Il bagagliaio della Cupra Formentor: la capienza cambia con la versione

Il bagagliaio è una delle variabili più importanti quando si sceglie un'automobile. Nella Formentor, la capienza cambia da versione a versione

cupra formentor bagagliaio

La Cupra Formentor è un SUV coupé che unisce sportività, tecnologia e praticità in un’unica vettura. Nato per distinguersi nel panorama dei crossover, il modello spagnolo combina linee dinamiche, interni di alta qualità e motorizzazioni performanti. Tuttavia, oltre al design e alle prestazioni, uno degli aspetti più importanti per chi sceglie un’auto di questa categoria è la capacità del bagagliaio. In questo articolo ci concentriamo soprattutto sul bagagliaio della Cupra Formentor.

Con un approccio orientato al piacere di guida senza sacrificare la praticità e comodità (nonché facilità di utilizzo), la Formentor offre un bagagliaio versatile, con diverse capacità a seconda della motorizzazione e della trazione scelta. Dalle versioni a trazione anteriore, che offrono la capienza maggiore, alle ibridi plug-in, che sacrificano un po’ di spazio per l’alloggiamento delle batterie, il SUV sportivo di Cupra si adatta a diverse esigenze.

Dimensioni della Cupra Formentor e capacità del bagagliaio

Le dimensioni della Cupra Formentor la posizionano tra i SUV compatti di fascia premium, con un ingombro ben bilanciato tra sportività ed eleganza. La lunghezza di 4,5 metri, combinata con una larghezza di 1,83 metri e un’altezza di 1,51 metri, conferisce alla vettura una silhouette aerodinamica e slanciata, senza compromettere lo spazio interno. Il passo di 2,67 metri garantisce una buona abitabilità per i passeggeri posteriori, mantenendo comunque un’ottima capienza del bagagliaio.

A seconda della configurazione scelta, la capacità del bagagliaio varia:

  • Versioni a trazione anteriore: 450 litri, un valore generoso per la categoria, perfetto per chi cerca una vettura versatile sia per la città che per i viaggi.
  • Versioni a trazione integrale (4Drive): 430 litri, una leggera riduzione dovuta al sistema di trazione integrale, ma che mantiene comunque un buon volume di carico.
  • Versioni ibride plug-in (PHEV): 345 litri, la capacità si riduce per lasciare spazio alle batterie, pur restando sufficiente per un uso quotidiano.

L’apertura del bagagliaio è ampia e ben studiata, facilitando il carico di oggetti ingombranti. Inoltre, il vano presenta forme regolari, rendendo semplice l’organizzazione del carico, con possibilità di abbattere i sedili posteriori per ampliare ulteriormente la capacità di carico.

Un bagagliaio per ogni esigenza: a chi si adatta la Cupra Formentor?

Il bagagliaio della Cupra Formentor è studiato per rispondere alle necessità di diversi tipi di automobilisti, grazie alla sua capacità di adattarsi a numerosi scenari d’uso.

Chi utilizza l’auto in ambito urbano e quotidiano troverà nel vano di 450 litri delle versioni a trazione anteriore uno spazio ideale per il trasporto della spesa, delle borse da lavoro e degli oggetti personali. L’ampia apertura e la facilità di accesso permettono di caricare e scaricare pacchi e valigie senza sforzo.

cupra formentor bagagliaio

Per chi viaggia spesso con la famiglia, la Cupra Formentor garantisce un’ottima combinazione di spazio e comfort. Il bagagliaio è sufficientemente ampio per ospitare passeggini, borse e attrezzature sportive, mentre lo spazio interno accoglie comodamente cinque passeggeri. Anche nelle versioni 4Drive da 430 litri, il volume resta adeguato per affrontare lunghi viaggi senza rinunce.

Gli sportivi e gli amanti del tempo libero apprezzeranno la modularità del vano di carico, utile per trasportare attrezzature sportive come biciclette pieghevoli, sacche da golf o valigie ingombranti. Le versioni ibride plug-in, con un bagagliaio ridotto a 345 litri, risultano più indicate per chi predilige un utilizzo cittadino o viaggi con meno esigenze di carico.

Infine, i professionisti in movimento che necessitano di spazio per campionari, attrezzature da lavoro o bagagli aziendali troveranno nella Formentor una soluzione equilibrata tra estetica, performance e praticità. La possibilità di abbattere i sedili posteriori permette di gestire con flessibilità gli spazi, trasformando il SUV in una vera e propria workstation su ruote.

Vota