Le gomme chiodate: la guida completa

Le gomme chiodate possono essere una valida alternativa: ecco come si usano

gomme chiodate pneumatici chiodati

Le gomme chiodate rappresentano una soluzione efficace per affrontare le strade ghiacciate e innevate. Questa guida fornisce informazioni dettagliate su cosa sono, quando utilizzarle, come sceglierle e alcuni consigli pratici per massimizzarne l’efficacia. Senza dimenticare la normativa italiana.

Le gomme chiodate: pneumatici invernali particolari

Le gomme chiodate sono pneumatici invernali dotati di piccoli chiodi metallici inseriti nel battistrada. Questi chiodi migliorano la trazione sul ghiaccio, fornendo un grip extra e riducendo il rischio di slittamenti.

In sostanza, si tratta di un tipo particolare di pneumatici utilizzati principalmente in condizioni climatiche estreme, come neve e ghiaccio. Questi pneumatici sono caratterizzati dalla presenza di piccoli chiodi metallici, solitamente in acciaio, inseriti nella superficie della gomma. Questi chiodi sono progettati per migliorare l’aderenza e la trazione dell’auto su superfici ghiacciate o innevate. Parliamo dunque di fondi stradali con scarsa aderenza: l’obiettivo di queste gomme è appunto aumentarla.

Le gomme chiodate sono particolarmente utili in climi dove le temperature rimangono costantemente sotto lo zero e dove le strade sono spesso coperte da neve e ghiaccio. I chiodi penetrano nella superficie della strada, fornendo aderenza aggiuntiva e riducendo il rischio di slittamento o perdita di controllo del veicolo. Questo può aumentare significativamente la sicurezza stradale durante le condizioni invernali più avverse.

Tuttavia, questi pneumatici particolari presentano anche alcuni svantaggi. Innanzitutto, il rumore prodotto dai chiodi durante la guida può essere fastidioso per i passeggeri e per gli altri utenti della strada. Inoltre, l’uso delle gomme chiodate può danneggiare la superficie stradale, specialmente su strade asfaltate, causando un deterioramento più rapido della superficie e aumentando i costi di manutenzione delle infrastrutture stradali.

Per questo motivo, l’uso delle gomme chiodate è regolamentato in molte giurisdizioni e può essere soggetto a restrizioni o divieti in determinate aree. In alternativa alle gomme chiodate, esistono anche pneumatici invernali che offrono una buona aderenza su neve e ghiaccio senza la necessità di chiodi metallici. Tuttavia, in alcune condizioni estreme, le gomme chiodate rimangono una scelta popolare e efficace per affrontare le strade invernali pericolose.

Come scegliere gli pneumatici chiodati?

Scegliere gli pneumatici invernali chiodati richiede attenzione a diversi fattori che influiscono sulle prestazioni e sulla sicurezza del veicolo.

1. Controlla le normative locali

Prima di acquistare gomme chiodate, è fondamentale verificare le regolamentazioni in vigore nella propria regione. In alcuni Paesi e città, l’uso degli pneumatici chiodati è vietato, mentre in altre zone sono consentiti solo in determinati periodi dell’anno o con limitazioni specifiche.

Esempi di normative:

  • In Italia, le gomme chiodate sono consentite dal 15 novembre al 15 aprile, ma solo se montate su tutte e quattro le ruote. Inoltre, il numero massimo di chiodi per pneumatico non deve superare i 160.
  • In alcuni Paesi del Nord Europa, gli pneumatici chiodati sono obbligatori in caso di condizioni meteo estreme.
  • In molte città, l’uso di gomme chiodate è vietato sulle strade asfaltate, per evitare danni alla pavimentazione.

Consiglio: Prima di acquistare gli pneumatici invernali chiodati, consulta il codice della strada o chiedi informazioni al tuo gommista di fiducia.

2. Scegli le dimensioni giuste per il tuo veicolo

Le dimensioni degli pneumatici chiodati devono essere compatibili con quelle omologate per il tuo veicolo. Uno pneumatico troppo grande o troppo piccolo può compromettere la stabilità del mezzo e ridurre l’aderenza sulla neve.

Dove trovare le dimensioni corrette?

  • Sulla spalla del pneumatico attuale (esempio: 205/55 R16).
  • Nel manuale d’uso dell’auto.
  • Sul libretto di circolazione.

Suggerimento: Se viaggi spesso su strade ghiacciate, scegli pneumatici con una sezione più stretta, perché migliorano la trazione su superfici scivolose.

3. Controlla la quantità e il posizionamento dei chiodi 🛞

Non tutti gli pneumatici chiodati hanno lo stesso numero di chiodi o la stessa disposizione. Questi fattori influenzano la stabilità, la trazione e l’usura del battistrada.

  • Più chiodi non sempre significano maggiore aderenza: un numero eccessivo può ridurre il comfort di guida e aumentare il rumore su strada.
  • Il posizionamento strategico dei chiodi assicura un grip ottimale senza compromettere la durata dello pneumatico.
  • I chiodi devono essere ben fissati, per evitare che si stacchino durante l’uso.

Consiglio: Scegli sempre pneumatici chiodati certificati, con chiodi in tungsteno o acciaio rinforzato, per garantire maggior resistenza e durata.

4. Affidati a marchi specializzati

Per garantire sicurezza e prestazioni, è consigliabile scegliere pneumatici chiodati prodotti da marchi affidabili, che rispettano gli standard di qualità europei.

Alcuni dei migliori brand di pneumatici chiodati disponibili in Italia:

  • Michelin X-Ice North – Ideale per condizioni estreme, con eccellente durata dei chiodi.
  • Nokian Hakkapeliitta 10 – Top di gamma per grip su ghiaccio e neve compatta.
  • Bridgestone Noranza 001 – Ottimo equilibrio tra trazione e comfort di guida.
  • Continental IceContact 3 – Tecnologia avanzata per massima aderenza.

Suggerimento: Se viaggi spesso su strade miste (ghiacciate e asfaltate), valuta un pneumatico invernale senza chiodi ma con mescola lamellare, come il Nokian WR D4 o il Pirelli Winter Ice Zero FR.

Consigli pratici per l’uso degli pneumatici chiodati

Dopo aver scelto gli pneumatici chiodati migliori per la tua auto, è importante sapere come utilizzarli correttamente per massimizzarne la durata e le prestazioni.

1. Montaggio professionale per una performance ottimale

Il montaggio degli pneumatici chiodati deve essere eseguito da un professionista, per garantire che:

  • I chiodi siano posizionati correttamente e non si stacchino con l’uso.
  • Il peso sia distribuito uniformemente, evitando vibrazioni e usura irregolare.
  • Le gomme siano equilibrate correttamente, per non compromettere la stabilità della vettura.

Consiglio: Monta sempre gli pneumatici chiodati su tutte e quattro le ruote, per evitare squilibri nella tenuta di strada.

2. Guida con prudenza anche con le gomme chiodate

Anche se migliorano la trazione su neve e ghiaccio, gli pneumatici chiodati non fanno miracoli. È fondamentale:

  • Ridurre la velocità e aumentare la distanza di sicurezza.
  • Evitare frenate brusche, per non perdere il controllo dell’auto.
  • Guidare con dolcezza, evitando accelerazioni e sterzate improvvise.

Attenzione: Su strade asciutte, le gomme chiodate possono ridurre la stabilità e aumentare la distanza di frenata.

3. Manutenzione e rimozione stagionale

Gli pneumatici chiodati richiedono controlli periodici per evitare problemi di usura e perdita dei chiodi.

  • Controlla la pressione ogni due settimane.
  • Ispeziona i chiodi per verificare che siano ancora ben fissati.
  • Rimuovi le gomme chiodate alla fine della stagione invernale, per non danneggiare l’asfalto e ridurre il consumo eccessivo del battistrada.

Ricorda: Se le normative lo impongono, sostituisci gli pneumatici chiodati con gomme invernali tradizionali quando il clima migliora.

Normativa italiana

La normativa italiana per questa tipologia di pneumatici è contenuta nella circolare del Ministero dei Trasporti n. 58/71 del 22 ottobre 1971. Questa circolare stabilisce che le gomme chiodate possono essere utilizzate in Italia dal 15 novembre al 15 marzo, ovvero durante il periodo di obbligatorietà delle dotazioni invernali.

Queste gomme devono rispettare le seguenti caratteristiche:

  • I chiodi devono avere una sporgenza inferiore a 1,5 mm.
  • Il numero totale dei chiodi deve essere compreso tra 80 e 160 per ruota.
  • Le gomme devono essere montate su tutte e quattro le ruote del veicolo, comprese quelle di eventuali rimorchi.

I veicoli con peso superiore a 35 quintali non possono montarle. I veicoli con gomme chiodate sono soggetti al limite di velocità di 90 km/h su strade extraurbane e 120 km/h in autostrada. Inoltre, i veicoli con questo tipo di gomme devono essere dotati di bavette paraspruzzi sul retro delle ruote posteriori per evitare che i chiodi possano danneggiare altri veicoli o pedoni.

Le sanzioni previste per l’uso di gomme chiodate non a norma sono le seguenti:

  • Multa da 87 a 431 euro.
  • Ritiro della carta di circolazione del veicolo.

Inoltre, il veicolo può essere sequestrato.

Vota