Dongfeng Box, esterni e interni della citycar elettrica più innovativa

La Dongfeng Box unisce linee moderne e interni hi-tech con comfort premium. Un progetto che ridefinisce la citycar elettrica per estetica e tecnologia.

Dongfeng Box

La Dongfeng Box rappresenta una nuova interpretazione di citycar elettrica, con un approccio al design che privilegia eleganza e funzionalità. Pensata per la mobilità urbana, si distingue per proporzioni compatte e linee armoniose che comunicano al tempo stesso agilità e solidità. L’obiettivo del marchio è stato quello di creare un’auto dall’aspetto immediatamente riconoscibile, capace di inserirsi con naturalezza negli scenari cittadini senza rinunciare a dettagli sofisticati. Questo è il secondo modello presentato al Salone di Torino: il primo è la Dongfeng Huge.

Linee fluide e dettagli innovativi

Gli esterni della Dongfeng Box sono caratterizzati da superfici morbide e tondeggianti che conferiscono al modello un aspetto moderno e al passo con i tempi. Il frontale è reso distintivo da una fascia luminosa a LED che percorre tutta la larghezza della vettura, creando una firma visiva immediatamente riconoscibile sia di giorno sia di notte. Questa scelta stilistica non ha solo un valore estetico, ma contribuisce a definire l’identità di un modello che punta a essere icona della nuova mobilità urbana.

Il tetto sospeso, inclinato verso la parte posteriore e verniciato in colore a contrasto rispetto al corpo vettura, dona leggerezza visiva e dinamismo. La soluzione accentua la linea slanciata e rafforza l’impressione di agilità, elemento fondamentale per un’auto destinata a muoversi prevalentemente in contesti cittadini. Anche le portiere prive di cornici partecipano a questo linguaggio estetico, rendendo più essenziale e pulita la silhouette.

Colori e personalizzazioni esterne

La carrozzeria della Dongfeng Box è proposta sia in tinta unita, con il bianco offerto senza sovrapprezzo, sia con verniciature bicolore che combinano tetto e specchietti retrovisori in tonalità a contrasto. Questa soluzione esalta ulteriormente il carattere giovane e contemporaneo della citycar, offrendo possibilità di personalizzazione che solitamente si trovano su segmenti superiori. L’eleganza non è lasciata al caso e il marchio ha deciso di puntare su scelte cromatiche semplici ma d’effetto, in linea con il posizionamento del modello.

Gli interni della Dongfeng Box, comfort e tecnologia

Se l’esterno comunica leggerezza e dinamismo, l’abitacolo della Dongfeng Box è un concentrato di innovazione e cura del dettaglio. Il progetto ha voluto creare un ambiente capace di offrire comfort e praticità senza rinunciare a un tocco premium, dimostrando come anche una citycar elettrica possa essere dotata di soluzioni all’avanguardia.

Plancia e sistema infotainment

La plancia avvolgente è uno degli elementi più caratteristici degli interni della Dongfeng Box. Davanti al guidatore si trova un quadro strumenti LCD da 5 pollici, chiaro e intuitivo, che visualizza tutte le principali informazioni di marcia. Al centro della plancia è collocato un grande display touch da 12 pollici ad alta risoluzione, che integra funzioni di infotainment avanzate, connessione Bluetooth e interfacce grafiche personalizzabili. La disposizione è studiata per ridurre le distrazioni e per garantire un’esperienza di utilizzo naturale, grazie anche ai comandi al volante che permettono di accedere alle funzioni principali senza togliere le mani dalla guida.

Soluzioni pratiche e ricarica tecnologica

Uno dei punti di forza della Dongfeng Box è la capacità di unire tecnologia e praticità quotidiana. Un esempio è il sistema di ricarica wireless ultraveloce da 50 W con ventilazione, posizionato sul bracciolo centrale sospeso. Questa soluzione non solo garantisce tempi rapidi per la ricarica dello smartphone, ma libera anche spazio sottostante, che può essere utilizzato per borse o piccoli oggetti.

La citycar è pensata per ospitare fino a cinque persone, con spazi ottimizzati e razionalizzati per assicurare comfort a tutti gli occupanti. L’illuminazione ambientale regolabile con ben 32 colori diversi contribuisce a creare un’atmosfera personalizzabile, trasformando ogni viaggio in un’esperienza su misura.

Spazi portaoggetti e funzionalità

L’abitacolo è stato progettato anche con una grande attenzione agli spazi di stivaggio. Due vani dedicati permettono di organizzare in modo efficace gli oggetti quotidiani: un vano extra large ricavato nel bracciolo centrale e un cassetto lato passeggero dotato di scomparti pratici. Quest’ultimo può essere estratto e trasformato in un piano da lavoro, soluzione utile per chi utilizza l’auto anche come estensione del proprio ufficio.

I rivestimenti interni impreziosiscono ulteriormente l’abitacolo: materiali morbidi decorati con un motivo a diamante si abbinano a dettagli ispirati alle cinghie vintage utilizzate un tempo per i bagagli. Anche lo specchio retrovisore senza cornice partecipa al design essenziale e raffinato, contribuendo a dare un’immagine di modernità.

Sedili e comfort a bordo

I sedili anteriori della Dongfeng Box si distinguono per la funzione Lay Flat, che permette di reclinarli completamente con un solo pulsante. L’operazione si accompagna alla chiusura automatica dei finestrini e all’adattamento della temperatura interna, creando le condizioni ideali per un riposo confortevole anche durante una sosta.

Nella versione Premium Edition, il sedile del guidatore è dotato di riscaldamento, ventilazione e memoria delle posizioni impostate, una dotazione che si ritrova raramente in citycar di questa fascia. Questi dettagli confermano la volontà di Dongfeng di posizionare la Box come un modello che alza l’asticella in termini di comfort e qualità percepita.

Tecnologia e assistenza alla guida

La Dongfeng Box non si limita a proporre un abitacolo confortevole e ben rifinito, ma integra anche una dotazione tecnologica da segmento superiore. Di serie sono presenti ben 11 sistemi elettronici di assistenza alla guida che portano la citycar a un livello 2 di guida assistita, un traguardo non comune in questa fascia di mercato.

Tra i sistemi principali figurano il controllo adattivo della velocità, l’assistente di corsia, il monitoraggio della stanchezza del conducente e il sistema di frenata attiva. A questi si aggiungono soluzioni come il parcheggio automatico e le telecamere posteriori, disponibili con qualità standard o in alta definizione con visione a 360 gradi nell’allestimento Premium Edition. Questa ricca dotazione contribuisce a rendere la Box una delle citycar elettriche più avanzate anche sul fronte della sicurezza.

Dongfeng Box

Il motore elettrico della Dongfeng Box

Al cuore della Dongfeng Box troviamo un motore elettrico sincrono a magneti permanenti, una scelta che coniuga efficienza, affidabilità e prestazioni brillanti. La potenza massima è di 70 kW, equivalenti a 95 cavalli, mentre la coppia arriva a 160 Nm. Questi valori consentono alla vettura di offrire un’andatura vivace, soprattutto in contesto urbano, dove la prontezza del motore elettrico si traduce in accelerazioni rapide e in una guida agile nel traffico. La velocità massima dichiarata è di 140 km/h, un limite adeguato per una citycar che non rinuncia però a qualche escursione extraurbana.

Uno degli aspetti più innovativi è l’efficienza del sistema propulsivo, certificata al 91%, un primato assoluto nell’industria automotive. Grazie a questo livello di efficienza, la Box riesce a mantenere un consumo combinato di appena 14,1 kWh per 100 km secondo il ciclo WLTP, riducendo il fabbisogno energetico e rendendo più semplice contenere i costi di utilizzo. Il powertrain integrato, inoltre, rappresenta una garanzia di affidabilità a lungo termine, fondamentale per un modello che punta a conquistare un pubblico sempre più attento alla mobilità elettrica.

Per adattarsi meglio ai diversi stili di guida, la vettura è dotata di un selettore con tre modalità: Eco, Comfort e Sport. In città, la modalità Eco consente di massimizzare l’autonomia, mentre la Comfort offre un equilibrio ideale tra prestazioni e consumi. La Sport, infine, esalta la reattività del motore, rendendo la Dongfeng Box sorprendentemente divertente per la sua categoria.

Le batterie e l’autonomia

La Dongfeng Box è proposta in due versioni che condividono il motore ma si differenziano per la capacità della batteria e, di conseguenza, per l’autonomia. La Style Edition adotta un accumulatore LFP da 32,56 kWh che garantisce 230 km di percorrenza media secondo il ciclo WLTP. È una soluzione perfetta per chi utilizza l’auto prevalentemente in città e non ha bisogno di coprire lunghe distanze quotidianamente.

La Premium Edition, invece, monta una batteria LFP da 43,89 kWh che porta l’autonomia a 310 km, rendendo la vettura adatta anche a spostamenti più lunghi e a un uso versatile che non si limita al contesto urbano. Entrambe le versioni sono dotate di sistemi di ricarica differenziati: la Style Edition con caricatore AC da 3,3 kW, la Premium con caricatore AC da 6,6 kW. La compatibilità con le colonnine fast in corrente continua fino a 77 kW permette di recuperare energia rapidamente: bastano 30 minuti per passare dal 30 all’80% di carica.

Questa doppia offerta di autonomia amplia la platea dei potenziali clienti, andando incontro tanto a chi vive e si muove esclusivamente in città quanto a chi vuole una citycar elettrica in grado di affrontare tragitti più lunghi senza ansie da ricarica.

Gli allestimenti della Dongfeng Box

La Dongfeng Box è disponibile in due configurazioni principali: Style Edition e Premium Edition. Entrambe propongono una dotazione di serie molto ricca, segno di come il costruttore abbia voluto proporre una vettura tecnologica e completa anche nelle versioni d’ingresso.

La Style Edition si distingue per un approccio essenziale ma già ben accessoriato, con elementi come la telecamera posteriore, il sistema di infotainment con schermo centrale da 12 pollici, il quadro strumenti digitale da 5 pollici e la ricarica wireless ventilata per smartphone fino a 50 W. Non mancano dettagli importanti come i fari attivi, le luci diurne a LED, il climatizzatore automatico bi-zona e l’illuminazione ambientale policroma che offre fino a 32 colori tra cui scegliere. Anche la sicurezza è ben rappresentata, grazie ad airbag frontali e per la testa, monitoraggio della pressione degli pneumatici e sistemi elettronici avanzati.

La Premium Edition eleva ulteriormente il livello, introducendo dotazioni come la telecamera HD con visione a 360 gradi, il sedile del guidatore regolabile elettricamente con memoria delle posizioni e i cerchi in lega da 17 pollici. Questi elementi, uniti a una batteria più capiente e a una maggiore potenza del caricatore AC, rendono la Premium Edition la scelta ideale per chi cerca un allestimento più completo e sofisticato.

I prezzi della Dongfeng Box

Uno degli aspetti più competitivi della Dongfeng Box è il prezzo, che la colloca in una fascia molto interessante per chi vuole accedere alla mobilità elettrica senza spendere cifre esorbitanti. Il listino parte da 21.500 euro per la Style Edition e arriva a 25.000 euro per la Premium Edition. A queste cifre va aggiunta la messa in strada, pari a 800 euro, ma le promozioni in corso rendono la vettura ancora più accessibile.

Attualmente, la Box è proposta a partire da 19.900 euro, una cifra che si colloca tra le più basse del segmento considerando la dotazione di serie e le prestazioni offerte. Inoltre, chi possiede i requisiti può beneficiare degli incentivi statali, con riduzioni che possono arrivare fino a 9.000 o addirittura 11.000 euro. Questo significa che, in condizioni favorevoli, la Style Edition può scendere ben al di sotto della soglia psicologica dei 15.000 euro, rendendola un vero affare nel panorama delle auto elettriche.

Anche gli optional contribuiscono a rendere la vettura personalizzabile senza incidere eccessivamente sul prezzo finale. La verniciatura in tinta unita Silver, Light Blue o Yellow costa 600 euro, mentre quella bi-colore con tetto a contrasto ha un prezzo di 950 euro. È disponibile inoltre l’integrazione Apple CarPlay e Android Auto tramite dongle USB a 199 euro.

Vota