Hyundai Bayon vs Jeep Renegade: due B-SUV diversi per stile e filosofia, ma spesso sullo stesso radar per chi cerca un’auto compatta, pratica e con posizione di guida rialzata. In questa guida mettiamo a confronto Bayon e Renegade nei punti davvero rilevanti: spazio interno, motorizzazioni, consumi, tecnologia, esperienza d’uso quotidiano e prezzo. L’obiettivo è aiutarti a capire quale dei due modelli è il più adatto alle tue esigenze nel 2025.
Dimensioni e praticità: quale offre più spazio?
Quando si tratta di spazio, il confronto Hyundai Bayon vs Jeep Renegade mette in luce due approcci diversi al concetto di B-SUV. La Bayon punta su una carrozzeria compatta e filante, ideale per la città, mentre la Renegade adotta proporzioni più robuste, ispirate al mondo fuoristrada, con un assetto più alto e una presenza su strada marcata.
La Hyundai Bayon misura 418 cm in lunghezza, con una larghezza di 177 cm e un’altezza contenuta di 150 cm. Il passo di 258 cm consente una buona abitabilità interna e un bagagliaio da 411 a 1205 litri a seconda della configurazione.
La Jeep Renegade è leggermente più lunga (423 cm), più larga (180 cm) e molto più alta (167 cm). Il passo è simile (257 cm), ma la maggiore altezza libera da terra la rende più adatta a percorsi misti. Il bagagliaio varia da 351 a 1297 litri.
Modello | Lunghezza | Larghezza | Altezza | Passo | Bagagliaio |
---|---|---|---|---|---|
Hyundai Bayon | 418 cm | 177 cm | 150 cm | 258 cm | 411–1205 L |
Jeep Renegade | 423 cm | 180 cm | 167 cm | 257 cm | 351–1297 L |
In sintesi, la Bayon è più agile e meglio ottimizzata per la città, mentre la Renegade offre più versatilità nel bagagliaio e una postura più alta.
Motorizzazioni e prestazioni: quale conviene?
Il confronto Hyundai Bayon vs Jeep Renegade evidenzia due approcci diversi anche sul fronte dei motori. La Hyundai Bayon è disponibile con motori benzina tradizionali e mild hybrid, puntando sull’efficienza. La Jeep Renegade invece offre motorizzazioni mild hybrid e plug-in hybrid, con una maggiore attenzione alla mobilità elettrificata e alle prestazioni.
Motori Hyundai Bayon 2025
- 1.2 MPI – 84 CV, cambio manuale a 5 marce, adatto a chi cerca semplicità e costi contenuti.
- 1.0 T-GDI Mild Hybrid – 100 CV, con cambio manuale intelligente (iMT) o automatico 7DCT.
Motorizzazioni Jeep Renegade 2025
- 1.5 T4 e-Hybrid – 130 CV, mild hybrid con cambio automatico a doppia frizione 7DCT.
- 1.3 Turbo 4xe Plug-in Hybrid – 190 o 240 CV, trazione integrale, cambio automatico 6 marce.
In termini di consumi, la Bayon è molto efficiente: la versione 1.0 mild hybrid consuma mediamente 4,8–5,2 l/100 km. La Renegade e-Hybrid si attesta su 5,7–6,2 l/100 km, mentre la 4xe plug-in può scendere fino a 1,9–2,1 l/100 km con batteria carica e uso in elettrico.
Modello | Motore | Potenza | Cambio | Tipo | Consumo medio WLTP |
---|---|---|---|---|---|
Hyundai Bayon | 1.2 MPI | 84 CV | Manuale 5M | Benzina | 5,5–6,0 l/100 km |
Hyundai Bayon | 1.0 T-GDI MHEV | 100 CV | iMT/Auto 7DCT | Mild Hybrid | 4,8–5,2 l/100 km |
Jeep Renegade | 1.5 T4 e-Hybrid | 130 CV | Auto 7DCT | Mild Hybrid | 5,7–6,2 l/100 km |
Jeep Renegade 4xe | 1.3 Turbo + elettrico | 190–240 CV | Auto 6M | Plug-in | 1,9–2,1 l/100 km EV* |
*Consumo solo con batteria carica.
La Bayon è indicata per chi cerca costi ridotti e percorrenze cittadine, mentre la Renegade è perfetta per chi vuole un SUV più potente, tecnologico o con trazione integrale plug-in.
Quale guida meglio nel quotidiano?
Nel confronto Hyundai Bayon vs Jeep Renegade, l’esperienza di guida quotidiana è un elemento chiave per molti automobilisti. La Bayon è leggera, reattiva e perfetta per la città. Le dimensioni compatte e il peso contenuto rendono le manovre semplici anche nei parcheggi stretti. Lo sterzo è morbido, l’altezza da terra è contenuta e la visibilità complessiva è molto buona, qualità apprezzate da neopatentati e guidatori giovani.
La Jeep Renegade è più pesante e robusta, con un assetto rialzato e un comfort superiore su buche, dossi e tratti sconnessi. Il baricentro più alto influisce sulla dinamica in curva, ma offre una posizione di guida dominante e maggiore sicurezza percepita. Ideale per chi percorre anche strade bianche o affronta condizioni meteo più impegnative.
In termini di maneggevolezza, la Bayon è più adatta al traffico urbano, mentre la Renegade eccelle nel comfort extraurbano e nella versatilità generale. Entrambe offrono buone dotazioni di assistenza alla guida, ma la filosofia è diversa: urbana e funzionale per la Bayon, avventurosa e solida per la Renegade.
Tecnologia e dotazioni: chi offre di più?
Dal punto di vista tecnologico, il confronto Hyundai Bayon e Jeep Renegade mostra differenze legate alla filosofia dei due brand. La Hyundai Bayon punta sulla semplicità ed efficienza, offrendo un buon infotainment con schermo touch fino a 10,25”, compatibilità Apple CarPlay/Android Auto e strumentazione digitale chiara e intuitiva.
La Jeep Renegade, specie nelle versioni e-Hybrid e 4xe, propone una dotazione più ricca. Il sistema Uconnect è ben integrato e supporta navigazione, comandi vocali e aggiornamenti OTA. I materiali sono curati e l’esperienza utente più immersiva nelle versioni superiori.
In termini di ADAS (sistemi di assistenza alla guida), entrambe offrono frenata automatica d’emergenza, assistente di corsia, rilevamento stanchezza e cruise control. La Renegade si distingue per il cruise adattivo e la disponibilità di telecamera a 360° nelle versioni top.
In sintesi, la Bayon offre tutto il necessario per chi cerca tecnologia semplice e funzionale. La Renegade soddisfa chi desidera qualcosa in più in termini di optional, comfort e interfaccia avanzata.

Prezzo e costi di gestione
Il confronto prezzo Jeep Renegade vs Hyundai Bayon riflette due strategie di posizionamento differenti. La Hyundai Bayon è una delle opzioni più accessibili del segmento, pensata per chi cerca un SUV compatto economico e razionale. Il prezzo base parte da 19.300 €, con una media su strada di circa 21.000 € per la versione 1.2 MPI. La versione mild hybrid si colloca intorno ai 23.500 €.
La Jeep Renegade ha un prezzo d’ingresso più elevato, giustificato da un posizionamento più premium e da dotazioni superiori. La versione e-Hybrid parte da circa 26.000 €, con un prezzo medio su strada intorno ai 28.500 €. La Renegade 4xe plug-in hybrid parte da 36.000 €, con un prezzo reale vicino ai 39.000 €.
I costi di gestione sono inferiori per la Bayon in termini di bollo, assicurazione e manutenzione ordinaria. Tuttavia, la Renegade plug-in può accedere a incentivi, ZTLe parcheggi gratuiti in molte città italiane, riducendo il costo complessivo per chi la utilizza in ambito urbano.
Modello | Prezzo base | Prezzo medio su strada |
---|---|---|
Hyundai Bayon 1.2 MPI | da 19.300 € | ~21.000 € |
Hyundai Bayon 1.0 MHEV | da 21.000 € | ~23.500 € |
Jeep Renegade e-Hybrid | da 26.000 € | ~28.500 € |
Jeep Renegade 4xe Plug-in | da 36.000 € | ~39.000 € |
Qual è la scelta giusta per te?
Nel confronto Hyundai Bayon vs Jeep Renegade, la risposta giusta dipende dalle tue esigenze reali. La Bayon è la scelta perfetta per chi cerca un SUV compatto, leggero, con consumi contenuti e una guida agile in città. È adatta a neopatentati, giovani famiglie e a chi percorre principalmente tragitti urbani o suburbani.
La Renegade si rivolge invece a chi apprezza lo stile Jeep, desidera una seduta alta, un maggiore comfort su lunghe distanze e la possibilità di avere una motorizzazione ibrida plug-in con trazione integrale. È l’ideale per chi vive fuori città, percorre strade extraurbane o cerca un SUV più versatile per il tempo libero.
Considera anche il budget disponibile, i chilometri percorsi ogni anno e il tipo di ambiente in cui guidi più spesso. Se il prezzo e l’efficienza sono le priorità, la Bayon è la risposta. Se cerchi tecnologia, trazione e uno stile distintivo, la Renegade potrebbe essere la scelta giusta.
Scopri le offerte su Hyundai Bayon e Jeep Renegade su Carx
Non hai ancora deciso tra Hyundai Bayon e Jeep Renegade? Visita Carx e scopri le offerte auto nuove su entrambi i brand Su Carx: qui troverai le migliori offerte selezionate per te.