Il Ford Transit Custom è uno dei furgoni più apprezzati sul mercato europeo per la sua versatilità, solidità e capacità di adattarsi a diverse esigenze professionali. Questa guida ti aiuterà a capire se le dimensioni del Ford Transit Custom possono fare davvero al caso tuo, analizzando nel dettaglio le sue caratteristiche principali e le varianti disponibili per chi lavora in edilizia, artigianato o trasporti.
In questa guida scoprirai:
- Dimensioni esterne
- Capacità di carico
- Portata utile
- Facilità di manovra
- Configurazioni e allestimenti speciali
Dimensioni esterne del Ford Transit Custom
Quando si parla di dimensioni del Ford Transit Custom, è fondamentale considerare le numerose varianti disponibili per adattarsi a esigenze professionali molto diverse. La lunghezza varia a seconda della versione: la misura L1 arriva a circa 4.973 mm, mentre la variante L2 si spinge fino a circa 5.340 mm, offrendo un pianale più lungo per trasportare materiali ingombranti. La larghezza esterna, specchietti inclusi, è di circa 2.272 mm, mentre senza specchietti si attesta a 1.986 mm, garantendo comunque una buona agilità anche in strade cittadine più strette.
Per quanto riguarda l’altezza, il Transit Custom offre due configurazioni principali: tetto standard (circa 2.000 mm) e tetto alto (fino a circa 2.340 mm), così da rispondere sia alle esigenze di carico voluminoso sia a vincoli di parcheggio in garage o capannoni industriali. Il passo, cioè la distanza tra gli assi, può variare da 2.933 a 3.300 mm, influendo direttamente sulla stabilità di guida e sulla capacità di carico interna.
Queste proporzioni fanno sì che il dimensioni del Transit Custom siano un punto di forza per chi lavora in città, garantendo un raggio di sterzata contenuto e una maneggevolezza sorprendente nonostante le dimensioni generose, il tutto mantenendo la possibilità di muoversi senza troppe difficoltà anche nei cantieri più stretti.
Capacità di carico del Ford Transit Custom
Il volume di carico del Ford Transit Custom rappresenta uno dei motivi principali per cui è così apprezzato tra artigiani e imprese. Nella configurazione L1 a tetto standard, la volumetria utile si attesta intorno ai 6 metri cubi, mentre nella versione L2 con tetto alto si può arrivare fino a 8,3 metri cubi. Questo significa poter ospitare fino a tre euro-pallet disposti comodamente all’interno, grazie anche a un pianale ampio e regolare che agevola le operazioni di carico e scarico.
L’altezza interna utile varia da circa 1.400 mm a oltre 1.700 mm, mentre la larghezza massima del vano è di circa 1.775 mm, con una larghezza utile tra i passaruota di 1.390 mm. Il portellone posteriore a doppio battente consente di sfruttare al meglio l’apertura, rendendo semplice caricare attrezzature, bancali e materiali anche particolarmente lunghi o pesanti.
Il pianale di carico è basso e ben rivestito, facilitando l’accesso con transpallet o carrelli manuali. Inoltre, per chi utilizza il Transit Custom in attività logistiche o edilizie, la capacità di ancorare i carichi in sicurezza grazie a ganci robusti è un dettaglio fondamentale per garantire stabilità durante il trasporto. Tutti questi fattori rendono le dimensioni del furgone Ford Transit perfette per molteplici impieghi professionali, assicurando versatilità e affidabilità nel tempo.
Portata utile e allestimenti del Ford Transit Custom
Un altro aspetto decisivo per valutare il Ford Transit Custom riguarda la portata utile, che può variare in base alla motorizzazione e alla configurazione scelta. I valori oscillano indicativamente tra 950 e 1.400 kg, a seconda della massa totale ammessa e degli equipaggiamenti installati. Questo permette di trasportare carichi pesanti senza sacrificare la stabilità o la sicurezza di marcia.
La gamma prevede versioni van a due o tre posti anteriori, ideali per chi deve privilegiare lo spazio di carico, ma anche varianti doppia cabina, perfette per trasportare squadre di lavoro fino a sei persone, mantenendo comunque un vano utile capiente per gli attrezzi. In aggiunta, è disponibile la configurazione chassis cabin, adatta a trasformazioni specifiche come cassoni ribaltabili, pianali aperti o allestimenti frigoriferi, offrendo così massima flessibilità per artigiani, imprese edili e logistica.
Ford offre inoltre una vasta scelta di allestimenti speciali certificati, pensati per esigenze particolari (ad esempio officine mobili o allestimenti per idraulici ed elettricisti), che possono essere installati direttamente in fase di ordinazione. Tutto questo rende le dimensioni del Transit Custom estremamente adattabili alle più diverse necessità professionali.
Maneggevolezza e praticità del Ford Transit Custom
Nonostante le dimensioni del Ford Transit Custom generose, la sua facilità di manovra sorprende molti professionisti. Il raggio di sterzata ridotto, pari a circa 11 metri nella versione a passo corto, permette di effettuare svolte e manovre in spazi ristretti, un aspetto essenziale nei cantieri urbani o nei parcheggi stretti. Gli angoli di svolta sono studiati per garantire manovre sicure anche in presenza di ostacoli o traffico intenso.
La presenza di sistemi di assistenza come i sensori di parcheggio, la telecamera posteriore e l’assistente alla frenata d’emergenza rende ancora più agevole ogni manovra, riducendo i rischi di urti accidentali. In più, la posizione di guida rialzata regala un’eccellente visibilità a 360°, aumentando la sicurezza e il comfort di guida anche durante le lunghe giornate di lavoro.
Le dimensioni del Ford Transit Custom, unite alla sua capacità di carico e alla versatilità degli allestimenti, lo rendono una scelta strategica per artigiani, imprese e professionisti che cercano affidabilità e praticità. Grazie a una progettazione mirata alle esigenze reali del lavoro, si conferma un furgone ideale per affrontare sfide quotidiane in città e nei cantieri. Scopri le offerte Ford Transit Custom su CarX e richiedi un preventivo personalizzato per il tuo prossimo veicolo commerciale.