Ferrari SF-25, conto alla rovescia per il mondiale: ecco le sue caratteristiche

Il campionato di Formula 1 è molto competitivo e non sempre le previsioni della vigilia si sono rivelate esatte nella storia. Ciò che si può dire, è che è uno sport in cui domina la tecnica. Ecco una breve analisi della nuova monoposto del Cavallino Rampante.

ferrari sf-25

La Ferrari SF-25 rappresenta un salto evolutivo significativo rispetto al suo predecessore, con cambiamenti tecnologici mirati a migliorare le prestazioni e l’efficienza aerodinamica. Progettata sulla base delle regolamentazioni stabili della Formula 1 per il 2025, la SF-25 sfrutta ogni margine di miglioramento per competere al vertice.

Innovazioni Aerodinamiche e Strutturali della Ferrari SF-25

La Ferrari SF-25 si distingue per una serie di modifiche aerodinamiche e strutturali rispetto al modello precedente, la SF-24. Uno dei cambiamenti più evidenti riguarda il sistema di sospensione, che passa da una configurazione push-rod a una pull-rod. Questo cambiamento non solo pulisce il flusso d’aria attorno alla vettura, ma permette anche un maggior sviluppo aerodinamico, essenziale in una stagione dove le differenze in pista si misurano in millesimi di secondo​.

Inoltre, Ferrari ha esteso la distanza tra l’asse anteriore e l’abitacolo, risultando in un passo più lungo che favorisce una migliore gestione del flusso d’aria verso i radiatori e sotto la vettura, migliorando così la gestione aerodinamica complessiva​.

Modifiche al Design e alla Potenza

La SF-25 presenta anche significative modifiche nel design dei radiatori e delle sidepods. L’ingresso del radiatore è stato ingrandito e la disposizione dei bargeboards modificata per ottimizzare ulteriormente il flusso d’aria. Il cofano motore mostra una serie di aperture lamellari, simili a quelle viste per la prima volta sull’Alpine A523 e adottate anche dalla Haas, una scuderia tecnologicamente affiliata alla Ferrari​.

Il design del posteriore della vettura è stato aggiornato, con l’introduzione di un’ala posteriore con una sezione centrale più profonda per migliorare il carico aerodinamico senza incrementare significativamente la resistenza​.

Aspettative e Strategie

Nonostante le regolamentazioni tecniche stabili, Ferrari ha intrapreso una revisione quasi totale della Ferrari SF-25, con il Direttore Tecnico Loic Serra che ha evidenziato un cambio del “99% della vettura”. Questo ampio rinnovamento mostra la determinazione di Ferrari a competere per il titolo mondiale, migliorando costantemente in risposta alle sfide tecniche incontrate nel corso della stagione precedente​.

La Ferrari si avvicina alla stagione 2025 con una vettura profondamente rinnovata, sperando che queste innovazioni tecnologiche possano finalmente riportarla al successo tanto atteso. La squadra è ottimista riguardo al potenziale dimostrato nei test di simulazione e pronta a sfruttare ogni vantaggio tecnico per competere ai massimi livelli​.

In conclusione, la SF-25 non è solo una continuazione del suo predecessore, ma una reinterpretazione audace e tecnologicamente avanzata, pronta a fare la differenza nel campionato mondiale di Formula 1. Con un focus su miglioramenti aerodinamici e una gestione più efficace del flusso d’aria, Ferrari punta a conquistare prestazioni superiori in ogni Gran Premio della stagione 2025. Ora solo il campionato ci dirà come evolverà la vettura e quali sono le speranze di vittoria sia nel campionato piloti che in quello costruttori.

Vota