La Hyundai NEXO è una delle pochissime auto a idrogeno Hyundai disponibili sul mercato europeo. Questo SUV hi-tech punta su zero emissioni, comfort e innovazione, grazie alla tecnologia fuel cell. Ma al di là della teoria, com’è davvero guidarla nella vita reale? In questa guida analizziamo la Hyundai NEXO prova su strada in diversi contesti: città, autostrada e viaggi lunghi. Vedremo com’è la dinamica di marcia, quali sono i reali tempi di rifornimento, l’autonomia effettiva e quali vantaggi (o limiti) comporta muoversi oggi con l’idrogeno. Una prova pensata per chi guarda al futuro della mobilità in chiave sostenibile e tecnologica.
NEXO: un SUV a idrogeno unico nel panorama europeo
La Hyundai NEXO rappresenta uno dei rari esempi di SUV a idrogeno effettivamente in vendita in Europa. Presentata nel 2018 e sviluppata sulla piattaforma E-GMP modificata per ospitare il sistema fuel cell, la NEXO è il risultato della visione Hyundai per una mobilità a zero emissioni realmente utilizzabile su larga scala.
A differenza delle auto elettriche tradizionali (BEV) o delle ibride plug-in, la NEXO utilizza l’idrogeno per generare elettricità a bordo, alimentando un motore elettrico da 163 CV. Le uniche emissioni sono vapore acqueo e aria filtrata.
Hyundai ha puntato su questa tecnologia per ridurre tempi di rifornimento e aumentare l’autonomia reale, rendendola adatta anche a flotte pubbliche, aziende green e utenti lungimiranti. Il design, moderno ma sobrio, nasconde una meccanica avanzata che la distingue da qualsiasi altro SUV in circolazione. È un veicolo destinato a chi vuole essere tra i primi a vivere concretamente la mobilità del futuro.
Esperienza in città: comfort e maneggevolezza
Nel traffico urbano la Hyundai NEXO sorprende per silenziosità e facilità di utilizzo. Il motore elettrico garantisce un’erogazione fluida e progressiva, perfetta per partenze morbide e andatura a bassa velocità. La risposta dell’acceleratore è precisa ma mai brusca, rendendola piacevole anche per chi ha uno stile di guida rilassato.
Il raggio di sterzata contenuto (nonostante la lunghezza di 4,67 metri) e la buona visibilità anteriore e laterale semplificano le manovre nei parcheggi. I sensori perimetrali e la retrocamera ad alta risoluzione aiutano anche in spazi stretti, mentre il sistema di parcheggio assistito può intervenire autonomamente in entrata o uscita.
Durante la guida urbana, la NEXO sfrutta la frenata rigenerativa in modo intelligente: regolabile su più livelli tramite palette al volante, permette di recuperare energia nelle frenate e decelerazioni, migliorando l’efficienza del sistema a celle a combustibile.
Grazie alla completa assenza di vibrazioni e al filtro attivo per la qualità dell’aria, l’esperienza in città è quasi “zen”. Una qualità rara che la distingue anche da molte auto elettriche tradizionali.
Su autostrada e lunghe percorrenze
Sulla lunga distanza, la Hyundai NEXO prova su strada conferma le sue qualità da grande viaggiatrice. La guida è rilassante grazie all’ottimo isolamento acustico, con un abitacolo che rimane silenzioso anche oltre i 120 km/h, senza rumore aerodinamico e con un motore praticamente impercettibile.
L’accelerazione è lineare ma decisa: non da sportiva, ma sufficiente per sorpassi in sicurezza anche a pieno carico. Il motore da 163 CV garantisce fluidità e prontezza, senza i cali tipici dei diesel a fine coppia. In autostrada il consumo di idrogeno è più costante, con una media di circa 1 kg ogni 100 km, che consente viaggi fino a 600 km con un pieno.
Molto utile il cruise control adattivo con mantenimento attivo della corsia: il sistema funziona in modo fluido e preciso, ideale per chi percorre tanti chilometri. Anche il sistema di assistenza alla guida nei cambi corsia è efficace e ben tarato.
Il risultato? Un SUV adatto non solo all’uso urbano o greenwashing, ma anche a una reale mobilità extraurbana sostenibile.
Tecnologia fuel cell: come funziona?
La Hyundai NEXO non è una classica elettrica a batteria. È un’auto a idrogeno Hyundai alimentata da una cella a combustibile, che trasforma l’idrogeno in elettricità tramite una reazione chimica tra idrogeno e ossigeno. Il processo non genera emissioni nocive: l’unico residuo è vapore acqueo.
Il sistema è composto da tre serbatoi da 6,3 kg di idrogeno (in totale), una fuel cell da 95 kW e una batteria tampone da 1,56 kWh. L’energia elettrica prodotta alimenta il motore da 120 kW (163 CV), mentre l’eccesso viene immagazzinato per le fasi di maggiore richiesta.
Il vantaggio principale rispetto alle BEV? Il rifornimento: bastano circa 5 minuti per fare il pieno e ottenere oltre 600 km di autonomia reale. Nessun tempo di ricarica, nessuna ansia da colonnina.
Tra i contro: l’attuale scarsità di stazioni H₂, specialmente in Italia, e un costo dell’idrogeno che si aggira oggi tra 10 e 13 €/kg. Inoltre, il comportamento dell’auto resta ottimo anche in condizioni di freddo intenso o lunghi viaggi, grazie alla stabilità della cella e alla gestione termica evoluta.

Abitacolo e dotazioni: tra premium e hi-tech
Salire a bordo della Hyundai NEXO significa entrare in un ambiente moderno, raffinato e sorprendentemente spazioso. L’impostazione della plancia è dominata da due grandi display digitali da 12,3”: uno per la strumentazione e l’altro per l’infotainment, con grafica nitida e reattiva. Il tunnel centrale ospita comandi fisici ben organizzati e materiali soft-touch di qualità, abbinati a rivestimenti eco-compatibili.
I sedili, regolabili elettricamente e ventilati, offrono un ottimo supporto anche nei viaggi lunghi. Dietro, lo spazio per le gambe è ampio, grazie al pianale piatto, e il bagagliaio da circa 461 litri è regolare e ben sfruttabile.
Tra le dotazioni spiccano: head-up display, navigatore connesso, assistenza al parcheggio automatica, climatizzatore con purificazione attiva dell’aria e un eccellente impianto audio. Il pacchetto ADAS comprende guida autonoma di livello 2, con tutti i più recenti sistemi di sicurezza attiva.
La sensazione complessiva è di essere al volante di un’auto premium silenziosa e tecnologica, in cui ogni elemento è pensato per offrire una guida rilassata e futuristica.
Prestazioni, consumi e dati tecnici
Dal punto di vista delle prestazioni, la Hyundai NEXO si comporta come un SUV elettrico tradizionale, con l’aggiunta della silenziosità assoluta tipica delle auto a idrogeno. Il motore da 163 CV offre un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,2 secondi, più che adeguata per un veicolo da oltre 1.800 kg.
La coppia istantanea da 395 Nm consente riprese pronte, mentre l’autonomia WLTP ufficiale arriva a 666 km. In condizioni reali, si attestano tra i 580 e i 610 km, con un consumo medio di circa 1 kg di H₂ ogni 100 km.
Il rifornimento richiede circa 5 minuti presso stazioni da 700 bar e consente di ripartire rapidamente, un vantaggio notevole rispetto ai veicoli elettrici a batteria.
Specifica | Valore |
---|---|
Potenza | 163 CV (120 kW) |
Coppia | 395 Nm |
Autonomia WLTP | 666 km |
Rifornimento | ~5 minuti (6,3 kg H₂) |
0–100 km/h | 9,2 secondi |
Trazione | Anteriore |
Prezzo indicativo | da ~78.000 € |
Ricarica e infrastrutture: dove si fa rifornimento
Uno degli aspetti più critici per la diffusione della Hyundai NEXO riguarda la rete di rifornimento idrogeno. In Italia, le stazioni attive a 700 bar sono ancora pochissime, concentrate tra Trentino, Lombardia ed Emilia-Romagna, con progetti di espansione in corso.
A livello europeo, la Germania è il paese più attrezzato, con oltre 90 impianti operativi. Questo rende la NEXO un’auto ideale per chi vive in aree servite, lavora con flotte aziendali o ha accesso a strutture dedicate (es. enti pubblici, aziende con rifornimento privato).
Hyundai prevede un progressivo miglioramento della rete nei prossimi anni, anche grazie a fondi europei e investimenti pubblici/privati. Oggi, la NEXO è una soluzione concreta solo in alcune zone: chi la sceglie compie una scelta consapevole e lungimirante.
Per chi è pensata la NEXO
La Hyundai NEXO? è molto più di un esperimento tecnologico: è una vera auto di serie, funzionante, affidabile e avanzata. Si guida con piacere, offre comfort di alto livello e un’autonomia reale che sfida le elettriche tradizionali.
È però pensata per una nicchia ben precisa: utenti pionieri, aziende sostenibili, flotte pubbliche o enti che credono nell’idrogeno come parte del futuro energetico.
Chi la sceglie oggi lo fa con convinzione, accettando le limitazioni della rete di rifornimento in cambio di tempi rapidi, zero emissioni e uno stile di guida premium. Non è un’auto per tutti, ma è l’auto per chi vuole guidare il cambiamento.
Scopri le offerte su Hyundai su Carx
Vuoi provare il futuro della mobilità? Scopri tutte le offerte auto nuove su Hyundai e altri modelli sostenibili su Carx. Confronta versioni, schede tecniche e trova la soluzione perfetta per entrare nel mondo della mobilità a idrogeno. Puoi anche dare un’occhiata al nostro configuratore Hyundai.