Quando si parla di SUV premium, la Volvo offre due modelli che spiccano per design e tecnologia: l’XC90 e l’XC60. Entrambi incarnano la sicurezza e il minimalismo scandinavo, ma rispondono a esigenze differenti. Il confronto tra le dimensioni e l’abitabilità di questi due SUV è fondamentale per scegliere la vettura più adatta. In questa guida diamo vita al confronto sulle dimensioni tra Volvo XC90 vs CX60 analizziamo lunghezza, larghezza, altezza, passo, capacità di carico e numero di posti, per comprendere quale modello risponde meglio alle necessità di una famiglia numerosa, di un professionista o di chi cerca un’auto per lunghi viaggi.
Dimensioni Volvo XC90 vs XC60: esterne a confronto
L’XC90 è il SUV più grande della gamma. Misura 4.953 mm di lunghezza, 2.140 mm di larghezza con specchietti aperti e 1.771 mm di altezza. Il passo, ovvero la distanza tra gli assi, è di 2.984 mm. Questi numeri indicano una presenza imponente, che si traduce in spazio interno generoso. L’XC60, invece, è più compatto: 4.708 mm di lunghezza, 2.117 mm di larghezza con specchietti, 1.655 mm di altezza e un passo di 2.865 mm. La differenza di 25 cm in lunghezza e quasi 13 cm in altezza influisce su maneggevolezza e abitabilità. L’XC90 richiede più attenzione nei parcheggi cittadini, ma il passo lungo garantisce stabilità e comfort. L’XC60 è più agile in città e nei garage stretti, pur offrendo una posizione di guida rialzata che assicura un’ottima visibilità.
Modello | Lunghezza | Larghezza (specchietti) | Altezza | Passo |
---|---|---|---|---|
XC90 | 4.953 mm | 2.140 mm | 1.771 mm | 2.984 mm |
XC60 | 4.708 mm | 2.117 mm | 1.655 mm | 2.865 mm |
L’altezza superiore dell’XC90 si traduce in un abitacolo più arioso. La larghezza maggiore con specchietti indica un ingombro non trascurabile quando si percorrono strade strette o si entra in autorimesse. L’XC60, pur essendo più largo della media dei SUV compatti, risulta più semplice da gestire. Chi vive in città o dispone di un garage limitato potrebbe preferire l’XC60 per la praticità, mentre l’XC90 offre un comfort da limousine su lunghe distanze.
Abitabilità interna e numero di posti
La differenza più evidente nelle dimensioni tra Volvo XC90 e XC60 riguarda il numero di posti. L’XC90 è stato progettato come SUV a sette posti: dispone di tre file di sedili che permettono di ospitare fino a sette persone. La seconda fila è regolabile e scorrevole, mentre la terza fila è adatta a bambini o adulti di statura media, grazie al tetto alto. L’XC60, invece, offre cinque posti su due file: i sedili posteriori sono comodi e reclinabili, ma non è prevista una terza fila. Per le famiglie numerose o per chi vuole avere la possibilità di trasportare amici e parenti senza ricorrere a un monovolume, l’XC90 è la scelta ideale.
Dal punto di vista della qualità percepita, entrambi i SUV offrono interni realizzati con materiali premium, inserti in legno e metallo e poltrone ergonomiche. L’XC90 può essere configurato con sedili singoli nella seconda fila, rendendo ancora più lussuosa l’esperienza dei passeggeri. L’XC60 punta a un ambiente più raccolto, con comandi ergonomici e un cruscotto digitale intuitivo. In termini di spazio per le gambe, l’XC90 beneficia del passo lungo: la seconda fila offre ampio margine, mentre la terza fila è sufficiente per tragitti medi. L’XC60, pur con un passo più corto, garantisce spazio generoso per quattro adulti e un quinto passeggero al centro.

Bagagliaio e capacità di carico
La capacità del bagagliaio è un fattore chiave per chi sceglie un SUV. Con tutti i sedili in uso, l’XC90 offre 301 litri di spazio dietro la terza fila. Ribaltando la terza fila si ottiene una volumetria di 980 litri, mentre con tutti i sedili posteriori abbattuti si arriva a un impressionante 1.950 litri. L’XC60, con cinque posti, dispone di 483 litri in configurazione standard e raggiunge 1.410 litri abbattendo i sedili posteriori. La soglia di carico in entrambi i modelli è bassa, facilitando il posizionamento di oggetti pesanti. L’XC90 offre anche un vano sotto il pianale per riporre cavi o oggetti di piccole dimensioni, mentre l’XC60 utilizza un doppio fondo per nascondere gli accessori. La differenza tra 1.950 e 1.410 litri è significativa: chi deve trasportare spesso attrezzi voluminosi o bagagli per lunghi viaggi può sfruttare la versatilità del grande SUV.
Modello | Bagagliaio sedili tutti su | Bagagliaio seconda fila | Bagagliaio totale |
---|---|---|---|
XC90 | 301 l | 980 l | 1.950 l |
XC60 | 483 l | — | 1.410 l |
La gestione della terza fila è semplice: i sedili si ripiegano elettricamente, creando un piano di carico perfettamente piatto. Nella XC60, i sedili posteriori sono divisibili 60/40 e dispongono di un comando per il ribaltamento automatico. Per chi necessita spesso di abbattere sedili per carichi ingombranti, l’XC90 offre la possibilità di avere anche la seconda fila ribaltabile elettricamente.
Usabilità in città e su strada
Nonostante le dimensioni importanti, la Volvo XC90 offre una guida sorprendentemente agile grazie allo sterzo servoassistito e alle quattro ruote sterzanti disponibili con alcuni pacchetti. Tuttavia, la sua lunghezza e larghezza la rendono più impegnativa nelle manovre cittadine. L’XC60 è più compatta e si muove con maggiore disinvoltura nel traffico. Il raggio di sterzata inferiore facilita i parcheggi, e le telecamere a 360° con sensori di parcheggio aiutano in ogni situazione. Su autostrada, l’XC90 sfrutta il passo lungo per regalare stabilità e silenzio; l’XC60 non è da meno, ma la maggiore altezza e la taratura delle sospensioni favoriscono un comfort leggermente inferiore sulle lunghe percorrenze. Entrambi i modelli offrono sospensioni pneumatiche opzionali che adattano l’altezza da terra, migliorando l’accesso a strade sterrate senza compromettere la dinamica su asfalto.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, l’XC90 propone varianti mild hybrid e plug‑in hybrid con potenze fino a 455 CV, mentre l’XC60 offre motori diesel e benzina mild hybrid e plug‑in hybrid con potenze fino a 350 CV. Le versioni plug‑in consentono di percorrere in modalità elettrica circa 70 km, ideale per i tragitti quotidiani senza emissioni. Chi percorre principalmente strade urbane o extraurbane moderate troverà nell’XC60 una soluzione più economica e semplice da gestire. Chi invece viaggia con carichi pesanti e cerca il massimo comfort sceglierà l’XC90.
Per quale tipo di utente sono adatti questi Suv?
L’XC90 è il SUV perfetto per famiglie numerose o per chi ha bisogno di molti posti a bordo. Le tre file di sedili consentono di trasportare sette persone senza rinunciare a spazio per i bagagli. È adatto a professionisti che viaggiano con clienti o colleghi, grazie agli interni lussuosi e alla connettività avanzata. I viaggiatori che attraversano lunghe distanze apprezzeranno il comfort delle poltrone, il silenzio dell’abitacolo e le possibilità di carico.
L’XC60 si rivolge a chi vive in città ma desidera un SUV di qualità con abitacolo spazioso per quattro persone. È ideale per coppie con figli, per pendolari che percorrono autostrade e per chi desidera un’auto confortevole ma più facile da parcheggiare. Le dimensioni più contenute la rendono adatta a garage di medie dimensioni e a strade strette. Inoltre il prezzo più accessibile rispetto alla sorella maggiore la colloca in una fascia competitiva del segmento premium.
Cerchi un Suv nuovo? Dai un’occhiata alle offerte Carx!
Il confronto tra Volvo XC90 e XC60 mostra come due SUV della stessa casa possano rispondere a esigenze diverse. L’XC90 eccelle in abitabilità e capacità di carico con i suoi sette posti e quasi due metri cubi di bagagliaio, ma richiede più spazio in città. L’XC60 offre dimensioni più compatte e un bagagliaio da 1.410 litri, adatto alla maggior parte delle famiglie e più gestibile nelle metropoli italiane. Entrambi garantiscono sicurezza, tecnologia e comfort ai vertici della categoria. Se desideri configurare la Volvo più adatta a te, scopri prezzi e prove su strada aggiornate sul mercato italiano su CarX e scopri tutte le promozioni attive sulla pagina offerte auto nuove: i Suv sono le auto più vendute e non mancano mai promozioni dedicate.