Formula 1 a Spa: tutti gli orari del GP del Belgio 2025 su Sky e TV8

Il GP del Belgio 2025 si corre a Spa con il formato Sprint: ecco tutti gli orari delle sessioni di Formula 1 in diretta su Sky Sport F1 e in chiaro su TV8.

gp belgio 2025
PH Scuderia Ferrari Facebook

Il GP del Belgio 2025 segna uno dei momenti più attesi della stagione di Formula 1, con la carovana del Circus pronta a sfidare ancora una volta le insidie e le meraviglie del tracciato di Spa-Francorchamps. Il leggendario circuito immerso nelle Ardenne ospiterà l’ultima doppietta prima della pausa estiva, offrendo un fine settimana ricco di adrenalina, sorprese e una programmazione televisiva molto intensa. Non sarà un fine settimana di gara qualunque, ma uno di quelli speciali in cui il format Sprint torna protagonista, alterando la struttura classica del weekend e distribuendo l’azione in pista su tre giornate piene.

La scelta di Spa per un weekend Sprint non è casuale. Il layout della pista belga, tra i più amati dai piloti per il suo mix unico di curve ad alta velocità, tratti tecnici e condizioni meteo imprevedibili, promette spettacolo sin dalle prime battute. Con l’inizio dell’estate e il Mondiale ancora in bilico, la tappa belga rappresenta un’occasione cruciale per rimescolare le carte e per mettere alla prova i piloti su uno dei terreni più iconici del calendario.

Le dirette su Sky Sport F1 e la programmazione in chiaro su TV8

Tutti gli appassionati di Formula 1 avranno la possibilità di seguire in diretta esclusiva su Sky Sport F1 ogni sessione del GP del Belgio 2025, dalle prove libere del venerdì fino alla gara di domenica. Per chi invece non è abbonato alla pay TV, sarà comunque possibile assistere a parte dell’evento grazie alla programmazione in chiaro su TV8, che trasmetterà Sprint e Qualifiche in diretta, mentre proporrà la gara in differita alle 18:00.

Questo mix di copertura consente anche ai fan occasionali o a coloro che preferiscono la TV tradizionale di vivere uno dei weekend più importanti dell’anno. Spa, del resto, è sempre stata una delle tappe più attese, capace di regalare emozioni anche nei momenti meno prevedibili, complici le sue curve leggendarie come l’Eau Rouge-Raidillon e la chicane Bus Stop.

Venerdì: debutto in pista con Prove Libere e Qualifiche Sprint

La giornata di venerdì 25 luglio si apre con le Prove Libere 1 della Formula 1 in programma alle 12:30. Un’unica sessione, come previsto dal format Sprint, che sostituisce le tradizionali tre sessioni del weekend classico. Questo significa che i team avranno soltanto 60 minuti per mettere a punto l’assetto delle vetture e adattarsi alle peculiarità della pista belga.

Nel pomeriggio, alle 16:30, andrà in scena una delle sessioni più delicate dell’intero fine settimana: le Qualifiche Sprint, che determineranno la griglia di partenza per la mini gara del sabato. Saranno visibili sia su Sky Sport F1 sia in diretta su TV8, ampliando la platea di spettatori coinvolti. Questa sessione rappresenta già un banco di prova fondamentale, poiché ogni errore può compromettere il rendimento del sabato e incidere sulla posizione in griglia della Sprint. Da non dimenticare la Diretta F1 di Carx dove potrete trovare i tempi in tempo reale.

Sabato: il cuore del weekend tra Sprint Race e Qualifiche ufficiali

Il sabato del GP del Belgio 2025 sarà una giornata particolarmente intensa. Alle 12:00 scatterà la Sprint Race, composta da 15 giri ad altissima intensità. Sarà ancora una volta Sky Sport F1 a garantire la diretta integrale, affiancata da TV8, che proporrà la gara in chiaro per tutti. Con punti in palio e una partenza che spesso si trasforma in una roulette russa nella salita verso l’Eau Rouge, ogni secondo della Sprint può essere decisivo.

Dopo poche ore di pausa, alle 16:00 sarà tempo di tornare in pista per le Qualifiche ufficiali che definiranno la griglia del Gran Premio della domenica. Anche questa sessione sarà trasmessa sia su Sky che su TV8, consolidando il fine settimana belga come uno dei più accessibili e spettacolari dell’anno. Le Qualifiche, in questo contesto, assumono un’importanza strategica: nonostante la presenza della Sprint, partire davanti la domenica rimane un vantaggio fondamentale, soprattutto in un tracciato lungo e veloce come Spa.

Domenica: il Gran Premio di Spa-Francorchamps e la sfida nel cuore delle Ardenne

La gara vera e propria prenderà il via domenica 27 luglio alle 15:00, in diretta su Sky Sport F1, mentre TV8 proporrà la differita alle 18:00 per chi preferisce seguire l’appuntamento in prima serata. La distanza di gara sarà la classica dei 300 km, con i piloti pronti ad affrontare tutte le insidie che Spa-Francorchamps ha da offrire.

Sarà un momento chiave per il campionato, con i team che dovranno gestire l’usura degli pneumatici, i cambiamenti meteo improvvisi e la sempre incerta lotta per la posizione alla prima curva. Il layout unico del tracciato non solo mette alla prova il coraggio dei piloti, ma esalta anche le qualità tecniche delle monoposto e la capacità strategica dei muretti.

Con Lando Norris sempre più vicino a Oscar Piastri nella classifica piloti e la Ferrari a caccia della prima vittoria stagionale, tutti gli occhi saranno puntati sulle scelte tattiche, sui tempi di pit stop e sugli eventuali colpi di scena che potrebbero cambiare le sorti di questo 2025 così incerto. In particolare, il nuovo pacchetto sospensivo testato da Maranello potrebbe giocare un ruolo fondamentale, portando la SF-25 a un livello superiore proprio sul tracciato belga.

Una tappa dal valore simbolico e tecnico altissimo per team e tifosi

Il GP del Belgio a Spa non è solo una corsa, ma un riferimento storico e tecnico nel mondo della Formula 1. È il circuito dove le monoposto vengono spinte al limite assoluto, in cui si alternano lunghi rettilinei a sezioni guidate, e dove la pioggia può ribaltare ogni previsione in pochi minuti. In questo contesto, la gestione del weekend diventa cruciale e gli orari del GP del Belgio 2025 assumono un’importanza strategica anche per i tifosi che non vogliono perdersi nemmeno un istante.

Il ritorno della Sprint aggiunge un ulteriore livello di imprevedibilità, garantendo spettacolo a ogni sessione. I tre giorni di attività non lasciano spazio a pause: ogni ingresso in pista è carico di tensione, ogni sessione porta con sé la possibilità di un colpo di scena. Con la trasmissione estesa su Sky Sport F1 e la presenza in chiaro su TV8, il fine settimana di Spa si annuncia tra i più coinvolgenti del calendario, capace di attrarre anche chi normalmente segue la Formula 1 in modo più saltuario.

Vota