La BMW M1 diventa Kith: ecco la personalizzazione esclusiva

Esclusiva e audace: ecco come BMW ha personalizzato questa storica M1

bmw m1

La BMW M1 è una delle auto più iconiche della storia automobilistica, un vero e proprio simbolo di design e ingegneria. Recentemente, questo modello leggendario ha ricevuto un tocco unico grazie all’intervento di Ronnie Fieg, imprenditore e ideatore del marchio di moda Kith. La sua personalizzazione della BMW M1 è stata presentata al Miami Art Basel, un evento che celebra l’arte e il design, sottolineando l’importanza culturale e artistica di questo progetto.

BMW M1: la prima, unica, inimitabile

La BMW M1, nata dalla collaborazione tra BMW e Lamborghini, rappresenta un punto di svolta nella storia del design automobilistico. Introdotta nel 1978, la M1 è stata progettata da Giorgetto Giugiaro, famoso per le sue linee sportive e futuristiche. Questa supercar a motore centrale è stata la prima vettura della divisione Motorsport di BMW, creata per competere nel campionato mondiale di auto sportive. La produzione limitata e le sue prestazioni straordinarie hanno reso la M1 una leggenda tra gli appassionati di auto.

La collaborazione con Ronnie Fieg

Ronnie Fieg, noto per le sue collaborazioni con marchi prestigiosi e il suo stile distintivo, ha deciso di personalizzare una BMW M1, sottolineando l’importanza storica e culturale di questo modello. La sua visione estetica, combinata con la sua passione per le auto d’epoca, ha portato alla creazione di un pezzo unico che celebra sia la tradizione che l’innovazione. Di fatto, la BMW M1 diventa una Kith (da non confondere con KITT!)

Dettagli tecnici e stilistici della personalizzazione

La BMW Group Classic ha effettuato un restauro completo della M1 di Fieg, utilizzando esclusivamente ricambi originali. Questo intervento ha garantito che l’auto mantenesse le sue caratteristiche tecniche e meccaniche originali, preservando l’autenticità del modello. Ogni componente è stato attentamente revisionato o sostituito per assicurare che la M1 potesse tornare al suo splendore originale.

bmw m1

Personalizzazioni esclusive

Ronnie Fieg ha scelto il colore Techno Violet, un classico BMW, per la carrozzeria della sua M1. Questo colore non solo esalta le linee aggressive e dinamiche del design di Giugiaro, ma aggiunge anche un tocco moderno e sofisticato. Gli interni sono stati rifiniti in pelle Merino nera, creando un contrasto elegante con l’esterno. La scelta dei materiali e dei colori è stata fatta con grande cura, per esaltare l’eleganza e lo stile dell’auto.

Dettagli personalizzati

Uno degli elementi distintivi della personalizzazione di Fieg è il monogramma Kith, presente sia all’esterno che all’interno della vettura. Questo tocco distintivo rende la M1 un pezzo unico e rappresenta la fusione tra il mondo dell’automobile e quello della moda. Il badge Kith BMW M sul cofano posteriore sottolinea ulteriormente la collaborazione tra le due aziende, aggiungendo un ulteriore elemento di esclusività.

L’impatto culturale di questa operazione

La presentazione della BMW M1 personalizzata da Ronnie Fieg durante il Miami Art Basel ha sottolineato il legame tra l’arte, il design e l’automobile. L’evento, frequentato da appassionati e collezionisti, ha offerto una piattaforma perfetta per esporre l’auto e celebrare la sua trasformazione. La presenza della M1 a questo prestigioso evento ha aumentato ulteriormente il suo valore e ha attirato l’attenzione di un pubblico globale.

La BMW M1 personalizzata fa parte di una collezione più ampia di auto modificate da Ronnie Fieg per BMW, che comprende modelli iconici come la M3 E30 e la M4 Competition. Questa collezione dimostra l’impegno di Fieg e BMW nel creare veicoli unici e esclusivi, che combinano prestazioni elevate con un design distintivo. Ogni auto nella collezione riflette la visione estetica di Fieg e l’eredità di BMW, creando un ponte tra passato e futuro.

Vota