Jeep Recon 2026, il SUV elettrico che unisce potenza, tecnologia e DNA off-road

La nuova Jeep Recon 2026 rivoluziona l’off-road elettrico: 650 CV, coppia istantanea da 840 Nm, trazione 4xe e architettura dedicata per prestazioni autentiche.

Jeep Recon 2026

Con la Jeep Recon, il marchio americano rinnova il proprio legame con l’avventura e l’iconico stile off-road, portandolo in una nuova era completamente elettrica. Questo modello segna un’evoluzione importante nella filosofia Jeep: unisce l’artigianalità di livello mondiale e la funzionalità tipica dei fuoristrada della casa, ma con proporzioni più audaci, materiali innovativi e una visione tecnologica e sostenibile. Il risultato è un SUV che omaggia il DNA del brand senza rinunciare alla modernità, reinterpretando l’esperienza dell’esplorazione con un linguaggio stilistico contemporaneo e una costruzione pensata per la libertà.

Jeep Recon 2026: un equilibrio tra tradizione e innovazione

Gli esterni della Jeep Recon incarnano perfettamente la filosofia del marchio, mantenendo un profilo robusto, immediatamente riconoscibile, e introducendo elementi estetici e funzionali che definiscono la nuova generazione elettrica del fuoristrada. Il frontale verticale con la classica griglia a sette feritoie illuminata a LED richiama l’heritage del marchio, ma lo proietta nel futuro con un’interpretazione più tecnologica e pulita. Le luci diurne a LED a forma di U e il pacchetto completo di fari premium di serie conferiscono una firma luminosa distintiva, capace di esaltare la presenza su strada e fuori strada anche nelle condizioni più difficili.

Le ampie superfici vetrate migliorano la visibilità e accentuano la sensazione di spazio, un elemento importante per un SUV pensato per affrontare scenari naturali aperti e panoramici. La tradizione open-air di Jeep è stata preservata con il tetto panoramico doppio di serie o, in alternativa, con l’esclusivo Sky One-Touch Power Top a comando elettrico, che permette di aprire l’abitacolo con un solo gesto. Le maniglie a filo e-release assicurano un accesso più fluido, mentre l’innovazione più audace riguarda la possibilità di rimuovere porte, vetri posteriori laterali e vetro del portellone senza attrezzi, rendendo la Recon l’unico veicolo elettrico del segmento a offrire questa esperienza open-air totale.

Il gioco di contrasti cromatici conferisce ulteriore carattere: dettagli Gloss Black su griglia, montanti e cornici dei finestrini definiscono un look raffinato, mentre il tetto opzionale Gloss Black accentua la silhouette squadrata e muscolare del modello. Al posteriore, i fari a LED ispirati alla Wrangler si integrano perfettamente con la ruota di scorta esterna, elemento distintivo che sottolinea il legame con la tradizione Jeep e ne esalta l’attitudine off-road. Ogni linea è studiata per unire aerodinamica, robustezza e identità visiva, con proporzioni solide e superfici scolpite.

L’allestimento Moab: carattere estremo e dettagli unici

Il debutto della Jeep Recon coincide con il lancio dell’allestimento Moab, una versione che esalta ulteriormente la vocazione fuoristradistica e il senso di avventura. Qui, i paraurti, passaruota e minigonne Gloss Black conferiscono una personalità più aggressiva, mentre i rock rails laterali opzionali garantiscono una protezione extra nei percorsi più impegnativi. A completare il quadro ci sono i badge Jeep esclusivi con incisioni topografiche e la grafica antiriflesso sul cofano, un richiamo diretto alle spedizioni estreme e al mondo outdoor. Anche la gamma colori si amplia con tinte espressive, vivaci e personalizzabili, dalle tonalità più energiche a quelle ispirate ai materiali naturali e alle rocce del deserto americano.

Interni Jeep Recon: la nuova dimensione dell’utilità e del comfort

L’abitacolo della Jeep Recon 2026 è un concentrato di funzionalità, design e tecnologia. Progettato per affrontare l’avventura con uno spirito moderno, combina l’utilità robusta con l’eleganza di un ambiente tecnologicamente avanzato. L’impostazione orizzontale del cruscotto è dominata dalla classica maniglia passeggero, simbolo di solidità e controllo, e da una plancia simmetrica che integra superfici testurizzate anti-graffio e un binario modulare per accessori come action cam o navigatori. Ogni elemento è pensato per essere pratico, resistente e al tempo stesso raffinato, in linea con l’identità Jeep.

La configurazione interna offre uno spazio generoso e versatile. La console centrale a due livelli integra vani per l’attrezzatura, un caricatore wireless e un sistema di passaggio cavi per dispositivi più grandi. I pannelli porta modulari sono dotati di cinghie elastiche rimovibili e soluzioni intercambiabili che consentono di organizzare il carico in modo flessibile. Con la seconda fila abbattuta, il volume di carico posteriore raggiunge 1.867 litri, mentre il vano anteriore da 85 litri – o frunk – offre spazio sufficiente per un trolley, ideale per viaggi e attività outdoor.

Materiali sostenibili e attenzione al dettaglio

Uno degli aspetti più distintivi della Recon è l’uso estensivo di materiali riciclati e sostenibili. I sedili, la plancia, la console e i pannelli porta sono rifiniti in Capri, un materiale sintetico privo di pelle ma dall’aspetto e dalla consistenza premium, mentre dettagli in Iron Grey Metallic e Quicksand deco finish in Arctic aggiungono profondità visiva e coerenza cromatica. Anche il cielo e i tappetini sono realizzati con materiali riciclati, a conferma dell’impegno Jeep verso una produzione più responsabile. I tappetini all-weather proteggono ogni superficie, sottolineando l’indole pratica e resistente del SUV.

L’allestimento Moab introduce inoltre una palette esclusiva per gli interni, denominata Joshua Tree tan, ispirata ai toni naturali dell’omonimo parco nazionale americano. Le nuance calde e sabbiose creano un’atmosfera rilassante, mentre le texture dei materiali evocano il legame tra natura e avventura, elementi fondamentali nella filosofia del marchio.

Comfort acustico e audio di livello premium

Per mantenere un’esperienza di viaggio completa anche nelle condizioni più estreme, la Jeep Recon è equipaggiata di serie con un impianto audio Alpine premium, un’esclusiva nel segmento dei SUV elettrici. Gli altoparlanti posizionati sotto i sedili garantiscono una qualità sonora ottimale anche quando le porte sono rimosse, enfatizzando l’esperienza open-air che da sempre contraddistingue i modelli Jeep. Questo sistema, pensato per offrire prestazioni elevate in ogni condizione, completa un abitacolo che unisce comfort, emozione e tecnologia.

Tecnologia e connettività: la Jeep più digitale di sempre

All’interno della Recon, la tecnologia non è solo un supporto, ma un elemento integrato nel design. L’abitacolo ospita oltre 66 centimetri di superficie digitale ad alta definizione, con un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici e un touchscreen orizzontale da 14,5 pollici, il più grande mai installato su una Jeep. Le grafiche sono moderne e personalizzabili, mentre i nuovi comandi digitali del climatizzatore mantengono un’interfaccia intuitiva e pulita. Per un controllo più tattile, restano le manopole fisiche per volume e sintonia, a dimostrazione di un approccio equilibrato tra tradizione e modernità.

Il sistema Uconnect 5, nella sua versione più avanzata, offre una combinazione di chiarezza visiva, luminosità e facilità d’uso. Il design senza pulsanti conferisce all’abitacolo un aspetto futuristico, mentre i comandi digitali di grandi dimensioni assicurano un utilizzo agevole anche in fuoristrada. Le nuove funzionalità includono la app Trails Offroad con mappe dedicate a Stati Uniti e Canada, complete di indicazioni su pendenza, rollio e percorsi consigliati. L’integrazione con Dynamic Range Mapping di TomTom aiuta il conducente a pianificare le soste di ricarica in modo intelligente, visualizzando autonomia e punti di rifornimento lungo il percorso.

Connettività e assistenza intelligente

La Jeep Recon 2026 offre un livello di connettività avanzato grazie alla compatibilità con Amazon Alexa e alla nuova Jeep App, che consente di gestire manutenzione programmata, assistenza stradale e notifiche di sicurezza in tempo reale. Le pagine BEV forniscono informazioni dettagliate sullo stato di carica e sull’efficienza energetica, mentre i display dinamici consentono una visualizzazione più ampia di mappe e telecamere. Tutto è stato progettato per offrire una guida più consapevole, sicura e connessa, unendo il piacere dell’esplorazione al comfort digitale.

Un’esperienza Jeep senza compromessi

La Jeep Recon 2026 rappresenta la perfetta sintesi tra tradizione e innovazione: un modello che onora la storia del marchio ma la reinterpreta con un linguaggio nuovo, sostenibile e tecnologico. Il suo design esterno conserva l’essenza dell’iconico DNA Jeep, arricchendolo di dettagli funzionali e materiali di alta qualità, mentre gli interni combinano versatilità, resistenza e digitalizzazione. Il risultato è un SUV elettrico capace di affrontare ogni terreno con spirito autentico, pensato per chi cerca libertà e stile senza rinunciare al comfort e all’efficienza. Su CarX puoi scoprire tutte le novità, gli aggiornamenti e le curiosità sulla nuova Jeep Recon 2026, l’elettrica che ridefinisce l’avventura moderna.

Jeep Recon 2026

Architettura elettrica dedicata e trazione integrale 4xe

Costruita su un’architettura elettrica dedicata, la nuova Jeep Recon porta su strada e sui sentieri la leggendaria capacità 4xe in una veste completamente elettrificata. Ogni componente è stato sviluppato per offrire la massima efficienza e un controllo totale in ogni condizione di guida. La trazione integrale elettrica è di serie e si affida a due potenti moduli di trazione elettrica (EDM), progettati da Stellantis per assicurare prestazioni elevate e gestione precisa della coppia. Ciascun EDM integra motore elettrico, ingranaggi ed elettronica di potenza in un’unica unità compatta, capace di garantire risposte immediate e un’erogazione costante, anche durante le sollecitazioni più estreme.

L’EDM anteriore utilizza un rapporto finale 11:1 con differenziale aperto, bilanciando trazione e comfort su strada, mentre l’unità posteriore adotta un rapporto 15:1 nell’allestimento Moab, garantendo una moltiplicazione della coppia ideale per affrontare i passaggi off-road più complessi. Il differenziale elettronico bloccabile posteriore permette di trasmettere la potenza in modo uniforme alle ruote quando necessario, assicurando trazione anche su superfici a bassa aderenza. Questo sistema, gestito elettronicamente, conferisce alla Recon una trazione integrale di nuova generazione, silenziosa e precisa, ma sempre fedele allo spirito Jeep.

Batteria da 100 kWh e gestione energetica intelligente

Il cuore della Jeep Recon elettrica è la batteria agli ioni di litio da 100 kWh e 400 Volt, protetta da un robusto sistema di scudi sottoscocca in acciaio ad alta resistenza. Questa soluzione non solo garantisce sicurezza nei percorsi più impegnativi, ma mantiene basso il baricentro del veicolo, migliorando la stabilità e la distribuzione dei pesi. L’autonomia stimata varia fino a 450 km in base all’allestimento, con una gestione intelligente dell’energia che ottimizza i consumi in funzione del terreno e dello stile di guida. La capacità di ricarica rapida consente di recuperare chilometri preziosi in pochi minuti, rendendo la Recon una compagna ideale anche nei lunghi viaggi.

La batteria lavora in perfetta sinergia con il sistema di controllo della trazione e con l’algoritmo Selec-Terrain, che adatta istantaneamente la distribuzione della potenza tra i due assi. In condizioni di guida urbana, l’assale anteriore può disconnettersi automaticamente per ridurre i consumi e aumentare l’efficienza, mentre in modalità off-road il sistema ripristina la trazione integrale completa per garantire prestazioni ottimali. Questa architettura meccanica e software integrata rappresenta uno dei maggiori passi avanti tecnologici mai realizzati su un modello Jeep.

Potenza e coppia istantanea per una nuova esperienza di guida

Con i suoi 650 CV e gli 840 Nm di coppia disponibili istantaneamente, la Jeep Recon offre una risposta dell’acceleratore fluida e diretta. Gli ingegneri Jeep hanno calibrato il sistema per fornire la potenza in modo progressivo e controllato, elemento essenziale per la guida off-road dove la precisione è cruciale. Il risultato è un SUV capace di unire le sensazioni di un fuoristrada meccanico alla linearità e alla prontezza di una motorizzazione elettrica pura. L’accelerazione 0-100 km/h in 3,6 secondi testimonia la straordinaria efficienza di questo sistema di propulsione, che consente alla Recon di affrontare qualsiasi terreno con un controllo impeccabile.

La combinazione tra coppia immediata e trazione elettrica 4×4 permette di superare ostacoli con una naturalezza sconosciuta ai motori tradizionali. L’assenza di ritardi nella risposta rende la guida più precisa, mentre la silenziosità del propulsore esalta l’esperienza sensoriale nei percorsi naturali. La Recon non rinuncia alle emozioni, ma le amplifica attraverso una tecnologia che traduce l’energia elettrica in pura performance.

Sospensioni, trasmissione e geometria da fuoristrada autentica

Oltre alla potenza, la Jeep Recon è stata progettata per mantenere le leggendarie capacità off-road del marchio. Le sospensioni anteriori a bracci corti e lunghi (SLA) e quelle posteriori a collegamento integrale offrono un’eccellente articolazione delle ruote e mantengono un contatto costante con il terreno, garantendo comfort su strada e stabilità su percorsi rocciosi o sabbiosi. I pneumatici da 33 pollici di serie sull’allestimento Moab assicurano aderenza e protezione, mentre la geometria studiata per il fuoristrada offre numeri di riferimento: angolo di attacco 34°, angolo di uscita 34,5° e angolo di dosso 23,5°, con 24 cm di altezza da terra.

La struttura è rinforzata con semiassi di grande diametro e giunti omocinetici robusti, progettati per sopportare le sollecitazioni più estreme. Questi componenti consentono di trasmettere l’intera coppia alle ruote anche in situazioni di aderenza variabile, senza perdita di potenza. La taratura delle sospensioni assicura un equilibrio ideale tra precisione di guida e capacità di assorbire urti e vibrazioni. Anche su strada, la Recon mostra un comportamento dinamico fluido e composto, dimostrando che un SUV elettrico può essere tanto prestazionale quanto confortevole.

Modalità di guida e sistemi di controllo Jeep Selec-Terrain

La Recon 2026 introduce un’evoluzione del sistema Jeep Selec-Terrain, che permette di scegliere tra cinque modalità di guida per adattarsi a qualsiasi condizione. Le impostazioni Auto, Sport, Snow, Sand e Rock modulano la risposta del propulsore e la gestione della coppia, ottimizzando la trazione e la stabilità su ogni superficie. Nell’allestimento Moab, la modalità Rock diventa protagonista assoluta: regola la sensibilità dell’acceleratore per favorire la guida a due pedali e il superamento di ostacoli complessi, mentre la funzione hill hold consente di passare dal freno all’acceleratore senza che il veicolo arretri. Questa soluzione garantisce un controllo totale anche nelle situazioni più impegnative.

Il sistema include anche il Selec-Speed Control, un dispositivo pensato per mantenere automaticamente la velocità costante nelle salite e discese più ripide. Una volta impostata, la velocità viene gestita elettronicamente, lasciando al conducente il solo compito di manovrare lo sterzo. È una funzione che deriva direttamente dalle esperienze maturate nelle competizioni off-road Jeep e che rappresenta l’ideale connubio tra tradizione e innovazione tecnologica.

Trail Rated: il simbolo di un’eredità in continua evoluzione

Ogni Jeep Recon porta con sé la certificazione Trail Rated, il marchio di qualità che identifica le vetture del brand con le massime capacità off-road. Questo sigillo, ottenuto dopo test rigorosi su trazione, maneggevolezza, altezza da terra, guado e articolazione, sancisce che la Recon è a tutti gli effetti una vera Jeep. L’introduzione della propulsione elettrica non riduce la sua anima avventurosa, ma la arricchisce di nuove potenzialità. La coppia istantanea consente di affrontare i terreni con maggiore controllo, mentre la distribuzione della potenza su ciascuna ruota è gestita in modo millimetrico. È un approccio che unisce l’esperienza meccanica del passato all’intelligenza software del presente.

Prezzo Jeep Recon: quanto costa?

Il prezzo di listino della nuova Recon non è stato ancora comunicato.

Vota