Jaecoo 5, prezzi e allestimenti: un modello completo
Il nuovo SUV compatto Jaecoo 5 misura 4,38 metri in lunghezza e nasce con l’obiettivo di unire praticità urbana e comfort nei viaggi più lunghi. Due sono le anime che contraddistinguono questo modello: da un lato la versione a benzina, spinta da un motore 1.6 TGDi turbo a quattro cilindri con 147 CV di potenza, dall’altro la variante completamente elettrica con un propulsore da 211 CV e un’autonomia dichiarata di 402 chilometri nel ciclo WLTP. Questa doppia offerta consente al modello di abbracciare sia chi cerca il piacere di guida tradizionale sia chi desidera abbracciare la transizione ecologica senza compromessi.
Nella versione a benzina, la Jaecoo 5 abbina il suo motore turbo alla trazione anteriore e a un cambio automatico a doppia frizione a sette rapporti. Le prestazioni la collocano tra le proposte equilibrate del segmento: velocità massima di 190 km/h, accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,2 secondi e consumi medi di 7,0 litri per 100 km con emissioni di 159 g/km di CO₂. Dati che ne fanno un SUV adatto a chi percorre lunghi tragitti, pur senza dimenticare l’attenzione ai consumi. Non è tuttavia adatta ai neopatentati, visto che supera i limiti di potenza imposti dalla normativa italiana.
La Jaecoo 5 EV propone invece un’esperienza diversa, puntando su un singolo motore elettrico che eroga 211 CV e 340 Nm di coppia massima, sempre con trazione anteriore. Il SUV elettrico scatta da 0 a 100 km/h in 7,7 secondi e raggiunge una velocità di punta di 175 km/h, garantendo prestazioni brillanti. La batteria da 60,9 kWh consente un’autonomia di 402 chilometri, con un consumo medio di 16,5 kWh/100 km, valori che lo rendono competitivo all’interno del panorama dei SUV elettrici compatti. In più, la potenza omologata a libretto è di 67 kW, che la rende guidabile anche dai neopatentati, ampliando ulteriormente la platea dei possibili acquirenti.
Prezzi e allestimenti della Jaecoo 5: le caratteristiche
La gamma di questo nuovo Suv è semplice, ma estremamente completa. Gli allestimenti sono due.
Pure
L’allestimento Pure rappresenta la versione di accesso alla gamma Jaecoo 5, ma già molto completo per dotazioni e tecnologie. Esteticamente si distingue per i cerchi in lega da 18 pollici e la vernice perlata bianca, con fari alogeni arricchiti da luci diurne a LED che danno un tocco di modernità al design. All’interno spiccano la strumentazione digitale da 8,8 pollici e il sistema di infotainment con schermo da 13,2 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless.
Questo allestimento include anche la retrocamera, il climatizzatore manuale, la predisposizione per il gancio traino e l’accesso senza chiave Keyless Entry. Particolarmente interessante è la presenza di ben 17 sistemi di assistenza alla guida (ADAS), che garantiscono un livello di sicurezza e comfort al passo con i concorrenti più blasonati. Il Pure si rivolge a chi cerca un SUV accessibile ma già dotato delle tecnologie essenziali per una guida moderna e sicura.
Exclusive
Salendo di livello troviamo l’allestimento Exclusive, pensato per chi desidera un’esperienza di bordo più raffinata e ricca di comfort. Esternamente si distingue per i fari full LED e per il portellone elettrico, oltre agli specchietti regolabili elettricamente e al tetto panoramico fisso che dona maggiore luminosità all’abitacolo. I vetri posteriori oscurati completano l’impronta estetica premium del modello.
Gli interni dell’Exclusive si contraddistinguono per i rivestimenti in eco-pelle e per i sedili anteriori regolabili elettricamente, riscaldati e ventilati. Il climatizzatore automatico bi-zona assicura il massimo comfort per guidatore e passeggeri, mentre l’impianto audio Sony con 14 altoparlanti eleva la qualità dell’intrattenimento a livelli superiori. Non manca la ricarica wireless per smartphone con potenza fino a 50 Watt, che rende questo allestimento perfettamente in linea con le esigenze tecnologiche dei clienti più esigenti.
Prezzi sul mercato italiano
La Jaecoo 5 è proposta in Italia con una gamma prezzi che parte da 28.190 euro per la versione a benzina e da 36.190 euro per la variante elettrica. Entrambe le motorizzazioni sono disponibili con gli allestimenti Pure ed Exclusive, permettendo così al cliente di scegliere tra una configurazione più accessibile e una più ricca senza rinunciare alla tipologia di propulsione preferita. I prezzi sono comprensivi di messa su strada e riflettono la volontà del marchio di proporre un SUV competitivo in un segmento molto affollato, puntando a conquistare quote di mercato con un rapporto qualità-prezzo favorevole.
Versione | Motore | Prezzo |
---|---|---|
Jaecoo 5 Pure 1.6 TGDi | 1.6 TGDi 147 CV | 28.190 euro |
Jaecoo 5 Exclusive 1.6 TGDi | 1.6 TGDi 147 CV | 31.190 euro |
Jaecoo 5 Pure EV | Elettrico 211 CV | 36.190 euro |
Jaecoo 5 Exclusive EV | Elettrico 211 CV | 39.190 euro |
Allestimento | Dotazioni principali |
---|---|
Pure | Cerchi da 18″, fari alogeni LED, infotainment 13,2″, retrocamera, 17 ADAS, Keyless Entry, climatizzatore manuale |
Exclusive | Fari full LED, portellone elettrico, tetto panoramico, sedili in eco-pelle riscaldati e ventilati, climatizzatore bi-zona, impianto audio Sony |
Confronto con i principali concorrenti
La Jaecoo 5 si inserisce in un mercato molto competitivo, quello dei SUV compatti, dove marchi già affermati e nuove proposte cercano di conquistare il pubblico italiano. Per comprendere meglio la sua posizione, è utile un confronto con tre modelli particolarmente rilevanti: la Jeep Avenger, la MG4 e la BYD Dolphin.
La Jeep Avenger rappresenta una delle alternative più dirette, soprattutto nella sua versione elettrica. Con una lunghezza leggermente inferiore ai 4,1 metri, la Avenger è più compatta ma offre un’autonomia fino a 400 km nella variante EV, con un prezzo che parte da circa 35.000 euro. La differenza principale rispetto alla Jaecoo 5 è nella filosofia di prodotto: Jeep punta sulla tradizione off-road reinterpretata in chiave urbana, mentre Jaecoo propone un approccio più orientato al comfort e alla tecnologia di bordo.
La MG4, pur essendo una berlina compatta a trazione posteriore, è spesso presa come riferimento per la mobilità elettrica accessibile. Con un prezzo di ingresso attorno ai 30.000 euro e autonomie comprese tra 350 e 450 km a seconda delle versioni, la MG4 si rivolge a un pubblico giovane e dinamico, sensibile al rapporto qualità-prezzo. Rispetto alla Jaecoo 5 EV, la MG4 offre un’impostazione di guida più sportiva e una maggiore varietà di configurazioni, ma non la stessa spaziosità di un SUV.
La BYD Dolphin completa il quadro dei concorrenti più temibili, puntando su un design originale e su una tecnologia delle batterie molto avanzata, con celle al litio-ferro-fosfato (LFP). La Dolphin ha un prezzo che parte da circa 29.000 euro e un’autonomia WLTP che supera i 420 km. In questo caso il vantaggio competitivo rispetto alla Jaecoo 5 sta soprattutto nella tecnologia delle batterie e nella capacità di ricarica, ma l’abitabilità e la posizione di guida rialzata restano punti forti del SUV cinese rispetto alla compatta di BYD.
Guardando ai listini, la Jaecoo 5 riesce a proporsi come alternativa concreta, con un prezzo di ingresso inferiore a quello della Jeep Avenger elettrica e con un’autonomia vicina a quella dei concorrenti cinesi più affermati. La possibilità di scegliere anche la versione a benzina a partire da 28.190 euro costituisce un ulteriore vantaggio competitivo, perché intercetta una fascia di mercato che non è ancora pronta al passaggio completo all’elettrico. In questo modo la Jaecoo 5 riesce a offrire soluzioni trasversali, puntando sulla flessibilità come principale chiave di accesso al mercato europeo.