Il ritorno di Hyundai al Salone di Monaco
Dopo una lunga pausa, Hyundai ha scelto di tornare all’IAA Mobility di Monaco con un progetto ambizioso. Lo scenario internazionale è ideale per mostrare a pubblico e addetti ai lavori il nuovo corso stilistico che troverà la sua prima espressione nella Concept Three. Collocata nello stand ufficiale di Ludwigstraße 14, la vettura non è solo un esercizio di stile ma una vera anticipazione della prossima compatta di serie, che vedrà la luce nel 2026 con il nome di Ioniq 3. La scelta di presentare un modello compatto sottolinea l’attenzione della Casa coreana per un segmento cruciale, particolarmente apprezzato in Europa, dove le city car e le medie a cinque porte continuano a riscuotere grande successo.
Il design ispirato alla filosofia Art of Steel
Una delle novità più rilevanti della Hyundai Concept Three riguarda lo stile esterno, che si ispira alla filosofia di design denominata “Art of Steel”. Questa visione trae ispirazione dalla flessibilità e dalla fluidità dell’acciaio, un materiale capace di coniugare forza e armonia nelle forme. I bozzetti e le immagini teaser diffuse sui profili social della Casa mostrano linee scolpite e nette, intersezioni pulite e superfici che comunicano movimento. L’insieme produce un impatto visivo forte e contemporaneo, ponendo le basi di un linguaggio stilistico che caratterizzerà le prossime generazioni di elettriche Hyundai. La Concept Three diventa quindi manifesto di una nuova estetica, pensata per rendere le compatte elettriche non solo funzionali ma anche capaci di distinguersi per personalità.
La silhouette Aero Hatch
Oltre alla filosofia Art of Steel, il concept introduce la silhouette denominata “Aero Hatch”. Si tratta di una reinterpretazione del design tradizionale delle compatte, con proporzioni armoniose e dettagli che enfatizzano l’efficienza aerodinamica. Le superfici pulite e le linee tese convergono verso un profilo che trasmette dinamismo e leggerezza, senza rinunciare alla solidità tipica delle vetture di segmento C. L’obiettivo è quello di combinare un’estetica scultorea con una funzionalità concreta, offrendo un’auto capace di attrarre chi cerca uno stile distintivo insieme a un’esperienza di guida moderna.
Le parole di Simon Loasby e la visione del centro stile
A commentare la filosofia alla base della Hyundai Concept Three è stato Simon Loasby, responsabile del centro stile Hyundai. Secondo il designer, la compatta nasce dalla volontà di ripensare da zero l’auto elettrica di segmento inferiore, andando oltre la semplice elettrificazione di un modello già esistente. L’intento è quello di creare una scocca dalle proporzioni armoniche, capace di trasmettere emozione attraverso forme scolpite e un equilibrio visivo studiato nei minimi dettagli. Le sue parole confermano come la Ioniq 3 non sarà una semplice aggiunta alla gamma, ma un modello destinato a inaugurare una fase completamente nuova nel percorso di Hyundai verso una mobilità sostenibile.
Motori e batterie: le anticipazioni tecniche
Anche se la Concept Three resta al momento un prototipo, le prime anticipazioni tecniche non mancano. La futura Ioniq 3 condividerà buona parte della meccanica con la Kia EV3, posizionata in modo simile sul mercato. Ciò significa che saranno disponibili batterie da 58 e 81 kWh, capaci di garantire autonomie comprese tra 460 e 570 chilometri nel ciclo WLTP. Le motorizzazioni dovrebbero prevedere unità elettriche anteriori con una potenza di 204 cavalli, valori che si collocano in linea con le esigenze di chi cerca una compatta elettrica versatile e adatta sia alla città sia ai lunghi viaggi. Non mancheranno tecnologie avanzate per la gestione dell’energia e soluzioni per ottimizzare la ricarica, aspetto fondamentale per conquistare un pubblico sempre più attento ai tempi e ai costi di utilizzo.
Tecnologie di bordo e abitacolo
Se dal punto di vista estetico la Hyundai Concept Three segna un cambio di rotta, altrettanto ci si aspetta dagli interni, anche se per il momento non sono state diffuse immagini ufficiali. Le indiscrezioni parlano di un abitacolo che condividerà molte soluzioni con la Kia EV3, a partire dall’impostazione delle tecnologie di bordo. Saranno quindi presenti sistemi di infotainment avanzati, connettività di ultima generazione e funzioni di assistenza alla guida di livello superiore. L’obiettivo è quello di rendere la Ioniq 3 non solo una compatta elettrica accessibile, ma anche un concentrato di innovazione in grado di soddisfare un pubblico giovane e tecnologico.
La Ioniq 3 e il debutto atteso nel 2026
La Hyundai Ioniq 3 derivata dal Concept Three dovrebbe arrivare sul mercato nel 2026, andando ad arricchire la famiglia Ioniq che già comprende i modelli 5 e 6. Il suo posizionamento sarà strategico, perché si rivolgerà a un pubblico ampio e internazionale, pronto a considerare l’elettrico come prima scelta per l’utilizzo quotidiano. Con dimensioni compatte, un design innovativo e autonomie competitive, la Ioniq 3 potrebbe rappresentare uno dei modelli più equilibrati della gamma Hyundai. L’anteprima di Monaco serve dunque a testare le reazioni del pubblico e a misurare l’interesse verso un progetto che potrebbe diventare un punto di riferimento nel segmento delle elettriche compatte.
Un prototipo che anticipa il futuro di Hyundai
La presentazione della Hyundai Concept Three al Salone di Monaco 2025 non è un episodio isolato, ma il tassello di una strategia più ampia. Hyundai intende infatti rafforzare la propria identità nel campo delle elettriche proponendo soluzioni che uniscono estetica e funzionalità. La compatta diventa quindi la dimostrazione di come il brand non voglia semplicemente adeguarsi alle richieste di mercato, ma intenda guidare l’innovazione con proposte coraggiose.
In questo contesto la Ioniq 3 si pone come modello chiave, pronto a interpretare le esigenze di un pubblico che guarda con interesse alle zero emissioni ma pretende al tempo stesso un prodotto moderno, bello e pratico. Il Concept Three diventa così la vetrina di una nuova filosofia che unisce stile, tecnologia e sostenibilità in un equilibrio inedito.