Fiat Doblò elettrico vs Renault Kangoo Van E-Tech: quale furgone elettrico scegliere

Analisi dettagliata tra Doblò elettrico e Kangoo Van E-Tech: spazio, autonomia, guida, costi e usabilità per liberi professionisti e imprese. Scegli in base alle tue esigenze.

Fiat Doblò elettrico vs Renault Kangoo Van E-Tech

La mobilità commerciale sta vivendo una trasformazione profonda: sempre più aziende e professionisti si orientano verso soluzioni sostenibili e pratiche. Due tra i van elettrici più interessanti oggi sul mercato sono il Fiat Doblò elettrico e il Renault Kangoo Van E-Tech, entrambi progettati per rispondere alle esigenze di chi lavora ogni giorno in città, nei cantieri o con consegne frequenti. Ma quale scegliere davvero? In questa guida mettiamo a confronto ogni aspetto pratico: dimensioni, carico utile, autonomia reale, ricarica, tecnologia, comfort e costi di gestione.

Dimensioni e capacità di carico: chi offre più spazio e flessibilità?

Per un furgone elettrico destinato all’uso professionale, spazio e praticità di carico sono fattori decisivi. Sia il Fiat Doblò elettrico che il Renault Kangoo Van E-Tech offrono configurazioni intelligenti per chi deve trasportare attrezzature, merci o materiali leggeri. Ecco un confronto tecnico diretto tra i due modelli:

Caratteristica Fiat Doblò elettrico Renault Kangoo Van E-Tech
Lunghezza 4.403 mm 4.486 mm
Capacità di carico 4,4 m³ 3,9 m³
Portata utile 800 kg 600 kg
Passo 2.785 mm 2.716 mm
Altezza vano 1.200 mm 1.215 mm

Il Doblò elettrico risulta leggermente più compatto in lunghezza, ma offre una maggiore capacità di carico e portata utile. Il Kangoo, invece, guadagna punti con una migliore altezza utile interna. Entrambi presentano porte laterali scorrevoli e un’ampia apertura posteriore a battente che facilita le operazioni di carico anche in spazi ristretti. Il Doblò ha inoltre una modularità più spinta con il sistema Magic Cargo, utile per trasportare oggetti lunghi fino a 3,4 metri.

Prestazioni e guida reale in ambito urbano e misto

Chi utilizza un van elettrico per lavoro ha bisogno di affidabilità, comfort e risposta immediata, specialmente in città. Il Fiat Doblò elettrico e il Renault Kangoo Van E-Tech offrono entrambi una guida fluida e silenziosa, ma con differenze nelle sensazioni al volante.

Il Doblò monta un motore elettrico da 100 kW (136 CV), con una coppia disponibile immediatamente: questo si traduce in ripartenze rapide anche a pieno carico, ideali per le consegne urbane con frequenti stop and go. Il comfort è buono anche su fondo sconnesso, grazie a sospensioni ben tarate per l’uso professionale intensivo.

Il Kangoo E-Tech propone una potenza simile (90 kW), ma si distingue per una guida più dolce e progressiva. Perfetto per chi predilige un comportamento più rilassato nei tragitti suburbani, si comporta bene anche con carico moderato, ma la spinta è leggermente meno energica in salita rispetto al Doblò.

Nell’uso quotidiano entrambi si muovono agilmente nel traffico, con un raggio di sterzata compatto e posizione di guida rialzata. In tratte miste, il Doblò risulta più brillante, mentre il Kangoo privilegia la fluidità e la comodità alla guida.

Autonomia reale e tempi di ricarica

Per chi utilizza un van elettrico ogni giorno, conoscere l’autonomia reale e i tempi di ricarica è essenziale. Il Fiat Doblò elettrico e il Renault Kangoo Van E-Tech sono pensati per coprire tragitti urbani e misti, con una batteria che garantisce una giornata tipo di lavoro senza ansie da ricarica. Ecco il confronto tecnico:

Specifica Doblò elettrico Kangoo Van E-Tech
Batteria 50 kWh 45 kWh
Autonomia WLTP 280 km 300 km
Autonomia reale stimata 220–240 km 230–250 km
Tempo ricarica AC (Wallbox) 5h (7,4 kW) 4h (11 kW)
Tempo ricarica DC (10–80%) 30 min (100 kW) 35 min (80 kW)

Nel concreto, entrambi i modelli garantiscono tranquillamente una giornata lavorativa completa in ambito urbano e misto. Il Doblò carica più velocemente in corrente continua grazie al supporto fino a 100 kW, mentre il Kangoo offre una ricarica AC più rapida grazie al caricatore di bordo da 11 kW. Per tragitti cittadini, trasporto leggero e spostamenti programmati, le autonomie risultano più che adeguate.

Interni, comfort e tecnologia a bordo

La cabina di un van elettrico moderno non è solo un luogo di passaggio: per artigiani, tecnici e professionisti è spesso un vero ufficio mobile. Sia il Fiat Doblò elettrico che il Renault Kangoo Van E-Tech offrono un abitacolo pensato per agevolare il lavoro quotidiano, con dotazioni tecnologiche e comfort adeguati anche a lunghi turni di guida.

Il Doblò si distingue per una postazione di guida ben organizzata, con sedili ergonomici, comandi intuitivi e vani portaoggetti distribuiti in maniera razionale. Il touchscreen centrale supporta Apple CarPlay e Android Auto, mentre la strumentazione digitale è chiara anche sotto luce diretta. È disponibile anche una base di ricarica wireless per smartphone, utile per chi è sempre connesso.

Il Kangoo E-Tech punta su un’esperienza più automobilistica, con una plancia elegante e materiali curati. Il sistema EasyLink da 8 o 10 pollici è uno dei più completi della categoria e integra funzioni di navigazione con autonomia residua, utile nei percorsi urbani. Il sedile regolabile e i numerosi vani rendono l’abitacolo funzionale e ben sfruttabile.

Entrambi i modelli includono sistemi ADAS come frenata automatica, mantenimento corsia e assistente alla guida in città, elementi importanti per la sicurezza nei tragitti urbani.

Costi di gestione e manutenzione: cosa cambia davvero con l’elettrico

Scegliere un veicolo elettrico per la propria attività significa guardare non solo all’ambiente, ma anche alla sostenibilità economica nel lungo periodo. Il Fiat Doblò elettrico e il Renault Kangoo Van E-Tech rappresentano due opzioni intelligenti per chi cerca risparmio su carburante, manutenzione e tasse.

Entrambi i modelli abbattono i costi relativi al carburante: mediamente, il consumo elettrico si traduce in una spesa di 3–5 € ogni 100 km, a seconda della tariffa di ricarica. Rispetto a un van diesel, il risparmio annuale può superare i 1.000 euro per chi percorre 20.000 km/anno.

La manutenzione è ridotta grazie all’assenza di frizione, cambio manuale e componenti soggetti a usura come cinghie o filtri dell’olio. Il piano manutentivo si limita a controlli periodici e alla sostituzione del liquido dei freni e dei pneumatici. Anche il bollo è spesso esente per 5 anni (a seconda della regione), e le assicurazioni offrono tariffe dedicate ai veicoli a zero emissioni.

Quale scegliere per la tua attività? Esempi concreti

La scelta tra Fiat Doblò elettrico e Renault Kangoo Van E-Tech dipende molto dal tipo di attività e dallo stile di guida quotidiano. Il Doblò è particolarmente indicato per artigiani che trasportano attrezzature pesanti o voluminose, grazie alla maggiore portata utile e alla modularità del vano di carico. È perfetto per elettricisti, tecnici impiantisti e operatori che si muovono tra magazzini e centri urbani con carichi importanti.

Il Kangoo E-Tech, invece, si adatta bene a chi privilegia la fluidità di guida e il comfort, come corrieri locali, addetti alle consegne alimentari o professionisti della logistica urbana. Con i suoi sistemi di assistenza avanzati e il cruscotto moderno, è ideale anche per i clienti più attenti all’esperienza a bordo.

Se sei alla ricerca di un van elettrico efficiente, spazioso e adatto alle esigenze della tua attività, il Fiat Doblò elettrico e il Renault Kangoo Van E-Tech sono due alternative valide da valutare. Per aiutarti a trovare la versione più adatta a te, visita ora il portale Carx e consulta le offerte auto nuove dedicate ai veicoli commerciali elettrici.

Vota