Ecco la nuova Kia EV4: sorprendente e in doppia carrozzeria, hatchback e berlina

La casa automobilistica nordcoreana ha presentato il suo nuovo modello: la nuova Kia EV4.

Kia EV4

La nuova Kia EV4, appena presentata dalla casa automobilistica nordcoreana,  si presenta come una nuova interpretazione del concetto di berlina compatta elettrica, introducendo un design audace e soluzioni tecnologiche avanzate che ne ridefiniscono il segmento. Con un’estetica ispirata alla filosofia “Opposites United”, la vettura fonde elementi contrastanti tra natura e modernità, offrendo un’esperienza visiva e sensoriale innovativa. Grazie a proporzioni bilanciate e un’aerodinamica raffinata, la EV4 si inserisce tra le proposte più interessanti nel panorama delle elettriche di nuova generazione, anticipando il linguaggio stilistico futuro del marchio coreano.

Nuova Kia EV4: un nuovo concetto di design esterno e due carrozzerie

Il design esterno della Kia EV4 è studiato per comunicare dinamismo e modernità, con una silhouette che enfatizza la sportività e l’efficienza aerodinamica. La parte anteriore si distingue per la nuova interpretazione della “Digital Tiger Face”, un’evoluzione del frontale iconico di Kia, caratterizzata da gruppi ottici a LED verticali e una firma luminosa a martello. Questo elemento non solo conferisce un aspetto tecnologico e distintivo, ma contribuisce anche all’identità visiva unificata della gamma EV. Il muso ribassato e la posizione ampia dell’auto esaltano la sua presenza su strada, mentre il fondo completamente carenato permette di ottenere un coefficiente di resistenza aerodinamica pari a 0,23, ottimizzando l’efficienza energetica.

Le fiancate differiscono tra le due versioni

Osservando la fiancata, emergono differenze tra le due varianti di carrozzeria. Nella versione berlina, il profilo spiovente enfatizza la fluidità delle linee, migliorando ulteriormente la penetrazione aerodinamica. La hatchback, invece, adotta finestrini posteriori inclinati e proporzioni allungate che ne rafforzano il carattere sportivo e progressista. In entrambe le configurazioni, le maniglie delle portiere a scomparsa contribuiscono a mantenere pulita la superficie laterale, riducendo le turbolenze aerodinamiche e aggiungendo un tocco di sofisticatezza. La cura per il dettaglio si riflette anche nei cerchi in lega dal disegno specifico, pensati per ridurre la resistenza dell’aria e migliorare le prestazioni complessive del veicolo.

La parte posteriore varia a seconda della versione. La berlina adotta una coda lunga e filante in stile fastback, con uno spoiler in due pezzi che migliora la stabilità alle alte velocità e un paraurti dal design pulito che enfatizza la larghezza dell’auto. I fanali posteriori a LED, sviluppati in orizzontale, sottolineano l’ampiezza del corpo vettura e si integrano armoniosamente con il profilo aerodinamico. La hatchback, pur mantenendo un’impronta sportiva, presenta una configurazione più compatta e funzionale, ideale per chi cerca versatilità senza rinunciare all’estetica ricercata.

Interni di lusso nella nuova EV4

Gli interni della Kia EV4 si distinguono per un approccio minimalista e high-tech, in linea con la filosofia “Opposites United”. Il contrasto tra forme, colori e materiali crea un ambiente moderno e accogliente, con un’attenzione particolare alla funzionalità e all’ergonomia. La plancia si sviluppa in modo orizzontale, enfatizzando la spaziosità dell’abitacolo e integrando un’interfaccia utente flottante che raccoglie i principali comandi del veicolo. Il volante asimmetrico a una razza rappresenta una scelta stilistica originale, migliorando la visibilità del quadro strumenti digitale e conferendo un tocco futuristico all’interno dell’auto.

L’abitacolo è progettato per offrire il massimo comfort, con soluzioni innovative come il bracciolo centrale girevole e la consolle scorrevole, che permettono di adattare lo spazio alle esigenze di guida e relax. La configurazione dei sedili ottimizza l’ergonomia e la capacità di carico, con un bagagliaio da 490 litri nella versione berlina e 435 litri nella hatchback, garantendo un’elevata versatilità per l’utilizzo quotidiano. L’illuminazione ambientale dinamica accoglie i passeggeri con un effetto di benvenuto personalizzabile, contribuendo a creare un’atmosfera esclusiva e sofisticata.

Elementi distintivi nella versione GT-Line

La versione GT-line introduce elementi di design esclusivi, come paraurti dal profilo aerodinamico a forma di ala e cerchi da 19 pollici con motivo triangolare, che accentuano il carattere sportivo della vettura. Anche i materiali utilizzati riflettono la volontà di Kia di offrire un’esperienza premium, con finiture di alta qualità e rivestimenti realizzati con materiali sostenibili.

La dotazione tecnologica della Kia EV4 è all’avanguardia, con un ecosistema digitale avanzato che migliora la connettività e l’esperienza di guida. Il sistema Digital Key 2.0 consente l’accesso al veicolo tramite smartphone e Apple Watch, mentre la frenata rigenerativa con tecnologia i-Pedal 3.0 permette di ottimizzare il recupero energetico in base alle preferenze del conducente. Il display widescreen da 30 pollici, composto da tre schermi distinti (due da 12,3 pollici e uno da 5,3 pollici), offre un’interfaccia intuitiva e personalizzabile, con il supporto del sistema ccNC (Connected Car Navigation Cockpit) per aggiornamenti OTA remoti e intrattenimento in streaming.

La connettività avanzata include temi di visualizzazione personalizzati con collaborazioni esclusive come NBA e Disney, oltre alla funzione Vehicle Smart TV, che permette di accedere a piattaforme di streaming come YouTube, Netflix e Disney+ direttamente dall’auto. Funzioni dedicate al comfort, come la Modalità Rest con sedili relax e lampada d’atmosfera, e la Modalità Theatre, che ottimizza il display e l’audio per un’esperienza cinematografica in auto, completano un pacchetto tecnologico pensato per rendere ogni viaggio più coinvolgente. L’assistente AI integrato sfrutta il riconoscimento vocale avanzato e il machine learning per adattarsi alle preferenze dell’utente, garantendo un’interazione fluida e naturale.

Kia EV4

Caratteristiche tecniche sorprendenti per la Kia EV4

La Kia EV4 rappresenta un nuovo punto di riferimento nel segmento delle berline elettriche compatte, combinando efficienza, prestazioni e tecnologia avanzata. Analizziamo in dettaglio le sue caratteristiche tecniche, dalle dimensioni all’autonomia, passando per motori, batterie e assetto.

Dimensioni e spazio di carico

La Kia EV4 si presenta con proporzioni ben bilanciate, che ottimizzano aerodinamica e spazio interno. La berlina misura 4.730 mm in lunghezza, mentre la versione hatchback si attesta a 4.430 mm. Entrambe le varianti condividono una larghezza di 1.860 mm e un’altezza rispettivamente di 1.480 mm (berlina) e 1.485 mm (hatchback). Il passo di 2.820 mm garantisce un’abitabilità superiore alla media della categoria, contribuendo al comfort di guida.

Il bagagliaio offre una buona capacità di carico, con 490 litri per la berlina e 435 litri per la hatchback, rendendo la EV4 una soluzione pratica per la mobilità quotidiana e i viaggi a lungo raggio. L’efficienza aerodinamica è enfatizzata da un coefficiente di resistenza (Cd) di appena 0,23, grazie anche a coperture sottoscocca ottimizzate per migliorare i flussi d’aria.

Motore e prestazioni

La Kia EV4 adotta una configurazione a trazione anteriore con un motore elettrico da 150 kW, equivalente a circa 204 CV. Questo assicura una guida reattiva e fluida, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi per il modello base e 7,7 secondi per la variante a lungo raggio. La velocità massima è fissata a 170 km/h per entrambe le versioni.

Grazie all’adozione della piattaforma E-GMP a 400V, la Kia EV4 offre un’efficienza energetica ottimizzata, mantenendo prestazioni costanti e un bilanciamento del peso favorevole alla dinamica di guida.

Batterie, ricarica e tecnologia

La Kia EV4 è disponibile con due opzioni di batteria:

  • Batteria standard da 58,3 kWh, che offre un’autonomia di 430 km (berlina) e 410 km (hatchback) nel ciclo WLTP.
  • Batteria a lungo raggio da 81,4 kWh, che consente di percorrere fino a 630 km (berlina) e 590 km (hatchback) con una sola ricarica.

Per quanto riguarda la ricarica, la tecnologia a 400V consente:

  • Ricarica rapida DC (10-80%) in 31 minuti per il modello a lungo raggio e 29 minuti per il modello base.
  • Ricarica AC (10-100%) con tempi di 5 ore e 20 minuti per la batteria da 58,3 kWh e 7 ore e 15 minuti per quella da 81,4 kWh.
  • Caricabatterie di bordo da 11 kW, compatibile con ingressi monofase e trifase.
  • La Kia EV4 introduce anche avanzate funzionalità di gestione dell’energia:
  • Vehicle-to-Load (V2L) con una potenza di 3,6 kVA, che permette di alimentare dispositivi esterni.
  • Vehicle-to-Grid (V2G) da 10 kVA, contribuendo all’integrazione dell’auto con le reti elettriche intelligenti.
  • Indicatore dello stato di carica di nuova concezione per un controllo immediato dell’energia disponibile.

Telaio, sospensioni e dinamica di guida della nuova Kia ev4

La piattaforma E-GMP offre una base rigida e ben bilanciata, migliorando la risposta dinamica della Kia EV4. Le sospensioni anteriori utilizzano montanti McPherson specificamente adattati per i veicoli elettrici, mentre al posteriore troviamo una sofisticata configurazione multi-link con unità coil-over. Gli ammortizzatori sono dotati di valvole SFD3 di terza generazione, capaci di regolare la risposta in base alla frequenza delle vibrazioni.

Ulteriori miglioramenti nella geometria della trazione anteriore contribuiscono a una maggiore stabilità e riduzione della flessione dello sterzo fino al 50%. La struttura della carrozzeria è stata rinforzata in punti chiave per garantire sicurezza e rigidità torsionale.

Gli pneumatici 215/60R17 completano l’assetto, garantendo aderenza ottimale e comfort di marcia, senza compromettere l’efficienza energetica.

Quanto costa la Kia EV4?

Il prezzo di listino per l’Italia non è stato ancora reso noto. Inizialmente, il modello verrà commercializzato in Asia; arriverà in Europa a metà 2025.

Vota