Hyundai Santa Fe vs Nissan X-Trail: confronto completo tra SUV 7 posti 2025

Scopri qual è il miglior SUV 7 posti 2025 tra Hyundai Santa Fe e Nissan X-Trail: design, interni, motori ibridi, tecnologia, ADAS.

Hyundai Santa Fe vs Nissan X-Trail

Il confronto Hyundai Santa Fe vs la Nissan X-Trail mette in evidenza due SUV spaziosi, ricchi di tecnologia e disponibili con motorizzazioni ibride dedicate alle famiglie. Si tratta di modelli che rispondono alla crescente domanda di veicoli capaci di offrire comfort, sicurezza e spazio per sette passeggeri senza rinunciare all’efficienza.

Entrambi rinnovati recentemente, i due SUV rappresentano due approcci diversi allo stesso obiettivo: da un lato la Santa Fe punta su un design d’impatto, interni innovativi e un’offerta plug-in hybrid completa; dall’altro la X-Trail si presenta con linee più tradizionali ma un sistema ibrido intelligente e prestazioni ottimizzate per l’uso quotidiano.

Nel mercato 2025, dove le famiglie cercano sempre più soluzioni versatili e sostenibili, il confronto tra SUV 7 posti come Santa Fe e X-Trail assume un ruolo centrale nella scelta d’acquisto. Analizzeremo nel dettaglio estetica, abitabilità, tecnologia, motori, prezzo e versioni per aiutarti a decidere quale modello si adatta meglio al tuo stile di vita e alle tue esigenze.

Interni Hyundai Santa Fe vs Nissan X-Trail: spazio e comfort per 7 passeggeri

La Hyundai Santa Fe offre un abitacolo squadrato e modulabile, con più spazio per la terza fila, mentre la Nissan X-Trail punta su comfort e facilità d’uso con sedili scorrevoli e materiali più morbidi. Entrambi i SUV mettono al centro l’esperienza di viaggio per famiglie numerose, offrendo soluzioni funzionali e ambienti ben rifiniti.

Gli interni della Hyundai Santa Fe sono improntati a un design high-tech, con un’impostazione squadrata e futuristica. Il cruscotto ospita un doppio display curvo da 12,3” integrato in una plancia minimalista, con comandi digitali e materiali soft-touch. I sedili anteriori sono ampi e ben sagomati, mentre la seconda fila offre regolazioni scorrevoli e schienali reclinabili. La terza fila risulta sorprendentemente abitabile grazie alla maggiore larghezza e al passo allungato.

Gli interni della Nissan X-Trail presentano una configurazione più tradizionale ma molto curata. La plancia ha linee fluide, con un display centrale da 12,3” abbinato a comandi fisici ben distribuiti. I materiali sono morbidi e di buona qualità, e le sedute posteriori scorrono facilmente per agevolare l’accesso alla terza fila. Quest’ultima è adatta principalmente a bambini o adulti per tragitti brevi.

Lo spazio a bordo del SUV con 7 posti è uno degli elementi chiave della comparativa. La Santa Fe offre maggiore capacità di carico in ogni configurazione, rendendola ideale per lunghi viaggi o trasporto di oggetti ingombranti. La X-Trail, più compatta, sacrifica leggermente lo spazio per favorire l’agilità urbana.

Modello Bagagliaio (5 posti) Bagagliaio (7 posti) Volume massimo
Hyundai Santa Fe 725 litri 571 litri 1.625 litri
Nissan X-Trail 585 litri 485 litri 1.398 litri

Entrambi offrono modularità e praticità, ma la Santa Fe garantisce uno spazio superiore, soprattutto a sedili posteriori abbattuti.

Nuova Hyundai Santa Fe 2023

Motori Hyundai Santa Fe vs Nissan X-Trail: soluzioni ibride a confronto

Entrambi i SUV offrono motorizzazioni ibride: Hyundai Santa Fe propone versioni full hybrid e plug-in hybrid, mentre la Nissan X-Trail utilizza il sistema e-POWER, con motore elettrico per la trazione. Si tratta di due approcci diversi alla mobilità sostenibile, rivolti a un pubblico attento a comfort ed efficienza.

I motori della Hyundai Santa Fe includono un full hybrid da 230 CV e una versione plug-in hybrid da 265 CV, entrambi con trazione integrale 4WD. Il full hybrid è pensato per la guida cittadina con bassi consumi, mentre il plug-in garantisce fino a 60 km di autonomia in elettrico e prestazioni elevate anche su percorsi misti. Il cambio automatico a sei rapporti assicura fluidità in ogni situazione.

La Nissan X-Trail e-POWER impiega un sistema ibrido di tipo “serie”, dove il motore benzina non muove direttamente le ruote ma serve a ricaricare la batteria. Il motore elettrico da 204 CV è responsabile della trazione, offrendo una risposta istantanea e un’esperienza simile a un’auto elettrica. È disponibile sia in versione 2WD che con trazione integrale e-4ORCE, pensata per gestire meglio la coppia su superfici scivolose.

Dal punto di vista dell’efficienza, la X-Trail si distingue per i suoi consumi contenuti, con una media di 5,8 l/100km. La Santa Fe ibrida consuma in media 6,4 l/100km, mentre la PHEV può scendere a 1,6 l/100km nei primi 100 km con batteria carica.

Modello Tipo motore Potenza Trazione Consumo medio
Hyundai Santa Fe Full Hybrid / Plug-in 230 / 265 CV 4WD 6,4 / 1,6 l/100km
Nissan X-Trail e-POWER (ibrido serie) 204 CV 2WD o e-4ORCE 5,8 l/100km

I due SUV offrono tecnologie ibride all’avanguardia, ma con filosofie differenti: prestazioni e versatilità per la Santa Fe, efficienza e silenziosità per la X-Trail.

Tecnologia e ADAS: Hyundai Santa Fe vs Nissan X-Trail

Entrambi i modelli offrono dotazioni tecnologiche avanzate, ma la Santa Fe 2025 introduce un doppio schermo panoramico e la guida assistita di livello 2+, mentre la X-Trail si distingue per l’integrazione fluida del ProPilot Assist. La tecnologia di bordo è un aspetto chiave per chi sceglie un SUV 7 posti moderno.

La tecnologia della Hyundai Santa Fe si esprime attraverso un sistema di infotainment con doppio display da 12,3″, integrato in una plancia orizzontale e minimalista. Il sistema supporta Apple CarPlay e Android Auto wireless, comandi vocali naturali e dispone di un’interfaccia rapida e ben organizzata. Sono disponibili anche l’head-up display e il Remote Smart Parking Assist, utile nei parcheggi stretti.

Gli ADAS della Hyundai Santa Fe includono Highway Driving Assist 2, assistente al cambio corsia, frenata automatica d’emergenza, mantenimento attivo della corsia e riconoscimento segnali stradali. Il pacchetto SmartSense offre una copertura di livello 2+, con funzionalità semi-autonome nelle strade extraurbane.

La tecnologia a bordo della Nissan X-Trail punta sull’intuitività. Il sistema infotainment prevede uno schermo da 12,3″ abbinato a un head-up display anch’esso da 12,3″, con compatibilità Alexa e Google. L’interfaccia è semplice e fluida, progettata per essere utilizzata con facilità anche dai meno esperti.

Il ProPilot Assist integra il cruise control adattivo con mantenimento della corsia e gestione automatica della distanza di sicurezza. Il sistema Around View Monitor facilita le manovre grazie a una visione panoramica a 360° dell’auto.

Modello Infotainment ADAS principali Assistente vocale
Hyundai Santa Fe Dual 12.3″ display HDA 2, Smart Parking Assist Natural voice
Nissan X-Trail 12.3″ + 12.3″ HUD ProPilot Assist, Around View Alexa / Google

La Santa Fe è più avanzata in termini di assistenza alla guida e personalizzazione digitale, mentre la X-Trail convince per la semplicità e l’integrazione intelligente delle funzionalità essenziali.

nissan x-trail
X-Trail e-4ORCE takes Andorra on a snow test drive

Prezzo Hyundai Santa Fe vs Nissan X-Trail: versioni e dotazioni a confronto

La Nissan X-Trail 2025 parte da circa 39.000 euro, mentre la Hyundai Santa Fe 2025, più recente e avanzata, ha un listino che parte da 45.000 euro circa. Le differenze di prezzo riflettono strategie diverse: la X-Trail punta sull’accessibilità, la Santa Fe su dotazioni e contenuti premium.

Il prezzo della Hyundai Santa Fe in versione base (X-Class HEV) include già sistemi ADAS avanzati, doppio display panoramico, cerchi in lega da 19″, interni curati e climatizzatore automatico tri-zona. Le versioni top come la Calligraphy PHEV con trazione integrale arrivano fino a 60.000 €, offrendo tutto: tetto panoramico, interni in pelle, assistenza di livello 2+ e sedili ventilati.

Il prezzo della Nissan X-Trail parte da una versione Acenta con sistema e-POWER, trazione anteriore e dotazioni essenziali. La versione Tekna+, invece, supera i 50.000 € ma include il pacchetto ProPilot, head-up display, cerchi da 20″ e interni in pelle. Anche la X-Trail può essere configurata con trazione integrale e-4ORCE, rendendola più versatile.

Nel complesso, la Santa Fe ha un prezzo più alto ma giustificato da contenuti tecnici superiori, mentre la X-Trail resta più accessibile, soprattutto per chi sceglie le versioni intermedie.

Modello Versione Base Prezzo da Versione Top Prezzo max
Hyundai Santa Fe X-Class HEV ~45.000 € Calligraphy PHEV 4WD ~60.000 €
Nissan X-Trail Acenta e-POWER ~39.000 € Tekna+ e-4ORCE ~50.000 €

Hyundai Santa Fe o Nissan X-Trail: quale SUV 7 posti scegliere nel 2025?

Scegli la Hyundai Santa Fe se vuoi più spazio, design d’impatto e tecnologia avanzata. Opta per la Nissan X-Trail se cerchi comfort immediato, consumi contenuti e un prezzo più accessibile. La decisione dipende dalle priorità del tuo stile di guida e dall’uso quotidiano del veicolo.

Chi punta su un SUV spazioso, ben rifinito e dotato dei sistemi tecnologici più recenti troverà nella Santa Fe una scelta eccellente. L’abitacolo è il più generoso della categoria, la posizione di guida dominante, e le funzionalità digitali avanzate la rendono ideale per chi viaggia spesso con famiglia o ha bisogno di versatilità estrema.

D’altra parte, la X-Trail si rivolge a chi desidera un SUV facile da guidare, silenzioso e pronto all’uso urbano o extraurbano. Il sistema ibrido e-POWER offre una guida fluida, senza necessità di ricarica, e il prezzo più contenuto delle versioni base permette un accesso più ampio a chi ha budget limitati.

Il miglior SUV con 7 posti del 2025 dipende dunque dalle esigenze specifiche: la Santa Fe è perfetta per chi cerca il massimo sotto ogni aspetto, mentre la X-Trail è una scelta equilibrata tra comfort, efficienza e convenienza economica.

Scopri le offerte CarX

Se stai valutando l’acquisto di un SUV 7 posti nel 2025, Hyundai Santa Fe e Nissan X-Trail sono delle ottime soluzioni. Scopri le migliori promozioni SUV su CarX: clicca subito su offerte auto nuove e trova il tuo SUV a 7 posti perfetto per famiglia, viaggi o lavoro.

Vota