Hyundai Bayon e Kia Stonic rappresentano due delle proposte più interessanti nel competitivo mercato dei SUV compatti. Entrambe appartenenti al gruppo Hyundai-Kia, condividono alcune tecnologie ma presentano personalità distinte, sia sul piano estetico che tecnico. Scegliere tra i due modelli non è semplice: entrambi puntano su motorizzazioni mild hybrid, buone dotazioni e dimensioni compatte, ma con approcci differenti in termini di comfort, tecnologia e comportamento su strada.
Questa guida offre un confronto tra Hyundai Bayon e Kia Stonic chiaro, completo e aggiornato, analizzando tutti gli aspetti chiave: dimensioni, interni, motori, dotazioni di sicurezza, piacere di guida e prezzi. Se stai valutando l’acquisto di un B-SUV efficiente e versatile, qui troverai tutte le informazioni utili per decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze quotidiane.
Hyundai Bayon vs Kia Stonic: quale B-SUV scegliere?
Hyundai Bayon e Kia Stonic sono due SUV compatti che competono nella stessa fascia di mercato ma con approcci differenti. Entrambi prodotti da case coreane del gruppo Hyundai-Kia, condividono soluzioni meccaniche e tecnologie ibride leggere, ma si rivolgono a pubblici diversi grazie a uno stile, una dotazione e una configurazione tecnica specifica.
Il confronto tra Hyundai Bayon e Kia Stonic nasce dall’interesse crescente verso i B-SUV, sempre più scelti per la loro versatilità urbana, l’equilibrio tra dimensioni e abitabilità e la possibilità di accesso a motori efficienti con bassi consumi. In questa guida verranno analizzati nel dettaglio i punti di forza e le differenze tra i due modelli, per aiutarti a capire quale B-SUV risponde meglio alle tue esigenze, dal design alla tecnologia, dal comfort alla guida, senza dimenticare il prezzo.
Dimensioni ed estetica: Bayon più spaziosa, Stonic più compatta
Nel confronto tra SUV urbani, le dimensioni della Hyundai Bayon risultano leggermente superiori rispetto alla rivale del gruppo. Con 418 cm di lunghezza contro i 414 cm della Stonic, la Bayon si propone come la scelta più adatta per chi cerca spazio aggiuntivo per passeggeri e bagagli, pur restando agile in città. Anche in altezza la Bayon è più generosa, con un assetto che privilegia visibilità e comfort a bordo.
La Kia Stonic invece punta tutto sulla compattezza e sul design sportivo. Più bassa e con un’impronta visiva più dinamica, strizza l’occhio a un pubblico giovane e urbano, che predilige linee tese e proporzioni raccolte. Le superfici scolpite e il montante posteriore inclinato conferiscono alla Stonic un look più dinamico e personale, mentre la Bayon adotta uno stile più razionale e verticale, con elementi distintivi come i fari a sviluppo orizzontale e le luci diurne a LED a forma di freccia.
Nel complesso, chi privilegia spazio e razionalità può orientarsi su Bayon, mentre chi cerca uno stile più sportivo e compatto troverà nella Stonic un’alternativa più grintosa.
Interni e abitabilità: Bayon più spaziosa, Stonic più curata
All’interno, la Hyundai Bayon si distingue per uno spazio sorprendente in rapporto alle dimensioni esterne. L’abitacolo è arioso, con una buona quantità di luce e una posizione di guida rialzata che aumenta la percezione di dominio sulla strada. In particolare, l’ampio spazio per le gambe nei sedili posteriori e la capacità di carico superiore rendono l’auto adatta anche a famiglie o a chi percorre spesso lunghi tragitti. L’abitacolo della Bayon è razionale, con una plancia moderna dominata da un display centrale da 10,25” nei livelli di allestimento superiori.
Gli interni della Kia Stonic puntano invece su un approccio più sportivo e personale. I materiali, seppur simili per qualità alla Bayon, sono arricchiti da dettagli colorati e finiture più dinamiche a seconda della versione. L’ergonomia è ben studiata e i comandi sono intuitivi, anche se lo spazio posteriore è leggermente più contenuto rispetto alla Bayon. Il bagagliaio della Stonic offre una capienza inferiore, ma resta sufficiente per l’uso quotidiano.
L’abitabilità della Hyundai Bayon risulta dunque più generosa e funzionale, mentre la Stonic conquista chi cerca un abitacolo più compatto ma curato nello stile.
Motorizzazioni e prestazioni: consumi bassi e opzioni mild hybrid
Nel confronto tra le motorizzazioni, sia Bayon che Stonic condividono una gamma moderna a benzina e mild hybrid. La Hyundai Bayon propone due motori principali: il 1.2 MPI da 84 CV con cambio manuale a 5 marce, pensato per l’uso urbano e i neopatentati, e il più efficiente 1.0 T-GDI da 100 CV con tecnologia mild hybrid a 48V, abbinato a un cambio manuale intelligente o al doppia frizione DCT a 7 rapporti.
I motori della Kia Stonic sono simili per impostazione: si parte dal 1.2 MPi aspirato da 84 CV, fino al più interessante 1.0 T-GDI mild hybrid, disponibile sia in versione da 100 CV sia da 120 CV. Anche in questo caso è possibile optare per il cambio DCT o per il manuale intelligente iMT, che contribuisce a migliorare i consumi riducendo le perdite meccaniche.
In termini di performance, la Škoda Scala mild hybrid da 120 CV della Stonic garantisce uno scatto più deciso rispetto alla Bayon da 100 CV, ma quest’ultima risulta più fluida e progressiva grazie alla gestione più dolce della trasmissione DCT. Le prestazioni della Hyundai Bayon si rivelano brillanti nell’uso quotidiano, con uno 0-100 km/h attorno agli 11 secondi nella versione turbo, mentre la Kia Stonic 120 CV scende sotto i 10 secondi.
Sul fronte efficienza, i consumi della Kia Stonic si attestano sui 5,5–5,8 l/100 km nel ciclo misto, mentre la Bayon risulta leggermente più virtuosa, con valori che scendono a 5,1–5,4 l/100 km.
Tecnologia e sicurezza: più ADAS su Bayon, infotainment moderno su Stonic
La Hyundai Bayon spicca per dotazioni di sicurezza attiva molto complete già nei primi allestimenti. Tutti i modelli offrono sistemi come frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti, mantenimento attivo della corsia e rilevamento stanchezza conducente. In aggiunta, è possibile disporre del cruise control adattivo e del sistema di assistenza all’uscita sicura per i passeggeri posteriori.
La tecnologia della Hyundai Bayon include anche un display centrale da 10,25” con compatibilità Apple CarPlay e Android Auto wireless, oltre al quadro strumenti digitale, disponibile sulle versioni più ricche. Il software è reattivo e ben strutturato, e la grafica chiara contribuisce alla facilità d’uso.
Dall’altra parte, anche la Kia Stonic offre un infotainment moderno con touchscreen da 8” di serie, compatibile con le principali funzioni smartphone. Sebbene alcuni ADAS siano riservati agli allestimenti superiori, l’equipaggiamento base resta solido e sufficiente per un uso quotidiano in sicurezza. Il mantenimento corsia, la frenata automatica e il riconoscimento segnaletica sono ormai standard anche per Stonic.
Nel complesso, la Bayon si distingue per l’ampiezza e la disponibilità immediata dei suoi sistemi di assistenza alla guida, mentre la sicurezza della Kia Stonic migliora man mano che si sale nella gamma.
Comportamento su strada e comfort: Bayon più morbida, Stonic più reattiva
Nel confronto dinamico tra Hyundai Bayon vs Kia Stonic, emergono due filosofie progettuali differenti. La Bayon punta chiaramente sul comfort, con un assetto morbido che assorbe bene le sconnessioni del manto stradale, ideale per l’uso urbano e i lunghi trasferimenti. L’insonorizzazione è curata, soprattutto sui modelli con motori mild hybrid, e il comportamento su strada privilegia la facilità di guida.
La guida della Kia Stonic invece trasmette un feeling più solido e leggermente più sportivo. Le sospensioni hanno una taratura meno cedevole, che migliora la reattività nelle curve ma sacrifica qualcosa in termini di comfort sui fondi irregolari. Lo sterzo è leggermente più diretto, mentre il rollio contenuto consente una guida più dinamica nel misto.
Per quanto riguarda la posizione di guida, entrambe offrono una seduta rialzata e buona visibilità, ma la Bayon risulta più ariosa nella zona anteriore. La maneggevolezza in città è simile per entrambi i modelli, ma la leggerezza dello sterzo della Bayon risulta più apprezzabile nei parcheggi e nelle manovre strette.
Nel complesso, il comportamento su strada di Bayon e Stonic riflette due priorità diverse: comfort rilassato per Hyundai, guida più compatta e reattiva per Kia.
Prezzi e allestimenti: Bayon più accessoriata, Stonic più sportiva
Analizzando i listini ufficiali, si nota che il prezzo della Kia Stonic parte da circa 20.000 euro per la versione 1.2 MPi, mentre la Hyundai Bayon ha un prezzo simile ma propone di serie dotazioni leggermente più ricche fin dal primo allestimento. In particolare, la Bayon include più sistemi ADAS e display infotainment di dimensioni superiori anche nelle versioni base.
Entrambe le gamme si articolano in diversi livelli di equipaggiamento, con la Kia che propone varianti a ispirazione sportiva GT-Line, mentre Hyundai punta su uno stile elegante e pratico. Gli optional sono simili ma diversamente distribuiti: la Bayon offre il climatizzatore automatico e il quadro strumenti digitale già dalle versioni intermedie, mentre la Stonic riserva queste opzioni agli allestimenti top.
Gli allestimenti della Hyundai Bayon si rivelano competitivi per chi cerca valore, mentre la Stonic può risultare più accattivante per chi desidera un look distintivo e giovanile.
Scopri le nuove promozioni su CarX
Ora hai tutte le informazioni per scegliere la tua auto nuova tra Hyundai Bayon e Kia Stonic. Vuoi acquistare il tuo prossimo veicolo? Su CarX trovi tutte le offerte aggiornate e puoi chiedere un preventivo direttamente online.