Nuova Kia Stonic 2026: prezzi, allestimenti e dotazioni del restyling

La Kia Stonic 2026 arriva con tre allestimenti, nuovi contenuti tecnologici e prezzi da 22.800 €. Ecco cosa cambia, quanto costa e come si differenziano le versioni.

kia stonic prezzi e allestimenti

La Kia Stonic arriva sul mercato italiano dopo la presentazione al Salone di Torino 2025, introducendo una serie di aggiornamenti che ne ridefiniscono l’identità estetica e tecnologica. Questo restyling si inserisce in un momento strategico per il segmento dei crossover compatti, uno dei più competitivi in Europa, e si propone come un modello capace di unire design, efficienza e accessibilità economica.

Il nuovo modello esordisce con un look più deciso, interni completamente rinnovati e una gamma motori ottimizzata, affiancati da una serie di vantaggi commerciali pensati per attrarre un pubblico trasversale. Il prezzo di partenza, fissato a 22.800 euro, permette alla vettura di mantenere una posizione competitiva all’interno della categoria, soprattutto alla luce degli incentivi disponibili fino al 31 dicembre 2025 che possono ridurre il costo fino a 5.350 euro. La diffusione capillare della rete dei concessionari Kia contribuisce inoltre a rendere più accessibile il modello, anche grazie all’Open Weekend programmato per il 29 e 30 novembre, un’occasione pensata per far conoscere da vicino il nuovo prodotto e presentare le diverse configurazioni disponibili.

Una gamma articolata su tre allestimenti pensati per esigenze diverse

La struttura della gamma della Kia Stonic è stata semplificata e resa più immediata, con tre allestimenti principali che rispondono a esigenze differenti in termini di dotazioni, stile e contenuti tecnologici. Urban, Style e GT-Line compongono un’offerta che consente di individuare facilmente la versione più adatta, sia per chi cerca un crossover essenziale ma completo, sia per chi desidera un livello superiore di comfort, sia infine per chi vuole una configurazione più sportiva e personalizzata.

Questa suddivisione permette di mantenere una coerenza interna tra motori, dotazioni e prezzi, facilitando la scelta del cliente e rendendo più chiaro il posizionamento di ogni allestimento. A partire dall’Urban, pensato per offrire un pacchetto equilibrato e accessibile, si sale verso lo Style, che introduce una dotazione più ricca e moderna, fino all’esclusiva GT-Line, che esprime la massima personalità estetica e tecnologica della gamma Stonic. Ogni versione utilizza motorizzazioni precise e definite, contribuendo alla creazione di un ecosistema coerente all’interno del catalogo 2026.

L’allestimento Urban: la porta d’accesso alla gamma Stonic

L’allestimento Urban apre l’offerta della Kia Stonic 2026 e si presenta come una soluzione pensata per chi desidera un crossover versatile senza rinunciare a dotazioni fondamentali. La versione è equipaggiata con fari LED anteriori e posteriori di nuova generazione, cerchi in lega da 16 pollici e interni in Kia Tex Essential, una combinazione che crea un equilibrio tra estetica moderna e funzionalità quotidiana.

La dotazione ADAS include già elementi essenziali quali la frenata automatica, il mantenimento della corsia e il cruise control, consentendo alla vettura di offrire un buon livello di sicurezza attiva fin dalla versione base. A bordo debutta inoltre un nuovo sistema di navigazione associato a un display centrale aggiornato, affiancato dal cluster LCD da 4,2 pollici che fornisce le principali informazioni di marcia in modo chiaro e intuitivo. L’Urban è disponibile esclusivamente con il motore 1.0 T-GDi benzina da 100 CV e parte da un prezzo di 22.800 euro, rendendola una proposta accessibile per chi vuole un crossover compatto senza sacrificare contenuti tecnologici essenziali.

L’allestimento Style: maggiore comfort e una dotazione ampliata

Salendo nella gamma si incontra lo Style, una versione della Kia Stonic 2026 pensata per chi desidera un livello più completo di personalizzazione e comodità. L’allestimento introduce una serie di miglioramenti che ne elevano la percezione qualitativa, come il climatizzatore automatico, i cerchi da 17 pollici, i vetri posteriori oscurati e gli indicatori di direzione integrati negli specchietti. Un elemento distintivo riguarda la vernice, che in questa configurazione è già compresa nel prezzo, semplificando la scelta cromatica del cliente.

Uno dei punti di forza dello Style è il Launch Pack, incluso senza costi aggiuntivi al momento del lancio, che arricchisce ulteriormente la dotazione con la smart key, il freno di stazionamento elettronico, le modalità di guida selezionabili, il cluster Supervision da 12,3 pollici, la ricarica wireless per smartphone e due porte USB supplementari. Il prezzo di partenza è fissato a 24.750 euro nella versione con motore 1.0 T-GDi da 100 CV, mentre le versioni mild-hybrid da 115 CV salgono a 26.250 euro nella configurazione manuale e a 27.750 euro con cambio DCT a sette rapporti. La varietà di motorizzazioni rende lo Style l’allestimento più flessibile e adatto a una clientela molto ampia.

Kia Stonic restyling 2025

GT-Line: l’espressione più sportiva e ricca della gamma

Al vertice dell’offerta della Kia Stonic 2026 si colloca la GT-Line, un allestimento che punta con decisione sulla personalità estetica e su una dotazione tecnologica più evoluta. Il design è caratterizzato da elementi esclusivi come il nuovo logo dedicato, i paraurti specifici con inserti in tinta carrozzeria e gli specchietti in high glossy black, tutti dettagli che contribuiscono a rafforzare l’identità sportiva del modello. All’interno, i sedili e il volante presentano un design esclusivo, pensato per trasmettere una sensazione di maggiore dinamismo e cura dei dettagli.

Sul fronte tecnologico, la GT-Line introduce funzionalità avanzate come la Digital Key 2.0 e il sistema Blind-spot Collision Avoidance, che affiancano i fendinebbia a LED dedicati. Nelle versioni dotate di cambio automatico DCT a sette rapporti, la dotazione ADAS si arricchisce ulteriormente con l’Highway Driving Assist, il cruise control adattivo e un sistema di frenata d’emergenza più evoluto, rendendo la vettura più sicura anche in situazioni di traffico autostradale. La GT-Line parte da un prezzo di 29.250 euro nella configurazione mild-hybrid da 115 CV e raggiunge i 30.750 euro nella versione DCT, rappresentando la scelta ideale per chi cerca un crossover compatto ma con una forte personalità sportiva.

Una gamma prezzi che copre un ampio spettro di esigenze

La struttura dei prezzi della Kia Stonic 2026 è stata costruita per offrire chiarezza e progressività tra le diverse configurazioni. La versione Urban da 22.800 euro rappresenta la base d’ingresso, mentre lo Style introduce un salto contenuto verso una dotazione più completa, con un prezzo di 24.750 euro per la versione benzina e aumenti graduali nelle varianti mild-hybrid da 115 CV. La GT-Line si posiziona su valori più elevati, ma in linea con la ricchezza dei contenuti estetici e tecnologici. La forbice di prezzo, che va dai 22.800 ai 30.750 euro, permette alla gamma di rispondere a un pubblico vasto e con esigenze molto diverse, offrendo sia soluzioni accessibili sia versioni più curate e tecnologicamente avanzate.

L’introduzione di incentivi fino a 5.350 euro validi fino alla fine del 2025 rende inoltre possibile ridurre ulteriormente il costo di acquisto, rendendo la Stonic un modello particolarmente competitivo nel panorama dei crossover urbani, soprattutto considerando la sua versatilità e il livello di equipaggiamento disponibile anche nelle versioni più accessibili.

Motorizzazioni ottimizzate tra benzina, mild-hybrid e una variante GPL in arrivo

Sotto il profilo tecnico, la Kia Stonic 2026 conferma una gamma motori studiata per rispondere a criteri di efficienza e praticità nell’uso quotidiano. Il motore benzina 1.0 T-GDi da 100 CV, disponibile solo con cambio manuale nella versione Urban e in quella Style di ingresso, rappresenta l’opzione più semplice e leggera, pensata per chi cerca un crossover compatto e privo di complicazioni tecniche. Il vero cuore dell’offerta è però costituito dal mild-hybrid da 115 CV, disponibile sia con cambio manuale sia con l’automatico DCT a sette rapporti, una soluzione che migliora consumi ed elasticità senza rinunciare alla brillantezza tipica del motore turbo tre cilindri.

Questa versione si rivolge a chi percorre più chilometri e desidera un equilibrio migliore tra prestazioni e costi di utilizzo. Nei prossimi mesi è previsto l’arrivo di una variante GPL, scelta che amplia ulteriormente la flessibilità della gamma e risponde alle esigenze di una clientela che vuole contenere i costi di gestione mantenendo la versatilità e la praticità tipiche del modello. L’introduzione del GPL conferma l’attenzione di Kia verso le diverse tipologie di utilizzo, creando un’offerta ancora più articolata e competitiva.

Un restyling che rafforza il ruolo della Stonic nel segmento dei crossover compatti

Con l’arrivo della Kia Stonic 2026, il marchio coreano consolida la presenza nel segmento dei crossover urbani introducendo un modello che punta su una combinazione equilibrata di stile, tecnologia e accessibilità. Le scelte legate agli allestimenti, ai prezzi e ai contenuti tecnici mostrano una volontà precisa di rendere la gamma facilmente leggibile e orientata a un pubblico ampio, senza rinunciare a elementi distintivi che rafforzano l’identità del modello. Dai sistemi di sicurezza avanzati alle dotazioni tecnologiche più moderne, ogni versione offre un pacchetto coerente con il proprio posizionamento, contribuendo a rafforzare la percezione della Stonic come un crossover affidabile, ben costruito e al passo con le esigenze di un mercato in continua evoluzione. Il restyling, accompagnato da promozioni e iniziative dedicate, consente di valorizzare il modello in un contesto competitivo, offrendo una proposta forte per chi cerca un crossover compatto versatile e dotato di una gamma chiara e strutturata.

Vota