Jeep Avenger 2025: Tutti i Prezzi e gli Allestimenti del SUV Compatto Jeep

Guida completa alla Jeep Avenger 2025: allestimenti, motorizzazioni, configurazioni e prezzi Jeep Avenger in Italia. Scopri quale versione fa per te.

jeep avenger prezzi e allestimenti

La Jeep Avenger è il modello più compatto della gamma Jeep e il primo SUV del marchio progettato specificamente per il mercato europeo. Con il suo design moderno, le dimensioni contenute e la versatilità d’uso, si rivolge a un pubblico urbano ma anche avventuroso, attento alla tecnologia e alla mobilità sostenibile. In questa guida analizzeremo nel dettaglio Jeep Avenger, il prezzo e gli allestimenti 2025, configurazioni disponibili con relative motorizzazioni, prestazioni e tutti i prezzi Jeep Avenger 2025. Un aiuto concreto per capire quale Jeep Avenger scegliere in base al tuo stile di vita.

Disponibile nelle versioni benzina, ibrida (mild hybrid) e elettrica al 100%, la Avenger offre una gamma completa di soluzioni adatte a diversi stili di guida e necessità quotidiane. Nella sua edizione 2025 si presenta con una struttura di allestimenti chiara e ben equipaggiata, pensata per garantire un buon rapporto qualità-prezzo in ogni configurazione.

Jeep Avenger 2025: bellissima e sportiva

La Jeep Avenger 2025 è un SUV compatto lungo circa 4,08 metri, perfetto per la guida in città ma capace di affrontare anche percorsi extraurbani e strade non asfaltate, grazie all’assetto rialzato e al sistema Selec-Terrain con modalità di guida dedicate.

Il design combina elementi tipici dello stile Jeep – come i passaruota squadrati, la griglia a sette feritoie e le protezioni sottoscocca – con una linea moderna e accattivante, ideale per un pubblico giovane e dinamico. Le finiture sono curate, con fari full LED e cerchi in lega che variano a seconda dell’allestimento.

A livello di motorizzazioni, la Jeep Avenger è disponibile in tre varianti:

  • 1.2 Turbo benzina da 100 CV, con cambio manuale a 6 marce;
  • 1.2 e-Hybrid da 136 CV, con sistema mild hybrid e cambio automatico a doppia frizione;
  • Avenger BEV 100% elettrica, con motore da 100 kW (136 CV) e autonomia fino a circa 400 km WLTP.

Questa varietà di opzioni permette all’utente di scegliere tra prestazioni brillanti, efficienza nei consumi o mobilità a zero emissioni, mantenendo sempre lo stile e l’affidabilità tipici del brand Jeep.

Jeep Avenger prezzo e allestimenti 2025: dotazioni e differenze

La Jeep Avenger 2025 è disponibile in tre allestimenti principali: Longitude, Altitude e Summit. Ogni versione si distingue per livello di equipaggiamento, finiture e dotazioni tecnologiche, permettendo a ogni guidatore di trovare la configurazione più adatta al proprio stile di vita e budget.

Jeep Avenger Longitude

La versione base, ma già completa e ben accessoriata. Pensata per chi cerca funzionalità essenziali e stile Jeep.

  • Esterni: cerchi in lega da 16″, fari full LED, specchietti elettrici e riscaldabili, maniglie in tinta carrozzeria
  • Interni: sedili in tessuto nero, bracciolo anteriore, plancia nera, sedili posteriori ribaltabili 60/40
  • Sicurezza: frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni/ciclisti, rilevatore di stanchezza, mantenimento corsia
  • Comfort: climatizzatore manuale, keyless start, cruise control, sensori luce e pioggia
  • Tecnologia: infotainment Uconnect™ da 10,25″ con Android Auto e Apple CarPlay wireless, quadro strumenti digitale 7,2”, 6 altoparlanti
  • Capacità: Selec-Terrain con 6 modalità di guida, Hill Descent Control

Jeep Avenger Altitude

Aggiunge un tocco di eleganza e tecnologia in più rispetto al Longitude, mantenendo un eccellente rapporto qualità-prezzo.

  • In più rispetto al Longitude:
  • Esterni: cerchi in lega da 17″, fendinebbia LED, skid plate silver, calotte specchi nere lucide, abbaglianti automatici
  • Interni: sedili in tessuto premium e vinile, piano di carico regolabile, volante in ecopelle, plancia silver
  • Comfort: climatizzatore automatico, retrocamera a 180° con visuale drone, specchietto interno elettrocromico
  • Tecnologia: quadro strumenti digitale da 10,25” a colori

Jeep Avenger Summit

Top di gamma, pensato per chi vuole tutto: tecnologia, comfort e sicurezza avanzata.

  • In più rispetto all’Altitude:
  • Esterni: cerchi in lega da 18” diamantati, fari full LED anteriori e posteriori, vetri posteriori oscurati, specchietti ripiegabili elettricamente
  • Interni: illuminazione d’ambiente a 8 colori, pad cover, tappetini, finiture interne silver
  • Sicurezza: blind spot monitoring, sensori di parcheggio a 360°, guida autonoma di livello 2 con Traffic Jam Assist
  • Comfort/tecnologia: caricatore wireless per smartphone, specchietto interno frameless elettrocromico

Con il Summit, la Jeep Avenger raggiunge il massimo livello di dotazione nel segmento dei SUV compatti, offrendo un mix di raffinatezza, sicurezza e connettività.

Gli allestimenti della versione 4xe

La versione 4xe ha una gamma allestimenti specifica.

Upland

L’allestimento Upland è progettato per offrire un buon mix di funzionalità e prontezza all’avventura, focalizzandosi su dotazioni pratiche per l’uso quotidiano e una base tecnologica solida:

  • Esterni: Include spesso elementi di design dedicati, cerchi in lega (ad esempio da 17 pollici) e dettagli che ne sottolineano il carattere. Per la 4xe, sono presenti pneumatici Mud e Snow.
  • Interni: È caratterizzato da un ambiente funzionale con la plancia in tinta, sedili in tessuto lavabile e volante in ecopelle.
  • Tecnologia e Comfort: La dotazione di serie è ricca e comprende la Radio Uconnect™ con touchscreen da 10,25 pollici, quadro strumenti digitale da 10,25 pollici, Apple CarPlay/Android Auto wireless, telecamera posteriore a 180° e Adaptive Cruise Control.

Overland

L’allestimento Overland rappresenta un passo in avanti in termini di lusso, tecnologia e comfort, arricchendo la dotazione dell’Upland:

  • Esterni: Aggiunge elementi come i fari Full LED anteriori e posteriori (con animazione di benvenuto/uscita), vetri posteriori e lunotto oscurati e specchietti esterni ripiegabili elettricamente con luce di cortesia.
  • Interni: L’abitacolo viene impreziosito dall’illuminazione d’ambiente interna configurabile con 8 colori. Include comfort come il caricatore wireless per smartphone e lo specchietto retrovisore interno elettrocromico “frameless”.
  • Sicurezza e Guida Assistita: Migliora notevolmente la sicurezza e l’assistenza alla guida integrando sensori di parcheggio a 360°, Blind Spot Monitoring e può includere la guida autonoma di Livello 2.

The North Face Edition

Questa è un’edizione speciale, in collaborazione con il marchio The North Face, pensata per gli amanti dell’outdoor e dell’avventura, con dettagli estetici e funzionali esclusivi.

  • Esterni: Presenta elementi di design unici come cerchi e paraurti con accenti Summit Gold, adesivo antiriflesso sul cofano, griglia a 7 feritoie con linee topografiche e logo dedicato.
  • Interni: I dettagli esclusivi continuano nell’abitacolo con sedili dedicati in tessuto e plancia con linee topografiche e il profilo del Monte Bianco, spesso con un logo che indica l’edizione limitata (ad esempio “1 di 4.806”). I sedili sono dedicati con un rivestimento che ricorda la trapuntatura dei piumini The North Face e sono lavabili.
  • Comfort Aggiuntivo: Include comfort avanzati come il sistema Passive Entry, parabrezza riscaldato nella zona tergicristalli, portellone ad azionamento automatico “hands free” e sedili anteriori riscaldabili.
  • Dotazione Esclusiva: Questa versione è spesso corredata da un “Welcome Kit Explorer Pack” con accessori a tema, come una tenda, un borsone e una borraccia personalizzati.
  • Tecnologia: Di solito mantiene o integra la dotazione tecnologica di alto livello come il navigatore e i sistemi di assistenza alla guida di Livello 2.

Se ti piace questa versione speciale, scopri la promo dedicata all’Avenger The North Face Edition.

jeep avenger prezzo e allestimenti 2025

Configurazioni Jeep Avenger 2025: motori e prestazioni

La Jeep Avenger 2025 è disponibile con tre diverse alimentazioni, pensate per rispondere a esigenze di guida e percorrenza differenti: benzina, mild hybrid e full electric. Tutte le versioni condividono lo stesso telaio e dimensioni compatte, ma variano in termini di prestazioni, consumi e comportamento su strada.

1.2 Turbo Benzina – 100 CV

Motore tre cilindri da 1.2 litri con potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti. Ideale per chi cerca semplicità, affidabilità e costi di gestione contenuti. Buone prestazioni nel traffico urbano, consumi ridotti e prezzo d’ingresso competitivo. Consumo medio: circa 5,6 l/100 km.

1.2 e-Hybrid – 136 CV

La versione mild hybrid della Jeep Avenger adotta lo stesso motore 1.2 turbo, affiancato da un motore elettrico da 21 kW e una batteria da 48V. Potenza combinata di 136 CV, cambio automatico e-DCT a doppia frizione. Offre partenze in elettrico, veleggiamento e recupero energia in frenata. È la scelta perfetta per chi vuole consumi ridotti senza rinunciare alla praticità. Emissioni di CO₂ contenute.

Avenger BEV – 100% elettrica, 100 kW (136 CV)

La versione a zero emissioni monta un motore elettrico da 100 kW (pari a 136 CV) alimentato da una batteria da 54 kWh. Autonomia dichiarata fino a 400 km WLTP, con ricarica rapida fino a 100 kW in corrente continua: 20-80% in circa 30 minuti. Fluida, silenziosa e scattante, è perfetta per chi vive in città ma viaggia anche fuori porta.

Avenger 4xe – l’ultima arrivata

Il motore della Jeep Avenger 4xe è un sofisticato sistema ibrido leggero a 48V che garantisce la trazione integrale senza un collegamento meccanico diretto.

Il cuore del sistema è un motore termico 1.2 litri Turbo benzina a tre cilindri, capace di erogare 136 CV. Questo è affiancato da due motori elettrici da 21 kW (~28 CV) ciascuno: uno è integrato nel cambio automatico, l’altro è posizionato sull’asse posteriore.

La configurazione offre una potenza complessiva di sistema fino a 145 CV e una coppia massima di 230 Nm. La presenza del motore elettrico posteriore, supportato da una nuova sospensione multilink, fornisce la trazione 4×4 on demand, migliorando le prestazioni in fuoristrada. Non essendo un ibrido plug-in (PHEV), la ricarica avviene internamente, ma assicura comunque un consumo combinato contenuto (circa 5,4 L/100 km).

Prezzi Jeep Avenger in Italia: listino 2025 e incentivi

La Jeep Avenger prezzo 2025 varia in base alla motorizzazione e all’allestimento scelto. Il listino parte da meno di 25.000 euro per la versione benzina, fino a superare i 42.000 euro per la variante elettrica top di gamma. Ecco i prezzi ufficiali aggiornati:

Motore benzina 1.2 Turbo 100 CV (cambio manuale)

  • Longitude: € 25.200
  • Altitude: € 27.200
  • Summit: € 29.200

Propulsore mild hybrid 1.2 e-Hybrid 136 CV (automatico)

  • Longitude: € 27.200
  • Altitude: € 29.200
  • Summit: € 31.200

Motore elettrico 100 kW (136 CV)

  • Longitude: € 39.400
  • Altitude: € 40.400
  • Summit: € 42.400

Versione 4xe

  • Upland: 32.200 euro
  • Overland: 34.200 euro
  • The North Face 37.950 euro

Le versioni mild hybrid ed elettrica possono beneficiare degli eco-incentivi statali in caso di rottamazione e con ISEE compatibile, riducendo il prezzo anche di alcune migliaia di euro. Jeep propone inoltre formule di acquisto flessibili:

  • Leasing con anticipo contenuto e rata mensile fissa
  • Finanziamento a tasso agevolato su tutta la gamma
  • Noleggio a lungo termine con pacchetti all inclusive

Nel segmento dei B-SUV, la Jeep Avenger si posiziona in diretta concorrenza con modelli come Fiat 600, Peugeot 2008, Hyundai Kona e Renault Captur E-Tech, distinguendosi per look off-road e dotazioni elevate anche nelle versioni d’ingresso.

Quale Jeep Avenger scegliere: guida alla scelta

Se cerchi un SUV cittadino economico, robusto e ben accessoriato, la Jeep Avenger con motore 1.2 benzina in allestimento Longitude è la soluzione più conveniente. Per un miglior equilibrio tra consumi, tecnologia e comfort, la versione e-Hybrid Altitude offre ottime prestazioni e dotazioni evolute, mantenendo un prezzo competitivo.

Chi vuole il massimo in termini di efficienza e zero emissioni può puntare sulla Avenger BEV, specialmente nell’allestimento Summit, ideale per chi ama la tecnologia e la guida silenziosa. L’elettrica è perfetta per un uso urbano con spostamenti frequenti, mentre l’ibrida è versatile anche per percorrenze extraurbane.

La guida della Jeep Avenger 4xe si distingue per la sua polivalenza e il notevole miglioramento del comfort rispetto alle versioni a trazione anteriore, grazie soprattutto all’adozione del retrotreno multilink.

Su strada, l’auto è agile e piacevole. Il sistema ibrido da 145 CV la rende più brillante e scattante (0-100 km/h in 9,5 secondi), con l’intervento della trazione integrale in uscita di curva che stabilizza la motricità. Nonostante l’aumento di peso, le sospensioni migliorate filtrano meglio le asperità, contribuendo a un maggiore comfort, soprattutto al posteriore. Il cambio automatico DCT a sei marce è generalmente fluido.

Il vero punto di forza è l’off-road:

  • La trazione integrale elettrificata (sempre attiva fino a 30 km/h, “on demand” tra 30 e 90 km/h) unita all’altezza da terra di 210 mm e alle protezioni rinforzate le conferisce una capacità fuoristradistica ineguagliabile nel segmento B-SUV.
  • Affronta bene terreni a scarsa aderenza come fango, sabbia e ghiaia, offrendo una sensazione di sicurezza e controllo.
  • Le diverse modalità del Selec-Terrain (Snow, Sand & Mud) e l’Hill Descent Control ottimizzano la gestione del grip.

In sintesi, valuta le tue abitudini di guida, il chilometraggio annuo e il budget disponibile: la gamma 2025 offre una Jeep Avenger adatta davvero a tutti.

La Jeep Avenger 2025 si conferma una delle proposte più interessanti del segmento SUV compatti, grazie a una gamma ampia, prezzi accessibili e un buon mix di tecnologia, comfort e stile. Che tu preferisca la benzina, l’ibrido o l’elettrico, puoi scegliere tra tre allestimenti Jeep Avenger ben differenziati, capaci di soddisfare ogni esigenza.

Prenota un test drive presso il concessionario Jeep più vicino per toccare con mano la versione che ti interessa. E se vuoi esplorare offerte aggiornate e configurazioni personalizzate, visita la pagina Jeep su Carx: il modo più semplice per trovare la tua prossima auto nuova.

 

Vota