Hyundai Pony Coupe Concept, la visione di Giugiaro che ha segnato la storia

La Hyundai Pony Coupe Concept del 1974, firmata Giorgetto Giugiaro, ha definito il DNA stilistico del marchio e continua a ispirare il design del brand coreano.

Hyundai Pony Coupe Concept

La Hyundai Pony Coupe Concept rappresenta uno dei momenti più significativi nella storia del marchio coreano, non solo per il suo design visionario ma anche per il ruolo centrale che ebbe nella definizione dell’identità estetica dell’azienda. All’inizio degli anni Settanta, Hyundai stava muovendo i primi passi nel settore automobilistico, con la volontà di creare un modello interamente proprio. Il fondatore e chairman Ju-Yung Chung comprese subito che, per raggiungere questo obiettivo, era necessario rivolgersi a un talento internazionale in grado di portare idee innovative e competenze tecniche d’avanguardia. Fu così che entrò in scena Giorgetto Giugiaro, giovane designer italiano destinato a diventare una delle figure più influenti della storia dell’auto.

Giugiaro accolse la sfida con un approccio pionieristico, lavorando fianco a fianco con un team di ingegneri coreani ancora inesperti ma determinati. Come ha ricordato lo stesso designer, la passione e la curiosità del gruppo Hyundai permisero di superare ogni ostacolo, adottando metodologie di lavoro nuove e aprendosi completamente all’apprendimento.

Il debutto al Salone di Torino del 1974

Durante il processo di progettazione, Hyundai prese una decisione strategica: presentare al Salone Internazionale dell’Automobile di Torino del 1974 due modelli inediti. Accanto alla Pony di serie, destinata al debutto commerciale, venne mostrata al pubblico la Pony Coupe Concept, un prototipo che voleva proiettare il marchio in una dimensione sportiva e internazionale.

La Pony di serie arrivò sul mercato nel dicembre 1975, diventando rapidamente il modello di punta dell’azienda. La Pony Coupe Concept, invece, era pensata per i mercati nordamericano ed europeo, ma il progetto fu interrotto nel 1981 a causa delle difficili condizioni economiche globali. Nonostante non sia mai entrata in produzione, il prototipo lasciò un segno indelebile nella storia del brand.

Un design che ha definito il DNA Hyundai

La Pony Coupe Concept è considerata il punto di partenza per il linguaggio stilistico di Hyundai. SangYup Lee, Executive Vice President e responsabile del design globale, ha sottolineato come questo modello abbia contribuito a definire un’estetica capace di fondere razionalità e visione, semplicità e innovazione. Il suo stile essenziale ma distintivo ha attraversato i decenni, trasformandosi in un riferimento per numerosi progetti successivi.

Esterni geometrici e proporzioni dinamiche

Il tratto più distintivo della Pony Coupe Concept era la carrozzeria dalle linee geometriche, ispirate alla purezza delle forme e alla pulizia delle superfici. La silhouette, slanciata e proporzionata, integrava elementi unici come il montante B sagomato e il frontale dalle linee cuneiformi con fari circolari. Il trattamento delle superfici, avanzato per l’epoca, prevedeva paraurti in tinta con la carrozzeria, contribuendo a un look coerente e raffinato. La coda tronca, con sportello sottile per l’accesso al vano posteriore, completava un insieme armonioso e distintivo.

Interni minimalisti e guida centrata sul conducente

L’abitacolo della Pony Coupe Concept rifletteva un approccio minimalista e funzionale, incentrato sull’esperienza di guida. La plancia sospesa e orientata verso il conducente, il volante a una razza e i sedili bicolore sottili erano elementi che, negli anni Settanta, trasmettevano un’estetica futuristica. L’attenzione ai dettagli e la coerenza stilistica tra esterni e interni dimostravano la volontà di creare un prodotto armonioso sotto ogni aspetto.

concept 45
concept 45

Influenza sulle generazioni successive

Nonostante la mancata produzione, la Pony Coupe Concept influenzò direttamente i modelli Hyundai venduti tra il 1975 e il 1990, consolidando un’identità visiva riconoscibile. Il suo spirito si ritrova oggi in concept e modelli di produzione come il Rolling Lab N Vision 74, veicolo elettrico-ibrido a idrogeno ad alte prestazioni, e nella concept ‘45’, che ha anticipato la IONIQ 5. Questi richiami dimostrano come il prototipo del 1974 continui a essere fonte di ispirazione per le sfide stilistiche e tecnologiche del brand.

Il legame con l’era dell’elettrificazione

Il valore simbolico della Pony Coupe Concept va oltre il semplice design. Come ha dichiarato Jaehoon Chang, Vicepresidente di Hyundai Motor Group, nell’era dell’elettrificazione la forza del marchio sta nel rimanere fedele ai valori originari. Modelli iconici come la Pony Coupe Concept sono un promemoria del percorso compiuto e un faro per costruire un futuro audace e coerente con la propria storia.

Un classico retro-futuristico

Oggi la Hyundai Pony Coupe Concept è considerata un classico del design automobilistico, capace di unire lo spirito del passato con un fascino senza tempo. La sua estetica retro-futuristica continua a conquistare appassionati e designer, rappresentando non solo un pezzo di storia, ma anche un esempio di come visione, coraggio e creatività possano lasciare un’eredità duratura.

Vota