DS Jules Verne Collection, tra esplorazione e raffinatezza: DS 3, DS 4, DS 7, DS N°8

La nuova DS Jules Verne Collection omaggia il celebre autore con modelli ispirati ai suoi romanzi. Scopri tutti i dettagli

A centovent’anni dalla sua scomparsa, Jules Verne continua a ispirare viaggiatori e innovatori. La sua visione del futuro, così potente e nitida da sembrare ancora oggi sorprendente, trova ora nuova vita nella Jules Verne Collection di DS Automobiles, una serie speciale che si estende a tutta la gamma del marchio francese, con protagoniste DS 3, DS 4 (ribattezzata per l’occasione N°4), DS 7 e DS 9. Ogni modello è legato simbolicamente a uno dei romanzi dell’autore, trasformandosi in un veicolo che racconta non solo una storia di design e tecnologia, ma anche di avventura e spirito pionieristico.

DS Automobiles ha scelto di fondere la raffinatezza del suo stile con l’immaginario fantastico del grande scrittore francese, dando vita a una collezione che rappresenta una celebrazione dell’arte francese del viaggio. Tutti i modelli della Collection sono disponibili con motorizzazioni elettriche, ibride plug-in, ibride tradizionali e diesel, per rispondere alle esigenze della mobilità contemporanea. A unire la gamma non sono solo le scelte tecniche, ma anche un’identità estetica forte, definita da una palette cromatica giocata sulle sfumature di blu e da dettagli unici, come le firme di Verne incise negli interni o le grafiche ispirate ai mondi che ha raccontato. Gli ordini per questa edizione speciale partiranno il 4 giugno.

DS 3 Jules Verne: ventimila leghe sotto il mare in versione urbana

Tra i protagonisti più affascinanti della collezione c’è senza dubbio la nuova DS 3 Jules Verne, che rende omaggio a uno dei capolavori più celebri dello scrittore: “Ventimila leghe sotto i mari”. Il legame tra la compatta premium di DS e l’universo sottomarino di Verne si manifesta sin dal primo sguardo, grazie a un’estetica che mescola eleganza e mistero. La carrozzeria si veste della nuova tinta Blu Lazurite, profonda e brillante, mentre badge esclusivi in guilloché e cromo satinato raffigurano una creatura marina stilizzata, accompagnata dalla firma del romanziere.

Il tema degli abissi continua all’interno dell’abitacolo, dove i rivestimenti in Alcantara® Eternal Blue e Pearl evocano l’atmosfera delle esplorazioni subacquee. Il cruscotto, in color perla, presenta un’incisione al laser con la sagoma della creatura marina, in un richiamo continuo tra forma e immaginazione. Anche i poggiatesta anteriori riportano la firma di Jules Verne, sottolineata da un profilo in Beige Terre de Cassel, mentre le soglie battitacco riprendono la stessa estetica marina per enfatizzare l’identità del modello.

Oltre alla cura artigianale dei materiali, DS 3 Jules Verne si distingue per una dotazione tecnologica di prim’ordine. La guida è resa ancora più fluida e intuitiva dalla presenza dell’accesso e accensione senza chiave, delle maniglie a scomparsa automatiche, del sistema Rear Park Assist, del cruise control con limitatore di velocità e del sistema di avviso di superamento involontario della corsia. Non manca il supporto alla sicurezza grazie al rilevamento dell’angolo cieco e alla telecamera 360 VISION con visualizzazione sul display centrale da 10,3 pollici.

Sul piano della connettività, DS 3 Jules Verne è dotata di DS IRIS System con ChatGPT e del pacchetto CONNECT PLUS, che offre navigazione con EV ROUTING nella versione E-TENSE, riconoscimento vocale evoluto, allarme connesso e l’integrazione con l’app MyDS. Quest’ultima consente di gestire da remoto funzioni come E-ROUTES, EV TRIP PLANNER, FREE2MOVE CHARGE e SEND2NAV, per un’esperienza digitale completa.

La gamma motori della DS 3 Jules Verne include una versione 100% elettrica E-TENSE, capace di percorrere fino a 404 km in ciclo WLTP, o 575 km in ciclo urbano. Grazie alla ricarica rapida, l’80% della batteria si raggiunge in soli 30 minuti. In alternativa, la versione HYBRID a ricarica automatica garantisce una riduzione dei consumi fino al 20% e permette di viaggiare in elettrico fino al 50% del tempo in ambito urbano, a seconda delle condizioni di guida.

DS N°4 Jules Verne: il giro del mondo in 80 giorni reinterpretato su quattro ruote

Nel cuore della collezione, la DS N°4 Jules Verne incarna lo spirito del viaggio e della scoperta, proprio come il romanzo “Il giro del mondo in 80 giorni” a cui si ispira. Il design della vettura si fa scultoreo, dinamico e raffinato, esaltato da elementi simbolici come il badge con rosa dei venti e firma di Verne sul cofano, i cerchi in lega LIMA da 19” con coprimozzi dorati, e le targhette in alluminio visibili all’apertura delle porte, che richiamano gli strumenti di orientamento degli esploratori ottocenteschi.

All’interno, l’abitacolo della N°4 Jules Verne diventa un salotto elegante ispirato all’ingegneria dell’avventura. I sedili sono rivestiti in Alcantara® Blu Eterno e Perla, con finiture di pregio e sedili anteriori riscaldati, massaggianti e ventilati nelle versioni più avanzate. Il cruscotto, anch’esso inciso al laser con una rosa dei venti, richiama la precisione degli strumenti nautici e l’attenzione per il dettaglio che caratterizzava l’epoca di Verne.

Tra le tecnologie di bordo spicca il DS IRIS System con ChatGPT, supportato da un’interfaccia intuitiva e aggiornamenti over-the-air. Le dotazioni standard includono sensori di parcheggio anteriori e posteriori, retrocamera, riconoscimento segnaletica stradale, cruise control adattivo con funzione Stop&Go e il pacchetto CONNECT PLUS.

Dal punto di vista tecnico, la DS N°4 Jules Verne rappresenta un passo avanti nella transizione energetica del marchio. La versione 100% elettrica E-TENSE offre 213 CV e 343 Nm, con un’autonomia di 450 km WLTP. Il sistema di ricarica prevede un caricatore di bordo da 11 kW e supporto a ricarica rapida fino a 120 kW, permettendo di raggiungere l’80% in 30 minuti o recuperare 100 km in appena 11 minuti.

La versione Plug-in Hybrid abbina un motore benzina da 180 CV a un motore elettrico da 125 CV, con potenza combinata di 225 CV e un’accelerazione 0-100 km/h in 7,4 secondi. L’autonomia in modalità elettrica raggiunge 81 km WLTP, mentre il sistema di ricarica può essere potenziato con un caricatore da 7,4 kW per tempi più rapidi.

Infine, la versione HYBRID a ricarica automatica da 145 CV si distingue per il motore 1.2 tre cilindri turbo con supporto elettrico integrato nel cambio doppia frizione a sei marce. In ambito urbano, consente la guida in modalità completamente elettrica fino al 50% del tempo, con emissioni a partire da 116 g/km di CO₂.

DS 7 Jules Verne: esplorazione e stile nell’omaggio a “Cinque settimane in pallone”

Eleganza e avventura si fondono nella nuova DS 7 Jules Verne, che prende ispirazione dal celebre romanzo in cui un pallone aerostatico sorvola l’Africa. La carrozzeria, in una sofisticata tonalità Blu Zaffiro, cattura la luce con un’intensità magnetica e accompagna i simboli vernesiani che decorano l’intera vettura. Sul frontale spicca un badge in cromo spazzolato che unisce la firma dello scrittore alla rosa dei venti, mentre sui lati compaiono costellazioni incise con tecnica guilloché e rifinite in cromo satinato, arricchite ancora una volta dalla firma di Verne. I cerchi da 19 pollici, impreziositi da coprimozzo dorato, completano un’estetica raffinata ma fortemente evocativa, che richiama il desiderio di esplorazione tipico dell’Ottocento.

All’interno dell’abitacolo, l’ispirazione ai “Viaggi Straordinari” si materializza attraverso l’uso di Alcantara in Blu Eterno e Perla, che riveste sedili e pannelli con un gioco di contrasti tra profondità e luminosità. I battitacco in alluminio satinato riproducono il profilo del cestello di una mongolfiera, mentre il cruscotto color perla presenta un’incisione laser con il motivo di un dirigibile circondato da costellazioni, creando una narrazione visiva coerente con il tema del volo e della scoperta. Anche i poggiatesta anteriori, dotati di funzione riscaldabile, riportano la firma di Jules Verne, incorniciata dal profilo Beige Terre de Cassel, diventato un elemento distintivo dell’intera collezione.

Dal punto di vista tecnico, DS 7 Jules Verne si posiziona come uno dei modelli più completi della gamma. Le sue dotazioni includono comfort premium come il tetto panoramico in vetro, i vetri laterali stratificati e l’apertura del portellone elettrico hands-free, oltre al pacchetto di assistenza alla guida con il DS DRIVE ASSIST. La visibilità è affidata ai fari DS PIXEL LED VISION, mentre il controllo del veicolo è supportato dal sistema DS 360 VISION con retrocamera e sensori di parcheggio anteriori e posteriori. Nelle versioni plug-in più avanzate è incluso anche il sistema di sospensioni DS ACTIVE SCAN, capace di leggere la strada e adattare l’assetto in tempo reale.

Il cuore tecnologico è rappresentato dal DS IRIS SYSTEM con ChatGPT, evoluzione del sistema di infotainment con intelligenza artificiale, e dal pacchetto CONNECT PLUS che include i servizi connessi e un allarme intelligente con notifiche in caso di attivazione.

Dal lato delle motorizzazioni, DS 7 Jules Verne offre diverse opzioni. La versione PLUG-IN HYBRID AWD 300 garantisce prestazioni di alto livello con una potenza complessiva di 300 CV, grazie alla combinazione tra un motore benzina 1.6 da 200 CV e due motori elettrici, di cui uno sull’asse posteriore. Il risultato è una trazione integrale capace di scattare da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi, con consumi contenuti a 1,3 l/100 km e un’autonomia in elettrico fino a 63 km. Per chi cerca un equilibrio più orientato all’efficienza, la versione PLUG-IN HYBRID 225 a trazione anteriore offre 225 CV, accelerazione in 8,9 secondi, consumi di 1,5 l/100 km e autonomia elettrica fino a 65 km. Infine, resta disponibile anche la motorizzazione BlueHDi 130 per chi predilige il diesel.

DS N°8 Jules Verne: l’ammiraglia elettrica tra luna e futuro

Dedicata a uno dei romanzi più visionari di Jules Verne, “Dalla Terra alla Luna”, la nuova DS N°8 Jules Verne rappresenta la punta più avanzata e tecnologica dell’intera collezione. La carrozzeria, verniciata in una esclusiva tonalità Blu Topazio, abbraccia una silhouette SUV coupé affusolata, progettata per massimizzare l’efficienza aerodinamica e offrire un’esperienza di guida fluida e silenziosa. La calandra DS LUMINASCREEN, animata da giochi di luce che si accendono come lame luminose, conferisce al frontale un’identità futuristica e dinamica. Sul posteriore, il badge a forma di diamante rende omaggio al mondo celeste, completando un’estetica sofisticata ma fortemente evocativa.

L’interno di DS N°8 Jules Verne è un capolavoro di design artigianale e tecnologia. La scelta dei materiali, tra cui pelle Nappa con concia vegetale e Alcantara® Blu Eterno, viene valorizzata da dettagli unici come le incisioni Light Gold Beige, che decorano superfici e pannelli porta con motivi ispirati alla conquista dello spazio. Gli intarsi laser su Alcantara® raccontano una narrazione visiva fatta di precisione e immaginazione, mentre l’alluminio marmorizzato sulla plancia riprende le finiture delle macchine fantastiche descritte da Verne. I sedili, rivestiti con un design “a cinturino d’orologio”, sono elettrici, riscaldati, ventilati e massaggianti, dotati di DS NECK WARMER e arricchiti da un logo DS retroilluminato effetto cristallo, per un comfort senza compromessi.

Il pacchetto tecnologico si completa con un tetto panoramico oscurato in vetro laminato acustico e termico, un sistema audio ELECTRA 3D DI FOCAL, il DS IRIS SYSTEM con ChatGPT, e sistemi avanzati di assistenza alla guida come DS DRIVE ASSIST 2.0, DS NIGHT VISION e il DS DRIVER ATTENTION MONITORING.

Le motorizzazioni sono esclusivamente elettriche, in linea con la visione futuristica del modello. La versione FWD LONG RANGE da 245 CV offre un’autonomia straordinaria fino a 692 km nel ciclo WLTP, mentre la più potente AWD LONG RANGE da 350 CV, con trazione integrale, arriva a 645 km. Entrambe le versioni includono un sistema di precondizionamento della batteria, utile per ottimizzare i tempi e le prestazioni di ricarica. Grazie alla ricarica ultra-rapida, è possibile recuperare 200 km in soli 10 minuti, oppure passare dal 20 all’80% di carica in appena 27 minuti, ridefinendo gli standard di efficienza nella mobilità premium.

Vota