La nuova Mercedes-AMG GT Track Sport si presenta come un manifesto tecnologico pensato per portare all’estremo le prestazioni in circuito. Nata ufficialmente come concept car, questa nuova sportiva si propone come laboratorio sperimentale per lo sviluppo di soluzioni aerodinamiche e meccaniche innovative, con un solo obiettivo: spingersi oltre i limiti finora conosciuti dalla casa di Affalterbach. Il nome stesso, Track Sport, non lascia spazio a dubbi sulla destinazione d’uso. Questa vettura è progettata per la pista e nasce con l’intento dichiarato di battere record sul giro, lavorando su tutti i parametri che contano davvero tra i cordoli: potenza, precisione, stabilità e resistenza.
L’identità visiva della concept GT Track Sport è plasmata da elementi stilistici e tecnici che sottolineano l’intento bellicoso della vettura. Le soluzioni aerodinamiche estreme adottate non sono un semplice esercizio di stile, ma rispondono a precise logiche funzionali. Ogni dettaglio della carrozzeria sembra studiato per ottimizzare l’efficienza, ridurre la resistenza all’avanzamento e generare deportanza. L’estetica è muscolare, aggressiva, lontana da ogni compromesso con l’uso stradale. Una forma che segue la funzione e che si esprime pienamente solo nella cornice del circuito.
Il motore V8 come cuore pulsante della sportività AMG
Anche se il costruttore non ha ancora fornito dati tecnici completi, un elemento è stato confermato: al centro della Mercedes-AMG GT Track Sport batte il cuore di un motore V8. Si tratta di un propulsore derivato direttamente dalla AMG GT stradale, che garantisce non solo un legame tecnico con la gamma attuale, ma anche una continuità concettuale con l’eredità sportiva della casa. Il V8 Mercedes-AMG è noto per la sua erogazione brutale, il sound inconfondibile e la capacità di reggere stress meccanici elevatissimi, rendendolo una base perfetta per un’auto da pista estrema.
La presenza del V8 lascia intendere che la GT Track Sport voglia posizionarsi sopra ogni altro modello AMG in termini di purezza sportiva. L’assenza di compromessi nelle scelte tecniche fa pensare a un uso esclusivo per track day o eventi privati, riservati a piloti e collezionisti in grado di apprezzare un’esperienza di guida radicale. La trazione, il tipo di cambio, la gestione elettronica e le sospensioni rimangono per ora ignoti, ma considerando i precedenti della casa non è azzardato immaginare un assetto sviluppato appositamente per le esigenze delle competizioni.
Un laboratorio tecnico che apre a una possibile produzione limitata
Il linguaggio usato nel comunicato stampa ufficiale suggerisce che la Mercedes-AMG GT Track Sport non resterà necessariamente un esercizio isolato. Si parla apertamente di una “possibile espansione della serie GT”, una frase che ha il sapore di teaser per un pubblico selezionato di clienti interessati a modelli esclusivi. Già in passato, la casa tedesca aveva seguito un percorso simile con la GT2 Pro del 2023, una versione estrema da 739 cavalli derivata da concept e poi prodotta in piccola serie per un pubblico ristretto.
Questo approccio rientra nella strategia di Mercedes-AMG di costruire una gamma che comprenda non solo veicoli stradali ad alte prestazioni, ma anche autentici strumenti da pista. La divisione sportiva della casa di Stoccarda sta progressivamente sviluppando una linea di prodotti destinati ai clienti più esigenti, in grado di competere direttamente con le offerte track-only di marchi come Ferrari, Porsche e McLaren. La GT Track Sport si inserisce perfettamente in questa visione, come potenziale evoluzione di una famiglia destinata a crescere.







