La nuova Fiat Grande Panda: elettrica, ibrida e ora anche a benzina

La famiglia Grande Panda è al debutto con il primo modello dedicato alla città, ma con un caratterino tutto pepe. Ecco le sue caratteristiche, il prezzo e l'estetica.

Fiat Grande Panda tra le 5 migliori auto elettriche piccole

Ispirata al modello originale Fiat dei furenti anni ’80, ma estremamente contemporanea in tutto e per tutto: dal design alla scelta dei materiali, passando per le motorizzazioni. Ecco la nuova Fiat Grande Panda: la nuova generazione dell’auto più venduta della casa automobilistica torinese. Arrivata in concessionaria a marzo, ora ha tre motorizzazioni: elettrica, ibrida e benzina.

Se stai pensando di acquistare un’auto nuova, l’offerta Fiat Grande Panda potrebbe fare al caso tuo. Ora, puoi approfondire tutto quello che c’è da sapere su questo interessante modello.

Fiat Grande Panda: più grande, più cool, ma sempre Panda

La Fiat Grande Panda si distingue per il suo design compatto e pratico, ma con un’estetica che non passa inosservata. Le dimensioni contenute, con 3,99 metri di lunghezza, 1,57 metri di altezza e 1,76 metri di larghezza, la rendono una scelta ideale per la città, ma con il comfort necessario per ospitare fino a cinque persone. Le superfici audaci e le linee morbide sono enfatizzate da passaruota pronunciati e da protezioni in argento posizionate anteriormente e posteriormente, che donano alla vettura un aspetto robusto e solido.

Ecco le dimensioni della Fiat Grande Panda:

  • Lunghezza:  3990 mm
  • Larghezza: 1760 mm
  • Altezza:  1570 mm
  • Passo:  2540 mm

Dettagli che ricordano il glorioso passato

Il design della Grande Panda trae ispirazione dalla storica Panda degli anni ’80, pur mantenendo uno stile moderno e distintivo. Dettagli iconici, come la scritta “PANDA” in rilievo 3D sulle portiere e le lettere “FIAT” ben evidenti sul retro, celebrano la tradizione del marchio italiano. Uno degli elementi più curiosi è il montante C, che utilizza un effetto lenticolare per creare un’illusione ottica in cui il logo FIAT si trasforma nelle quattro iconiche strisce del marchio, un omaggio al passato reinterpretato in chiave contemporanea.

Un design ricco pieno di ricordi

Il frontale è dominato dai fari PXL LED, che evocano il celebre videogioco degli anni ’80 grazie al loro design a forma di X. Il logo FIAT, posizionato al centro della calandra, aggiunge un tocco di eleganza moderna. Il retro della vettura riprende la stessa attenzione ai dettagli, con una lunetta nera lucida che incornicia la scritta tridimensionale “Panda”, sottolineando l’attenzione del brand per un’estetica curata nei minimi dettagli.

I cerchi in lega diamantata da 17 pollici completano il look, esaltando l’aspetto solido e dinamico dell’auto. Il design delle ruote è stato pensato per riflettere l’originalità e l’eleganza tipiche del marchio Fiat, mentre il coprimozzo con logo FIAT rafforza l’identità del brand. Per quanto riguarda i colori, la Fiat Grande Panda propone una palette che celebra la vitalità e il DNA italiano, con tonalità vivaci come il giallo Limone, il bronzo Luna e il blu Lago, accanto a tinte più classiche come il bianco Gelato e il nero Cinema. Questa varietà consente a ogni cliente di scegliere la tonalità che meglio si adatta al proprio stile di vita e al proprio gusto personale.

Interni ispirati al passato, ma con materiali moderni

Gli interni della Fiat Grande Panda sono stati progettati per offrire un ambiente confortevole e accogliente, combinando funzionalità, spaziosità e un design moderno. Nonostante le dimensioni compatte, l’abitacolo è sorprendentemente spazioso, e garantisce un’ottima abitabilità per cinque passeggeri. La cura per l’ergonomia si riflette nell’ampio spazio per le spalle e in una configurazione che consente una seduta confortevole anche nei lunghi viaggi.

La Fiat Grande Panda è un’auto pratica, adatta alla famiglia

La praticità è un elemento chiave degli interni della Grande Panda. Il vano portaoggetti da 13 litri situato sulla plancia, con una sezione dedicata di 3 litri, offre spazio aggiuntivo per organizzare gli oggetti personali. Questa attenzione alla funzionalità è evidente anche nel bagagliaio, che con una capacità di 412 litri (ridotta a 361 litri nella versione elettrica) si posiziona tra i migliori della categoria per versatilità e capacità di carico.

Il design dell’abitacolo è caratterizzato da un mix di elementi vivaci e dettagli curati, che conferiscono all’ambiente un aspetto fresco e accogliente. La tonalità predominante, il Blu Tasmania, si abbina perfettamente ai dettagli gialli che arricchiscono il cruscotto, le bocchette di ventilazione e il tunnel centrale. Questi tocchi di colore donano un’identità visiva distintiva, sottolineando il carattere giovane e dinamico della Grande Panda.

Fiat Grande Panda

Plancia e cruscotto

La tecnologia è un altro punto di forza dell’abitacolo della Fiat Grande Panda. Al centro della plancia si trova un cruscotto digitale da 10 pollici, affiancato da un sistema di infotainment con display da 10,25 pollici. Il design del cruscotto, ispirato alla pista del Lingotto di Torino, rappresenta un tributo alle radici storiche del marchio Fiat. L’interfaccia dell’infotainment è intuitiva e dotata di funzioni avanzate per garantire un’esperienza di guida moderna e connessa.

Materiali sostenibili

La sostenibilità gioca un ruolo centrale negli interni della Grande Panda. Fiat ha scelto di utilizzare materiali riciclati per i rivestimenti, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale della produzione. Ogni vettura incorpora plastica riciclata proveniente da 140 cartoni per bevande, dimostrando un impegno concreto verso una mobilità più green. Nella versione La Prima, la sostenibilità è ulteriormente enfatizzata dall’uso di un tessuto innovativo contenente fibre di bambù reali per il rivestimento della plancia, un materiale che coniuga eleganza e rispetto per l’ambiente.

La sensazione generale all’interno dell’abitacolo è quella di un ambiente ben progettato, in cui ogni dettaglio è stato pensato per migliorare l’esperienza di guida. Dalla scelta dei materiali alla disposizione ergonomica dei comandi, tutto è stato ottimizzato per offrire il massimo comfort e praticità.

Le caratteristiche e i motori della Grande Panda

Dal punto di vista tecnico, si può dire che la prima caratteristica fondamentale è la motorizzazione: Grande Panda si presenta sul mercato con due motori, uno ibrido e uno elettrico.

Motore ibrido: l’efficienza incontra la versatilità

La Fiat Grande Panda ibrida rappresenta un compromesso perfetto tra efficienza, prestazioni e praticità quotidiana. Al cuore di questa configurazione troviamo un motore turbo a tre cilindri da 1.2 litri, capace di erogare una potenza di 100 CV. Questo motore termico lavora in simbiosi con un motore elettrico da 21 kW, integrato in un sistema di trasmissione automatica a doppia frizione a sei rapporti (eDCT). La combinazione delle due unità garantisce una guida fluida e confortevole, oltre a ridurre significativamente i consumi di carburante e le emissioni di CO2, stimate in 123 g/km (dato provvisorio pre-omologazione).

Le funzionalità avanzate

Uno degli aspetti più innovativi di questa motorizzazione è rappresentato dalle funzionalità avanzate del sistema mild hybrid, che migliorano l’efficienza e l’esperienza di guida. Grazie alla funzione e-launch, è possibile avviare il veicolo in modalità completamente elettrica, eliminando rumori e consumi legati al motore termico durante le partenze. Nei contesti urbani, la tecnologia e-creeping consente movimenti brevi o parcheggi in modalità elettrica, migliorando la manovrabilità e riducendo l’impatto acustico.

Il sistema ibrido della Grande Panda è progettato per massimizzare l’efficienza durante tutte le fasi di guida. In decelerazione, il recupero dell’energia consente di ricaricare la batteria agli ioni di litio da 48 volt, mentre la funzione di veleggiamento spegne il motore termico in determinate condizioni, come durante i tratti in discesa o in autostrada, per ridurre ulteriormente i consumi. La modalità elettrica offre fino a 1 km di autonomia a velocità inferiori ai 30 km/h, una soluzione ideale per affrontare il traffico cittadino con emissioni zero.

Fiat Grande Panda

Gli effetti del recupero dell’energia

Questa configurazione ibrida offre vantaggi tangibili sia dal punto di vista ambientale che economico. Oltre a ridurre l’inquinamento atmosferico, contribuisce a migliorare il comfort e il piacere di guida grazie a un funzionamento più silenzioso e a una risposta immediata del motore elettrico. La trasmissione automatica a doppia frizione, dotata di due pedali per un’esperienza di guida semplificata, si adatta perfettamente a questa filosofia, rendendo la Fiat Grande Panda Hybrid una scelta pratica ed efficiente per un’ampia gamma di esigenze.

Grande Panda Hybrid
Motore T-Gen3 3 cilindri – turbo 1.2L
Potenza 110 CV
Trazione Anteriore
Potenza Combinata 110 CV* (motore termico 100 CV, motore elettrico 28 CV)
Emissioni CO2 (WLTP, MISTO) G/KM 116 (Pop), 115 (Icon), 117 (La Prima)
Cambio eDCT
Alimentazione Mild Hybrid Benzina
Numero di marce 6

 Motore elettrico: la mobilità del futuro

Per chi cerca un’alternativa completamente sostenibile, la Fiat Grande Panda offre una versione elettrica che combina prestazioni competitive e un’autonomia ideale per l’utilizzo quotidiano. Il motore elettrico da 83 kW (113 CV) garantisce una spinta brillante, con un’accelerazione da 0 a 50 km/h in soli 4,2 secondi, ideale per le partenze rapide in città. La velocità massima è limitata a 132 km/h, mentre lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 11 secondi, prestazioni che assicurano un’esperienza di guida piacevole e dinamica.

La batteria agli ioni di litio da 44 kWh offre un’autonomia di 320 km nel ciclo combinato WLTP, un dato che colloca la Grande Panda tra le proposte più competitive nel segmento delle auto elettriche compatte. Per i viaggiatori che necessitano di ricariche rapide, la vettura supporta la ricarica in corrente continua (DC) fino a 100 kW, permettendo di passare dallo 0 al 100% in appena 27 minuti. Questo significa che anche una breve pausa può essere sufficiente per ripristinare completamente la carica.

Ricarica efficiente

Per chi preferisce la ricarica domestica o tramite wallbox, la Fiat Grande Panda elettrica offre una ricarica integrata in corrente alternata (AC) da 7 kW, che consente di raggiungere l’80% della carica in circa 4 ore e 20 minuti. Inoltre, è disponibile una porta di ricarica opzionale da 11 kW, che riduce i tempi di ricarica a 2 ore e 50 minuti per il medesimo intervallo di carica, aumentando così la flessibilità nell’utilizzo quotidiano.

La configurazione completamente elettrica della Grande Panda è caratterizzata da una trasmissione semplificata con due pedali, che rende l’esperienza di guida estremamente intuitiva e adatta a chiunque, inclusi i neopatentati. La combinazione di un sistema di propulsione a zero emissioni, prestazioni fluide e ricariche rapide rende questa versione perfetta per chi cerca un’auto pratica, ecologica e tecnologicamente avanzata.

La Fiat Grande Panda elettrica non solo si distingue per la sua efficienza, ma rappresenta anche un passo significativo verso un futuro più sostenibile. Grazie alle sue caratteristiche tecniche e all’elevata autonomia, si pone come una scelta ideale per chi vuole abbracciare la mobilità elettrica senza rinunciare alla praticità e al comfort.

Voce Dettagli
Motore Elettrico 100%
Potenza massima 113 CV
Tipo trazione Anteriore
Emissioni CO2 (WLTP, Misto) 0 g/km
Consumo elettrico (WLTP, Misto) 16,8 kWh/100 km
Autonomia (WLTP, ciclo combinato) 320 km
Tipo di cambio Automatico
Tipo di alimentazione Elettrica
Potenza batteria 44 kWh
Voltaggio 400 V

Fiat Grande Panda: il motore 1.2 benzina da 100CV al centro della scena

Il nuovo cuore pulsante della nuova Fiat Grande Panda è il motore 1.2 benzina 74kW (100CV), una soluzione tecnica pensata per rispondere alle esigenze di chi desidera un’auto compatta, efficiente e versatile. Questa unità fa parte della famiglia T-Gen3, progettata per garantire un equilibrio tra prestazioni e consumi, mantenendo alti gli standard ambientali richiesti dalle più recenti normative europee. L’approccio ingegneristico che ha guidato la realizzazione di questo propulsore si basa su criteri di leggerezza, affidabilità e fluidità di marcia, rendendolo un elemento distintivo nella gamma di motorizzazioni dedicate alla Grande Panda. Con la Fiat Grande Panda benzina, la gamma di questo nuovo modello non solo si amplia, ma risponde alle esigenze di un mercato che non si accontenta.

Caratteristiche tecniche del motore 1.2 benzina

Il motore 1.2 benzina della Fiat Grande Panda presenta una cilindrata di 1.199 cc, che corrisponde a 1,2 litri. La sua potenza massima raggiunge i 100 cavalli, equivalenti a 74 kW, con una coppia di 205 Nm, valori che testimoniano una buona reattività nella guida urbana e una discreta elasticità nei percorsi extraurbani. La trasmissione manuale, scelta da Fiat per questa configurazione, è calibrata per offrire un’esperienza di guida diretta e intuitiva, adatta a chi cerca il contatto con la meccanica e un controllo più personale del veicolo. I cavalli fiscali, calcolati in 14, lo collocano in una fascia che mantiene la vettura accessibile anche sul piano assicurativo.

Consumi ed emissioni

Uno degli aspetti più rilevanti per chi sceglie un’auto compatta come la Grande Panda è il rapporto tra prestazioni e consumi. In questo caso, il motore 1.2 benzina si attesta su un consumo medio di 5,7 litri per 100 km nel ciclo misto, un valore che esprime l’equilibrio tra l’anima cittadina del modello e la sua vocazione a coprire tragitti più lunghi. Le emissioni di anidride carbonica si fermano a 130 g/km, dati che rientrano nei parametri della normativa Euro 6e-bis, garantendo così non solo conformità alle regole europee ma anche attenzione all’impatto ambientale. Questa combinazione permette alla Grande Panda di offrire un motore a benzina moderno, in linea con i bisogni del presente.

Prestazioni su strada

Il propulsore 1.2 benzina da 100 CV consente alla Fiat Grande Panda di raggiungere una velocità massima di 160 km/h, un dato che riflette la natura equilibrata del modello: non estrema, ma sufficiente per affrontare autostrade e strade extraurbane con sicurezza. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 11,2 secondi, un valore che posiziona l’auto tra le citycar vivaci, perfettamente adatte a sorpassi rapidi e riprese sicure. La coppia di 205 Nm garantisce la giusta spinta già ai regimi medio-bassi, caratteristica utile soprattutto nel traffico cittadino, dove è richiesta una risposta pronta senza dover ricorrere costantemente al cambio di marcia.

Esperienza di guida e utilizzo

Guidare una Fiat Grande Panda equipaggiata con il motore 1.2 benzina significa scoprire un mix di semplicità e concretezza. La trasmissione manuale valorizza il piacere di chi ama gestire il veicolo in maniera diretta, mentre il bilanciamento tra potenza e consumi offre tranquillità a chi desidera un’auto adatta ai ritmi quotidiani. In città, il propulsore si mostra agile, capace di affrontare traffico e manovre con prontezza. Su strade extraurbane o percorsi collinari, i 100 cavalli forniscono una riserva di energia adeguata, che consente di viaggiare senza sacrificare comfort e regolarità. È un motore pensato per chi cerca affidabilità e non vuole rinunciare a una certa brillantezza nella guida.

Dati Tecnici Motore Fiat Grande Panda Benzina
Motore 1.2 Benzina 74kW (100CV) Manuale – POP
Famiglia Motore T-Gen3
Tipo di alimentazione Benzina
Cilindrata 1199 cc (1.2 l)
Potenza Max 100 CV (74 kW)
Coppia 205 Nm
Cavalli Fiscali 14
Livello Ecologico EURO 6e-bis
Prestazioni e Consumi Grande Panda Benzina
Accelerazione 0-100 km/h 11,2 sec
Velocità Massima 160 km/h
Consumo Ciclo Misto 5,7 l/100km
Emissioni CO2 Ciclo Misto 130 g/km

Dimensione ecologica e normative

La normativa Euro 6e-bis impone parametri severi sulle emissioni, e il motore 1.2 benzina della Grande Panda li rispetta senza difficoltà. Ciò significa che, pur trattandosi di un propulsore tradizionale a benzina, si colloca all’interno delle scelte sostenibili per la mobilità attuale. La riduzione delle emissioni di CO2 e i consumi contenuti lo rendono un compromesso interessante per chi non è ancora pronto a passare all’ibrido o all’elettrico, ma desidera comunque un’auto aggiornata agli standard più recenti. Fiat ha puntato su una meccanica collaudata, con tecnologie ottimizzate per contenere i consumi e ridurre l’impatto ambientale, offrendo così un motore che guarda al futuro senza perdere di vista la tradizione.

Qualità costruttiva e affidabilità

La famiglia T-Gen3 di cui fa parte il motore 1.2 benzina rappresenta un passo avanti nella filosofia progettuale di Fiat. La compattezza, la leggerezza e la solidità dei materiali contribuiscono a creare un’unità affidabile nel tempo, capace di resistere all’usura e di mantenere prestazioni costanti anche dopo molti chilometri. Questo aspetto è fondamentale per un modello come la Grande Panda, storicamente associato alla praticità e alla robustezza. L’affidabilità del motore, unita a costi di gestione contenuti, si traduce in un vantaggio concreto per chi sceglie l’auto come compagna di vita quotidiana, riducendo la necessità di interventi straordinari e garantendo una manutenzione semplice.

Un motore per un pubblico ampio

Il 1.2 benzina da 100 CV della Fiat Grande Panda non è un motore elitario, ma una soluzione accessibile a un vasto pubblico. È pensato per i giovani alla ricerca della loro prima auto, per famiglie che desiderano un mezzo pratico e versatile e per chiunque abbia bisogno di un veicolo compatto ma pronto a tutto. La combinazione tra consumi contenuti, prestazioni equilibrate e costi di gestione relativamente bassi ne fa un propulsore adatto a scenari diversi, capace di soddisfare sia chi percorre pochi chilometri in città sia chi affronta viaggi medi e lunghi. In questo senso, il motore diventa uno degli argomenti più convincenti per scegliere la Grande Panda.

Quanto costa la Fiat Grande Panda: prezzo e allestimenti

La Fiat Grande Panda con motore ibrido ha un prezzo di listino che parte da 18.900 euro, mentre la versione elettrica parte da 24.900 euro. La versione a Benzina, invece, parte da 16.900 euro.

Fiat Grande Panda Hybrid: un equilibrio tra efficienza e stile

La Fiat Grande Panda Hybrid si presenta come un SUV compatto versatile, ideale per chi cerca un’auto pratica ma con un occhio di riguardo al design e alla tecnologia. Disponibile in tre allestimenti principali, POP, ICON e LA PRIMA, la versione mild hybrid punta a soddisfare le esigenze di una clientela diversificata.

POP: semplicità e funzionalità

L’allestimento POP rappresenta la porta d’accesso alla gamma Hybrid, offrendo un’esperienza di guida sicura e senza fronzoli. Pensata per chi cerca l’essenzialità senza rinunciare a dotazioni fondamentali, questa versione include gli ADAS completi, che assicurano sicurezza attiva e passiva in ogni situazione di guida. Il climatizzatore manuale garantisce il comfort di bordo, mentre la strumentazione digitale da 10 pollici fornisce tutte le informazioni necessarie in un formato chiaro e moderno.

Dal punto di vista tecnologico, l’allestimento POP integra il cambio automatico a doppia frizione eDCT, un freno di stazionamento elettrico (EPB) per una maggiore praticità e una postazione dedicata per smartphone con tecnologia NFC e tasto Home. Questa versione, essenziale ma ben accessoriata, è la scelta perfetta per chi desidera entrare nel mondo della Grande Panda Hybrid senza superare il budget.

ICON: funzionalità e stile a portata di mano

L’ICON rappresenta il cuore della gamma Hybrid, offrendo un pacchetto più ricco e orientato a chi desidera funzionalità moderne senza rinunciare all’eleganza. Oltre agli equipaggiamenti della POP, questa versione introduce un sistema di infotainment avanzato con display touchscreen da 10,25 pollici, che migliora l’esperienza digitale a bordo.

I fari anteriori e le luci posteriori a LED assicurano una visibilità ottimale, contribuendo al contempo a un’estetica moderna e distintiva. All’interno, i sedili con configurazione 60/40 e il bracciolo aumentano il comfort per i passeggeri, mentre la plancia rivestita conferisce un tocco di eleganza agli interni. Per chi desidera ulteriori personalizzazioni, l’ICON offre due pacchetti opzionali: il Tech, che include climatizzatore automatico, navigazione connessa e sensori di parcheggio, e lo Style, che arricchisce l’estetica con cerchi in lega da 16 pollici, barre portatutto e vetri oscurati.

LA PRIMA: il massimo della gamma Hybrid

LA PRIMA è l’allestimento top di gamma della Fiat Grande Panda Hybrid, pensato per chi cerca il massimo in termini di dotazioni e finiture. Questa versione integra tutte le caratteristiche dei pacchetti Tech e Style disponibili per l’ICON, eliminando qualsiasi necessità di personalizzazioni aggiuntive.

Dal punto di vista estetico, LA PRIMA si distingue grazie ai cerchi in lega da 17 pollici dal design esclusivo e ai tessuti di alta qualità che rivestono gli interni. Una delle caratteristiche più innovative è la plancia rivestita con il tessuto BAMBOX Bamboo Fiber Tex®, realizzato con fibre di bambù, che rappresenta l’impegno di Fiat verso la sostenibilità. La scelta dei materiali e l’attenzione ai dettagli rendono questa versione il fiore all’occhiello della gamma Hybrid.

Se vuoi approfondire i prezzi e gli allestimenti della versione benzina e hybrid della Grande Panda, leggi il nostro approfondimento.

Fiat Grande Panda Elettrica: la sostenibilità incontra lo stile

La Fiat Grande Panda elettrica è disponibile in due allestimenti, LA PRIMA e (GRANDE PANDA)RED, offrendo un’alternativa ecologica e moderna alla versione Hybrid. Con un focus sulla sostenibilità e un’estetica distintiva, la gamma elettrica è progettata per soddisfare le esigenze di chi desidera un’auto compatta a zero emissioni senza rinunciare al comfort e alla tecnologia.

LA PRIMA: il meglio dell’elettrico

L’allestimento LA PRIMA rappresenta il top di gamma per la Grande Panda elettrica, proponendo un’esperienza premium in termini di dotazioni e design. Questa versione, completamente equipaggiata, non prevede optional: il cliente deve semplicemente scegliere il colore preferito per la carrozzeria. Sebbene non siano stati forniti dettagli estetici specifici, è lecito aspettarsi una continuità stilistica con la versione Hybrid, ma con elementi distintivi che enfatizzano il carattere elettrico del veicolo.

(GRANDE PANDA)RED: accessibile ed etica

La (GRANDE PANDA)RED è una versione che combina un prezzo più accessibile con un forte impegno sociale. Questo modello si distingue per dettagli di design unici, come le ruote in acciaio bianche da 16 pollici e il logo “RED” posizionato sul montante centrale. Oltre all’estetica, la (GRANDE PANDA)RED rappresenta l’impegno di Fiat verso la salute globale, grazie alla partnership con (RED), l’organizzazione che supporta iniziative contro malattie come l’HIV e la tubercolosi.

Dal punto di vista commerciale, la (GRANDE PANDA)RED offre un prezzo competitivo, con un listino che parte da 24.900 euro. In occasione del lancio commerciale, Stellantis Financial Services Italia propone un’offerta speciale a partire da 22.950 euro, grazie agli incentivi statali per la rottamazione.

Fiat Grande Panda benzina: la concretezza senza compromessi

La Fiat Grande Panda benzina rappresenta l’evoluzione di un modello che ha fatto la storia dell’automobile italiana. Con il nuovo motore a benzina e una gamma di allestimenti diversificata, il brand torinese propone un’auto compatta e funzionale, adatta sia alla città che a viaggi più lunghi. Il design richiama linee moderne ma conserva l’anima iconica della Panda, mentre le dotazioni tecnologiche elevano la qualità dell’esperienza di guida.

Allestimento Pop: la scelta essenziale

La versione Pop della Fiat Grande Panda benzina si rivolge a chi cerca funzionalità e semplicità. Offre le dotazioni di base, come climatizzatore manuale, sistema multimediale essenziale e cerchi in acciaio, ma non rinuncia a elementi di sicurezza come i sistemi di assistenza alla guida di nuova generazione. È l’allestimento che conserva lo spirito autentico della Panda, pensato per chi desidera un’auto pratica e accessibile.

Allestimento Icon: equilibrio tra comfort e tecnologia

La Icon si posiziona come la versione intermedia della gamma. Integra dettagli estetici più curati, come i cerchi in lega e gli inserti dedicati, e arricchisce l’abitacolo con un sistema multimediale più completo, connesso e compatibile con smartphone. A questo si aggiungono dotazioni per il comfort quotidiano, come climatizzatore automatico e interni più rifiniti. È l’allestimento ideale per chi vuole coniugare prezzo contenuto e accessori moderni.

Allestimento La Prima: tecnologia e stile al top

Il vertice della gamma è rappresentato da La Prima, che concentra tutte le tecnologie e gli equipaggiamenti di fascia alta. Tra le dotazioni si segnalano fari full LED, strumentazione digitale avanzata, sistemi di assistenza alla guida di livello superiore e finiture interne di pregio. L’allestimento La Prima trasforma la Grande Panda in una city car premium, capace di competere con modelli di segmenti più alti pur mantenendo compattezza e praticità.

Vota