Il Gran Premio dell’Emilia-Romagna 2025 segna l’inizio della stagione europea di Formula 1 dopo sei appuntamenti asiatici e la tappa statunitense di Miami. Sul leggendario circuito di Imola, intitolato a Enzo e Dino Ferrari, la F1 torna con uno dei weekend più attesi dell’anno, soprattutto per i tifosi italiani, che sperano in una riscossa Ferrari davanti al pubblico di casa. L’evento, che si disputerà dal 16 al 18 maggio, segna anche una piccola svolta per gli appassionati: per la prima volta nel 2025, sia le Qualifiche che la Gara saranno trasmesse in diretta in chiaro su TV8, oltre che come sempre su Sky Sport F1. Un’occasione importante per rendere più accessibile il Mondiale anche a chi non è abbonato ai canali a pagamento, e per rinnovare l’emozione di una tappa storica del calendario iridato. Ecco tutti gli orari per il GP Emilia-Romagna 2025.
Il ritorno a Imola e il peso della tradizione
Il circuito di Imola rappresenta una delle tappe più evocative del mondiale, non solo per la sua storia ma anche per il suo layout tecnico e sfidante. Con una lunghezza di 4,909 km, una sola zona DRS e un totale di 63 giri per una distanza complessiva di 309,049 km, la pista richiede precisione assoluta. Sorpassare non è semplice, e l’importanza delle Qualifiche, in particolare su questa pista, assume un ruolo decisivo nel determinare l’esito della gara. Lo sa bene Max Verstappen, che qui ha vinto le ultime tre edizioni, spesso dominando fin dal sabato.
Imola sarà dunque un banco di prova cruciale per il campionato, e con ogni probabilità sarà anche una gara dove la strategia e il setup meccanico potranno fare la differenza. Le caratteristiche tecniche del tracciato, con i suoi saliscendi, i cordoli da sfruttare al millimetro e curve leggendarie come il Tamburello, la Piratella o la Variante Alta, metteranno alla prova l’equilibrio delle monoposto e la lucidità dei piloti.
Ora GP Emilia-Romagna 2025 su Sky Sport F1 e in chiaro su TV8, ma anche su Carx
A partire da venerdì 16 maggio, il GP dell’Emilia-Romagna 2025 sarà trasmesso in diretta integrale su Sky Sport F1, con la consueta copertura approfondita che comprenderà anche Formula 2 e Formula 3. Ma la vera novità è la trasmissione in diretta in chiaro delle Qualifiche di sabato 17 maggio e della Gara di domenica 18 maggio su TV8, un’opportunità unica per i telespettatori non abbonati.
Venerdì si aprirà con le Prove Libere 1 della F1 alle 13:30, seguite dalle Libere 2 alle 17:00, due sessioni fondamentali per il lavoro di messa a punto delle vetture, soprattutto in un fine settimana dove l’affidabilità e l’adattamento alla pista saranno determinanti.
Sabato mattina alle 12:30 si terrà la terza sessione di Prove Libere, utile per affinare le ultime modifiche in vista delle Qualifiche, previste per le 16:00. Sarà questo il momento in cui emergeranno i valori in campo, con i top team chiamati a dare il massimo sul giro secco.
Domenica, la gara prenderà il via alle ore 15:00. Sarà trasmessa in diretta su Sky Sport F1 e su TV8, e si preannuncia come un confronto ravvicinato tra Red Bull, Ferrari e McLaren, con Mercedes chiamata a una risposta convincente dopo un inizio di stagione altalenante. Particolare attenzione sarà rivolta alla SF-25 della Ferrari, che secondo Frederic Vasseur dovrebbe ben comportarsi sui cordoli di Imola.
La gara può essere seguita anche su Carx grazie al servizio Diretta F1.
Formula 2 e Formula 3: l’altra corsa nella corsa
Il weekend di Imola sarà arricchito anche dalla presenza di Formula 2 e Formula 3, due categorie fondamentali per la crescita dei futuri campioni della Formula 1. A catalizzare l’attenzione sarà in particolare il debutto stagionale di Franco Colapinto al volante dell’Alpine, chiamato a sostituire Jack Doohan per un pacchetto di cinque gare. Il giovane talento argentino rappresenta una delle scommesse future del team francese, e Imola sarà il suo primo vero esame sul grande palcoscenico.
Anche in questo caso, tutte le sessioni saranno trasmesse in diretta su Sky, con un’ampia copertura dedicata. Le gare principali, Feature Race, si svolgeranno domenica mattina, con la F3 in pista alle 08:30 e la F2 alle 10:00 (anche su Cielo).
Ferrari, tra attese e realtà
Il GP di casa per la Ferrari arriva in un momento in cui la SF-25 ha mostrato segnali contrastanti. Se da un lato la vettura ha evidenziato un passo interessante su alcuni tracciati, dall’altro continua a soffrire in termini di degrado gomme e velocità massima. Imola, per le sue caratteristiche, potrebbe offrire un terreno meno penalizzante, grazie all’importanza dei cordoli e alla gestione dei carichi laterali, un campo in cui Maranello ha lavorato a lungo negli ultimi sviluppi.
Le speranze del pubblico italiano saranno riposte come sempre su Charles Leclerc e Carlos Sainz, entrambi desiderosi di portare un risultato importante davanti ai tifosi. Le Qualifiche saranno cruciali per mettere le basi di un buon risultato, e partire davanti potrebbe rappresentare l’unica reale possibilità per evitare che Verstappen prenda il largo fin dalle prime curve.
Imola tra tradizione e innovazione
Il GP dell’Emilia-Romagna non è solo una tappa sportiva, ma anche una celebrazione della passione motoristica. Il circuito di Imola, conosciuto anche come “il piccolo Nürburgring”, conserva un’aura speciale. Il legame con la figura di Ayrton Senna, omaggiato da un grande murales nei pressi del tracciato, il fascino di curve come Acque Minerali e Tosa, e il costante tributo alla memoria di Fausto Gresini con la Variante Alta, rendono questo GP uno dei più carichi di significato del calendario.
L’edizione 2025, inoltre, rappresenta un passaggio importante anche dal punto di vista mediatico, con la Formula 1 che rafforza la sua presenza sulla TV in chiaro, raccogliendo un pubblico più ampio e fidelizzando nuove fasce di spettatori.
Attesa per la bandiera verde
L’atmosfera a Imola è già calda e carica di aspettative. Il Gran Premio dell’Emilia-Romagna 2025 si prepara a offrire un fine settimana ricco di emozioni, con orari studiati per garantire la massima visibilità e una programmazione televisiva più accessibile che mai. Il ritorno di F1, F2 e F3 sul tracciato romagnolo è pronto a regalare battaglie in pista, sfide strategiche ai box e una cornice di pubblico tra le più coinvolgenti dell’anno.
Il countdown è ufficialmente iniziato. E con le dirette su Sky e TV8, nessuno avrà più scuse per perdersi anche un solo secondo di spettacolo.