Autonomia Citroën ë‑C4: come va davvero l’elettrica francese su strada

La ë‑C4 promette comfort e autonomia equilibrata. Scopri i dati reali, efficienza della batteria, ricarica e uso quotidiano.

Citroën ë‑C4 autonomia

La Citroën ë‑C4 è una berlina elettrica confortevole e ben rifinita, pensata per mobilità urbana e suburbana. In un mercato che valuta sempre più l’elettrico, l’autonomia resta uno dei fattori decisivi.

In questa guida analizzeremo sia i dati ufficiali WLTP sia quelli reali su strada: scopriremo come variano in città, in autostrada e in condizioni invernali, e quanto influisce ciascun aspetto sul tuo tragitto quotidiano.

Autonomia ufficiale WLTP e batteria: i dati della Citroën ë‑C4

La Citroën ë‑C4 con batteria da 54 kWh promette un’autonomia massima dichiarata nel ciclo WLTP pari a 420 km in configurazione combinata.

Il dato è ottenuto in condizioni ottimali, combinando tratti urbani, extraurbani e autostrade. Tuttavia, va distinto tra:

  • Autonomia urbana: fino a 550 km grazie alla rigenerazione e alla guida a bassa velocità.
  • Autonomia combinata: 420 km, dato di riferimento WLTP.
  • Autonomia autostradale reale: sensibilmente inferiore (analizzata nella sezione successiva).

La batteria agli ioni di litio ha una capacità utile di circa 50,8 kWh, con un consumo omologato medio di 15,6 kWh/100 km.

Caratteristica Valore
Capacità batteria (nominale) 54 kWh
Capacità batteria utile 50,8 kWh
Autonomia WLTP combinata 420 km
Autonomia urbana (stimata) fino a 550 km
Consumo medio omologato 15,6 kWh/100 km
Potenza motore 156 CV (115 kW)

Autonomia reale della Citroën ë‑C4: quanto percorre davvero?

La autonomia reale della Citroën ë‑C4 varia sensibilmente in base al tipo di percorso, stile di guida e condizioni climatiche. Nei test su strada effettuati da riviste specializzate e utenti privati, i dati mostrano uno scostamento rispetto all’autonomia WLTP dichiarata.

Città: il terreno ideale per l’elettrico

Nei tragitti urbani, l’auto sfrutta al massimo la rigenerazione in frenata, recuperando energia e riducendo i consumi. La ë‑C4 può raggiungere anche 450–470 km reali in città, mantenendo medie di 13–14 kWh/100 km.

Extraurbano: autonomia equilibrata

In percorsi misti e extraurbani, i consumi salgono leggermente, con medie di 15–17 kWh/100 km. L’autonomia effettiva si attesta tra 330 e 370 km, a seconda del traffico e delle pendenze.

Autostrada: il contesto più penalizzante

A 130 km/h costanti, la ë‑C4 consuma in media 18–20 kWh/100 km. Questo riduce l’autonomia a 280–300 km reali, obbligando a pianificare le soste per ricaricare in viaggio.

Tipo di utilizzo Consumo medio Autonomia stimata
Urbano 13–14 kWh/100 km 450–470 km
Extraurbano 15–17 kWh/100 km 330–370 km
Autostrada 18–20 kWh/100 km 280–300 km

Citroën C4 Collection 2025

Autonomia della Citroën ë‑C4 in inverno e con climatizzatore acceso

L’autonomia reale della Citroën ë‑C4 può diminuire in modo significativo durante l’inverno o con l’uso prolungato del climatizzatore. Questo effetto è comune tra le auto elettriche, a causa della minore efficienza della batteria a basse temperature e dell’energia richiesta per riscaldare l’abitacolo.

Con temperature intorno agli 0°C, l’autonomia può ridursi fino al 20–25% rispetto ai valori WLTP. In pratica, i 420 km dichiarati diventano circa 300–320 km reali in uso misto, se si usa frequentemente il riscaldamento interno.

Per limitare l’impatto, Citroën consiglia di:

  • attivare la pre-climatizzazione mentre l’auto è ancora in carica
  • mantenere una guida morbida in modalità Eco
  • evitare soste prolungate all’aperto in pieno gelo

Il climatizzatore acceso incide meno in estate, ma può comunque ridurre l’autonomia del 5–10% in base all’uso e alla temperatura impostata.

Prestazioni e incidenza sull’autonomia della Citroën ë‑C4

La Citroën ë‑C4 monta un motore elettrico da 156 CV con una coppia immediata di 260 Nm. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in circa 9,5 secondi, rendendola vivace nel traffico urbano e fluida in fase di sorpasso.

Le modalità di guida influenzano notevolmente l’autonomia:

  • Eco: ottimizza consumi e climatizzazione per massimizzare i km
  • Normal: equilibrio tra comfort e prestazioni
  • Sport: massima reattività, ma con autonomia ridotta del 10–15%

Per l’uso quotidiano, la modalità Normal è la più adatta. In città, l’uso combinato di rigenerazione e guida fluida consente di avvicinarsi ai valori WLTP. Al contrario, una guida aggressiva o sportiva ne riduce sensibilmente l’efficienza.

Ricarica della Citroën ë‑C4: tempi, costi e consigli

La Citroën ë‑C4 può essere ricaricata sia in corrente alternata (AC) che continua (DC), con tempi che variano in base alla potenza disponibile:

  • AC 11 kW: ricarica completa in circa 5 ore
  • DC 100 kW: dal 20% all’80% in 25–30 minuti

Per l’uso quotidiano conviene ricaricare a casa durante la notte. Il costo medio in bolletta è di circa €0,30/kWh, mentre alle colonnine rapide può superare €0,60/kWh. Una ricarica completa da 0 a 100% costa tra €16 e €32, a seconda della fonte di energia.

Tipo di ricarica Potenza Tempo stimato (0–80%) Costo stimato
AC (casa) 11 kW ~4 h €12–14
DC (fast charge) 100 kW 25–30 min €18–22

La Citroën ë‑C4 si dimostra una elettrica equilibrata, con un’autonomia reale adeguata per l’uso urbano e misto. In autostrada richiede più pianificazione, ma resta un’ottima scelta per chi cerca comfort, silenziosità e costi contenuti nella guida quotidiana.

Vuoi acquistare un’auto elettrica moderna, efficiente e confortevole? Su CarX trovi le migliori offerte auto nuove sempre aggiornate. Richiedi un preventivo personalizzato e configura la tua Citroën ë‑C4 ideale oggi stesso!

Vota