Ford Puma Gen-E vs Peugeot e-2008: quale SUV elettrico compatto scegliere nel 2025?

Ford Puma Gen-E vs Peugeot e-2008: guida completa al confronto SUV elettrici compatti per scegliere tra due crossover moderni, efficienti e ben equipaggiati.

ford puma gen-e vs peugeot e-2008

Nel 2025, il segmento dei SUV elettrici compatti accoglie due protagonisti agguerriti: la Ford Puma Gen-E e la rinnovata Peugeot e-2008. Due modelli dallo stile distinto e dalla forte personalità, pensati per chi vuole passare all’elettrico senza rinunciare a versatilità e piacere di guida. Ma quale dei due è più adatto al tuo stile di vita? In questa guida mettiamo a confronto in modo trasparente e imparziale i due modelli su ogni aspetto rilevante: design, spazio, prestazioni, autonomia reale, tecnologia, dotazioni di sicurezza, prezzo e offerte auto nuove elettriche. Se sei indeciso tra Ford Puma Gen-E vs Peugeot e-2008, qui troverai tutte le informazioni che ti servono per scegliere consapevolmente il tuo prossimo SUV elettrico compatto.

Design e personalità: crossover dinamico contro eleganza francese

Il confronto tra Ford Puma Gen-E vs Peugeot e-2008 inizia dallo stile, un elemento fondamentale per chi cerca un SUV elettrico che si faccia notare. La nuova Puma Gen-E evolve l’estetica sportiva tipica del modello termico, con un frontale ridisegnato, fari LED a firma luminosa e cerchi scolpiti che enfatizzano la sua vocazione dinamica. Il posteriore è compatto, con linee tese e paraurti sportivi che le conferiscono una presenza atletica.

La Peugeot e-2008 punta su un linguaggio stilistico più elegante e ricercato. Il nuovo frontale “fang style” con grafiche LED verticali e griglia chiusa in tinta con la carrozzeria la rendono subito riconoscibile. L’insieme trasmette robustezza e raffinatezza, in perfetta coerenza con il family feeling Peugeot.

Se la Puma è pensata per chi vuole distinguersi con un look giovane e grintoso, la e-2008 parla a chi cerca eleganza e coerenza stilistica, anche nell’uso cittadino quotidiano.

Dimensioni e abitabilità: spazio per passeggeri e bagagli

Sebbene entrambe rientrino nel segmento B dei SUV elettrici, Ford Puma Gen-E vs Peugeot e-2008 mostrano approcci leggermente diversi in termini di proporzioni e sfruttamento degli spazi. La Puma Gen-E mantiene una silhouette compatta e sportiva, mentre la e-2008 punta su una maggiore verticalità per ottimizzare l’abitabilità interna.

La tabella seguente mostra i dati dimensionali ufficiali:

Caratteristica Ford Puma Gen-E Peugeot e-2008
Lunghezza 4.226 mm 4.304 mm
Larghezza 1.805 mm 1.770 mm
Altezza 1.537 mm 1.530 mm
Passo 2.610 mm 2.605 mm
Bagagliaio (min-max) 456 – 1.216 litri 434 – 1.467 litri

In termini pratici, entrambe offrono spazio sufficiente per quattro adulti, con la Peugeot e-2008 leggermente più comoda per bagagli ingombranti grazie al vano posteriore più profondo. La Puma Gen-E punta su soluzioni di carico flessibili e un’ergonomia pensata per l’utilizzo urbano agile.

Ford Puma Gen-E

Motori elettrici, potenza e piacere di guida

Sotto il cofano, il confronto tra Ford Puma Gen-E vs Peugeot e-2008 mette in luce due interpretazioni della mobilità elettrica compatta. La Puma Gen-E adotta una nuova piattaforma elettrificata con motore da circa 136 CV (specifiche in attesa di conferma definitiva) e una messa a punto dinamica in perfetto stile Ford. L’erogazione è pronta, il telaio ben bilanciato, e lo sterzo diretto garantisce un’esperienza di guida reattiva e coinvolgente, soprattutto in ambito urbano e nei percorsi misti.

La Peugeot e-2008 utilizza il nuovo motore da 156 CV con una coppia generosa e progressiva. L’aggiornamento rispetto al modello precedente ha migliorato la fluidità, con una risposta più lineare e una gestione ottimizzata delle tre modalità di guida: Eco, Normal e Sport. Su strada risulta stabile, prevedibile e molto confortevole, perfetta per chi privilegia la guida rilassata.

Autonomia reale e tempi di ricarica

Uno degli aspetti decisivi nel confronto SUV elettrici compatti è l’autonomia. La Peugeot e-2008 adotta la nuova batteria da 54 kWh netti, che permette di raggiungere fino a 406 km WLTP. Nell’uso reale, l’autonomia si attesta tra i 320 e i 350 km, variabile in base a stile di guida e temperatura esterna.

La Ford Puma Gen-E non ha ancora dichiarazioni ufficiali complete sui dati WLTP, ma secondo anticipazioni e configurazioni tecniche, dovrebbe offrire una batteria da circa 45–50 kWh netti, con un’autonomia reale compresa tra 280 e 310 km, più che sufficiente per uso urbano e pendolare quotidiano.

Specifica Ford Puma Gen-E Peugeot e-2008
Batteria ~48 kWh 54 kWh
Autonomia WLTP ~376 km nel misto fino a 406 km
Autonomia reale 280–310 km 320–350 km
Ricarica AC (7–11 kW) 6–7 ore 5h 30m circa
Ricarica DC (80%) 35–40 min 30 min

Chi cerca più autonomia e percorre tragitti lunghi troverà nella Peugeot e-2008 una soluzione più adatta. La Puma Gen-E punta invece sulla rapidità d’uso quotidiano e su una ricarica efficiente in città.

suv vs crossover

Infotainment, connettività e tecnologia di bordo

A bordo, Ford Puma Gen-E vs Peugeot e-2008 offrono due approcci distinti ma moderni all’infotainment. La Puma Gen-E adotta il nuovo sistema SYNC con display centrale da 12 pollici, interfaccia rinnovata e Ford Digital Cockpit per la strumentazione digitale. La connettività è completa: Apple CarPlay e Android Auto wireless, comandi vocali, navigazione connessa e gestione remota tramite app FordPass.

La Peugeot e-2008 propone invece il collaudato i-Cockpit con volante compatto e display 3D digitale. Il touchscreen centrale (fino a 10 pollici nei top di gamma) integra i principali servizi digitali, compresa la gestione dei flussi di energia e la pianificazione delle ricariche. Anche qui troviamo piena compatibilità con smartphone e controlli vocali intuitivi.

Chi cerca un’esperienza più “immersiva” apprezzerà l’approccio Ford, mentre chi predilige ordine e coerenza visiva troverà più familiare l’ambiente high-tech Peugeot.

Dotazioni e ADAS a confronto

In termini di sicurezza e assistenza alla guida, sia Ford Puma Gen-E che Peugeot e-2008 offrono un pacchetto completo di ADAS di livello 2, pensato per migliorare il comfort e la sicurezza in ogni situazione. Entrambe dispongono di mantenimento attivo della corsia, frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti, riconoscimento segnali stradali e cruise control adattivo.

La Puma Gen-E propone anche un efficace parking assist semi-automatico e una visuale a 360° tramite telecamere, disponibili sugli allestimenti più completi. La Peugeot e-2008 risponde con un Advanced Drive Assist Pack ben configurato, che include monitoraggio angolo cieco, telecamere HD posteriori e regolazione automatica degli abbaglianti.

Le differenze emergono soprattutto nei livelli di allestimento: la Ford tende a offrire più dotazioni già dalla versione intermedia, mentre Peugeot concentra le tecnologie nei modelli GT o optional su Active e Allure.

Prezzo e convenienza: quale offre di più a parità di costo?

A livello di listino, la Ford Puma Gen-E dovrebbe partire da circa 36.000 euro, con un posizionamento strategico per inserirsi nella fascia centrale del mercato elettrico. La Peugeot e-2008 parte invece da circa 38.000 euro nella versione da 156 CV, con dotazioni già complete nei livelli intermedi. Gli incentivi statali e le offerte auto nuove elettriche incidono molto sulla convenienza finale. La Puma conviene se si cerca un ottimo rapporto dinamico/prezzo; la e-2008 è più equilibrata su autonomia e dotazioni a parità di costo. La scelta dipenderà dallo stile di guida e dalle priorità d’uso.

Scopri le offerte su SUV elettrici Ford e Peugeot su Carx

Stai valutando un SUV elettrico compatto per la tua mobilità quotidiana? Che tu preferisca lo stile dinamico della Ford Puma Gen-E o l’equilibrio della Peugeot e-2008, su Carx trovi le offerte auto nuove elettriche più convenienti. Scopri le promozioni attive, confronta gli allestimenti e trova il modello perfetto per il te.

Vota