La Lamborghini Revuelto è la nuova regina delle hypercar italiane, erede dell’iconica Aventador e simbolo assoluto di design e innovazione tecnica. Con il suo look aggressivo, la meccanica ibrida plug-in e un telaio progettato per prestazioni estreme, la Revuelto è studiata per coniugare emozione di guida e utilizzo stradale. Questa guida ti offre un’analisi completa delle dimensioni della Lamborghini Revuelto, sia esterne che interne, per valutare quanto sia pratica nella vita quotidiana oltre che spettacolare in pista.
Ecco cosa scoprirai in questa analisi tecnica e comparativa:
- Misure esterne precise della Lamborghini Revuelto, dalla lunghezza alle carreggiate
- Spazio interno dell’abitacolo, comfort a bordo e vani portaoggetti
- Come le dimensioni influenzano stabilità, agilità e maneggevolezza
- Confronto dimensionale dettagliato con la precedente Aventador
- Tabelle tecniche per orientarsi tra numeri e dati concreti
Dimensioni esterne della Lamborghini Revuelto
Quando si parla di dimensioni della Lamborghini Revuelto, ci si trova di fronte a una supercar dalle proporzioni imponenti, pensata per esprimere potenza e stabilità fin dal primo sguardo. La lunghezza complessiva è di circa 4.947 mm, valore che colloca la Revuelto tra le più grandi della sua categoria. Questa misura contribuisce a un profilo filante, capace di garantire stabilità alle alte velocità, senza rinunciare a un impatto scenico inconfondibile.
La larghezza raggiunge circa 2.266 mm con gli specchietti inclusi, conferendo una presenza su strada davvero dominante. Senza specchietti, rimane comunque molto larga, segno di una carreggiata generosa che migliora l’appoggio in curva. L’altezza, pari a 1.160 mm, permette alla vettura di mantenere un baricentro bassissimo, elemento essenziale per la deportanza e per la precisione di inserimento in curva.
Il passo della Lamborghini Revuelto misura circa 2.779 mm, dimensione che garantisce stabilità nei cambi di direzione ad alte velocità, pur mantenendo una buona agilità nella guida più sportiva. La carreggiata anteriore di 1.720 mm e quella posteriore di 1.698 mm contribuiscono a un’ottima distribuzione del peso e a una perfetta trazione, anche in condizioni dinamiche estreme. Tutte queste proporzioni si traducono in un design scolpito, con linee tese e superfici aerodinamiche studiate per ottimizzare il flusso d’aria e la deportanza.
In termini estetici, la lunghezza della Lamborghini Revuelto associata a una silhouette filante permette di gestire meglio i volumi aerodinamici, migliorando la resistenza all’avanzamento e offrendo anche un’efficace stabilità nei rettilinei più veloci. Si tratta di dimensioni che impongono rispetto, ma che restano coerenti con la tradizione Lamborghini: supercar estreme, nate per essere guidate e ammirate.
Caratteristica | Misura |
---|---|
Lunghezza | circa 4.947 mm |
Larghezza | circa 2.266 mm |
Altezza | circa 1.160 mm |
Passo | circa 2.779 mm |
Carreggiata anteriore | circa 1.720 mm |
Carreggiata posteriore | circa 1.698 mm |
Dimensioni interne e abitabilità
Nonostante il look estremo e le dimensioni esterne generose, la abitacolo della Lamborghini Revuelto è progettato per offrire un comfort sorprendente per una supercar. La larghezza interna consente a guidatore e passeggero di disporre di spazio sufficiente per le spalle, pur mantenendo una posizione di guida bassa e sportiva. L’altezza dal pavimento al tetto è limitata, circa 950 mm, per garantire un baricentro basso e il massimo controllo in pista, ma rimane adeguata anche per persone di statura medio-alta.
Il posto guida è studiato in modo ergonomico, con sedili avvolgenti regolabili elettricamente e rivestiti in materiali pregiati come pelle e Alcantara. La plancia integra un sistema infotainment evoluto, ben visibile anche con il volante sportivo dal diametro ridotto. L’abitabilità è da vera biposto estrema, ma con una certa cura per la praticità di tutti i giorni. Presente anche un vano bagagli anteriore, con capacità di circa 80 litri, adatto a contenere una piccola borsa da viaggio o uno zaino.
In più, la misure della Lamborghini Revuelto relative a vani portaoggetti e tasche laterali garantiscono un minimo di funzionalità, utile per chi desidera sfruttarla anche su strada. L’esperienza di bordo resta comunque focalizzata sul piacere di guida e sulle emozioni di un’auto da oltre 1.000 cavalli, pensata per emozionare anche nel più piccolo dettaglio.
Dinamica di guida e rapporto con le dimensioni
Le dimensioni della Lamborghini Revuelto non rappresentano solo un fatto estetico, ma incidono profondamente sulla dinamica di guida e sul comportamento su strada. La lunghezza importante e il passo generoso garantiscono stabilità assoluta alle alte velocità, consentendo alla vettura di mantenere la traiettoria anche in rettilinei lunghi e veloci. Questo elemento è particolarmente importante su una supercar che supera abbondantemente i 300 km/h di velocità massima.
Il baricentro basso, grazie all’altezza contenuta di 1.160 mm, permette inserimenti in curva rapidi e precisi, con un rollio praticamente nullo. La carreggiata ampia, sia anteriore che posteriore, aumenta ulteriormente la sensazione di grip e la sicurezza nelle manovre più impegnative. La lunghezza della Lamborghini Revuelto, insieme a superfici aerodinamiche attentamente studiate, contribuisce a un flusso d’aria ottimizzato e a una deportanza molto elevata, elemento essenziale per una vettura di questo calibro.
Nonostante le dimensioni importanti, la Revuelto è studiata anche per affrontare tratti cittadini: i sistemi di sterzo integrale e le sospensioni adattive aiutano a manovrare negli spazi stretti, rendendo la guida meno impegnativa rispetto alle supercar di qualche anno fa. Naturalmente bisogna fare attenzione nelle manovre di parcheggio e negli spazi angusti, ma in generale l’elettronica di bordo e le telecamere perimetrali rendono più semplice gestire l’ingombro.
Il risultato è un equilibrio tra prestazioni da pista e fruibilità quotidiana, che conferma la vocazione della Revuelto come supercar estrema, ma con la possibilità di essere guidata anche su strada aperta.
Confronto dimensionale con la Lamborghini Aventador
Confrontando le dimensioni della Lamborghini Revuelto con la precedente Aventador emergono diverse evoluzioni interessanti. La nuova Revuelto è più lunga di circa 15 centimetri, raggiungendo i 4.947 mm contro i 4.797 mm dell’Aventador. Anche la larghezza aumenta sensibilmente, offrendo più spazio interno e una presenza visiva ancora più imponente su strada. L’altezza rimane molto simile, sempre nell’ordine di circa 1.160 mm, per conservare un baricentro basso e un carattere da vera hypercar.
Il passo più lungo garantisce maggiore stabilità nei curvoni veloci, mentre la carreggiata più ampia aiuta a mantenere aderenza in ogni condizione di guida. Dal punto di vista dell’abitabilità, la Revuelto introduce soluzioni più razionali per la disposizione di sedili e plancia, pur rimanendo un’auto sportiva a due posti secchi. In generale, il confronto dimensionale conferma la volontà di Lamborghini di migliorare lo spazio a bordo e ottimizzare la gestione aerodinamica senza perdere le caratteristiche emozionali tipiche del marchio.
Modello | Lunghezza | Larghezza | Altezza | Passo |
---|---|---|---|---|
Revuelto | 4.947 mm | 2.266 mm | 1.160 mm | 2.779 mm |
Aventador | 4.797 mm | 2.030 mm | 1.136 mm | 2.700 mm |