Il nuovo Fiat Ducato Cargo Box 100% elettrico rappresenta una delle più significative innovazioni nel segmento dei veicoli commerciali leggeri a batteria. Fiat Professional introduce un mezzo che non solo conserva l’impronta robusta e versatile della sua gamma storica, ma la trasforma in un riferimento tecnico per prestazioni, autonomia e capacità di carico. In un momento in cui la transizione verso la mobilità sostenibile è una necessità per le flotte urbane e i veicoli da lavoro, il Ducato Cargo Box BEV alza l’asticella, combinando potenza, efficienza e zero emissioni in un pacchetto completo.
Il modello è costruito sulla base tecnica del Battery Electric Chassis Cab, una soluzione pensata per garantire rigidità, resistenza e facilità di trasformazione. Con un motore da 200 kW, pari a 270 cavalli, e una coppia di 410 Nm, il nuovo Ducato BEV si impone come il più potente della sua categoria, capace di affrontare carichi impegnativi anche su lunghe percorrenze.
Prestazioni elettriche e autonomia: il cuore tecnologico del Ducato BEV
Il sistema di trazione completamente elettrico rappresenta il cuore di questo progetto. Dotato di una batteria agli ioni di litio da 110 kWh, il Fiat Ducato Cargo Box BEV assicura un’autonomia dichiarata fino a 323 km secondo ciclo WLTP, ponendosi tra i veicoli commerciali leggeri elettrici con il miglior bilanciamento tra autonomia e capacità di carico. A fare la differenza, però, è anche la nuova infrastruttura di ricarica che accompagna il veicolo: Fiat Professional ha infatti aggiornato il caricatore di bordo, portandolo a 22 kW in corrente alternata. Questo significa che una ricarica completa può essere effettuata in sole 6 ore, contro le 11 ore richieste dalla precedente configurazione a 11 kW. Un vantaggio notevole per chi lavora su turni o necessita di un veicolo operativo in maniera continuativa.
Il miglioramento della velocità di ricarica è anche una risposta diretta alle esigenze di efficienza delle flotte urbane e interurbane. Un veicolo in grado di completare una ricarica durante la notte o durante una lunga sosta lavorativa rappresenta una risorsa concreta, soprattutto nei contesti dove l’accesso a colonnine veloci in corrente continua può essere limitato.
Capacità di carico e modularità: numeri da primato
Accanto alla spinta propulsiva, il nuovo Fiat Ducato BEV si distingue per la straordinaria capacità di carico, punto di forza storico del modello. La versione standard offre un volume utile di 18,3 metri cubi, ma con l’introduzione della configurazione L4, la capacità interna sale a 20,5 metri cubi, con una lunghezza interna di 4.400 mm e un’altezza che raggiunge i 2.300 mm. Si tratta di valori che fanno del Ducato elettrico il veicolo più capiente della sua categoria a batteria.
I progettisti Fiat non si sono fermati a un singolo layout. A seconda delle esigenze professionali, la gamma prevede opzioni che permettono di raggiungere 21 m³ di volume totale nella configurazione L3 e addirittura 22 m³ nella L4, includendo accessori come portelloni posteriori rinforzati, sponde idrauliche o vani di stivaggio aggiuntivi sopra la cabina. La flessibilità è quindi totale, con una piattaforma capace di adattarsi sia a usi logistici intensivi sia a necessità più specifiche come le trasformazioni per trasporti refrigerati o soluzioni a più compartimenti.
Interni ottimizzati e comfort di bordo per ogni missione
L’abitacolo del nuovo Ducato Cargo Box elettrico è progettato con un’attenzione particolare all’ergonomia e alla gestione degli spazi. La cabina offre dimensioni interne generose: 4.230 mm in lunghezza, 2.032 mm in larghezza e 2.150 mm in altezza, creando un ambiente spazioso e facilmente personalizzabile per l’allestimento di cabine doppie, soluzioni da lavoro mobile o postazioni miste. A bordo, la presenza di soluzioni porta-oggetti intelligenti e la predisposizione per sistemi digitali e connettività lo rendono adatto anche a flotte altamente informatizzate.
La dotazione di serie comprende anche sistemi di ausilio alla guida e configurazioni che rendono l’esperienza a bordo più sicura, riducendo l’affaticamento del conducente nelle lunghe percorrenze. Sebbene l’impronta sia marcatamente professionale, il comfort è assimilabile a quello di un veicolo da trasporto passeggeri di fascia alta, mantenendo uno dei punti chiave della filosofia Fiat Professional: unire l’utilità al piacere di guida.
Ducato BEV per camper e veicoli ricreazionali: l’evoluzione della piattaforma
Un ambito in cui il Ducato BEV promette di esercitare un impatto significativo è quello dei veicoli ricreazionali. Lo stabilimento di Atessa, cuore della produzione Fiat Professional e centro d’eccellenza del programma Stellantis CustomFit, è già uno snodo strategico per la realizzazione di camper e motorhome. Non a caso, la piattaforma Ducato è alla base del 75% dei camper oggi in circolazione in Europa e ha ricevuto per 17 anni consecutivi il riconoscimento di “Miglior base per camper” dalla rivista specializzata Promobil.
L’arrivo di una versione completamente elettrica per camper rappresenta una rivoluzione. I vantaggi della guida a zero emissioni si uniscono alla possibilità di sfruttare l’elettrificazione anche per gli impianti di bordo, la climatizzazione e i sistemi di supporto abitativo, riducendo drasticamente il ricorso ai generatori a combustione. Il risultato è una nuova generazione di camper a impatto ambientale ridotto, più silenziosi e più efficienti dal punto di vista energetico.
Stellantis CustomFit: la personalizzazione diventa industriale
Il programma CustomFit di Stellantis, integrato direttamente in fabbrica, rappresenta uno dei punti più qualificanti dell’offerta Ducato BEV. Si tratta di un sistema che consente di realizzare trasformazioni professionali su misura, mantenendo il massimo livello qualitativo e rispettando le tempistiche tipiche della produzione industriale. Dalle versioni ribaltabili alle configurazioni ad alto volume, ogni trasformazione è gestita in collaborazione con oltre 550 partner certificati in tutto il mondo.
Questo approccio consente ai clienti di ricevere un veicolo pronto all’uso fin dal primo giorno, senza dover attendere l’allestimento da parte di terzi. È un vantaggio competitivo non trascurabile per aziende di trasporto, corrieri, enti pubblici e professionisti che necessitano di soluzioni su misura in tempi certi.