La Hyundai Ioniq 5 è tra le auto elettriche più interessanti degli ultimi anni. Oltre al design futuristico e alla piattaforma E-GMP di Hyundai con ricarica ultraveloce, promette anche prestazioni brillanti e un’esperienza di guida coinvolgente. Ma come va Hyundai Ioniq 5 davvero nella vita quotidiana? In questa prova su strada l’abbiamo testata in ogni contesto: città, percorsi misti e autostrada, per valutare in modo concreto comfort, comportamento dinamico, autonomia e tecnologia.
Il modello in prova: specifiche tecniche
Per questa prova su strada della Hyundai Ioniq 5 abbiamo testato la versione Long Range AWD, ovvero con trazione integrale e la batteria più capiente disponibile. Si tratta di una delle configurazioni più prestazionali della gamma, capace di offrire comfort e accelerazioni da vera elettrica sportiva, ma senza rinunciare all’autonomia reale e a un’ottima gestione energetica.
Di seguito le specifiche tecniche principali del modello in prova:
Caratteristica | Dato |
---|---|
Motore | Elettrico sincrono |
Potenza | 325 CV (AWD) |
Coppia | 605 Nm |
0-100 km/h | 5,1 secondi |
Batteria | 77,4 kWh |
Autonomia WLTP | fino a 507 km |
Ricarica ultrarapida | 10–80% in 18 minuti (350 kW DC) |
Con queste premesse, le aspettative alla guida erano molto alte. E non sono state deluse.
Alla guida in città: sorprendentemente agile
Nonostante le dimensioni importanti (oltre 4,6 metri di lunghezza), la Hyundai Ioniq 5 sorprende per la sua agilità nei contesti urbani. La posizione di guida rialzata e la grande superficie vetrata garantiscono un’ottima visibilità, mentre il design squadrato del posteriore aiuta a percepire bene gli ingombri durante le manovre.
Il sterzo è leggero e preciso, perfetto per girare tra le vie strette o per parcheggiare con facilità, supportati dai sensori a 360° e dalla retrocamera ad alta risoluzione. I cerchi da 19” (o 20” nelle versioni più ricche) non compromettono il comfort: l’auto assorbe molto bene buche, tombini e giunti stradali.
Un’altra chicca in città è la frenata rigenerativa regolabile tramite paddle al volante. Si può scegliere tra diversi livelli o attivare la modalità “i-Pedal”, che consente di guidare con un solo pedale, modulando accelerazione e frenata.
La Hyundai Ioniq 5 elettrica si muove con una silenziosità totale: assenza di vibrazioni, isolamento acustico elevato e zero rumore da rotolamento. Una guida urbana rilassante, premium e tecnologica, anche nelle situazioni più stressanti del traffico cittadino.
Prestazioni e comportamento su strada mista
Su percorsi extraurbani e misti, la Hyundai Ioniq 5 elettrica mostra tutto il suo carattere. L’accelerazione è immediata e fluida, con una spinta corposa fin dai bassi regimi. Nella versione AWD da 325 CV, lo 0-100 km/h in appena 5,1 secondi permette sorpassi fulminei e una reattività notevole, anche in fase di ripresa.
Nonostante il peso superiore ai 2.000 kg, la vettura si dimostra ben bilanciata: le sospensioni multilink posteriori e l’assetto solido garantiscono stabilità e controllo, anche su tratti con curve veloci o asfaltature irregolari. La guida è sempre composta, con un rollio contenuto e un ottimo lavoro degli ammortizzatori che assorbono senza compromettere la precisione.
Lo sterzo è diretto quanto basta per offrire feeling, pur mantenendo un’impostazione da veicolo confortevole. Nelle modalità Sport o Normal, il comando si irrigidisce leggermente, migliorando la percezione dell’avantreno.
La frenata è potente e ben modulabile: il sistema misto rigenerativo/idraulico si comporta in modo naturale, senza stacchi bruschi o transizioni sgradevoli. In curva, la Ioniq 5 mantiene un ottimo appoggio, e la distribuzione della coppia sulle quattro ruote (nelle versioni AWD) aumenta la sicurezza e la trazione in uscita.
Nel complesso, la Hyundai Ioniq 5 nella prova su strada su percorsi misti restituisce una guida coinvolgente, dinamica e sorprendentemente precisa per una crossover elettrica di queste dimensioni.
Autostrada e viaggi lunghi: comfort e controllo
In autostrada, la Hyundai Ioniq 5 conferma la sua vocazione da elettrica da viaggio. L’assetto si mostra stabile anche alle alte velocità, con un comportamento sempre sicuro e rassicurante. La scocca rigida e le sospensioni ben tarate permettono di affrontare anche lunghi tratti senza affaticamento, sia per il guidatore che per i passeggeri.
Il vero punto di forza è l’isolamento acustico: anche a 130 km/h, nell’abitacolo si percepisce pochissimo rumore da rotolamento o aerodinamico. Una caratteristica che distingue la Ioniq 5 da molte concorrenti elettriche e che amplifica la sensazione di comfort premium.
I consumi reali a velocità costante si attestano tra i 18 e i 21 kWh/100 km, valori più che buoni per un’auto di questa massa e potenza. L’autonomia reale in autostrada si stabilizza tra i 370 e i 430 km, a seconda dello stile di guida e delle condizioni ambientali.
Il pacchetto ADAS è completo e ben calibrato: il cruise control adattivo mantiene distanze corrette, il mantenimento attivo di corsia è fluido e poco invasivo, e la guida assistita di Livello 2 è utile nei tratti monotoni. Viaggiare con la Ioniq 5 è semplice, sicuro e rilassante.
Ricarica, costi e autonomia reale: come si comporta Hyundai Ioniq 5 nella prova su strada
Uno dei grandi punti di forza della Hyundai Ioniq 5 elettrica è il suo impianto di ricarica basato su tecnologia a 800V, tra i più avanzati sul mercato. Su colonnine HPC (High Power Charging) da 350 kW, la vettura è in grado di passare dal 10 all’80% in soli 18 minuti, rendendo le soste rapide ed efficienti.
Per la ricarica domestica o aziendale, la Ioniq 5 supporta la ricarica AC trifase a 11 kW, con tempi di ricarica completi in circa 7 ore. Questo rende la gestione quotidiana molto pratica per chi ha una wallbox o una presa industriale dedicata.
L’autonomia reale Ioniq 5, in un utilizzo misto urbano-extraurbano-autostrada, varia tra i 400 e i 460 km, a seconda delle condizioni climatiche, del carico e dello stile di guida. Un valore molto vicino a quello dichiarato nel ciclo WLTP.
Dal punto di vista dei costi di gestione, l’auto si rivela economica: nessun cambio d’olio, nessuna manutenzione del motore termico e una bassa usura dei freni grazie alla frenata rigenerativa. In sintesi, un’esperienza premium anche nei costi a lungo termine.
Pregi e impressioni finali alla guida
Alla fine di questa prova su strada della Ioniq 5, le sensazioni raccolte sono tutte positive. Il primo impatto è dato dallo spunto immediato e dalla fluidità con cui l’auto risponde ai comandi. Il powertrain è sempre pronto, silenzioso e progressivo, con una gestione intelligente della potenza.
Il secondo elemento che colpisce è la qualità costruttiva: materiali solidi, assemblaggi precisi e una sensazione generale di auto premium, lontana dagli standard delle EV generaliste. A bordo si viaggia nel silenzio, con un comfort da segmento superiore.
La visibilità è ottima, l’ergonomia ben studiata e il piacere di guida presente anche nei percorsi più monotoni. In città è maneggevole, fuori è brillante e stabile, in autostrada è rilassante. È l’auto ideale per chi cerca un’elettrica tecnologica ma concreta, in grado di emozionare senza essere estrema.
La Ioniq 5 dimostra che si può avere piacere di guida, innovazione e versatilità in un unico modello.
Confronto rapido con rivali dirette
La Hyundai Ioniq 5 si colloca in una fascia di mercato molto competitiva, dove si confronta direttamente con modelli come Tesla Model Y, Volkswagen ID.4 e Kia EV6. Rispetto a queste alternative, offre una combinazione equilibrata di prestazioni, autonomia e prezzo. Il design distintivo e la piattaforma a 800V la rendono una delle proposte più moderne e tecnologiche del segmento.
Modello | Potenza | Autonomia WLTP | 0–100 km/h | Prezzo da |
---|---|---|---|---|
Hyundai Ioniq 5 | 229–325 CV | Fino a 507 km | 5,1–7,4 s | ~46.000 € |
Tesla Model Y | 299–514 CV | 455–533 km | 3,7–6,9 s | ~45.000 € |
Kia EV6 | 229–325 CV | Fino a 528 km | 5,2–7,3 s | ~47.000 € |
Per chi è la Ioniq 5?
La Hyundai Ioniq 5 è la scelta ideale per chi cerca un’elettrica diversa dal classico SUV. È comoda, brillante, avanzata tecnologicamente e adatta a un uso quotidiano misto. Coniuga autonomia reale convincente, prestazioni soddisfacenti e comfort di alto livello.
Perfetta per automobilisti curiosi, attenti all’innovazione e desiderosi di distinguersi senza rinunciare alla sostanza. Non è estrema né minimalista: è una via di mezzo ben riuscita tra design futurista e praticità concreta.
Una delle elettriche più equilibrate oggi in commercio, con tutto ciò che serve per affrontare il presente (e il futuro) della mobilità.
Scopri le offerte su Hyundai altri brand su Carx
Se vuoi passare all’elettrico con un modello tecnologico, prestazionale e piacevole da guidare ogni giorno, scopri tutte le offerte auto nuove su Hyundai Ioniq 5 e altri veicoli elettrici su Carx.