Nel tempo in cui gli abitacoli delle auto sembrano sempre più saloni dell’elettronica, tra display ipertrofici e interfacce dal design aggressivo, la Jeep Compass 2025 sceglie una via diversa per i suoi interni. Un approccio che punta sì sull’alta tecnologia, ma la inserisce in un contesto coerente, razionale, in cui lo spazio e la semplicità di utilizzo si confermano valori fondanti.
È un equilibrio raro, specialmente in un segmento così competitivo, che nel caso della nuova Compass trova compimento in un abitacolo studiato nel dettaglio per essere moderno senza essere invasivo, completo ma non dispersivo, capace di accogliere senza affaticare. La nuova Compass sarà ordinabile dall’estate, mentre in concessionaria arriverà in entro la fine dell’anno. Se ti interessa acquistare un nuovo Suv, puoi dare un’occhiata alla pagina offerte auto nuove su Carx.
Plancia e display: tecnologia ben integrata per gli interni della nuova Jeep Compass 2025
L’elemento che cattura subito lo sguardo salendo a bordo della nuova Compass è senza dubbio il display centrale da 16 pollici, un pannello largo e luminoso che comanda il sistema infotainment. Lo schermo, però, non domina visivamente la plancia: la scelta cromatica scura, unita all’integrazione orizzontale nel disegno del cruscotto, riesce a smorzarne l’impatto. Una scelta stilistica riuscita, che evidenzia la volontà di rendere la tecnologia parte integrante dell’ambiente, senza trasformarla nel fulcro estetico dell’abitacolo. Lo sviluppo orizzontale del layout grafico contribuisce a rendere tutto più leggibile e intuitivo, mentre le icone ampie e la possibilità di personalizzare le schermate migliorano l’usabilità.
Il sistema, condiviso tecnicamente con quello della DS N°8, è completo sotto ogni aspetto: dalla navigazione alla gestione del climatizzatore, tutto è a portata di tap, inclusa l’integrazione con Android Auto e Apple CarPlay. La presenza dell’assistente vocale evoluto aggiunge un ulteriore livello di praticità, rendendo le interazioni più rapide e sicure anche durante la guida.
Strumentazione digitale e head-up display
Accanto al grande schermo centrale, la Jeep Compass 2025 propone per gli interni una strumentazione digitale da 10,25 pollici, altrettanto chiara e ben organizzata. Oltre alle informazioni tradizionali come velocità, consumi e autonomia, il pannello visualizza in tempo reale anche le mappe di navigazione e lo stato dei principali ADAS. Tutto è ordinato e pensato per essere consultabile a colpo d’occhio, con grafica moderna ma senza inutili artifici. Per completare il quadro, non manca un head-up display capace di proiettare le principali informazioni direttamente sul parabrezza, una funzione che si rivela particolarmente utile nei lunghi viaggi o durante la guida in contesti urbani complessi.
Razionalità prima dell’effetto wow
L’abitacolo della nuova Compass non insegue l’effetto spettacolare fine a sé stesso. Al contrario, punta su una razionalità d’uso che si manifesta fin dai comandi fisici posizionati sotto lo schermo, pensati per un accesso immediato alle principali funzioni, e nei pulsanti sul volante, ben disposti e con un feedback tattile solido. Anche il tunnel centrale è un esempio di coerenza progettuale: qui trovano posto la leva del sistema Select Terrain in color arancio, il selettore circolare della trasmissione e la leva del freno di stazionamento elettronico. Tutto è pensato per essere utilizzato con naturalezza, senza richiedere apprendistati o distrazioni dalla guida.
Materiali e finiture degli interni della Jeep Compass 2025: solidità senza fronzoli
Il primo contatto con gli interni della nuova Jeep Compass 2025 rivela un ambiente ben costruito, anche nel caso delle versioni pre-serie. La percezione è quella di una buona solidità generale, grazie all’uso intelligente di plastiche robuste, prive di scricchiolii o giochi indesiderati. Nella parte inferiore dell’abitacolo la qualità dei materiali si fa leggermente più semplice, ma senza cadute di tono preoccupanti. È evidente che la scelta dei materiali abbia privilegiato la resistenza e la durata nel tempo, caratteristiche fondamentali in un SUV pensato per affrontare viaggi con famiglia o in contesti fuoristrada.
Particolarmente interessante è la cura rivolta all’allestimento delle versioni con trazione integrale, disponibili esclusivamente con powertrain elettrico: qui i tessuti lavabili dei sedili e i tappetini specifici sono pensati per resistere alle condizioni più difficili, dalla sabbia al fango, senza sacrificare il comfort.
Più spazio per passeggeri e bagagli
L’aumento delle dimensioni esterne – la nuova Compass tocca ora i 4,54 metri di lunghezza, con un passo di 2,77 metri – si riflette in una maggiore abitabilità interna. Il pianale STLA Medium consente di avere un pavimento quasi piatto anche dietro, una soluzione che migliora il comfort di chi siede al centro del divano posteriore. Lo spazio per le gambe è abbondante, così come quello per la testa, e la presenza delle bocchette posteriori del climatizzatore garantisce un microclima sempre adeguato per tutti gli occupanti. Il divanetto, privo di sagomature scomode, è pensato per accogliere comodamente tre adulti e lo schienale frazionato 40:20:40 consente una modulazione intelligente dello spazio in funzione delle necessità di carico.
Il bagagliaio cresce fino a 550 litri di capacità minima, un valore molto competitivo per la categoria. Il vano ha una forma regolare, facile da sfruttare anche con oggetti ingombranti, ed è dotato di ganci e supporti per fissare reti, borse e sacchetti. A completare il capitolo della funzionalità, l’abitacolo offre 34 litri di vani portaoggetti distribuiti tra cassetto passeggero, pozzetto sotto il bracciolo centrale e tasche nelle portiere.
Un abitacolo al passo con l’identità Jeep
Gli interni della nuova Jeep Compass 2025 riescono a essere tecnologici senza rinunciare allo spirito pratico che ha sempre contraddistinto il marchio. Non ci sono eccessi, non c’è la volontà di stupire a tutti i costi, ma la sensazione che si percepisce una volta saliti a bordo è quella di un veicolo pronto a tutto. È una Jeep, e lo si capisce anche nei dettagli: nei tessuti resistenti, nei comandi semplici e diretti, nella capacità di adattarsi alla vita quotidiana così come alle gite improvvisate fuori città. Tutto è orientato all’esperienza d’uso, alla robustezza intelligente e al comfort reale, non solo percepito.