DS N°4, tra lusso francese e innovazione: restyling e nuovo nome

La nuova DS N°4 debutta con un design audace e raffinato, interni di alta artigianalità e soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Un connubio perfetto tra stile e comfort.

nuova DS N°4

Un nuovo nome e un restyling che la rinfresca esteticamente, e non solo, in modo intelligente. La nuova DS N°4 – ex DS 4 – si presenta così: estetica scolpita, proporzioni atletiche e soluzioni tecniche innovative. Un’auto che si distingue fin dal primo sguardo, grazie a un design esterno muscoloso e a una firma luminosa iconica, ispirata alle concept car più audaci del marchio francese.

Il frontale è stato completamente ridisegnato, con una nuova griglia nera che ospita un sistema di illuminazione spettacolare. La firma luminosa della DS N°4 parte dalle estremità del paraurti e converge verso il logo DS centrale, ora illuminato, creando una scenografia visiva riconoscibile anche a distanza. Questo disegno non è solo un vezzo stilistico, ma contribuisce a definire una forte identità visiva e una presenza scenica imponente, accentuata dal cofano allungato e dalle superfici trattate con vernici ultraresistenti. Le novità riguardano però anche i motori e la tecnologia di bordo. Ecco tutti i dettagli.

Nuova DS °4: proporzioni dinamiche ed elementi di design esclusivi

Con i suoi 4,40 metri di lunghezza, 1,87 di larghezza e 1,47 di altezza, la DS N°4 esprime un equilibrio perfetto tra tensione e fluidità. Rispetto al modello precedente, la DS 4, la nuova N°4 non cambia nelle dimensioni, ma le modifiche estetiche decise dal team DS Automobiles le danno una nuova vita. Le superfici scolpite del fianco, con le maniglie a filo delle portiere, accentuano l’eleganza pulita delle linee, mentre le ruote di grande diametro (fino a 20 pollici per le versioni plug-in hybrid) rafforzano il carattere atletico dell’auto. Le proporzioni tra carrozzeria e cerchi conferiscono alla vettura una postura scattante e dinamica, pensata per esprimere potenza anche da ferma.

Particolarmente riuscito è anche il trattamento della zona posteriore. Qui spiccano i nuovi fari interamente a LED, dotati di una copertura “Dark Chrome” e lavorazioni laser tridimensionali che giocano con la luce per creare un effetto visivo coinvolgente. I punti luminosi sono collegati da una fascia nera lucida, pensata per enfatizzare l’orizzontalità e aumentare la percezione della larghezza dell’auto. Il tutto è completato dalla scritta DS Automobiles al centro del portellone, che funge da segno distintivo della nuova identità di marca.

Un abitacolo immersivo, tra lusso sartoriale e tecnologia

L’interno della nuova DS N°4 rappresenta una vera e propria dichiarazione di stile. L’abitacolo accoglie i passeggeri con una combinazione sofisticata di materiali di alta qualità, lavorazioni artigianali e soluzioni tecnologiche avanzate. Il design è stato affinato seguendo la filosofia già tracciata dalla DS N°8, con un’interfaccia digitale ancora più pulita e intuitiva. Il nuovo quadro strumenti da 10,25 pollici offre una grafica ad alta definizione e una leggibilità ottimizzata, accompagnato dall’head-up display DS EXTENDED che proietta informazioni essenziali direttamente nel campo visivo del conducente.

Al centro della plancia domina lo schermo da 10 pollici del sistema infotainment DS IRIS SYSTEM, che gestisce tutte le funzionalità multimediali e veicolari. I comandi fisici sono stati ridotti al minimo per lasciare spazio a superfici più fluide, mentre la ventilazione è affidata al sistema DS AIR con bocchette invisibili, che integra in modo discreto efficienza e design.

Materiali esclusivi per un comfort di classe superiore

La raffinatezza dell’abitacolo si manifesta in ogni dettaglio. Nell’allestimento PALLAS, spiccano rivestimenti in tela e tessuti di alta qualità, mentre la versione ÉTOILE esibisce materiali come l’Alcantara nera, la pelle Nappa Criollo Marrone e inserti in vero legno di frassino. Le superfici sono modellate con grande cura, arricchite da cuciture “point-perle”, una firma esclusiva del savoir-faire DS.

L’esperienza sensoriale è completata da un sistema di illuminazione ambientale personalizzabile, progettato per mettere in risalto le forme della plancia e dei pannelli porta, e da un impianto audio FOCAL ELECTRA con 14 altoparlanti e 690 Watt di potenza. La qualità acustica è garantita anche dalla presenza di vetri acustici anteriori e posteriori, che isolano l’abitacolo dai rumori esterni per offrire un comfort totale.

Abitabilità e funzionalità: praticità al servizio del design

Nonostante il design compatto e dinamico, la nuova DS N°4 offre uno spazio interno ben calibrato per tutti i passeggeri. Il passo di 2,67 metri assicura una buona abitabilità anche per i passeggeri posteriori, con ampia libertà per gambe e gomiti. I sedili anteriori, disponibili anche con funzione massaggio, riscaldamento e ventilazione, sono realizzati con schiume ad alta densità e offrono un livello di comfort tipico di vetture di segmento superiore.

Il vano bagagli si adatta alle diverse motorizzazioni: 430 litri per la versione HYBRID, 390 per l’E-TENSE elettrica e 360 litri per la PLUG-IN HYBRID. Il portellone elettrico con apertura senza mani facilita l’accesso, rendendo la DS N°4 una compagna versatile anche nella vita quotidiana. La modularità è assicurata anche dai sedili posteriori abbattibili, che aumentano lo spazio di carico all’occorrenza.

Una gamma motori completamente elettrificata per la nuova DS N°4

Con la nuova DS N°4, DS Automobiles compie un deciso passo avanti nella sua visione di mobilità sostenibile, senza però rinunciare a nulla in termini di prestazioni e piacere di guida. La berlina compatta del marchio francese arriva sul mercato con un’offerta meccanica completamente elettrificata, capace di soddisfare le esigenze di una clientela trasversale. La gamma comprende infatti una versione ibrida a ricarica automatica, una plug-in hybrid di nuova generazione e una variante E-TENSE 100% elettrica da 213 CV. Tre soluzioni tecniche diverse, ma accomunate da un unico principio ispiratore: garantire efficienza, dinamismo e comfort di alto livello in ogni contesto di guida.

E-TENSE 100% elettrica, 213 cavalli di eleganza silenziosa

Fiore all’occhiello della nuova gamma è senza dubbio la DS N°4 E-TENSE, una versione 100% elettrica sviluppata attorno a una batteria da 58,3 kWh netti e capace di un’autonomia di 450 chilometri secondo il ciclo combinato WLTP. La potenza massima è di 213 CV, mentre la coppia disponibile raggiunge i 343 Nm, valori che garantiscono una spinta vigorosa ma perfettamente modulabile, tipica della mobilità a zero emissioni.

DS ha lavorato molto anche sull’efficienza termica: la nuova pompa di calore e l’impianto di climatizzazione ottimizzato assicurano un comfort elevato anche nelle giornate più fredde, senza penalizzare le prestazioni della batteria. L’esperienza di guida è ulteriormente personalizzabile grazie alle tre modalità di decelerazione rigenerativa, selezionabili tramite le levette dietro il volante: D, B e B+ consentono di gestire il livello di recupero dell’energia in base al proprio stile di guida.

L’aspetto aerodinamico non è stato trascurato. La E-TENSE presenta un’altezza da terra ribassata di 10 mm rispetto alle altre versioni e beneficia di elementi aerodinamici attivi integrati nella griglia frontale, in grado di migliorare il coefficiente di resistenza e contribuire alla straordinaria autonomia. La ricarica è altrettanto efficiente: il caricatore on board da 11 kW è di serie, mentre la compatibilità con colonnine DC fino a 120 kW consente di passare dal 20 all’80% in circa 30 minuti oppure di ottenere 100 km di autonomia in appena 11 minuti.

Plug-in hybrid: 225 CV e 81 km in elettrico

La variante plug-in hybrid della DS N°4 rappresenta una delle proposte più versatili e convincenti per chi cerca un compromesso tra prestazioni brillanti e utilizzo urbano in modalità completamente elettrica. Il sistema combina un motore turbo benzina 1.6 a quattro cilindri da 180 CV con un motore elettrico da 110 CV, per una potenza complessiva di 225 CV e una coppia massima di 360 Nm. Questo setup consente uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 7,1 secondi, migliorando di tre decimi il valore registrato dalla generazione precedente.

La nuova batteria da 14,6 kWh netti assicura fino a 81 km di autonomia in modalità full electric, valore tra i più alti nel segmento. La trasmissione è affidata al cambio automatico eDCT7 a doppia frizione, studiato appositamente per i propulsori ibridi e in grado di ottimizzare i passaggi di marcia sia in accelerazione che nei rallentamenti rigenerativi.

Di serie è previsto un caricatore da 3,7 kW, ma a richiesta si può optare per la variante da 7,4 kW, che consente tempi di ricarica molto più rapidi, ideali per chi utilizza frequentemente le colonnine pubbliche o ha a disposizione una wallbox domestica.

nuova DS N°4

Motore hybrid 145 CV, l’efficienza incontra l’agilità

Completando la proposta meccanica, la nuova DS N°4 HYBRID introduce una soluzione mild hybrid da 145 CV, che abbina un motore a benzina turbo 1.2 tre cilindri a un propulsore elettrico da 21 kW integrato nel cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti. La coppia complessiva raggiunge i 230 Nm, un valore più che sufficiente per affrontare agevolmente ogni contesto urbano ed extraurbano.

Questa configurazione consente alla vettura di viaggiare in modalità completamente elettrica fino al 50% del tempo nell’uso urbano, contribuendo in maniera determinante alla riduzione delle emissioni e dei consumi. Il sistema si ricarica autonomamente nelle fasi di rallentamento e frenata, e non richiede alcun intervento da parte del conducente. Con emissioni a partire da 116 g/km di CO₂, questa versione si colloca ai vertici per efficienza tra le berline compatte premium a motore termico.

Un telaio pensato per coniugare comfort e dinamismo

Tutte le motorizzazioni della DS N°4 condividono la stessa piattaforma modulare EMP2, nota per la sua flessibilità e per la capacità di accogliere sistemi di propulsione differenti mantenendo un comportamento dinamico di alto livello. L’adozione della tecnologia weld-bonding, con quasi 34 metri di adesivo strutturale abbinato a numerosi punti di saldatura, garantisce una scocca rigida, precisa e perfettamente bilanciata, contribuendo alla sicurezza e al piacere di guida.

La taratura delle sospensioni è stata studiata per offrire un comfort sopra la media senza penalizzare la reattività. Gli ammortizzatori lavorano in sinergia con molle e supporti ottimizzati, mentre i pneumatici sviluppati ad hoc assicurano la giusta aderenza in ogni condizione. Il sistema di sterzo, preciso e progressivo, rende la N°4 reattiva e intuitiva, anche nei percorsi più impegnativi.

Il comportamento su strada della nuova DS N°4 è esemplare in ogni variante, ma ciascuna motorizzazione porta con sé una personalità distinta. La E-TENSE esalta la fluidità e il silenzio della marcia elettrica, restituendo al guidatore una sensazione di raffinato isolamento e controllo totale. La plug-in hybrid offre una doppia anima, capace di muoversi in elettrico nella quotidianità e di mostrare il suo lato più brillante quando richiesto. Infine, la versione HYBRID da 145 CV si rivolge a chi cerca una soluzione efficiente ma al tempo stesso vivace, senza le complessità della ricarica esterna.

Guida semiautonoma e sicurezza predittiva: la nuova tecnologia di bordo

Con l’introduzione del sistema DS DRIVE ASSIST 2.0, la DS N°4 compie un importante passo in avanti verso la guida autonoma. Il livello 2 di automazione garantisce manovre semi-automatiche come i sorpassi assistiti e il cambio di corsia, ma soprattutto offre una gestione predittiva della velocità sulla base della lettura della segnaletica stradale. A completare il pacchetto c’è una suite di sensori che monitorano l’ambiente esterno e interno al veicolo, permettendo al sistema di adattarsi dinamicamente in ogni situazione.

A bordo della DS N°4, anche la sicurezza del conducente viene presa in carico dalla tecnologia. Il sistema DS DRIVER ATTENTION MONITORING, basato su una telecamera a infrarossi, è capace di rilevare in tempo reale i segnali di stanchezza o distrazione. Un intervento che non si limita a un semplice avviso, ma che si integra nella filosofia del marchio di mettere il benessere del guidatore al centro della progettazione.

Illuminazione adattiva per una visibilità senza compromessi

La tecnologia dei fari DS MATRIX LED VISION rappresenta un altro pilastro dell’approccio hi-tech della DS N°4. Grazie a tre moduli LED intelligenti, la luce viene adattata in tempo reale in base alla velocità, all’ambiente e alle condizioni meteo. Il sistema consente di mantenere attivi gli abbaglianti senza rischio di abbagliamento per gli altri automobilisti, garantendo così una visibilità fino a 300 metri in totale sicurezza. La combinazione con le nuove firme luminose anteriori e posteriori crea non solo un’esperienza visiva efficace, ma anche esteticamente distintiva.

Head-up display e realtà aumentata per una guida immersiva

Tra le soluzioni più sorprendenti introdotte dalla nuova berlina francese c’è sicuramente il DS EXTENDED HEAD UP DISPLAY, che proietta le informazioni principali della guida direttamente sul parabrezza. Il sistema genera un’immagine virtuale da 21 pollici, visibile a circa quattro metri di distanza, che mostra indicazioni di navigazione, velocità, avvisi di sicurezza e contenuti multimediali. Questo approccio immersivo trasforma il parabrezza in un’interfaccia aumentata, riducendo la necessità di spostare lo sguardo e favorendo la concentrazione del conducente sulla strada.

Infotainment e AI: una conversazione naturale con l’auto

Il cuore del sistema digitale della DS N°4 è il rinnovato DS IRIS SYSTEM, un’interfaccia basata su uno schermo touch da 10 pollici, completamente personalizzabile con widget. Ogni utente può impostare i propri profili, e il sistema carica automaticamente le preferenze salvate ogni volta che si sale a bordo. Ma la vera rivoluzione risiede nell’integrazione dell’intelligenza artificiale ChatGPT, grazie alla tecnologia SoundHound. Basta pronunciare il comando “OK IRIS” per avviare un dialogo naturale con l’auto, che diventa così un vero e proprio copilota digitale, pronto a rispondere a domande, fornire indicazioni, gestire comandi e suggerire soluzioni durante il viaggio.

Servizi connessi per un’esperienza continua

La DS N°4 non si limita a offrire tecnologia a bordo, ma estende la sua connettività a tutto l’ecosistema digitale del conducente. Il pacchetto CONNECT ONE PACK, incluso per 10 anni, fornisce una serie di servizi fondamentali: manutenzione digitale, e-coaching per una guida efficiente, e aggiornamenti OTA costanti. Il CONNECT PLUS PACK, incluso per tre anni in base all’allestimento, amplia l’offerta con navigazione connessa, controllo remoto dell’auto tramite app MyDS, gestione delle soste di ricarica, geolocalizzazione e servizi di sicurezza a distanza.

Navigazione intelligente e gestione ottimizzata della ricarica

Per le versioni elettrificate, DS N°4 offre un pacchetto EV Routing completo, integrato nel sistema di navigazione. Inserendo la destinazione, il sistema calcola in tempo reale le soste di ricarica ottimali, tenendo conto del traffico, delle condizioni stradali e dello stato della batteria. Ogni sosta viene pianificata con orario previsto di arrivo, tempo stimato per il rifornimento e percentuale di batteria residua. Questo consente una gestione predittiva dei lunghi viaggi, eliminando l’ansia da autonomia.

L’applicazione e-Routes, sincronizzata con il sistema centrale e utilizzabile anche tramite Mirror Screen in modalità wireless, permette di preparare il viaggio prima della partenza, valutando il tempo totale necessario, le tappe intermedie e le eventuali alternative. Un’altra funzione di rilievo è il pre-condizionamento della batteria, utile per ridurre i tempi di ricarica in caso di temperature rigide. Può essere attivato manualmente, tramite app o automaticamente quando si imposta una destinazione tramite EV Routing.

e-Remote e V2L: la mobilità intelligente diventa energia

Grazie al sistema e-Remote, il proprietario della DS N°4 può monitorare da remoto lo stato della batteria, impostare il pre-riscaldamento dell’abitacolo o decidere di interrompere la ricarica all’80% per preservare la durata delle celle. Il tutto è gestibile da app o dallo schermo centrale dell’auto, in una logica di controllo intuitivo e semplificato.

A completare l’offerta tecnologica c’è la funzione V2L (Vehicle to Load), che consente di utilizzare l’auto come fonte di energia per dispositivi esterni. Attraverso un adattatore dedicato, l’utente può alimentare laptop, piccoli elettrodomestici o strumenti da lavoro in qualsiasi contesto, aggiungendo una dimensione totalmente nuova alla mobilità elettrica.

Quanto costa la nuova DS N°4: prezzi e allestimenti

Il listino prezzi della nuova DS N°4 non è stato ancora resto noto, ma i prezzi non dovrebbero essere molto più elevati rispetto al modello precedente. La nuova N°4 arriverà nelle concessionarie in estate. Gli allestimenti sono PALLAS ed ÉTOILE.

Vota