La Ford Puma Hybrid è tra i SUV compatti ibridi più apprezzati in Europa grazie al suo design sportivo, all’elevata efficienza e a un comportamento stradale brillante. Ma com’è realmente da guidare nel quotidiano? In questa prova su strada analizziamo le prestazioni della Ford Puma ibrida nei contesti più comuni: città, extraurbano, autostrada e uso misto. Se cerchi un’auto adatta alla mobilità moderna ma non vuoi compromessi su piacere di guida, questa guida fa per te.
La motorizzazione ibrida della Ford Puma: dati tecnici
La Ford Puma Hybrid è disponibile con il collaudato motore 1.0 EcoBoost a tre cilindri, abbinato a un sistema mild hybrid a 48V. Questo schema consente di migliorare l’efficienza e la reattività in accelerazione, senza richiedere interventi da parte del conducente. Due sono le varianti di potenza disponibili: 125 CV e 155 CV, entrambe pensate per offrire un buon equilibrio tra prestazioni e consumi.
Il sistema ibrido assiste il motore termico nei momenti di maggiore richiesta energetica, come le ripartenze e le accelerazioni, mentre recupera energia in frenata per ricaricare la batteria agli ioni di litio. Il risultato è una guida più fluida, con emissioni ridotte e un risparmio concreto nei consumi, soprattutto in ambito urbano.
Il cambio può essere manuale a 6 rapporti o automatico doppia frizione, mentre la trazione è sempre anteriore. Di seguito, i dati tecnici principali:
Voce | Ford Puma 1.0 EcoBoost Hybrid |
---|---|
Potenza | 125 / 155 CV |
Coppia massima | 210 / 240 Nm |
Tipo di ibrido | Mild Hybrid (MHEV) |
Cambio | Manuale / Automatico |
Trazione | Anteriore |
In città: fluidità, start&stop e consumi nel traffico
La Ford Puma Hybrid si dimostra particolarmente a suo agio nel contesto cittadino. La combinazione tra dimensioni compatte, assetto rialzato e supporto del sistema ibrido rende le manovre semplici e la guida fluida anche in mezzo al traffico. Il sistema start&stop è rapido e poco invasivo, e la parte ibrida entra in funzione soprattutto durante le ripartenze, contribuendo a ridurre consumi ed emissioni.
La spinta dell’alternatore-starter a 48V migliora la reattività in partenza, mentre la frenata rigenerativa lavora in modo discreto, recuperando energia nei rallentamenti senza compromettere il comfort. Nei passaggi su rotaie o dossi, le sospensioni filtrano bene le asperità, offrendo un comportamento equilibrato e solido per il segmento.
Quanto ai consumi reali Ford Puma Hybrid in città, i valori rilevati sono molto interessanti: in traffico moderato si viaggia attorno ai 5,5 l/100 km, mentre in condizioni più congestionate si arriva a circa 6,2 l/100 km. Risultati che confermano l’efficacia dell’elettrificazione leggera per l’uso urbano, senza dover rinunciare alla comodità di un motore a benzina tradizionale.
Su strada extraurbana: reattività e guida rilassata
La Ford Puma Hybrid dà il meglio di sé anche fuori dai centri urbani, grazie a una guida equilibrata e reattiva. In uscita da rotonde o incroci, il sistema mild hybrid aiuta con una coppia subito disponibile, garantendo accelerazioni pronte e fluide. Il motore 1.0 EcoBoost, seppur piccolo, si dimostra brillante nei cambi di direzione e nelle riprese, soprattutto nella versione da 155 CV.
Nei tratti in salita o nei sorpassi, la risposta del motore è soddisfacente, con una spinta progressiva che non affatica la guida. L’assetto stabile e le sospensioni ben tarate permettono di affrontare anche curve veloci con sicurezza, senza eccessivo rollio. L’impostazione generale è pensata per una guida rilassata ma coinvolgente, adatta anche a chi affronta tragitti extraurbani quotidianamente.
Per quanto riguarda i consumi reali Ford Puma Hybrid su statali e percorsi misti, i valori rilevati si aggirano intorno ai 4,9 – 5,3 l/100 km, confermando l’efficienza del sistema MHEV. Un risultato che premia chi utilizza la vettura per spostamenti regolari fuori città, anche su medie distanze.
In autostrada: stabilità, comfort e autonomia reale
Anche a velocità sostenute, la Ford Puma versione ibrida si comporta in modo maturo e rassicurante. Il crossover compatto di Ford mantiene una buona stabilità a 130 km/h, con uno sterzo preciso e un assetto che ispira fiducia, anche con l’auto a pieno carico. La tenuta di strada è sempre sicura e l’insonorizzazione dell’abitacolo è ben curata, soprattutto considerando la cilindrata del motore.
Il comfort rimane su buoni livelli anche durante i viaggi più lunghi: le sospensioni filtrano efficacemente le giunzioni autostradali, mentre i sedili offrono un buon supporto lombare. Il cruise control adattivo (quando presente) rende più rilassata la guida sulle lunghe tratte.
Per quanto riguarda i consumi reali Ford Puma Hybrid in autostrada, la media rilevata si attesta intorno ai 6,0 – 6,4 l/100 km, valori assolutamente competitivi per un SUV compatto ibrido Ford non plug-in. Con il serbatoio da circa 42 litri, si può raggiungere un’autonomia reale di circa 650–700 km, sufficiente per coprire lunghi spostamenti senza soste frequenti.
Modalità di guida, feeling al volante e assetto
La Ford Puma Hybrid offre diverse modalità di guida selezionabili tramite un pratico selettore: Normal, Eco, Sport, Slippery e Trail. Ogni modalità modifica la risposta dell’acceleratore, la taratura dello sterzo e, nelle versioni con cambio automatico, la gestione della trasmissione. In città e nei percorsi urbani, la modalità Eco consente una guida rilassata e orientata all’efficienza, mentre la Sport accentua la reattività, utile nei sorpassi o nei tratti più dinamici.
Il feeling al volante è positivo: lo sterzo è leggero in manovra e più consistente all’aumentare della velocità, offrendo una buona comunicazione con la strada. L’assetto è ben bilanciato, capace di contenere il rollio nelle curve senza risultare troppo rigido sui fondi dissestati.
Nel traffico urbano come nei percorsi extraurbani, la Puma trasmette sempre una sensazione di sicurezza e padronanza, rendendo la guida coinvolgente ma accessibile anche a chi cerca un’auto confortevole e intuitiva da usare ogni giorno.
Ford Puma Hybrid: pregi e aspetti da considerare
Tra i pregi principali della Ford Puma Hybrid spiccano senza dubbio la buona efficienza nei consumi, la reattività del motore ibrido EcoBoost e la versatilità del comportamento su strada. È un SUV compatto perfetto per chi cerca un mezzo agile per la città ma stabile e piacevole anche su percorsi più lunghi. Ottimo anche il pacchetto tecnologico, con sistemi di assistenza alla guida moderni e infotainment intuitivo.
Da tenere in considerazione alcuni aspetti pratici: il bagagliaio rialzato (dovuto alla presenza del doppio fondo) riduce leggermente l’altezza utile per oggetti voluminosi. Inoltre, il freno a mano elettronico può non piacere a chi preferisce un controllo più diretto in alcune situazioni.
Nel complesso, la Puma Hybrid si conferma un’ottima scelta per chi desidera un SUV compatto ibrido Ford ben costruito, efficiente e con un buon equilibrio tra comfort e piacere di guida.
Vuoi provare anche tu il piacere di guida di un crossover ibrido compatto, efficiente e ben equipaggiato? La Ford Puma Hybrid è pronta a sorprenderti per consumi, prestazioni e comfort. Scopri tutte le offerte auto nuove dedicate a questo modello su Carx.