Kia Stonic restyling 2025, design rinnovato e tecnologia avanzata

La nuova Kia Stonic 2025 si presenta con un design più deciso, interni premium, doppio display panoramico e motori ICE e MHEV fino a 115 CV.

Kia Stonic restyling 2025
La Kia Stonic restyling 2025 debutta con un rinnovamento profondo che unisce la filosofia stilistica Opposites United a nuove tecnologie digitali e a una gamma di motori che coniugano efficienza e prestazioni. Il marchio coreano ha voluto ridefinire le regole del segmento B-SUV con un modello che, pur mantenendo proporzioni compatte e funzionalità urbane, propone contenuti tipici di categorie superiori. L’obiettivo di Kia è rendere la Stonic una scelta intelligente, versatile e al tempo stesso distintiva, puntando su un design deciso e su dotazioni di sicurezza avanzate. In Europa arriverà verso la fine dell’anno.

Design esterno: carattere e modernità

Il restyling della Kia Stonic si riconosce immediatamente per la nuova fascia anteriore caratterizzata dalla firma luminosa Star Map Signature, una reinterpretazione stilistica che rientra nella nuova filosofia Opposites United. La griglia è stata ridisegnata con linee più affilate e strutturate, mentre il paraurti anteriore acquisisce forme più dinamiche. Al posteriore le novità riguardano il portellone e la firma luminosa, anch’essa rinnovata, oltre a un paraurti più pulito che trasmette maggiore equilibrio. I cerchi in lega, proposti nelle misure da 16 e 17 pollici, completano il quadro estetico e accentuano la sportività del modello, con la misura più grande riservata alla versione GT-Line. La palette dei colori esterni include due nuove tinte vivaci, Adventurous Green e Yacht Blue, che aggiungono freschezza e personalità alla vettura.

Dimensioni e proporzioni del crossover compatto

La nuova Kia Stonic 2025 mantiene il suo posizionamento nel segmento dei crossover compatti, con una lunghezza di 4.165 mm, una larghezza di 1.760 mm e un’altezza di 1.520 mm comprensiva del portapacchi. Il passo di 2.580 mm garantisce stabilità e una buona abitabilità, mentre l’altezza da terra, che varia tra 165 e 183 mm a seconda delle versioni, sottolinea la vocazione urbana e outdoor del modello. Il bagagliaio ha una capacità massima di 352 litri, una misura che consente di affrontare senza difficoltà viaggi familiari e utilizzo quotidiano. Anche lo spazio a bordo è stato ottimizzato, con 996 mm di altezza per la testa nella parte anteriore, 975 mm al posteriore, 1.070 mm per le gambe anteriori e 850 mm per quelle posteriori. Lo spazio per le spalle raggiunge 1.375 mm davanti e 1.355 mm dietro, offrendo comfort adeguato per quattro passeggeri adulti.

Motori e trasmissioni: efficienza e mild-hybrid

La Kia Stonic restyling conferma la centralità della gamma 1.0 T-GDI da 998 cc, proposta sia in versione benzina tradizionale ICE sia con tecnologia mild-hybrid MHEV. La variante da 100 CV è disponibile con cambio manuale a sei marce o con doppia frizione DCT a sette rapporti, garantendo un equilibrio tra prestazioni e consumi. La versione MHEV eroga 115 CV e si differenzia per la coppia massima, che varia dai 17,5 kgm del manuale ai 20,4 kgm del DCT. Le prestazioni parlano di uno 0-100 km/h in 10,7 secondi con il manuale e 10,8 con il doppia frizione, mentre la velocità massima è di 182 km/h. Anche le emissioni sono contenute: tra 120 e 133 g/km di CO₂ a seconda delle configurazioni. Questi dati confermano l’efficienza del modello, adatto sia alla città sia a percorsi extraurbani.

Interni rinnovati con tecnologia digitale

L’abitacolo della Kia Stonic 2025 è stato completamente rivisto con soluzioni che solitamente appartengono a segmenti superiori. Il nuovo layout panoramico con doppio display da 12,3 pollici introduce una strumentazione interamente digitale e un sistema di infotainment avanzato, integrando funzionalità multimediali e comandi del climatizzatore in un’unica interfaccia touch multimodale. Questa scelta rende più pulito l’abitacolo e migliora la fruibilità delle funzioni. Il volante e il pomello del cambio sono stati ridisegnati, mentre la console centrale è stata aggiornata per migliorare l’ergonomia. Funzioni pratiche come le prese USB-C, la ricarica wireless per smartphone e l’illuminazione ambientale arricchiscono l’esperienza a bordo, rendendo l’abitacolo accogliente e tecnologico.

Kia Stonic restyling 2025

Connettività e servizi digitali

Il sistema Kia Connect rende la Stonic restyling un crossover pienamente connesso. I servizi basati su cloud consentono la diagnostica in tempo reale, l’interazione remota tramite app e funzioni intelligenti che migliorano la gestione del veicolo. Una delle novità più interessanti è la Digital Key, che permette di aprire e avviare l’auto utilizzando smartphone o smartwatch, una funzionalità fino a poco tempo fa riservata ai veicoli premium. Questo livello di connettività risponde alle esigenze di una generazione di automobilisti sempre più digitali, che richiedono praticità e integrazione costante con i propri dispositivi personali.

Sicurezza e ADAS avanzati

La Kia Stonic restyling si distingue anche per un pacchetto di sistemi ADAS ai vertici della categoria. Tra i principali spiccano il Blind-spot Collision Avoidance Assist con Safe Exit Warning, che assiste durante i cambi di corsia e avverte della presenza di veicoli in avvicinamento prima dell’apertura delle portiere, e il Forward Collision-Avoidance Assist 1.5, che rileva potenziali pericoli sulla strada e interviene per evitare collisioni. Il cruise control intelligente basato sulla navigazione regola la velocità in base alle curve, mentre l’Highway Driving Assist e il Lane Following Assist aiutano a mantenere l’auto al centro della corsia in autostrada. Queste tecnologie, spesso disponibili solo su modelli di dimensioni maggiori, rendono la Stonic un punto di riferimento in tema di sicurezza tra i crossover compatti.

Esperienza di guida e comfort

Alla guida, la Kia Stonic restyling conferma la sua indole di crossover urbano ma con capacità di affrontare anche percorsi più impegnativi. L’assetto è stato ottimizzato per garantire un buon compromesso tra agilità e comfort, mentre la disponibilità di cerchi fino a 17 pollici e l’altezza da terra superiore alla media rendono il modello versatile in diverse situazioni. Il comfort interno è garantito da sedili ergonomici, spazio sufficiente per quattro adulti e una capacità di carico che, pur non essendo ai vertici della categoria, risponde alle esigenze quotidiane di famiglie e giovani professionisti. La combinazione di tecnologia, design e sicurezza crea un’esperienza complessiva che porta la Stonic a un livello superiore rispetto alla generazione precedente.

Con il restyling della Kia Stonic, il marchio coreano ha rafforzato la sua posizione nel segmento dei B-SUV, puntando su innovazioni estetiche, tecnologiche e motoristiche. La scelta di introdurre display panoramici, connettività digitale avanzata e ADAS completi rappresenta un chiaro segnale di come il modello voglia proporsi come alternativa premium accessibile. La gamma motori, con il mild-hybrid da 115 CV, garantisce prestazioni adeguate e consumi contenuti, mentre il design rinnovato e i nuovi colori la rendono più giovane e accattivante. Un crossover compatto che si rivolge a un pubblico ampio, dai neopatentati alle famiglie, senza trascurare chi cerca un’auto pratica ma con un tocco di tecnologia e modernità.

Vota