Il mercato dell’auto segna una leggera ripresa, ma quali sono le auto più vendute? In questo articolo ci soffermiamo sulle auto a benzina più vendute nel mese di aprile 2025? Tra qualche sorpresa e indiscutibili certezze, ecco la classifica del mese appena archiviato.
Auto a benzina più vendute ad aprile 2025: ecco la classifica
Partiamo dai modelli che più si sono distinti nelle vendite ad aprile:
- Citroen C3
- Jeep Avenger
- Opel Corsa
- Peugeot 208
- Toyota Aygo X
- Volkswagen T-Cross
- Volkswagen T-Roc
- MG ZS
- Peugeot 2008
- Renault Clio
Citroën C3 – Il carattere urbano della compatta francese
La Citroën C3 a benzina rappresenta una delle scelte più interessanti nel panorama delle compatte cittadine, grazie a uno stile personale e a un’impostazione pensata per chi vive ogni giorno il traffico urbano. Il design rimane uno dei suoi punti di forza: la nuova generazione ha cambiato completamente mood, scegliendo un aspetto più da Suv che da city car. Il design mixa abilmente linee tese e particolari sinuosi, rendendola una delle auto più carine del segmento.
Sotto il cofano, la motorizzazione benzina PureTech da 1.2 litri, disponibile in vari livelli di potenza, è fluida e brillante nella guida quotidiana, con consumi contenuti e una buona elasticità anche fuori città. L’assetto morbido privilegia il comfort, con un assorbimento delle buche che resta uno dei migliori del segmento.
All’interno, la C3 sorprende per abitabilità e per le tante possibilità di personalizzazione cromatica, mentre il sistema infotainment, con touchscreen da 7 pollici e compatibilità Apple CarPlay/Android Auto, completa un equipaggiamento adatto al pubblico giovane e dinamico. In sintesi, la C3 a benzina è un’ottima soluzione per chi cerca un’auto compatta, distintiva e comoda da vivere ogni giorno.
Jeep Avenger – Lo spirito avventuroso in formato urbano
Tra le auto a benzina più vendute ad aprile 2025 c’è Jeep Avenger a benzina: questo modello è la dimostrazione che anche un SUV compatto può incarnare lo spirito autentico del marchio Jeep. Progettata per il mercato europeo e costruita in Polonia, questa piccola Jeep si rivolge a chi desidera un’auto grintosa nell’aspetto, ma perfettamente a suo agio nella giungla urbana. Il design è compatto ma muscoloso, con spalle larghe, passaruota squadrati e la classica griglia a sette feritoie che strizza l’occhio all’heritage del marchio. L’altezza da terra superiore alla media e le protezioni in plastica grezza esaltano la vocazione crossover.
La versione a benzina è spinta da un motore 1.2 turbo tre cilindri da 100 CV, che offre una buona spinta ai bassi regimi e garantisce consumi equilibrati, anche grazie a una trasmissione manuale a sei marce ben rapportata. La dinamica di guida sorprende: è agile in città, ma sa essere stabile e divertente anche nei tratti extraurbani.
L’abitacolo è moderno, razionale e ben rifinito, con un infotainment intuitivo e una strumentazione digitale completa. Pur essendo una delle Jeep più piccole mai realizzate, non rinuncia alla funzionalità: lo spazio a bordo è ben sfruttato e il bagagliaio ha una capacità sorprendente per le dimensioni.
Opel Corsa – L’efficienza tedesca in versione compatta
In terza posizione c’è un grande classico, ovvero la Opel Corsa a benzina che continua a rappresentare una delle scelte più solide nel segmento delle utilitarie compatte, con un perfetto equilibrio tra razionalità, efficienza e piacevolezza di guida. In questa generazione, sviluppata su base condivisa con altri modelli del gruppo Stellantis, la Corsa mantiene però un’identità tutta sua, fatta di linee tese, proporzioni equilibrate e una cura nei dettagli che strizza l’occhio alla tradizione tedesca del marchio. Il frontale pulito, con gruppi ottici sottili e una griglia sobria, trasmette un’idea di precisione e rigore.
Il motore a benzina da 1.2 litri tre cilindri, disponibile anche con turbo, offre una spinta sorprendente per la cilindrata. Soprattutto nella versione da 100 CV, la Corsa si dimostra vivace, elastica e capace di affrontare con disinvoltura sia la città che le strade extraurbane, mantenendo consumi contenuti e un comportamento stradale equilibrato.
All’interno, l’ambiente è moderno, con uno stile pulito e razionale, ma non privo di personalità. La qualità percepita è buona e l’infotainment con schermo centrale touch è fluido e compatibile con Apple CarPlay e Android Auto.
Toyota Aygo X – La city car rialzata con un’anima metropolitana
La Toyota Aygo X è la reinterpretazione moderna della city car, pensata per dominare il traffico cittadino con un look da piccolo crossover. A differenza della sua antenata, la Aygo X non si accontenta di essere una semplice compatta: è alta da terra, ha passaruota pronunciati, protezioni in plastica e una posizione di guida più dominante, elementi che le conferiscono un’identità da mini-SUV urbana. Il design è originale e audace, con tinte carrozzeria bicolore e un muso espressivo che non passa inosservato.
Sotto il cofano troviamo un motore benzina 1.0 tre cilindri aspirato, da 72 CV, abbinato a un cambio manuale o automatico CVT. Non è un’auto nata per le prestazioni, ma per la massima efficienza nei percorsi cittadini, dove offre consumi molto contenuti e una maneggevolezza da riferimento. Con un diametro di sterzata tra i più ridotti del segmento, la Aygo X si muove agilmente anche nei vicoli più stretti.
L’abitacolo è essenziale ma curato, con un infotainment ben strutturato, connesso e compatibile con gli smartphone. Nonostante le dimensioni compatte, lo spazio a bordo è ben organizzato e il bagagliaio risulta sorprendentemente capiente per la categoria.
Ideale per chi cerca una city car diversa dal solito, la Aygo X coniuga stile, praticità e affidabilità in un unico, originale pacchetto.
Volkswagen T-Cross – Il crossover urbano secondo Wolfsburg
Il Volkswagen T-Cross è la risposta del marchio tedesco alla crescente domanda di SUV compatti, con una proposta che combina l’affidabilità Volkswagen con l’agilità di una vettura pensata per la città. Costruito sulla stessa piattaforma della Polo, il T-Cross ne riprende la versatilità, ma la arricchisce con uno stile più robusto e un assetto rialzato che conferisce una postura da vero crossover. Il design è sobrio ma dinamico, con linee nette, spalle muscolose e una mascherina imponente che lo fa sembrare più grande di quanto non sia realmente.
Il motore benzina 1.0 TSI tre cilindri, disponibile nelle versioni da 95 e 110 CV, è equilibrato e adatto a un utilizzo misto. Offre una buona coppia ai bassi regimi, una guida fluida in città e prestazioni più che adeguate su tangenziali e percorsi collinari. Il cambio manuale è preciso, mentre l’automatico DSG regala maggiore comfort e reattività.
A bordo, l’abitacolo è ben rifinito, con uno stile razionale e materiali solidi. L’infotainment con schermo touch e i comandi digitali sono intuitivi, mentre lo spazio per passeggeri e bagagli sorprende per una vettura lunga poco più di 4 metri.
Tra le auto a benzina più vendute ad aprile 2025, il T-Cross è certamente un SUV compatto pensato per chi cerca qualità tedesca, funzionalità e concretezza, senza rinunciare a un pizzico di stile urbano.
Volkswagen T-Roc – Il SUV compatto che non scende a compromessi
Con la Volkswagen T-Roc, il costruttore di Wolfsburg ha dato vita a un SUV compatto che coniuga design grintoso, versatilità e qualità costruttiva in un unico progetto. Pensato per chi vuole qualcosa di più dinamico della classica Golf ma non è ancora pronto per un SUV di taglia media, il T-Roc rappresenta il perfetto punto d’incontro tra comfort urbano e piacere di guida nei lunghi viaggi. Il look è solido ma sportivo, con una linea di cintura alta, paraurti scolpiti e fari a LED che lo rendono immediatamente riconoscibile.
Nella versione a benzina, il T-Roc offre il 1.0 TSI da 110 CV o il più brillante 1.5 TSI da 150 CV, entrambi efficienti e silenziosi. Quest’ultimo, in particolare, si distingue per brillantezza e consumi contenuti, dimostrandosi ideale per chi affronta spesso lunghi tratti extraurbani. La dinamica di guida è da riferimento per il segmento: sterzo preciso, assetto ben tarato, ottimo isolamento acustico.
MG ZS – Il ritorno britannico tra i SUV a benzina
La MG ZS a benzina segna il ritorno in grande stile del marchio britannico nel segmento dei SUV compatti, con una proposta dall’eccellente rapporto qualità-prezzo. Rilanciato sotto l’egida del gruppo cinese SAIC, questo modello mantiene un’anima europea, con un design equilibrato e una cura per lo stile che sorprende in un’auto pensata per essere accessibile. Le linee sono moderne, con una mascherina ampia, fari affilati e dettagli cromati che le donano un’aria più premium rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare dal listino.
Sotto il cofano, il motore benzina disponibile è un 1.5 aspirato da 106 CV, abbinato a un cambio manuale a cinque marce. È una meccanica semplice ma solida, perfetta per chi cerca una guida tranquilla e affidabile, senza velleità sportive. Anche se non è pensata per le prestazioni, la ZS offre una buona risposta in città e una tenuta di strada sicura, grazie a sospensioni morbide e a una seduta rialzata che garantisce ottima visibilità.
Peugeot 2008 – Il SUV compatto che unisce stile e dinamismo
La Peugeot 2008 a benzina si è affermata come uno dei SUV compatti più eleganti e distintivi del panorama europeo. La sua estetica scolpita e futuristica, caratterizzata dalla firma luminosa a “zanne” anteriori e dai fari posteriori a “artiglio”, la rende immediatamente riconoscibile e fortemente identitaria. Non è solo un esercizio di stile: le forme spigolose e i dettagli curati trasmettono solidità e dinamismo, elementi che si ritrovano anche nella guida.
Sotto il cofano pulsa il brillante motore 1.2 PureTech a tre cilindri, disponibile in vari livelli di potenza fino a 130 CV. Nella configurazione da 100 CV con cambio manuale, l’auto si dimostra equilibrata e scattante nei percorsi urbani, mentre nelle versioni più potenti con cambio automatico, la 2008 offre prestazioni più vivaci e una guida fluida anche in autostrada.
All’interno, l’ambiente è moderno e high-tech, dominato dal caratteristico i-Cockpit Peugeot: volante compatto, quadro strumenti rialzato e uno schermo centrale che integra le funzioni multimediali. I materiali sono ben assemblati e le finiture, specie nei livelli più alti, trasmettono una sensazione premium.
Con uno spazio interno ben distribuito, un bagagliaio capiente e dotazioni tecnologiche avanzate, la 2008 benzina è la scelta perfetta per chi desidera un SUV compatto che sappia distinguersi per stile e contenuti.
Renault Clio – La compatta francese che punta su raffinatezza ed equilibrio
La Renault Clio a benzina è da anni un punto di riferimento tra le compatte europee, e l’attuale generazione continua a rinnovarsi senza tradire l’equilibrio tra stile, comfort e praticità che ne ha decretato il successo. A livello estetico, la Clio combina linee fluide e proporzioni armoniose, con un frontale elegante dominato dalla grande losanga Renault e da una firma luminosa a LED ormai divenuta iconica. La silhouette è dinamica, con nervature leggere che accompagnano lo sguardo verso il posteriore compatto e pulito.

Sotto il cofano, il motore benzina 1.0 TCe da 90 CV rappresenta la soluzione ideale per chi cerca efficienza nei consumi e fluidità di guida, soprattutto nel traffico cittadino e nei tratti misti. Il tre cilindri turbo risponde bene già ai bassi regimi, ed è abbinato a un cambio manuale ben spaziato che consente un uso piacevole e intuitivo.