L’arrivo sul mercato è previsto per il primo trimestre del 2026 e si accompagna a un prezzo di lancio particolarmente competitivo, studiato per rendere questa vettura alla portata di un pubblico ampio. La Grande Panda si propone così come una delle protagoniste assolute del segmento B, con l’obiettivo di coniugare tradizione e modernità in un prodotto dallo stile inconfondibile.
Motore e prestazioni della nuova Fiat Grande Panda a benzina
Al cuore della Fiat Grande Panda a benzina troviamo un motore turbo tre cilindri da 1.2 litri capace di erogare 100 cavalli e 205 Nm di coppia. È un’unità moderna, progettata per garantire la giusta combinazione tra brillantezza nelle prestazioni ed efficienza nei consumi. Il propulsore è abbinato a un cambio manuale a sei marce, che assicura una gestione fluida della potenza e mantiene vivo quel legame diretto tra conducente e vettura che molti appassionati non vogliono abbandonare. La presenza del sistema Start&Stop contribuisce a ridurre i consumi e le emissioni soprattutto nel traffico urbano, confermando l’anima cittadina di questa compatta. Nonostante la cilindrata contenuta, la spinta del turbo rende la Panda capace di affrontare senza difficoltà anche percorsi extraurbani e autostradali, offrendo versatilità in ogni contesto.
La sensazione al volante è quella di un’auto leggera e maneggevole, con un motore elastico che risponde prontamente alle sollecitazioni. La taratura della trasmissione consente di sfruttare al meglio la coppia ai bassi regimi, rendendo la guida fluida e piacevole anche in città. L’abbinamento con il cambio manuale a sei rapporti sottolinea il carattere tradizionale di questa versione, pensata per chi apprezza la semplicità e la familiarità di un comando diretto. Il motore 1.2 turbo non è solo un’unità efficiente, ma anche una scelta che rappresenta un ponte tra passato e futuro, capace di mantenere viva la tradizione senza rinunciare alle esigenze di un’epoca in cui i consumi ridotti restano un fattore decisivo.
Tabella tecnica motore Fiat Grande Panda benzina
Motore | 1.2 Turbo 3 cilindri |
---|---|
Potenza | 100 CV |
Coppia massima | 205 Nm |
Trasmissione | Cambio manuale a 6 marce |
Sistema | Start&Stop |
Il design esterno della nuova Grande Panda
L’estetica della Fiat Grande Panda continua a richiamare lo spirito dell’originale anni ’80, reinterpretato però in chiave moderna con linee più decise e proporzioni muscolose. Il frontale si distingue per i caratteristici fari a LED in stile pixel, che danno alla vettura un aspetto tecnologico e immediatamente riconoscibile. Le forme geometriche sono esaltate anche nei fanali posteriori a cubo, mentre la scritta “PANDA” in rilievo 3D sulle portiere è un richiamo diretto al DNA del modello. La filosofia di design abbraccia quindi la tradizione, ma con uno sguardo al futuro, attraverso dettagli che trasmettono personalità e innovazione.
Le sette colorazioni disponibili, che spaziano dal Rosso Passione al Bianco Gelato, dall’Azzurro Acqua al Blu Lago, dal Giallo Limone al Nero Cinema fino al Bronzo Luna, permettono a ciascun cliente di personalizzare la vettura secondo il proprio gusto. Ogni tonalità contribuisce a sottolineare il carattere giocoso e vivace della Panda, rafforzandone l’identità di auto pensata per la vita quotidiana ma capace di distinguersi nel traffico cittadino. Le proporzioni compatte restano uno dei punti di forza, ma il nuovo linguaggio stilistico esprime maggiore robustezza e solidità, caratteristiche che trasmettono sicurezza e affidabilità.
L’aerodinamica, studiata per migliorare l’efficienza, non penalizza lo stile, ma anzi contribuisce a rendere le linee più armoniose. Le superfici sono pulite, con giochi di volumi che creano un impatto visivo accattivante. Nel complesso, la Grande Panda a benzina si presenta come una vettura che unisce nostalgia e modernità, con dettagli estetici che la rendono immediatamente riconoscibile e che riflettono la filosofia di un marchio che ha sempre saputo parlare al cuore delle persone.
Gli interni della Fiat Grande Panda
L’abitacolo della Fiat Grande Panda segue lo stesso approccio intelligente e centrato sulle persone che ha contraddistinto le generazioni precedenti, ma lo porta a un livello superiore con soluzioni moderne e pratiche. La plancia è caratterizzata da linee semplici e funzionali, pensate per offrire una fruizione intuitiva dei comandi. I materiali sono stati scelti per combinare robustezza e comfort, con superfici morbide al tatto che migliorano la qualità percepita. L’abitabilità resta uno dei punti di forza della Panda, con spazio generoso soprattutto per le spalle e numerosi vani portaoggetti studiati per la vita quotidiana.
La digitalizzazione è presente ma non invasiva, con un quadro strumenti da 10 pollici e, a seconda dell’allestimento, un sistema di infotainment da 10,25 pollici. L’interfaccia è intuitiva e integra funzioni di connettività avanzata, come il mirroring wireless per smartphone. L’attenzione al dettaglio emerge anche nell’utilizzo di materiali sostenibili, in particolare nella versione La Prima, dove la plancia integra elementi in “Bambox”, un materiale riciclato che sottolinea la volontà di Fiat di coniugare innovazione e rispetto per l’ambiente. I sedili sono progettati per offrire comfort anche nei viaggi più lunghi, con una seduta ergonomica e regolazioni pratiche.
L’impressione generale è quella di un interno accogliente, pratico e funzionale, dove ogni elemento ha una ragione d’essere. La Grande Panda a benzina riesce così a proporre uno spazio abitativo coerente con la sua filosofia: un’auto per tutti, che non rinuncia a stile, comfort e tecnologia.
Gli allestimenti disponibili
La Fiat Grande Panda a benzina è proposta in quattro allestimenti che riflettono le diverse esigenze della clientela. L’allestimento POP rappresenta la scelta più semplice e pratica, con climatizzatore manuale, quadro strumenti digitale da 10 pollici, supporto per smartphone e un pacchetto completo di sicurezza che include sei airbag, Lane Keeping Assist, frenata automatica d’emergenza, rilevamento stanchezza conducente e sensori di parcheggio posteriori. È la soluzione ideale per chi cerca un’auto accessibile ma completa, capace di garantire protezione e affidabilità senza fronzoli.
Salendo alla versione ICON, l’esperienza si arricchisce con fari full LED anteriori e posteriori e un touchscreen centrale da 10,25 pollici con mirroring wireless per smartphone. Questo allestimento punta a uno stile più curato e a una connettività superiore, pensata per chi desidera un abitacolo tecnologico e contemporaneo. Al vertice della gamma si colloca La Prima, che aggiunge cerchi in lega da 17 pollici, volante rivestito, plancia in materiale riciclato Bambox, vano portaoggetti superiore chiuso, climatizzatore automatico, navigazione integrata, sensori di parcheggio anteriori e retrocamera. Qui l’esperienza diventa completa, con un mix di tecnologia, sostenibilità e comfort.
Infine, la versione BUSINESS nasce dalla ICON ma integra ulteriori contenuti specifici per professionisti e flotte aziendali. Si distingue per fari LED PXL, infotainment con navigazione integrata, climatizzatore automatico, sensori di parcheggio anteriori e posteriori con telecamera e tre prese USB-C. La filosofia è quella di offrire un livello superiore di connettività e comfort a chi utilizza l’auto come strumento di lavoro quotidiano, senza rinunciare a un design moderno ed esclusivo.
Prezzo della nuova Grande Panda a benzina
La Fiat Grande Panda a benzina sarà disponibile in Italia a partire da un prezzo di lancio di 14.950 euro per l’allestimento POP. Il marchio ha previsto un piano di finanziamento tramite Stellantis Financial Services Italia con rate mensili da 141 euro, offrendo la possibilità, al termine del contratto, di sostituire la vettura, mantenerla pagando la rata finale residua o restituirla. Questa formula rende la Grande Panda una proposta particolarmente interessante per chi cerca flessibilità e sicurezza economica. Le prime consegne sono attese nel primo trimestre del 2026, segnando l’inizio di una nuova fase per uno dei modelli più rappresentativi della produzione Fiat.