Nel panorama sempre più competitivo dei C-SUV, la nuova Jeep Compass 4xe si presenta con una veste rinnovata che unisce la tradizione fuoristradistica del marchio a un design sofisticato e funzionale. Il lavoro svolto dal team Jeep sul piano estetico si nota fin dal primo sguardo, con una reinterpretazione dei codici stilistici del brand che non rinuncia alla riconoscibilità ma evolve in chiave moderna.
Il frontale conserva l’iconica griglia a sette feritoie, simbolo della casa americana, qui incorniciata da superfici robuste e materiali ad alta resistenza. I passaruota trapezoidali, cifra stilistica tipica dei modelli Jeep, sono scolpiti in modo più marcato per suggerire solidità e attitudine off-road. L’insieme delle linee esprime dinamismo e solidità, con volumi compatti e proporzioni ottimizzate per affrontare ogni tipo di terreno senza perdere la vocazione urbana.
Jeep Compass 4×5 2025: un’estetica robusta pensata per le avventure
La variante 4xe introduce un pacchetto estetico ancora più caratterizzante, pensato espressamente per un uso fuoristradistico evoluto. In quest’ottica, sono stati riprogettati i paraurti anteriori e posteriori, ora dotati di geometrie specifiche per garantire angoli di attacco, partenza e breakover più generosi: 27°, 31° e 16° rispettivamente.
Queste misure contribuiscono ad aumentare notevolmente le capacità di superamento ostacoli. Il design del cofano si arricchisce di un dettaglio tanto funzionale quanto inedito: un adesivo opaco antiriflesso applicato sulla superficie superiore, pensato per evitare il riverbero del sole durante la guida in condizioni estreme. Completa il profilo tecnico un gancio di traino posteriore, perfettamente integrato nella linea, e uno scudo paraurti modulare con finitura nera anti-scratch, che rafforza l’immagine grintosa della vettura.
Le sospensioni rialzate di 10 mm rispetto alla versione standard aumentano la distanza da terra e, di conseguenza, la percezione visiva di un’auto più “alta” e solida. Anche la scelta dei cerchi da 19 pollici con pneumatici dal fianco più alto rientra in un linguaggio estetico orientato alla funzionalità, poiché abbina l’impatto visivo di una ruota di grande diametro a un’effettiva utilità su fondi scivolosi e irregolari. Il tutto è completato da una tavolozza colori ispirata alla natura, coerente con la filosofia del modello e con la sua destinazione d’uso.
Interni Jeep Compass 4xe: praticità, resistenza e identità visiva
Se l’esterno della Jeep Compass 4xe comunica forza e prontezza all’avventura, è all’interno che il progetto raggiunge la sua piena maturità, offrendo un ambiente pensato per chi utilizza l’auto in maniera intensiva, sia in città che in contesti extraurbani. Il nuovo abitacolo è stato progettato con un approccio “form follows function”, nel quale ogni scelta estetica risponde a una precisa esigenza pratica. La palette cromatica scelta per gli interni si basa su tonalità naturali, con una predominanza di marrone chiaro per le superfici principali. Questa colorazione non è casuale: oltre a evocare ambientazioni outdoor, è funzionale nel mascherare lo sporco e i segni dell’utilizzo frequente.
I sedili heavy-duty sono rivestiti in poliuretano ad alta resistenza, un materiale che si dimostra due volte più robusto del tessuto tradizionale e molto più semplice da pulire. Una scelta che va incontro alle esigenze di chi vive l’auto con intensità, magari con bambini o animali a bordo. Il comfort non è sacrificato: l’ergonomia rimane di alto livello e i sedili offrono supporto adeguato anche nei lunghi tragitti. Particolare attenzione è stata posta agli schienali dei sedili posteriori, dotati di una superficie antigraffio e di soluzioni di stivaggio supplementari. Questo rende l’abitacolo ancora più versatile, trasformandolo in una sorta di “base mobile” per le attività del tempo libero.
I tappetini in gomma per impieghi gravosi costituiscono un altro elemento che definisce l’identità interna del veicolo. Non si tratta di semplici accessori, ma di componenti fondamentali nella protezione del pavimento da fango, ghiaia, sabbia o acqua. La loro presenza non compromette l’estetica, ma al contrario rafforza l’immagine di una vettura progettata per affrontare ogni sfida senza perdere in eleganza. Un dettaglio particolarmente curato riguarda la presenza di accenti rossi nell’abitacolo, che sostituiscono gli inserti color argento delle versioni convenzionali. Questa scelta cromatica dona una personalità più aggressiva e sportiva, perfettamente in linea con lo spirito del modello.
Tecnologie e dettagli per un’esperienza off-road immersiva
La filosofia progettuale degli interni della nuova Compass 4xe non si limita agli elementi fisici, ma si estende al modo in cui il conducente interagisce con il veicolo. In quest’ottica, assume un ruolo centrale il sistema Selec-Terrain®, dotato nella versione 4xe di una modalità fuoristrada dedicata. Questo dispositivo consente di ottimizzare la trazione in base al tipo di fondo affrontato, offrendo una gestione precisa in condizioni di bassa aderenza o su percorsi impegnativi. L’interfaccia del sistema è integrata nel quadro comandi in maniera intuitiva, con una logica di utilizzo pensata anche per chi si trova in condizioni ambientali sfavorevoli.
Altro elemento distintivo è la presenza dell’indicatore di altitudine sempre visibile a bordo, una funzione rara per il segmento ma particolarmente apprezzata da chi ama la montagna o i percorsi in quota. Non si tratta di un semplice orpello, ma di uno strumento concreto che contribuisce a creare un’esperienza immersiva, in cui l’auto diventa parte integrante dell’ambiente circostante. Anche questo dettaglio partecipa alla costruzione di un linguaggio visivo coerente con l’identità Jeep, in cui tecnologia e design si fondono per dare forma a un abitacolo che sa essere tanto tecnico quanto coinvolgente.
Le superfici antigraffio e le soluzioni ergonomiche dei vani portaoggetti completano un quadro in cui l’attenzione al dettaglio è costante. L’impressione generale è quella di un ambiente progettato non solo per durare nel tempo, ma per affrontare ogni situazione senza esitazioni. Il comfort non è mai fine a sé stesso, ma diventa uno strumento per vivere l’esperienza off-road con maggiore libertà e sicurezza.
La rivoluzione elettrica della trazione integrale secondo Jeep
Con la nuova Jeep Compass 4xe, il marchio americano cambia radicalmente il paradigma della motorizzazione a trazione integrale. Per la prima volta nella storia del modello, la trazione 4×4 viene proposta esclusivamente in configurazione elettrica, segnando una svolta tecnica che punta a mantenere l’anima off-road del brand nel nuovo scenario della mobilità a emissioni zero. A differenza delle versioni a trazione anteriore, disponibili con propulsioni ibride o full electric sulla piattaforma STLA Medium, la nuova Compass 4xe si presenta come un concentrato di potenza, coppia e autonomia totalmente digitale, pensato per affrontare ogni tipo di terreno con la stessa efficacia del termico, ma in totale silenzio.
Questa scelta tecnica non è frutto del caso. Jeep ha sviluppato un powertrain specifico per questo modello, capace di offrire performance superiori a quelle degli altri veicoli elettrici con trazione integrale del gruppo Stellantis, come nel caso della Peugeot 3008 o della 5008. Il risultato è una nuova interpretazione del DNA Jeep, che non rinuncia alla sua leggendaria capacità di affrontare pendenze estreme, terreni sconnessi o percorsi fangosi, ma lo fa attraverso una meccanica innovativa che abbraccia la transizione energetica senza compromessi.
Due motori elettrici e trazione integrale permanente
Il cuore del sistema propulsivo della Compass 4xe elettrica è rappresentato da due motori elettrici indipendenti, uno collocato sull’asse anteriore e uno su quello posteriore. Insieme sviluppano una potenza complessiva di 375 CV, un valore che colloca la vettura al vertice del segmento C-SUV elettrici a trazione integrale. La scelta di utilizzare un motore per ciascun asse consente non solo di garantire una trazione permanente sulle quattro ruote, ma anche di sfruttare al massimo la distribuzione della coppia in funzione delle condizioni di aderenza.
Il motore posteriore, sviluppato esclusivamente per Jeep, è il vero elemento di rottura rispetto al resto della gamma elettrica di Stellantis. La sua taratura è stata studiata per offrire maggiore reattività in situazioni fuoristrada, grazie a una curva di erogazione pensata per garantire coppia immediata anche in condizioni critiche. A livello prestazionale, questa configurazione offre 50 cavalli in più rispetto ai modelli gemelli su base STLA Medium, rendendo la Compass 4xe l’elettrica integrale più potente del portafoglio europeo del gruppo.
Batteria da 96 kWh e autonomia fino a 600 km
A supportare i due motori c’è una batteria agli ioni di litio da 96 kWh, alloggiata nella parte bassa della scocca per abbassare il baricentro e migliorare la dinamica di guida, specialmente in fuoristrada. Si tratta di un accumulatore ad alta densità energetica, in grado di garantire un’autonomia dichiarata di 600 km nel ciclo WLTP, un valore che colloca la Compass tra le best in class nella categoria.
L’architettura della batteria è stata progettata per offrire resistenza meccanica in condizioni di guida gravose e ottimizzare la dissipazione termica, due aspetti cruciali per un veicolo che promette di affrontare sterrati e salite impegnative con la stessa disinvoltura di un classico 4×4. Inoltre, la disposizione del pacco batteria non penalizza la capacità del bagagliaio né l’abitabilità interna, due caratteristiche fondamentali per l’uso quotidiano e familiare del mezzo.
Ricarica ultrarapida in meno di 35 minuti
Uno degli aspetti tecnici più rilevanti della nuova Jeep Compass 4xe elettrica è la capacità di ricarica rapida. Collegata a una colonnina in corrente continua da 190 kW, la batteria può passare dallo 0 all’80% di carica in soli 32 minuti, rendendo i lunghi viaggi perfettamente compatibili con le esigenze di chi viaggia spesso su strada.
Questo sistema di ricarica è abbinato anche a un sistema intelligente di gestione dell’energia che permette di ottimizzare i tempi di sosta e i percorsi, sia attraverso il navigatore integrato, sia grazie all’applicazione mobile Jeep. Inoltre, per l’uso urbano e domestico, la vettura supporta la ricarica in corrente alternata a 11 kW trifase, offrendo così la massima flessibilità per ogni tipo di utilizzo.
Più potenza per l’off-road elettrico
La decisione di Jeep di proporre la Compass 4xe solo con trazione integrale elettrica è legata anche all’intenzione di dimostrare come la guida fuoristrada possa evolversi senza perdere efficacia. I 375 cavalli erogati dai due motori rappresentano il valore più alto mai offerto su una Compass, e sono gestiti in modo da mantenere il controllo assoluto anche su percorsi estremi.
La ripartizione della coppia tra i due assi avviene in modo istantaneo grazie al controllo elettronico centralizzato e alla funzione torque vectoring, che consente di modulare in tempo reale la potenza sulle singole ruote. Questo permette al sistema Select-Terrain, presente anche sulla versione 4xe, di agire in perfetta sinergia con la meccanica elettrica, offrendo modalità di guida dedicate a superfici sabbiose, rocciose, innevate o fangose.
Quanto costa la nuova Jeep Compass 4xe 2025?
Il prezzo di listino non è stato ancora comunicato.