Nel 2025 il GPL è ancora una scelta valida? Mentre l’attenzione si concentra su elettrico e ibrido, modelli come la Kia Stonic GPL continuano a offrire vantaggi auto GPL molto concreti. In questa guida aggiornata analizziamo se Kia Stonic GPL conviene davvero, con uno sguardo a consumi reali, costi di gestione, incentivi e accesso alle ZTL. Una valutazione utile per chi cerca un’auto pratica, efficiente e accessibile, senza rinunciare a stile e comfort.
Kia Stonic GPL: caratteristiche tecniche e dotazioni
La Kia Stonic GPL 2025 è disponibile con motorizzazione bifuel a benzina e GPL, solitamente basata sul motore 1.2 MPI o 1.4 MPI, a seconda del mercato e delle evoluzioni tecniche. L’impianto GPL è omologato dalla casa madre, garantendo affidabilità e rispetto delle normative anti-inquinamento.
La presenza del doppio serbatoio (benzina + GPL) consente un’autonomia combinata che può superare facilmente i 1.000 km. Il serbatoio del GPL è posizionato nel vano ruota di scorta, senza sacrificare troppo lo spazio del bagagliaio. Questo rende la Stonic bifuel adatta anche a famiglie o chi ha bisogno di spazio e praticità.
Gli allestimenti principali offrono una dotazione completa: infotainment con display touch, compatibilità Apple CarPlay/Android Auto, retrocamera, cruise control, clima automatico e pacchetti ADAS di livello avanzato. Rispetto alla versione benzina o mild hybrid, la differenza è minima: stessa abitabilità interna, stessi materiali e comfort, ma con un occhio di riguardo al risparmio grazie al GPL.
Per chi cerca un’auto compatta ma versatile, la Kia Stonic bifuel rappresenta una delle soluzioni più intelligenti disponibili nel panorama urbano e suburbano del 2025.
Consumi e autonomia reale della Stonic GPL
Uno dei principali motivi per cui molti automobilisti si chiedono se Kia Stonic GPL conviene è il risparmio concreto nei consumi. Secondo i dati ufficiali, la Kia Stonic GPL percorre in media circa 13–14 km/l a GPL. Tuttavia, su strada i dati rilevati variano in base allo stile di guida e al contesto:
- Urbano: circa 11–12 km/l
- Extraurbano: 14–16 km/l
- Misto: 13–14 km/l reali
La capacità del serbatoio GPL è intorno ai 35-38 litri utili, per un’autonomia effettiva di circa 450–500 km solo a gas. Sommando il serbatoio benzina, si può raggiungere un’autonomia totale di oltre 1.000 km senza rifornimenti frequenti.
È utile considerare anche la stagionalità: in inverno i consumi aumentano leggermente a causa del rendimento inferiore del GPL e dell’uso di accessori elettrici. In estate, invece, l’autonomia migliora sensibilmente. Il costo al km resta molto competitivo, spesso inferiore a 0,08€/km, rendendo la Stonic una delle vetture più convenienti del segmento.
In sintesi, i consumi della Kia Stonic GPL sono molto interessanti per un utilizzo quotidiano, specialmente per chi percorre molti chilometri l’anno.
Quanto costa la Kia Stonic GPL nel 2025
Il prezzo di listino della Kia Stonic GPL 2025 parte da circa 21.000€, con possibili variazioni in base all’allestimento scelto (Style, Energy, GT Line, ecc.) e alle promozioni attive. Spesso le concessionarie propongono sconti interessanti, soprattutto in caso di rottamazione o finanziamento, portando il prezzo effettivo anche sotto i 18.000€.
Un punto a favore della Stonic bifuel è la presenza di incentivi statali e regionali, che premiano l’acquisto di auto a basse emissioni. In molte Regioni italiane, le vetture GPL godono di un contributo extra, cumulabile con altre agevolazioni.
Rispetto alla versione benzina, il sovrapprezzo è contenuto (circa 1.500€ in media), mentre rispetto alla mild hybrid è spesso più accessibile, rendendola una scelta ideale per chi guarda al rapporto qualità/prezzo. Inoltre, in alcune versioni, la Kia Stonic GPL è disponibile anche per neopatentati, con motorizzazioni entro i limiti di legge.
In sintesi, chi si chiede se Kia Stonic GPL conviene trova nei costi iniziali contenuti un’ottima risposta.
Manutenzione, bollo, assicurazione: costi reali
I costi di gestione della Kia Stonic GPL sono tra i più vantaggiosi della categoria, soprattutto se confrontati con motorizzazioni esclusivamente a benzina o mild hybrid. La manutenzione ordinaria è simile a quella di un’auto benzina, ma con qualche accortezza in più per l’impianto GPL, come il controllo periodico del filtro del gas o la verifica del serbatoio ogni 10 anni.
I tagliandi, se effettuati regolarmente, hanno costi contenuti: in media tra i 180€ e i 300€ a seconda del chilometraggio e della zona. In alcune Regioni italiane, le auto GPL godono di esenzione o riduzione del bollo fino al 75%, rendendo il mantenimento annuo ancora più conveniente.
Anche il premio assicurativo è generalmente più basso rispetto a motorizzazioni diesel, e allineato con i modelli a benzina, specialmente se si installano antifurti e dispositivi ADAS. Questo rende la Kia Stonic bifuel una delle auto più economiche da mantenere nel lungo periodo.
In conclusione, per chi valuta l’acquisto anche in ottica di costi post-vendita, Kia Stonic GPL conviene davvero sotto ogni aspetto.
GPL e mobilità urbana: accesso a ZTL e blocchi del traffico
Uno dei vantaggi più rilevanti della Kia Stonic GPL nel contesto urbano riguarda le agevolazioni alla circolazione. In molte città italiane, tra cui Milano, Torino e Roma, le auto a GPL Euro 6 hanno accesso a ZTL e aree a traffico limitato anche durante blocchi per inquinamento.
Grazie alla classificazione ambientale favorevole, queste vetture sono considerate meno inquinanti rispetto ai modelli benzina o diesel tradizionali, e spesso escluse dai fermi alla circolazione previsti nei periodi critici per la qualità dell’aria.
Chi vive in città o si muove frequentemente in centri urbani congestionati può quindi beneficiare di una mobilità più fluida, senza dover passare obbligatoriamente all’elettrico o all’ibrido. Per molti pendolari, questo è un punto decisivo per dire sì all’acquisto di un’auto bifuel come la Stonic.
GPL contro ibrido: cosa conviene di più nel quotidiano
Nel confronto tra auto GPL e mild hybrid, come nel caso della Kia Stonic, la scelta dipende da esigenze pratiche e abitudini d’uso. Sul piano dei consumi, un mild hybrid è teoricamente più efficiente in città, dove il motore elettrico supporta quello termico nelle fasi di arresto e ripartenza. Tuttavia, la Kia Stonic GPL consente un risparmio maggiore grazie al costo inferiore del carburante, che resta tra i più bassi sul mercato (circa 0,75€/litro nel 2025).
I tempi di rifornimento per il GPL sono identici a quelli della benzina, a differenza dell’elettrico, e il numero di stazioni GPL resta molto diffuso. La manutenzione è semplice e collaudata: l’impianto GPL ha una buona affidabilità nel tempo, con costi inferiori rispetto a sistemi ibridi più complessi.
L’autonomia reale è un altro punto forte: la combinazione benzina+GPL permette percorrenze elevate, senza doversi preoccupare della ricarica o della rete elettrica. Inoltre, il costo d’acquisto della versione GPL è mediamente più basso rispetto all’ibrido, rendendola una scelta più accessibile per chi cerca il massimo del risparmio.
Per chi si chiede se Kia Stonic GPL conviene rispetto all’ibrido, la risposta è sì, soprattutto in un utilizzo quotidiano urbano ed extraurbano con attenzione ai costi.
Per chi è davvero adatta la Kia Stonic GPL
La Kia Stonic bifuel è pensata per un pubblico ampio, ma in particolare si rivolge a chi cerca un’auto economica nei costi di gestione senza rinunciare a stile e dotazioni. È perfetta per pendolari che percorrono molti chilometri ogni giorno, grazie al risparmio sui consumi e alla buona autonomia combinata.
Le famiglie apprezzano la versatilità della Stonic, con un abitacolo spazioso per la categoria e un bagagliaio adatto anche per brevi viaggi. Anche i giovani, magari alla prima auto, trovano nella versione GPL una soluzione smart per contenere costi di bollo, assicurazione e rifornimento.
Chi guida prevalentemente in ambiente urbano beneficia della compatibilità con ZTL e della libertà di circolazione anche in caso di blocchi del traffico. Inoltre, è un’ottima scelta come seconda auto di famiglia, ideale per uso quotidiano o tragitti medio-lunghi in modo economico e affidabile.
In sintesi, la Kia Stonic GPL conviene a chi vuole un’auto compatta, pratica, ben accessoriata e, soprattutto, conveniente sotto ogni punto di vista.
Considerazioni finali: perché la Kia Stonic GPL è ancora una buona idea
Nel 2025, tra rincari dei carburanti, incertezze sulle normative e transizione energetica in atto, il GPL resta una delle scelte più intelligenti per l’automobilista medio. La Kia Stonic GPL rappresenta una sintesi ideale di design moderno, praticità e risparmio concreto, con costi di gestione tra i più bassi della categoria.
Che tu sia un pendolare, un neopatentato o semplicemente alla ricerca di un’auto efficiente e versatile, i vantaggi dell’auto GPL sono ancora validi, e la Stonic li interpreta al meglio. Una scelta di buon senso, senza compromessi.
Scopri tutte le versioni della Kia su Carx
Su Carx.it puoi confrontare allestimenti, prezzi e promozioni dei modelli Kia. Dai un’occhiata al nostro configuratore Kia e alle offerte auto nuove selezionate dal nostro team.