Il nuovo SUV elettrico Kia EV5 si inserisce in un segmento in fortissima espansione, quello dei C-SUV, ma lo fa con una proposta di design che mira a distinguersi tanto per il suo carattere deciso quanto per l’equilibrio tra razionalità e audacia. L’estetica della Kia EV5 non è frutto di compromessi, ma di una visione progettuale ben precisa: quella di offrire un mezzo elegante ma solido, tecnologico ma accessibile, raffinato ma adatto alla vita di tutti i giorni.
Progettata sulla piattaforma E-GMP, la stessa su cui nascono anche EV6 ed EV9, la Kia EV5 adotta proporzioni che ne enfatizzano il ruolo di SUV vero e proprio. Con una lunghezza di 4.610 mm e un passo generoso di 2.750 mm, il veicolo si impone su strada con una presenza robusta, accentuata da volumi ben definiti e superfici scolpite. La prima impressione che si ha guardando l’EV5 è quella di un’auto che ispira fiducia, con un’anteriore dominato da un cofano massiccio e da un frontale ampio, dove la nuova interpretazione digitale del celebre “tiger nose” di Kia prende forma attraverso le luci diurne tridimensionali “Star Map”, veri elementi identitari di un volto tecnologico e sofisticato.
Proporzioni muscolose e linee geometriche per un’identità forte
L’estetica esterna della Kia EV5 si fonda su un equilibrio raffinato tra forza e semplicità. I paraurti anteriori, solidi e caratterizzati da dettagli funzionali, come la piastra paramotore e le prese d’aria inferiori con motivo diagonale, trasmettono immediatamente una sensazione di robustezza pensata per affrontare la quotidianità urbana ma anche scenari extraurbani. La tinta carrozzeria integrata nelle finiture aggiunge un tocco di eleganza sportiva, mentre ogni elemento estetico, dal disegno delle fiancate fino alla firma luminosa, contribuisce a una coerenza stilistica notevole.
Il profilo laterale dell’EV5 è uno dei punti più distintivi del suo design. Le linee verticali, i parafanghi squadrati e una linea di cintura netta delineano una silhouette forte ma armoniosa, dove ogni superficie riflette luce e definisce il carattere. Il montante D arretrato, soluzione stilistica non solo estetica ma anche funzionale, migliora la visibilità per i passeggeri posteriori e accentua l’ampiezza della zona di carico. L’equilibrio tra funzione e forma si riflette anche nella scelta dei cerchi da 19 pollici, che interpretano il linguaggio “Opposites United” con motivi geometrici ben definiti e superfici tridimensionali in grado di dialogare con il resto della carrozzeria.
La zona posteriore si presenta con un portellone pulito, lineare, definito nella sua ampiezza da gruppi ottici che si sviluppano verticalmente. L’impressione generale è quella di un’auto che riesce a mantenere una forte coerenza estetica anche nella parte meno “esposta” del design. Il paraurti posteriore, studiato per offrire un equilibrio tra robustezza e modernità, chiude la composizione con una nota tecnica che non rinuncia alla raffinatezza, suggerendo una versatilità pronta per ogni tipo di utilizzo.
Un abitacolo disegnato per il benessere e l’interazione quotidiana
Se l’esterno della Kia EV5 punta a trasmettere forza e affidabilità, l’interno si sviluppa come un vero e proprio rifugio tecnologico e funzionale. L’ambiente è stato progettato per offrire a conducenti e passeggeri un’esperienza d’uso che sfuma i confini tra abitacolo automobilistico e ambiente domestico, trasformando lo spazio in un santuario elegante e spazioso. La filosofia minimalista che guida il design degli interni crea un effetto visivo di grande apertura, amplificato dalla disposizione orizzontale della plancia e dall’integrazione di componenti tecnologici in modo armonico.
Il fulcro dell’abitacolo è rappresentato dal display panoramico, che unisce tre componenti in un’unica fascia fluida: il quadro strumenti digitale da 12,3 pollici, il sistema infotainment di pari dimensioni e un pannello da 5 pollici dedicato al controllo del climatizzatore. Questa interfaccia, ben integrata nel cruscotto e priva di interruzioni estetiche, contribuisce a dare una sensazione di continuità e raffinatezza. A completare l’ambiente, un sistema di illuminazione ambientale dinamica inserito nella parte superiore del cruscotto, capace di modulare la percezione dello spazio a seconda delle condizioni di luce o dell’umore del conducente.
Soluzioni flessibili per una vita quotidiana in movimento
La vera innovazione della Kia EV5 è forse da ricercare nella straordinaria versatilità degli interni. La consolle centrale è stata ripensata per massimizzare l’usabilità, con un vassoio scorrevole che facilita l’accesso alla seconda fila e offre superfici di appoggio o contenitori nascosti a seconda delle necessità. Tutto è pensato per essere pratico e funzionale, senza rinunciare al design. I passeggeri posteriori possono usufruire di tavolini estraibili, utili per leggere, lavorare o utilizzare dispositivi digitali in totale comodità.
Anche il comfort è al centro dell’esperienza d’uso. I sedili della seconda fila sono completamente reclinabili, arrivando quasi a zero gradi, una caratteristica che consente di trasformare lo spazio interno in un’estensione del vano bagagli o addirittura in una zona letto, perfetta per le attività outdoor o per soste notturne durante i viaggi. L’integrazione tra abitabilità e modularità permette alla Kia EV5 di adattarsi a qualsiasi esigenza, dimostrando una flessibilità fuori dal comune.
Una lounge su ruote tra comfort, relax e tecnologia
L’abitacolo della Kia EV5 non è solo funzionale, ma anche profondamente orientato al benessere. I sedili anteriori e posteriori sono disegnati secondo principi ergonomici, con la possibilità di usufruire di funzioni di massaggio e reclinazione, creando un’esperienza simile a quella di una lounge privata.
Il climatizzatore a tre zone contribuisce a mantenere un microclima perfetto in ogni area del veicolo, offrendo un controllo preciso e personalizzabile per tutti gli occupanti. Il bracciolo posteriore, scorrevole e dotato di portabicchieri e vani portaoggetti, si inserisce in un concetto di comfort che si estende anche ai dettagli più piccoli.
Le dimensioni della Kia EV5 e il concetto di spazio intelligente
La Kia EV5 si presenta con una silhouette compatta e robusta che risponde perfettamente alle esigenze della mobilità contemporanea. Con una lunghezza di 4.610 mm, una larghezza di 1.875 mm e un’altezza totale, inclusi i portapacchi, pari a 1.675 mm, il SUV elettrico coreano si colloca nel segmento dei SUV compatti ma spaziosi, capace di garantire agilità urbana senza rinunciare all’abitabilità. Il passo da 2.750 mm offre una base solida per una dinamica di guida equilibrata e, allo stesso tempo, permette un’abitabilità interna superiore alla media, a vantaggio sia della prima che della seconda fila di sedili.
L’attenzione al comfort degli occupanti si esprime chiaramente nei valori di spazio per la testa, con 1.075 mm nella prima fila e 1.024 mm nella seconda, oltre che in quello per le gambe, che misura 1.117 mm davanti e 1.041 mm dietro. Lo spazio per le spalle è altrettanto generoso, con 1.465 mm nella zona anteriore e 1.425 mm in quella posteriore, consentendo una sistemazione confortevole anche per passeggeri adulti nei sedili posteriori.
Il bagagliaio della EV5 è progettato per offrire massima versatilità in ogni situazione, grazie a una capacità di carico posteriore di 566 litri secondo il metodo VDA (965 litri SAE), che può arrivare fino a 1.650 litri (VDA) o 2.080 litri (SAE) con i sedili posteriori abbattuti. Questo dato, in combinazione con l’altezza da terra di 167 mm (identica per le versioni a due o quattro ruote motrici), testimonia la volontà di Kia di creare un SUV capace di affrontare sia le esigenze cittadine sia gli spostamenti più avventurosi.
Motori e trazione: potenza elettrica per ogni stile di guida
Il cuore tecnico della Kia EV5 è rappresentato da un motore elettrico in grado di sviluppare 160 kW di potenza, assicurando un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,4 secondi. Un valore che dimostra la capacità del SUV di combinare la fluidità tipica della propulsione elettrica con prestazioni pronte per ogni tipo di utilizzo quotidiano. La versione standard adotta la trasmissione a due ruote motrici, ma non manca la possibilità di scegliere la trazione integrale, ideale per chi cerca maggiore aderenza e sicurezza anche su fondi sdrucciolevoli o in condizioni climatiche avverse.
A fare la differenza nella guida non è solo la potenza, ma anche il sistema di gestione della frenata rigenerativa. L’integrazione del nuovo i-Pedal 3.0 permette al conducente di modulare la frenata rigenerativa fino al punto di utilizzare un solo pedale, riducendo lo stress nella guida urbana e migliorando il recupero energetico. L’esperienza al volante risulta quindi più fluida, intuitiva e personalizzabile, rafforzando ulteriormente la vocazione tecnologica del modello.
La Kia EV5 è pensata per accompagnare l’utente in ogni contesto della vita reale, anche grazie a una capacità di traino di 1.200 kg in Europa e Corea. Il sistema di traino intelligente è in grado di rilevare il peso del rimorchio collegato e di adattare automaticamente l’autonomia residua, offrendo così una stima realistica anche in condizioni di carico elevato.
Motorizzazione e prestazioni Kia EV5
-
Potenza in uscita: 160 kW
-
Accelerazione 0-100 km/h: 8,4 secondi
-
Trasmissione: 2WD (disponibile anche AWD con trazione integrale)
-
Dimensioni delle ruote: 18 o 19 pollici
-
Capacità di traino:
-
In Corea ed Europa: 1.200 kg
-
Batterie e autonomia: 530 km di mobilità elettrica concreta
Uno degli aspetti più rilevanti della Kia EV5 è la gestione dell’autonomia elettrica e delle opzioni di batteria. Il SUV è disponibile con due pacchi batteria agli ioni di litio NCM (Nichel-Cobalto-Manganese): una versione standard da 60,3 kWh e una versione estesa da 81,4 kWh. Quest’ultima consente alla vettura di raggiungere un’autonomia massima stimata di 530 km secondo il ciclo WLTP, garantendo percorrenze reali anche nei lunghi viaggi. La versione da 60,3 kWh offre comunque una gamma adeguata alle esigenze urbane, mentre quella da 81,4 kWh nella configurazione AWD fornisce fino a 505 km di autonomia, un dato che mantiene elevata la fruibilità anche con la trazione integrale.
Il sistema di ricarica è progettato per ottimizzare i tempi e ridurre l’impatto sulla quotidianità. In modalità ricarica rapida DC, la batteria può essere ricaricata dal 10 all’80% in appena 30 minuti, grazie a una potenza massima di 150 kW. Per la ricarica domestica o presso colonnine pubbliche AC, la vettura è dotata di un caricatore interno da 11 kW, che garantisce una ricarica completa notturna in ambito residenziale.
Accanto alle prestazioni di autonomia e tempi di ricarica, l’EV5 offre una serie di funzionalità avanzate come il Vehicle-to-Load (V2L) e il Vehicle-to-Grid (V2G). Queste tecnologie consentono di utilizzare la batteria della vettura come fonte di alimentazione per dispositivi esterni o addirittura per restituire energia alla rete, trasformando l’auto in una piattaforma energetica mobile e bidirezionale. È una soluzione che si dimostra utile non solo in campeggio o nei cantieri, ma anche in situazioni di emergenza o blackout domestici.
La struttura e i sistemi di sicurezza: solida, avanzata, rassicurante
Il progetto della Kia EV5 non si limita a fornire numeri interessanti su potenza e autonomia: grande attenzione è stata data alla sicurezza passiva e attiva. La piattaforma del veicolo è costruita con una struttura rinforzata e supportata da sette airbag di serie, per una protezione ottimale degli occupanti in caso di urto. L’obiettivo dichiarato è il raggiungimento delle 5 stelle Euro NCAP e del Grado 1 KNCAP, garanzia di standard internazionali di alto livello.
Il pacchetto ADAS è tra i più avanzati della categoria. Il sistema Highway Driving Assist 2 con rilevamento delle mani sul volante (HDA 2 con HOD) gestisce in modo proattivo distanza di sicurezza, centratura in corsia e cambi di corsia assistiti. Il sistema Remote Smart Parking Assist 2 (RSPA 2) permette di eseguire manovre in spazi stretti da remoto, con l’auto che frena, sterza e accelera autonomamente grazie a sensori ultrasonici. Altre dotazioni di rilievo comprendono il Blind-Spot Collision Avoidance Assist (BCA), il Rear Cross-Traffic Collision Avoidance (RCCA) e il Forward Collision-Avoidance Assist (FCA), che monitorano costantemente l’ambiente circostante per prevenire collisioni in ogni direzione.
Quanto costa Kia EV5?
Il listino per l’Italia non è stato ancora comunicato.