezza. L’Euro NCAP ha valutato numerosi veicoli, identificando i modelli che offrono la massima protezione per conducenti e passeggeri. Ecco una panoramica delle cinque auto che hanno ottenuto i punteggi più alti nei crash test Euro NCAP del 2025.
1. Volkswagen ID.7
La Volkswagen ID.7 si è distinta come l’auto più sicura del 2025, ottenendo un punteggio del 100% nel test di impatto frontale a tutta larghezza. Questo risultato eccezionale sottolinea l’impegno di Volkswagen nella progettazione di veicoli elettrici sicuri e affidabili. L’ID.7 offre una protezione completa sia per gli occupanti adulti che per i bambini, integrando avanzati sistemi di assistenza alla guida che contribuiscono a prevenire incidenti.
2. Mazda CX-80
Il Mazda CX-80 ha ottenuto il miglior punteggio combinato per la protezione degli occupanti adulti e dei bambini. Questo SUV di grandi dimensioni è stato elogiato per la sua robustezza strutturale e per l’efficacia del sistema di frenata automatica d’emergenza (AEB), che risponde in modo sensibile agli ostacoli, riducendo significativamente il rischio di collisioni.
3. Mercedes-Benz EQE
La Mercedes-Benz EQE, berlina elettrica di alta gamma, ha ricevuto punteggi elevati in tutte le categorie di sicurezza. Oltre alla solida protezione degli occupanti, l’EQE è dotata di un sistema di disattivazione automatica dell’airbag del passeggero anteriore, che aumenta la sicurezza dei bambini seduti sul sedile anteriore. La combinazione di lusso, prestazioni e sicurezza rende l’EQE una scelta eccellente per chi cerca un veicolo elettrico sicuro.
4. Zeekr 001
La Zeekr 001, station wagon elettrica, ha eccelso nei test di collisione frontale e laterale, ottenendo il punteggio massimo. Inoltre, è dotata di un sistema di allerta che segnala la presenza di bambini lasciati a bordo, aumentando la sicurezza dei passeggeri più vulnerabili. Queste caratteristiche innovative posizionano la Zeekr 001 tra le auto più sicure del 2025.
5. Skoda Superb
La Skoda Superb è stata apprezzata per la sua praticità e per l’alto livello di protezione offerto sia agli adulti che ai bambini. Il sistema AEB della Superb ha mostrato una buona reattività agli ostacoli, contribuendo a evitare potenziali incidenti. La combinazione di spazio, comfort e sicurezza rende la Superb una scelta ideale per le famiglie.
Questi modelli rappresentano l’eccellenza nella sicurezza automobilistica per il 2025, offrendo ai consumatori opzioni affidabili e protettive nel mercato delle auto nuove.
Le Berline Più Sicure del 2025
Nel 2025, le berline continuano a rappresentare una scelta popolare per chi cerca un equilibrio tra comfort, prestazioni e sicurezza. I più recenti crash test Euro NCAP hanno identificato diversi modelli che eccellono per la protezione degli occupanti e per l’integrazione di avanzati sistemi di assistenza alla guida. Vediamo quali sono le berline più sicure del 2025.
1. Mercedes-Benz EQE
La Mercedes-Benz EQE si è distinta nei test di sicurezza ottenendo punteggi elevati in tutte le categorie. Oltre alla solida protezione degli occupanti, la EQE è dotata di un airbag centrale tra i sedili anteriori per ridurre gli impatti tra passeggeri in caso di incidente. Inoltre, il sistema di disattivazione automatica dell’airbag del passeggero anteriore migliora la sicurezza dei bambini a bordo.
2. Audi A6 e-tron
L’Audi A6 e-tron, berlina elettrica premium, ha impressionato nei crash test Euro NCAP, ottenendo il massimo punteggio di cinque stelle. Questo modello combina eleganza e innovazione con sistemi di sicurezza avanzati, come la frenata automatica di emergenza e il monitoraggio dell’angolo cieco. La struttura dell’auto è stata progettata per assorbire al meglio gli impatti, proteggendo gli occupanti in caso di collisione.
3. NIO ET5
La NIO ET5, berlina elettrica ad alte prestazioni, ha ottenuto ottimi risultati nei test di protezione per adulti e bambini. Grazie al suo avanzato sistema di mantenimento della corsia e alla reattività della frenata d’emergenza, questo modello offre una sicurezza di alto livello. Il sistema di rilevamento ostacoli è stato elogiato per la sua precisione, rendendo la guida più sicura anche in condizioni di traffico intenso.
I SUV e Crossover Più Sicuri del 2025
Negli ultimi anni, i SUV e i crossover sono diventati sempre più popolari, grazie al loro spazio interno, alla versatilità e alla posizione di guida rialzata. Tuttavia, non tutti i SUV offrono lo stesso livello di sicurezza. I più recenti crash test Euro NCAP hanno identificato i modelli che garantiscono la migliore protezione per guidatori, passeggeri e pedoni. Vediamo quali sono i SUV più sicuri del 2025.
1. Tesla Model X
Il Tesla Model X ha ottenuto il massimo punteggio nei test di sicurezza, distinguendosi per la protezione degli occupanti e per le sue avanzate tecnologie di assistenza alla guida. Il sistema Autopilot, unito alla frenata automatica di emergenza, ha dimostrato un’eccellente capacità di prevenire collisioni. Inoltre, la robustezza della sua struttura e la posizione delle batterie forniscono un’elevata resistenza agli impatti.
2. Volvo EX90
La Volvo EX90 si è confermata tra i SUV più sicuri grazie alla sua avanzata architettura di sicurezza. Il veicolo è dotato di una struttura progettata per assorbire efficacemente gli urti e ridurre le forze d’impatto sugli occupanti. Inoltre, offre un innovativo sistema di monitoraggio del conducente che rileva segni di stanchezza o distrazione e suggerisce una pausa quando necessario.
3. Hyundai Ioniq 5
Il Hyundai Ioniq 5, crossover elettrico di nuova generazione, ha ricevuto eccellenti valutazioni nei test di impatto frontale e laterale. Grazie alla sua piattaforma avanzata e ai numerosi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), tra cui l’avviso di collisione posteriore e il monitoraggio del traffico in uscita, l’Ioniq 5 offre una protezione completa in varie situazioni di guida.
4. BMW iX
Il BMW iX, SUV elettrico di lusso, ha impressionato nei test Euro NCAP grazie alla sua resistenza agli urti e ai sistemi di sicurezza avanzati. Il modello è dotato di una intelligenza artificiale che regola automaticamente i parametri di guida per ottimizzare la stabilità e ridurre il rischio di incidenti.
5. Toyota RAV4
Il Toyota RAV4 si è distinto nei test di sicurezza per l’elevata protezione offerta agli occupanti e per il sistema Toyota Safety Sense, che include il riconoscimento dei pedoni e il mantenimento attivo della corsia. Questo SUV è stato elogiato anche per la sua capacità di assorbire efficacemente gli impatti laterali.
Le Citycar e Compatte Più Sicure del 2025
Le citycar e le auto compatte sono scelte ideali per chi vive in città e cerca un veicolo agile, economico nei consumi e facile da parcheggiare. Tuttavia, la sicurezza di queste auto è spesso messa in discussione rispetto a modelli più grandi come SUV e berline. Fortunatamente, i più recenti crash test Euro NCAP hanno dimostrato che anche le auto di dimensioni ridotte possono offrire un’elevata protezione per guidatore e passeggeri. Ecco i modelli che si sono distinti nel 2025.
1. Volkswagen Polo
La Volkswagen Polo si è rivelata una delle auto compatte più sicure del 2025, ottenendo cinque stelle nei crash test Euro NCAP. Grazie alla sua struttura rinforzata e ai numerosi sistemi ADAS, come il controllo adattivo della velocità e il frenata automatica d’emergenza, la Polo garantisce un’ottima protezione anche nelle situazioni di traffico urbano.
2. Toyota Yaris
La Toyota Yaris ha confermato il suo primato tra le citycar più sicure grazie alla sua piattaforma avanzata e al Toyota Safety Sense. Questo sistema di assistenza alla guida include il mantenimento della corsia, il rilevamento dei pedoni e un’ottima protezione in caso di impatto laterale.
3. Renault Clio
La Renault Clio, sempre una delle utilitarie più apprezzate, ha ottenuto ottimi risultati nei test di sicurezza. L’auto è dotata di un airbag centrale tra i sedili anteriori, che riduce il rischio di urti tra passeggeri in caso di incidente. Inoltre, la Clio ha migliorato la sua struttura per offrire una maggiore protezione negli urti laterali.
4. Peugeot 208
La Peugeot 208 ha ricevuto un’alta valutazione nei crash test grazie alla sua solida costruzione e all’integrazione di sensori di parcheggio avanzati, ideali per la guida in città. Il modello offre anche il riconoscimento della segnaletica stradale e una buona protezione per i passeggeri posteriori.
5. Honda Jazz
La Honda Jazz ha ottenuto ottimi punteggi nei crash test, distinguendosi per il suo sistema di prevenzione delle collisioni e il monitoraggio degli angoli ciechi. Grazie alla sua versatilità e ai bassi costi di gestione, la Jazz è un’ottima opzione per chi cerca una citycar sicura e pratica.
Questi modelli dimostrano che le citycar e le auto compatte non solo sono perfette per la città, ma offrono anche elevati livelli di sicurezza grazie alle più recenti innovazioni tecnologiche.
Le Auto Elettriche Più Sicure del 2025
Le auto elettriche non solo stanno rivoluzionando il mercato automobilistico, ma stanno anche stabilendo nuovi standard di sicurezza. Grazie a piattaforme specificamente progettate per i veicoli elettrici, queste auto offrono una struttura più resistente e un baricentro più basso, riducendo il rischio di ribaltamento. I più recenti crash test Euro NCAP hanno identificato le auto elettriche più sicure del 2025, distinguendole per protezione degli occupanti, tecnologie di assistenza alla guida e robustezza della batteria.
1. Tesla Model Y
La Tesla Model Y ha ricevuto il massimo punteggio nei test di sicurezza, grazie alla sua struttura rinforzata e ai sistemi avanzati di assistenza alla guida. Il Full Self-Driving di Tesla e il pilota automatico migliorato offrono un ulteriore livello di protezione, mentre il sistema di assorbimento degli urti della batteria ha dimostrato un’elevata resistenza agli impatti.
2. Hyundai Ioniq 6
La Hyundai Ioniq 6, berlina elettrica dal design aerodinamico, ha ottenuto ottimi risultati in tutti i test di protezione per adulti e bambini. La sua piattaforma dedicata agli EV, la E-GMP, assicura una maggiore resistenza alle deformazioni in caso di collisione. Inoltre, il modello include un sistema di avviso di collisione anteriore e la frenata automatica d’emergenza di ultima generazione.
3. Volvo EX90
La Volvo EX90 è stata progettata con un focus sulla sicurezza attiva e passiva. Il SUV elettrico di Volvo dispone di un radar LiDAR avanzato per il rilevamento di ostacoli e pedoni anche in condizioni di scarsa visibilità. Inoltre, il suo monitoraggio del conducente è in grado di rilevare segnali di stanchezza o distrazione, migliorando la sicurezza su strada.
4. Polestar 2
La Polestar 2 ha dimostrato un’eccellente protezione per gli occupanti nei crash test Euro NCAP. Grazie alla sua struttura in alluminio rinforzato e all’uso di materiali innovativi, la berlina elettrica offre un alto livello di assorbimento dell’energia in caso di impatto. Il modello include anche un avanzato assistente di mantenimento della corsia e il riconoscimento dei segnali stradali.
5. BMW iX
Il BMW iX, SUV elettrico premium, si distingue per la sua eccellente protezione per passeggeri e pedoni. La sua batteria è progettata per ridurre il rischio di incendio in caso di impatto, mentre i sistemi di assistenza alla guida, come il controllo attivo dell’angolo cieco e il sistema di rilevamento del traffico trasversale, contribuiscono a evitare collisioni.
Tecnologie di Sicurezza Auto 2025: Cosa È Cambiato?
Il settore automobilistico è in continua evoluzione e nel 2025 le tecnologie di sicurezza hanno raggiunto livelli mai visti prima. Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale e nuovi sistemi avanzati di assistenza alla guida, i veicoli moderni sono più sicuri che mai. Le innovazioni implementate nei più recenti modelli hanno ridotto il rischio di incidenti e migliorato la protezione degli occupanti.
1. Frenata Predittiva e Intelligente
Uno dei progressi più significativi riguarda la frenata automatica d’emergenza, ora migliorata con l’uso di sensori LiDAR e radar a lungo raggio. Questa tecnologia consente all’auto di prevedere potenziali collisioni con maggiore precisione, riducendo il rischio di tamponamenti anche a velocità elevate.
2. Monitoraggio del Conducente con AI
Molte auto del 2025 sono dotate di sistemi di monitoraggio del conducente basati su intelligenza artificiale. Attraverso telecamere interne, questi sistemi possono rilevare segni di stanchezza, distrazione o malessere, suggerendo pause o addirittura arrestando il veicolo in caso di emergenza.
3. Sistemi di Guida Semi-Autonoma Avanzati
La guida autonoma continua a fare passi avanti e i sistemi di livello 3 sono ora più diffusi. Alcuni modelli di fascia alta offrono la possibilità di delegare la guida in autostrada, con l’auto che gestisce sterzo, accelerazione e frenata senza bisogno di intervento costante da parte del conducente.
4. Protezione Avanzata per i Pedoni
Le nuove regolamentazioni impongono ai costruttori di integrare soluzioni avanzate per la protezione dei pedoni. I modelli 2025 includono sistemi di rilevamento degli utenti vulnerabili della strada, con airbag esterni e cofani attivi che riducono la gravità degli impatti in caso di incidente.
5. Comunicazione V2X (Vehicle-to-Everything)
Un’altra innovazione di rilievo è la tecnologia V2X, che permette ai veicoli di comunicare tra loro e con le infrastrutture stradali. Questo sistema migliora la sicurezza segnalando situazioni pericolose, come veicoli fermi sulla carreggiata o condizioni meteorologiche avverse.
Queste tecnologie di sicurezza stanno rivoluzionando il modo in cui viaggiamo, rendendo le auto sempre più intelligenti e capaci di prevenire incidenti prima ancora che si verifichino.
Consigli per Scegliere un’Auto Sicura
Nel 2025, la sicurezza automobilistica ha raggiunto livelli mai visti prima, grazie a progressi significativi nei crash test Euro NCAP e nelle tecnologie ADAS. Dai SUV alle berline, fino alle citycar e alle auto elettriche, i produttori stanno investendo sempre più risorse per garantire la massima protezione agli occupanti e agli utenti della strada.
Quando si sceglie un’auto sicura, è fondamentale considerare alcuni aspetti chiave:
- Verificare il punteggio di crash test Euro NCAP e scegliere modelli con almeno 5 stelle.
- Controllare la presenza di sistemi di assistenza alla guida avanzati (ADAS) come la frenata automatica d’emergenza, il monitoraggio dell’angolo cieco e il mantenimento della corsia.
- Optare per auto con una struttura progettata per assorbire gli impatti e proteggere al meglio gli occupanti.
- Considerare modelli dotati di tecnologie di protezione pedoni, come airbag esterni e sensori di rilevamento ostacoli.
- Per chi sceglie un’auto elettrica, assicurarsi che la batteria sia progettata per resistere agli impatti e ridurre il rischio di incendio.
Scegliere un’auto sicura non significa solo proteggere sé stessi, ma anche rendere le strade più sicure per tutti. Grazie alle nuove tecnologie e ai miglioramenti nei crash test, oggi è possibile acquistare veicoli che offrono livelli di protezione senza precedenti.
Prima di prendere una decisione d’acquisto, è sempre consigliabile consultare le valutazioni ufficiali di Euro NCAP e testare il veicolo di persona per verificare il comfort di guida e la funzionalità dei sistemi di sicurezza.